SETTOREGIOVANILE
Referenti:Marco PorrinoNicola Mazzucato (U18)
Il nostro settore giovanile partecipa a campionati, attività formative e tornei che interessano il territorio regionale, nazionale ed internazionale. Gli atleti vivono esperienze divertenti e stimolanti per raggiungere ognuno il massimo del proprio potenziale.
Il nostro settore giovanile partecipa a campionati, attività formative e tornei che interessano il territorio regionale, nazionale ed internazionale. L'obiettivo è quello di preparare gli atleti, al rugby di alto livello, facendo loro vivere situazioni stimolanti per dare sempre il massimo in base alle potenzialità di ognuno.
UNDER 14
RESPONSABILE:
ADRIANO MORO
Maschile e femminile
Annate di nascita 2010-2011
ORARI ALLENAMENTI
Lunedì 17.30–19.30
Martedì 17.30–19.30
Giovedì 17.30–19.30



UNDER 16
RESPONSABILE:
MARCO PORRINO
Maschile
Annate di nascita 2008-2009
ORARI ALLENAMENTI
Lunedì 17.30-19.45
Martedì 17.30-19.45
Giovedì 17.30-19.45




UNDER 18
RESPONSABILE:
EMILIO VEZZOLI
Maschile
Annate di nascita 2005-2006-2007
ORARI ALLENAMENTI
Lunedì 18.00–19.00
Martedì 17.30–19.30
Mercoledì 18.30-20.30
Venerdì 17.30-19.30




UNDER 14
RESPONSABILE:
GIACOMO FOGLIO BONDA
Maschile e femminile
Annate di nascita 2010-2011
ORARI ALLENAMENTI
Lunedì 17.30–19.30
Martedì 17.30–19.30
Giovedì 17.30–19.30



UNDER 16
RESPONSABILE:
MARCO PORRINO
Maschile
Annate di nascita 2008-2009
ORARI ALLENAMENTI
Lunedì 17.30-19.45
Martedì 17.30-19.45
Giovedì 17.30-19.45




UNDER 18
RESPONSABILE:
EMILIO VEZZOLI
Maschile
Annate di nascita 2005-2006-2007
ORARI ALLENAMENTI
Lunedì 18.00–19.00
Martedì 17.30–19.30
Mercoledì 18.30-20.30
Venerdì 17.30-19.30




Dinamico
Come formiamo i nostri atleti
La filosofia BRC Dinamico per lo sviluppo tecnico, si fonda sull’idea di un rugby fatto di tanto movimento e vivacità. Il giocatore è al centro del percorso di formazione ed ogni azione viene pensata, progettata e condotta in base alle sue esigenze, tempistiche e competenze.
La formazione è incentrata sullo stimolare i giocatori ad essere protagonisti: nel loro sviluppo individuale e nella creazione del gioco. Il processo di evoluzione vede anche la costruzione di una mentalità sportiva a 360 gradi, dove il noi viene prima dell’io e le cui fondamenta sono il divertimento e il piacere di esserci.
