UNDER 10

Fase a gironi

GIRONE A

BIELLA RUGBY VERDE
CUS PAVIA RUGBY
IVREA RUGBY
RUGBY VARESE

GIRONE B

RUGBY PARABIAGO
HARLEQUINS
VERBANIA RUGBY
GATTICO RUGBY

GIRONE C

RUGBY ROVATO
BIELLA RUGBY GIALLO
COGOLETO RUGBY
RIVOLI RUGBY

Gare

ORE 10:00 – CAMPO 1

BIELLA RUGBY VERDE vs CUS PAVIA RUGBY
30-5

ORE 10:20 – CAMPO 1

IVREA RUGBY vs RUGBY VARESE
5-40

ORE 10:45 – CAMPO 2

BIELLA RUGBY VERDE vs IVREA RUGBY
35-0

ORE 11:05 – CAMPO 2

CUS PAVIA RUGBY vs RUGBY VARESE
25-20

ORE 11:30 – CAMPO 3

BIELLA RUGBY VERDE vs RUGBY VARESE
0-0

ORE 11:50 – CAMPO 3

IVREA RUGBY vs CUS PAVIA RUGBY
0-0

Classifica

1° Biella Rugby Verde

Punti segnati 100 | Subiti 10 | Diff. 90 | Punti 6

2° CUS Pavia Rugby

Punti segnati 65 | Subiti 50 | Diff. 15 | Punti 4

3° Rugby Varese

Punti segnati 65 | Subiti 65 | Diff. 0 | Punti 2

4° Ivrea Rugby

Punti segnati 5 | Subiti 110 | Diff. -105 | Punti 0

Gare

ORE 10:00 – CAMPO 2

RUGBY PARABIAGO vs HARLEQUINS
50-0

ORE 10:20 – CAMPO 2

VERBANIA RUGBY vs GATTICO RUGBY
0-45

ORE 10:45 – CAMPO 3

RUGBY PARABIAGO vs VERBANIA RUGBY
70-5

ORE 11:05 – CAMPO 3

HARLEQUINS vs GATTICO RUGBY
10-25

ORE 11:30 – CAMPO 1

RUGBY PARABIAGO vs GATTICO RUGBY
0-0

ORE 11:50 – CAMPO 1

VERBANIA RUGBY vs HARLEQUINS
0-0

Classifica

1° Rugby Parabiago

Punti segnati 160 | Subiti 10 | Diff. 150 | Punti 6

2° Gattico Rugby

Punti segnati 75 | Subiti 50 | Diff. 25 | Punti 4

3° Harlequins

Punti segnati 35 | Subiti 90 | Diff. -55 | Punti 2

4° Verbania Rugby

Punti segnati 20 | Subiti 140 | Diff. -120 | Punti 0

Gare

ORE 10:00 – CAMPO 3

RUGBY ROVATO vs BIELLA RUGBY GIALLO
10-15

ORE 10:20 – CAMPO 3

COGOLETO RUGBY vs RIVOLI RUGBY
5-25

ORE 10:45 – CAMPO 1

RUGBY ROVATO vs COGOLETO RUGBY
5-25

ORE 11:05 – CAMPO 1

BIELLA RUGBY GIALLO vs RIVOLI RUGBY
0-35

ORE 11:30 – CAMPO 2

RUGBY ROVATO vs RIVOLI RUGBY
0-0

ORE 11:50 – CAMPO 2

COGOLETO RUGBY vs BIELLA RUGBY GIALLO
0-0

Classifica

1° Rivoli Rugby

Punti segnati 85 | Subiti 15 | Diff. 70 | Punti 6

2° Cogoleto Rugby

Punti segnati 65 | Subiti 30 | Diff. 35 | Punti 4

3° Biella Rugby Giallo

Punti segnati 15 | Subiti 80 | Diff. -65 | Punti 2

4° Rugby Rovato

Punti segnati 25 | Subiti 65 | Diff. -40 | Punti 0

Fasi finali

FINALE 1°-2°-3° POSTO

ORE 14:05 – CAMPO 3

BIELLA RUGBY VERDE vs RUGBY PARABIAGO
15-15

ORE 14:25 – CAMPO 3

RIVOLI RUGBY vs BIELLA RUGBY VERDE
5-45

ORE 14:45 – CAMPO 3

RIVOLI RUGBY vs RUGBY PARABIAGO
0-65

FINALE 4°-5°-6° POSTO

ORE 13:45 – CAMPO 3

CUS PAVIA RUGBY vs GATTICO RUGBY
60-0

ORE 14:05 – CAMPO 2

COGOLETO RUGBY vs CUS PAVIA RUGBY
15-25

ORE 14:25 – CAMPO 2

GATTICO RUGBY vs COGOLETO RUGBY
10-25

FINALE 7°-8°-9° POSTO

ORE 13:45 – CAMPO 2

RUGBY VARESE vs HARLEQUINS
45-5

ORE 14:25 – CAMPO 1

BIELLA RUGBY GIALLO vs RUGBY VARESE
10-35

ORE 14:45 – CAMPO 2

BIELLA RUGBY GIALLO vs HARLEQUINS
0-35

FINALE 10°-11°-12° POSTO

ORE 13:45 – CAMPO 1

IVREA RUGBY vs VERBANIA RUGBY
70-15

ORE 14:05 – CAMPO 1

RUGBY ROVATO vs IVREA RUGBY
25-45

ORE 14:45 – CAMPO 1

RUGBY ROVATO vs VERBANIA RUGBY
10-30

Classifica finale

1° Rugby Parabiago
2° Biella Rugby Verde
3° Rivoli Rugby
4° CUS Pavia Rugby
5° Cogoleto Rugby
6° Gattico Rugby
7° Rugby Varese
8° Harlequins
9° Biella Rugby Giallo
10° Ivrea Rugby
11° Verbania Rugby
12° Rugby Rovato

Regolamento di categoria

  • Si richiede a tutte le squadre partecipanti di raggiungere i campi di gioco non oltre le ore 8.45, perché vista la grossa quantità di persone e le operazioni necessarie per poter iniziare le gare, i ritardi potrebbero causare grossi problemi al torneo e di conseguenza alle altre squadre.
  • Al fine di non pregiudicare il corretto svolgimento della manifestazione si raccomanda al Dirigente Accompagnatore Responsabile ed all’Allenatore di far rispettare la puntualità durante tutte le fasi del Torneo.
  • Se all’ora d’inizio delle gare una squadra non sarà ancora presente sul campo pronta per iniziare la partita, tale squadra sarà dichiarata perdente per tale incontro con il punteggio di 20 a 0.

DIMENSIONI RICHIESTE PER L’AREA DI GIOCO
Larghezza: 30 metri.
Lunghezza: 60-70 metri (comprese le aree di mete della larghezza di 5 metri).

Il gioco dovrà essere praticato con palloni numero 3.

  • La gara sarà disputata da squadre composte di otto (8) giocatori e giocatrici. Potranno partecipare agli incontri esclusivamente giocatori e giocatrici nati/e negli anni dal 2015 al 2016. Qualora una squadra si presenti al campo di gioco con un numero ridotto di giocatori e giocatrici, le squadre avversarie sono tenute a schierare i propri giocatori e giocatrici, in più, con tale squadra ridotta, fino a che essa raggiunga il numero minimo di otto (8) giocatori e giocatrici.
  • Le riserve, che possono sedere in panchina, possono essere in numero illimitato.
  • Un giocatore che è stato sostituito per motivi tecnici può rimpiazzare un giocatore infortunato oppure può rientrare a giocare per sostituire un compagno e compagna di squadra per motivi tecnici.

È OBBLIGATORIO CHE TUTTI I GIOCATORI E GIOCATRICI DI RISERVA SIANO IMPIEGATI DURANTE L’INCONTRO PER UN TEMPO CONGRUO ALL’OBIETTIVO DI DIVERTIMENTO E CONTINUITÀ DELLA PARTECIPAZIONE.

  • I giocatori e le giocatrici NON dovranno calzare scarpe con tacchetti in alluminio. Potranno calzare scarpe da gioco munite di tacchetti di gomma o di plastica, purché entrambi i tipi di tacchetti non abbiano l’anima metallica. Potranno calzare scarpe da ginnastica e/o da “calcetto”.
  • L’uso del paradenti è obbligatorio per poter prendere parte all’incontro, la mancanza del paradenti comporterà l’impossibilità di prendere parte alla partita. Tecnici, Dirigenti-Accompagnatori e gli Educatori-Arbitri sono invitati a controllare con meticolosità che le scarpe usate durante la gara non abbiano tacchetti usurati in modo tale da risultare pericolosi.
  • Le squadre dovranno avere una muta di maglie da gioco per il torneo.
  • Le squadre dovranno essere munite di borracce, perché durante il torneo NON SARANNO CONSEGNATE bottiglie d’acqua. Le borracce possono essere riempite negli spogliatoi oppure alla fontanella all’ingresso dei campi.
  • Gli allenatori/educatori devono essere in possesso del materiale da riscaldamento per la loro squadra, oltre che al fischietto per poter arbitrare le partite. (NON SARANNO CONSEGNATI materiale da riscaldamento e fischietti).
  • Il tempo massimo totale di gioco in un raggruppamento/ torneo non dovrà superare i 50 minuti, non è previsto alcun tipo d’intervallo all’interno di un incontro di durata totale inferiore o uguale a 10 minuti. Per tornei in giornata intera con sosta per il pranzo il totale sale a 60 minuti.
  • Nel corso del girone di qualificazione le partite avranno la durata di 11 minuti a partita e si svolgeranno in tempo unico. Nel corso dei gironi finali invece le partite dureranno 2 tempi da 7 minuti ciascuno con 2 minuti di intervallo tra un tempo e l’altro.

Ogni incontro sarà diretto dagli educatori abilitati delle squadre non impegnate nella gara. Nel caso di 3 squadre, mentre squadra A e squadra B stiano giocando, l’arbitro sarà l’educatore della squadra C. Nella programmazione gare è già indicato l’arbitro assegnato a quella gara.

  • MODO DI GIOCARE. OGNI GIOCATORE E GIOCATRICE IN GIOCO PUÒ:
    • Prendere, raccogliere, e correre portando il pallone;
    • Passare, gettare o spingere indietro il pallone verso un compagno;
    • Placcare un giocatore dell’altra squadra in possesso del pallone, purché lo faccia in conformità alle regole del gioco;
    • Effettuare un toccato a terra nell’area di meta;
    • Il gioco al piede è permesso in tutta l’area di gioco, sia durante il gioco aperto che per giocare un calcio di punizione od un calcio libero. Se il pallone è calciato in modo tale che esso vada su od oltre la linea di touch, touch di meta o di pallone morto, sia direttamente sia dopo aver toccato il terreno nell’area di gioco, ma prima che un giocatore dell’una o dell’altra squadralo abbia nuovamente giocato, il gioco riprenderà con un calcio libero, a favore della squadra che non ha calciato il pallone, sul punto da dove il pallone è stato calciato.

IMPORTANTE: il pallone potrà essere calciato solo dopo che si è ottenuto il possesso delpallone; quindi, come scelta tattica. Non è consentito calciare un pallone che si trova sulterreno di gioco a seguito, ad esempio, della formazione di un ruck, di un maul o in unasituazione di gioco aperto, senza prima averne ottenuto il possesso. Nel caso questo siverifichi il gioco riprenderà con un calcio libero, a favore della squadra che non hacalciato il pallone, dal punto nel quale il pallone è stato calciato.

  • PALLONE INGIOCABILE
    Quando il pallone diventa “ingiocabile” a seguito di una situazione di lotta per il possesso, tra uno o più giocatori e giocatrici in piedi a contatto del portatore del pallone, l’educatore comanderà un arresto del gioco e assegnerà un calcio libero a favore della squadra che non ne aveva il possesso nel momento in cui tale situazione di pallone ingiocabile si è determinata (Turn-Over).

NOTA PEDAGOGICA: favorire la liberazione del pallone, il dinamismo e la continuità di gioco. Responsabilità del portatore e dei suoi compagni nel mantenere il possesso del pallone. I bambini e le bambine sono molto incuriositi dal calciare un pallone. Dare questa opportunità in questa fascia di età non limita la fantasia e pone nel bambino/a l’eventuale voglia di provarlo in allenamento o da solo. Già in Under 10 abbiamo notato che la difficoltà coordinativa non ne determina un abuso ma un uso corretto e stimolante.

  • L’educatore non dovrà interrompere il gioco per un’infrazione, o un errore, che sia seguita da un qualsiasi tipo di vantaggio per l’altra squadra.
  • L’unico modo di segnare è quello di effettuare un toccato a terra (meta) nell’area di meta dell’altra squadra. Sarà concesso un annullato quando un giocatore effettua un toccato a terra nella propria area di meta.
  • La compilazione delle classifiche ed eventuali casi di parità saranno disciplinati, così come previsto dal R.O. della F.I.R. art. 104-a, fatte salve le seguenti norme:
    • Verranno assegnati 2 punti per ogni gara vinta; 1 punto per ogni gara pareggiata, 0 punti per ogni gara persa.
    • Se alla fine di un girone, due o più squadre risultassero a pari punteggio, verranno applicati i seguenti criteri per la definizione della classifica:
      • Scontro diretto
      • Differenza totale di mete nel corso del girone
      • In caso di ulteriore parità il piazzamento verrà deciso tramite lancio della monetina
    • Se alla fine una gara di semi-finale e/o finale le due squadre dovessero essere in condizione di pareggio, la gara proseguirà sino alla prima segnatura di una meta da parte di una delle due squadre (golden meta), per un massimo di 5 minuti. Se oltre i 5 minuti dovesse continuare a persistere la condizione di pareggio si sorteggerà la vincitrice con lancio della monetina.
  • La mancata presentazione ad una gara comporta la sconfitta con un punteggio di 20 a 0 (4 mete segnate).

Ricordiamo che in qualsiasi momento del gioco è vietato a qualsiasi giocatore e giocatrice di:

  • Sgambettare un giocatore e giocatrice dell’altra squadra;
  • Placcare all’altezza delle spalle, al collo o alla testa, un giocatore e giocatrice dell’altra squadra;
  • Trattenere, fermare o placcare un giocatore e giocatrice non in possesso del pallone, o impedire, in qualsiasi altro modo, ad un giocatore e giocatrice dell’altra squadra di impossessarsi del pallone a terra;
  • Protestare nei confronti di un giocatore e giocatrice dell’altra squadra e dell’educatore;
  • Fare un “frontino” ad un avversario. Il giocatore e giocatrice portatore del pallone potrà usare la mano per difendersi da un avversario che sta tentando di placcarlo ma potrà farlo solo spingendo l’avversario sul corpo, fino alle spalle, e non sulla testa.

L’educatore dovrà richiamare e potrà allontanare dal gioco il giocatore che si è reso colpevole di:

  • Gioco pericoloso, scorrettezza;
  • Ostruzionismo, nervosismo;
  • Mancanza di lealtà, falli ripetuti.

È prevista sia l’espulsione definitiva che la temporanea, quest’ultima non potrà durare più di 3 minuti di gioco. In entrambi i casi il giocatore espulso sarà sostituito da un giocatore in panchina.

  • Il giocatore espulso (rosso) dal Direttore di Gara non potrà essere nuovamente utilizzato nel corso della partita, fatte salve le ulteriori sanzioni disciplinari erogate dal Giudice Sportivo.
  • L’espulsione di un Dirigente Accompagnatore Responsabile o di un Allenatore comporta automaticamente l’esclusione di detta persona da tutto il Torneo. In quanto tesserato, verrà giudicato dalla Giustizia Federale.
  • È permesso l’ingresso alle aree di gioco solo ai tesserati in elenco.

Un giocatore che si trova davanti ad un proprio compagno in possesso del pallone sarà un giocatore considerato in fuori gioco. Un giocatore in fuori gioco non potrà partecipare al gioco.

NOTA PEDAGOGICA: Favorire il gioco degli attaccanti e del sostegno. Abituare i giocatori a riproporsi nel gioco acquistando dinamismo e percezione delle situazioni.

  • Il pallone non può essere passato ad un compagno in posizione di fuorigioco.
  • DEFINIZIONE: Si ha un in-avanti quando il pallone si dirige verso la linea di pallone morto dell’altra squadra, dopo che un giocatore ne ha perduto il possesso, oppure dopo che il pallone ha colpito il braccio o la mano di un giocatore. Si ha un passaggio in-avanti quando un giocatore spinge o proietta in-avanti il pallone col suo braccio o la/le sua/e mano/i. Nei casi succitati, il gioco sarà interrotto a meno che l’educatore non giudichi che l’infrazione sia dovuta alla poca abilità del giocatore. La ripresa del gioco sarà effettuata sul punto dell’errore (o dell’infrazione) ma a non meno di 5 metri dalla linea di touch e a non meno di 5 metri dalla linea di meta. La ripresa del gioco sarà effettuata con le stesse modalità previste dalla Regola 12.

NOTA PEDAGOGICA: La ripresa del gioco dovrà essere effettuata a non meno di 5 metri dalla linea di touch, per permettere la scelta del lato di attacco, e a non meno di 5 metri dalla linea di meta per evitare troppa vicinanza tra attacco e difesa.

  • CALCIO DI INVIO
    Le modalità saranno le stesse di quelle previste per i Seniores. I giocatori dell’altra squadra dovranno portarsi a 5 metri dal punto di ripresa del gioco fino al momento in cui il gioco avrà inizio. Nel caso in cui il giocatore non effettui correttamente il calcio, avrà una seconda possibilità. Deve essere concesso alla squadra che ha realizzato una segnatura un adeguato tempo per riposizionarsi nell’area di gioco in modo di poter ricevere il calcio d’invio.
  • CALCIO DI RINVIO
    Dopo un annullato, o dopo che il pallone ha superato la linea di pallone morto o di touch di meta, la ripresa del gioco sarà effettuata al centro della linea passante a 5 metri dalla linea di meta, in campo di gioco, della squadra che effettuerà la ripresa del gioco

NON CORRETTA CONCLUSIONE DI UN MAUL

  • Nel momento in cui il maul arresta il suo avanzamento originario, la squadra portatrice del pallone ha 3 secondi per far uscire il pallone dal maul. Punizione: Calcio Libero.
  • Quando il pallone tocca o supera la linea di uscita laterale, l’educatore dovrà interrompere il gioco. Quando un giocatore, in possesso del pallone, tocca o supera la linea di uscita laterale, l’educatore dovrà interrompere il gioco.
  • NON SI GIOCHERANNO RIMESSE LATERALI. Nel caso di uscita del pallone in touch il gioco riprenderà con un Calcio Libero a favore della squadra che non ha determinato l’uscita del pallone, all’altezza del punto dove sarebbe stata giocata la rimessa laterale. Il Calcio Libero verrà assegnato a 5 metri dalla linea di touch e la squadra in difesa dovrà posizionarsi a 5 metri da tale punto.

NON SI GIOCHERANNO MISCHIE. Per tutte le infrazioni per le quali è prevista una mischia, in sostituzione e sullo stesso punto, verrà assegnato un Calcio Libero a favore della squadra che non ha commesso l’infrazione. La squadra in difesa dovrà posizionarsi a 5 metri da tale punto.

COME SI EFFETTUANO I CALCI DI PUNIZIONE E I CALCI LIBERI

  • a) La ripresa del gioco avviene mediante un piccolo calcio dato al pallone sul punto di assegnazione del Calcio di Punizione e/o Libero (deve esserci un movimento visibile del pallone). b)  Il giocatore che batte il Calcio di Punizione e/o Libero può batterlo per sé stesso e quindi avanzare. c)  Il Calcio di Punizione e/o Libero può essere battuto rapidamente e il pallone può essere tenuto in mano mentre viene battuto il Calcio di Punizione e/o Libero a patto che quando viene giocato con il piede, il pallone si stacchi dalle mani del giocatore che poi lo riprenderà al volo.
    NOTA TECNICA: Si vuole incentivare la rapida ripresa del gioco per poter dare la massima continuità allo stesso.
  • d) Il gioco deve intendersi iniziato nel momento in cui un giocatore della squadra che ne ha diritto gioca il pallone.
  • e) I giocatori dell’altra squadra dovranno portarsi a 5 metri dal punto di ripresa del gioco fino al momento in cui il gioco avrà inizio.
    COMPORTAMENTO DELL’EDUCATORE IN CASO DI INFRAZIONE: Si applica la regola 20.15 del Regolamento di Gioco avendo cura però di portare in avanti il punto di ripresa del gioco di soli 4 metri.

Consulta il documento con regolamento completo aggiornato

Regolamento FIR