Serie A1 g.17 - Ultima trasferta della regular season per il confronto con Milano

Ultimo impegno prima dello stop di due settimane dedicato ai festeggiamenti della Pasqua, penultimo della stagione regolare: domenica Biella Rugby giocherà in trasferta contro Rugby Milano.

Forti della vittoria contro Petrarca, conseguita domenica scorsa sul campo di casa, e del secondo posto riconquistato nella lista di girone, i gialloverdi si apprestano ad incrociare gli scudi con il fanalino di coda, reduce a sua volta da una sconfitta patita ad Avezzano, la tredicesima della stagione.

Nello scontro diretto del girone di andata, Biella aveva avuto la meglio conseguendo il punteggio di 41-20.

Alberto Benettin, head coach Brc: “Domenica affrontiamo l’ultima trasferta della regular season, andiamo ad giocare contro Milano, una squadra temibile, nonostante non abbia fatto la sua stagione migliore. Una squadra che se coglie spazio non esita a prenderselo e che in passato ci ha messo più volte in difficoltà. Ci prepariamo ad affrontare una partita che al di là delle facili letture, potrebbe dimostrarsi dura. Cercheremo di mettere pressione dal primo minuto e di non lasciare spazio al loro gioco. È la fine della stagione e com’è normale a questo punto, qualche giocatore è in recupero. Penso di lasciare spazio in rosa a qualcuno che quest’anno ha giocato un po’ meno affinché possa dimostrare di essere all’altezza e di giocarsi un posto per i playoff”.

Kick off alle ore 15.30.

Serie A girone 1. XVI giornata06.04.2025. Petrarca Padova – UR Capitolina; Cavalieri Prato – Cus Torino;  Paese – Verona; Rugby Milano – Biella Rugby; Avezzano – Parabiago.

Classifica. Parabiago punti 70; Biella Rugby 58; Rugby Paese 53; Verona 50; Petrarca Padova 42; UR Capitolina 38; Cus Torino 37; Cavalieri Prato Sesto e Avezzano 29; Rugby Milano 18.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club

 

Foto Antonio Mantovan


Tutti i risultati del weekend 29/30 marzo 2025

CADETTA

30.03.25 Biella Rugby v Rugby Varese 50-10 (31-5)

Marcatori. Mete: Trocca (2), Vaglio, Defilippi, Barilli, Savatteri, Casini, Salussolia. Trasformazioni: Poli (3), Salussolia, Fusaro.

Biella Rugby: Savatteri; Nardi, Longo, Casini, Poli (50’ Salussolia); Fusaro, Defilippi (66’ Blotto); Givonetti (55’ Cafaro), Protto (cap.), Trocca (66’ Panatero); Barilli (55’ Bottero), Buturca (62’ L. Silvestrini); Vaglio, Bortolot (50’ M. Silvestrini), Panigoni.

Nicola Mazzucato, coach: “Buona partita dei ragazzi della cadetta. Il gioco offensivo è stato buono anche se alcuni errori di manualità erano evitabili. Un plauso particolare ai due esordienti classe 2006 provenienti dall’Under 18: Marco Silvestrini e Giacomo Salussolia che hanno disputato trenta minuti di partita di buon livello. Bravi tutti”.

UNDER 16

29.03.25 Rugby Varese v Biella Rugby 12-38 (6-26)

Marcatori. Mete: Di Girolamo (2), Ferro (2), Grillenzoni, Bertone, Varese. Trasformazioni: Bertone (4).

Biella Rugby: Grillenzoni; Ubertino, Baiguera, Deni, Di Girolamo; Bertone, Pizzarelli; Ghilardi, Ruffa, Vatteroni; Coda Caseia, Zavarise; Protto, Ferro, Rossi. A disposizione: Apollonio, Piazza, Defilippi.

Andrea Caputo, coach: “Trasferta positiva per BRC Under 16 che a casa del Varese si impone per 38-12. Partita ben giocata dalle due squadre su un campo ai limiti del possibile”.

UNDER 14

30.03.25 Ivrea v Biella Rugby 12-97

Marcatori. Mete: Balducci (4), Poli. Trasformazioni: Balducci (3), Bolzoni.

Biella Rugby: Balducci; Frigerio, Paggio, Poli, Allera; Siletti, Bolzoni; Botto Poala; Pavanetto, L. Squara; P. Squara, Scanavino, Mercandino. A disposizione: Bocca, Succio.

Edo Romeo, coach: “Ottima partita dei ragazzi, fin dall’inizio hanno subito iniziato a giocare convinti e con voglia di fare. Il risultato premia i ragazzi per il gioco fatto e per la voglia dimostrata in campo, ottima prestazione di tutti quanti i ragazzi”.

OLD

29.03.25 Biella Rugby v Accies Edinburgh

Daniele Vatteroni, TM: “Come d’abitudine, sabato abbiamo ricevuto la visita degli Old di Accies Edinburgh, la seconda squadra più antica d’Europa per un incontro amichevole. È stato un onore aver potuto giocare con loro, anche se abbiamo resistito per soli quindici minuti. Siamo anche stati in vantaggio grazie alla meta segnata dal nostro coach Ceccato, poi siamo crollati contro ex professionisti, anche della Nazionale Scozzese. Tanti chili, centimetri ed esperienza in più, ma il momento che più abbiamo apprezzato è stato il fantastico terzo tempo che è seguito all’incontro sul campo. A sorpresa abbiamo ricevuto la visita del sindaco della città di Biella che ha omaggiato i nostri ospiti, pensiero che loro hanno gradito moltissimo. In primavera restituiremo la visita”.

 

Nella foto gruppo Old Brc con gli amici di Accies Edinburgh


Serie A g.16 - Biella, dominio assoluto: vittoria su Petrarca 52-14

Piacevolmente inaspettata, o comunque per nulla scontata, è arrivata la vittoria contro Petrarca Padova. E che vittoria! 52-14 il punteggio finale che da solo basta a far intuire ai non presenti il tono del match.

Vigilia tesa prima dell’ingresso in campo perché i petrarchini hanno presentato in lista gara nomi importanti, abituati a giocare in alto livello, ma dopo il calcio d’inizio vinto al coin toss dalla squadra avversaria, il XV biellese si è immediatamente dimostrato particolarmente carico e confidente. Nessun ingresso facile nei ventidue gialloverdi che hanno risposto a tono costringendo i neri a chiudersi in difesa. Un paio di tentativi falliti e al 7’ arriva la prima meta di Bautista Ledesma trasformata da Price. Tanti buoni spunti partono dai giovani biellesi Morel e Moretti, il secondo è autore della seconda marcatura, non trasformata, arrivata al 18’. La partita procede a senso unico: Biella si dimostra superiore ovunque, mischie chiuse e rimesse laterali. Al 26’ Bautista Ledesma trova la seconda meta su assist di Vezzoli. Al 35’ la meta del bonus: mischia vicino alla linea avversaria, prima ci prova Foglio Bonda, poi è il turno di Scatigna, ma il buco lo infila Perez Caffe che schiaccia sotto ai pali.

Finale di tempo con Petrarca finalmente protagonista che a un minuto dallo scadere trova la prima meta per il parziale di 26-7.

Ritorno in campo felice per Biella che segna altre due mete al 42’ e 55’ siglate da Scatigna e Travaglini, poi trasformate da Price. La sesta meta arriva al 55’: mischia per Biella a metà campo, Price non apre la palla, intravvede il corridoio giusto che lo porta a segnare alla bandierina, poi trasforma il 47-7.

Al 60’ una contesa aerea tra De Biaggio e un giocatore avversario si conclude con il peggiore dei risultati: entrambe i giocatori a terra e gioco fermo. L’arbitro scorge la volontarietà di gioco pericoloso da parte del nostro giocatore e lo sanziona con un cartellino rosso. Rimangono ancora 20’ da giocare in inferiorità numerica.

Ancora una volta, contrariamente alle aspettative, Biella non sembra risentirne. Incassa una meta da Petrarca al 65’, ma ne segna una al 71’. Biella, rimasto con un uomo in meno, affronta e vince le mischie con sole sette unità a contenderle, contro le otto di Petrarca. Accade così anche all’ultima azione da punti. La palla esce dai piedi di Bautista Ledesma che passa in finale a Perez Caffe arrivato in supporto. È l’ottava meta per Biella, se fosse possibile, oggi i gialloverdi avrebbero raddoppiato il bonus.

Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Avevamo preparato questa partita nel migliore dei modi, sapevamo che sarebbe stata durissima. Arrivavamo da una partita contro Verona durante la quale abbiamo provato tanto a giocare, ma errori individuali, di squadra e scelte tattiche forzate non ci hanno permesso di portare a casa il risultato. Oggi invece, oltre alla grande voglia di giocare, siamo stati attenti in tanti piccoli dettagli. Price ha fatto ottime scelte, gli avanti sono sempre stati superiori, e complessivamente, anche nel gioco siamo stati ampiamente superiori. Non me l’aspettavo, ma davvero li abbiamo messi sotto su tutto, anche con un uomo in meno. Massima attenzione, non abbiamo mai perso la concentrazione, siamo sempre stati uniti nei momenti, per fortuna pochi, di difficoltà. Mi ritengo ampiamente soddisfatto. Bene i biellesi: Teo Morel ormai è da qualche partita che gioca proprio bene, è molto confidente e fisicamente forte, e anche Ale Moretti oggi fisicamente l’ho visto molto sul pezzo. C’è ancora da migliorare, ma quello che manca è l’esperienza e questa si fa solo giocando. Per oggi sono contento così”.

Biella, Stadio del Rugby

Campionato di Serie A Gruppo 1, XVI Giornata

Biella Rugby v Petrarca Padova 52-14 (26-7)

Marcatori: p.t. 7’ m. J.B. Ledesma tr Price (7-0), 18’ m. Moretti n.t. (12-0), 26’ m. J.B. Ledesma tr. Price (19-0), 35’ m. Perez Caffe tr. Price (26-0), 39’ m. Ioannucci tr. Ormson (26-7). s.t. 2’ m. Scatigna tr. Price (33-7), 5’ m. Travaglini tr. Price (40-7), 15’ m. Price tr. Price (47-7), 25’ m. Ioannucci tr. Benvenuti (47-14), 31’ m. Perez Caffe n.t. (52-14)

Biella Rugby: Ventrasca; Morel, Foglio Bonda, Benettin (41’ Travaglini), Moretti (59’ Braga); Price, Loro (56’ Besso); Vezzoli (cap.) (46’ Passuello), Perez, Ledesma; F. Righi (50’ Protto), De Biaggio; Vecchia (46’ Lipera), Scatigna (56’ Zavallone), J.M. Ledesma (46’ De Lise).

All. Alberto Benettin

Petrarca Padova: Benvenuti; Della Silvestra (45’ Santinello), Bellini (62’ Trez), Ioannucci, Filippi; Ormson, Raccanello (55’ Bisaglia); Scappato, Lucas; Tognon (55’ Sala); Telandro, Bonfiglio (cap.) (17’ Bertuzzi); Monti (45’ Baldo), Goat (55’ Bavaresco), Fioriti (69’ Pidone).

All. Giovanni Maistri

Arb.Alberto Favaro (Venezia)

AA1 Vincenzo Smiraldi (Torino), AA2 Valerio Ciaiolo (Torino)

Cartellini: 20’ rosso a De Biaggio (Biella Rugby)

Calciatori: Price (Biella Rugby) 6/8; Ormson (Petrarca Padova) 1/1; Benvenuti 1/1.

Note: bella giornata di sole, 23° circa, campo in buone condizioni. Spettatori circa 400.

Punti conquistati in classifica: Biella Rugby 5; Petrarca Padova 0

Player of the Match: Tom Price (Biella Rugby)

 

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club

 

Nella foto di Antonio Mantovan, la prima meta di Bautista Ledesma


Serie A1 g.16 - Biella riceve Petrarca. L'imperativo di Benettin: "Uscire dalla zona comfort"

Il meteo promette sole e temperature primaverili, a Biella arriva Petrarca Padova, seconda squadra dei blasonati Neri del campionato Elite, Benettin promette un grande spettacolo, nessuna scusa, alle 15.30 domenica vi aspettiamo tutti al campo di via Salvo D’Acquisto per sostenere la prima squadra gialloverde!

Biella Rugby sarà impegnato a difendere il secondo posto della classifica e l’orgoglio ferito dopo la sconfitta subita domenica a Verona. Un po’ di orgoglio verrà portato sul campo dallo stesso coach Benettin che si troverà opposto alla sua squadra di formazione e a tanti vecchi amici. Per gli avversari, reduci dalla brillante vittoria contro Milano, sarà l’occasione per performare al massimo cercando di dimenticare la serie di sconfitte che l’hanno preceduta.

Allo scontro diretto nel girone di andata, tra Biella e Petrarca era finita in parità con il punteggio di 10-10.

Alberto Benettin, head coach Brc: “Veniamo dalla partita con Verona, è terminata con una sconfitta che ci ha costretti a riflettere. Non abbiamo performato come volevamo, ma fortunatamente siamo già prossimi al weekend che ci permetterà di rimediare. Padova, i nostri prossimi avversari, sono una grande squadra e vengono da un’ottima partita contro Milano. All’andata non siamo andati oltre il pareggio in una partita dove le condizioni meteo hanno influito moltissimo sul rendimento. Domenica invece è previsto bel tempo, un dettaglio che permetterà di esprimere al meglio il vostro gioco, ma sappiamo che sarà dura perché Padova ha un’ottima squadra che non guarda alla classifica, ma punta a giocare al meglio ogni partita. Hanno una grande tradizione di rugby alle spalle e ad ogni appuntamento riescono a riversarla sul capo. Speriamo ci sia tanta gente a fare il tifo per noi, i ragazzi devono mentalmente uscire dalla zona comfort dei playoff già raggiunti, davanti al loro pubblico si sentiranno stimolati a dare il meglio”.

Kick off alle ore 15.30.

Serie A girone 1. XVI giornata29.03.2025. Rugby Verona – UR Capitolina. 30.03.25. Parabiago – Cavalieri Prato; Cus Torino – Paese; Biella Rugby – Petrarca Padova; Avezzano – Rugby Milano.

Classifica. Parabiago punti 65; Biella Rugby 53; Rugby Paese 52; Verona 49; Petrarca Padova 42; Cus Torino e UR Capitolina 33; Cavalieri Prato Sesto 28; Avezzano 24; Rugby Milano 18.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club

 

Foto Antonio Mantovan


Tutti i risultati del weekend 22/23 marzo 2025

CADETTA

23.03.25 Biella Rugby v Rovato Rugby 18-26 (6-19)

Marcatori. Mete: Givonetti, Trocca. Trasformazioni: Tosetti. Punizioni: Poli (2).

Biella Rugby: Casini; Longo, Tosetti, Lanza (cap.), Poli (44’ Savatteri); Fusaro, Defilippi (70’ Nardi); Trocca (70’ Panatero), T. Protto, Barilli (44’ Givonetti); Bottero (54’ Cafaro), Buturca; Bortolot, Casiraghi (36’ Grandi), Silvestrini (70’ Faiella).

Nicola Mazzucato, coach: “Brutta partita oggi per i ragazzi della Cadetta, la squadra avversaria è stata superiore in quasi tutti gli aspetti del gioco e hanno vinto meritatamente la partita giocando con maggiore attenzione e molta aggressività. I ragazzi della Cadetta oggi hanno disputato una partita che ha fatto emergere molti limiti tecnici e tattici nelle situazioni di grande pressione. Testa alla prossima”.

UNDER 18

23.03.25 Rugby Viadana v Biella Rugby 32-6 (20-6)

Marcatori. Punizioni: Salussolia (2).

Biella Rugby: Pagliano; Parnenzini, Pavesi, Meneghetti (56’ Grillenzoni), Formigoni; Salussolia, Bocchino; Chiorboli (60’ Perju), Rossi (cap.), Mosca; Avanzi, Novani (52’ Corcoy); Pacchairotti, Bredariol (42’ Curatolo), Silvestrini. Non entrato: D’Herin.

Edo Barbera, coach: “Doccia fredda per la squadra under 18 a Viadana, nessun punto in classifica e solo sei sul tabellone alla fine del match. Partita con poca efficacia in attacco, ma non sorprende l’atteggiamento positivo mostrato nonostante le difficoltà. Nella lunga pausa che ci attende, continueremo ad allenarci e a guardare sempre avanti per migliorare questi repentini cambi di atteggiamento che hanno contraddistinto sino ad ora la stagione”.

OLD

22.03.25 Biella Rugby v Rugby Como 15-10

Marcatori. Mete: Revolon e Messina (2)

Biella Rugby: Mautino; Grandi, Heery, Messina, Pozzati; Ceccato, C. Iacobellis; E. Iacobellis, Somma, Tagliabue; Dionisi, Mainardi; Pietrini, Martino, Cocimano. A disposizione: Guadagnuolo, Raisi, Drouillard, Fusaro, Grillenzoni, Clerico, Fozzato, Torre, Givone, Andreotti, Pavanetto, Valente, Revolon, Sappino.

Silvio Ceccato, coach: “Vittoria importante contro una squadra organizzata. Abbiamo fatto un primo tempo perfetto, poi siamo calati più per un’attitudine mentale che fisica e anche la disciplina ne ha risentito. Ma abbiamo saputo soffrire e meritarci questa vittoria, peccato non essere riusciti a fare la meta del bonus”.

V di Campionato Old (in mete): Rovato – Bergamo 12-1; Biella – Como 3-2; Torino – Asti 3-1; Brescia – Monza 6-1.

Classifica. Brescia punti 20; Rovato 19, Monza 16; Como 13; Biella 9; Bergamo 7, Torino 6, Asti 0.

Le squadre hanno festeggiato il terzo tempo in Clubhouse grazie alla partecipazione di Conad.

Credits Foto Stefano Rossi – U 18 sul campo di Viadana


Serie A g.15 - Biella brilla per cinque minuti, poi il match si tinge di grigio

Poche soddisfazioni al rientro da Verona: due mete segnate e una sola trasformazione contro le quattro realizzate dai padroni di casa che oltre al bonus conquistano il match con il punteggio di 32-12.

Formazione insolita quella decisa da coach Benettin alla vigilia, forse decisa con la finalità di mettere ‘a riposo’ chi i playoff li ha conquistati giocando minutaggi elevati in tutti gli incontri dell’anno, di fatto, la differenza è risultata evidente nonostante il buon inizio.

Buona costruzione e buon avanzamento gialloverde nei primi minuti, una partenza brillante siglata dalla meta arrivata al 5’ per mano di Gilligan, poi la luce biellese si è affievolita lasciando il posto a lunghissimi minuti senza brio, offuscati da tanto nervosismo. Tanti calci e una lunga fila di cartellini gialli sono gli elementi più caratterizzanti del match. Tre in totale per Verona, uno solo per Biella, ma che è costato sette punti di svantaggio perché ha avuto come conseguenza immediata, oltre al temporaneo allontanamento dal campo del nostro giocatore, sette punti della meta tecnica, assegnati agli ‘antracite’ per il pareggio al 25’. Prima dell’intervallo, seconda fortunosa meta segnata da Verona che arriva al parziale in vantaggio 14-7.

Ancora troppo Verona nella ripresa. Un piazzato e due mete prima di vedere, al 35’ il guizzo solitario di Foglio Bonda che imbocca a tutta velocità un corridoio che lo conduce direttamente in meta. Loro non trasforma: 29-12.

Prima dello scadere ancora un calcio tra i pali per i padroni di casa, poi l’atteso fischio dell’arbitro sul 32-12.

Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Siamo andati a Verona con l’intenzione di fare una buona partita, proposito che siamo riusciti a mantenere per i primi dieci minuti durante i quali abbiamo giocato più noi e costruito anche un bel gioco, poi due situazioni sfavorevoli: cartellino giallo punito con una meta tecnica e subito dopo una meta per Verona costruita di fatto su un rimbalzo fortuito. Sono cose di rugby, che possono capitare, il nostro errore è stato quello di non riuscire a reagire e a riprendere la partita in pugno. Per questo non siamo soddisfatti per niente, possiamo fare decisamente di più. Complimenti a Verona che ha fatto una grande partita. Che ci serva da lezione per le partite che verranno”.

Verona, Payanini Stadium

Campionato di Serie A Gruppo 1, XV Giornata

Verona Rugby v Biella Rugby 32-12 (14-7)

Marcatori: p.t. 5’ m. Gilligan tr Gilligan (0-7), 25’ meta di punizione Verona (7-7), 28’ m. Alvarado tr. Venter (14-7). s.t. 4’ c.p. Venter (17-7), 7’ m. Sardo tr. Venter (22-7), 20’ m. Redondi tr. Venter (29-7), 35’ m. Foglio Bonda n.t. (29-12), 39’ c.p. Venter (32-12)

Verona Rugby: Reale; Sardo (65’ Baccini), Belloni, Viel, Alvarado (73’ Ferreira); Venter, Fagioli (61’ Di Tota); Zago (cap.) (56’ Bezzolato), Liut; Tonetta; Parolo (56’ Munro), Redondi; Zorzetto (56’ Galanti), Bertucco (21’ Zurlo), Schiavon (56’ Fioravanzo).

All. Reece Edwards

Biella Rugby: Travaglini (51’ Besso); Morel, Foglio Bonda, Benettin, Moretti (59’ Braga); Gilligan (41’ Loro), Ventresca; J.B. Ledesma, M. Righi (51’ Passuello), Perez Caffe (cap.); De Biaggio, Panaro (53’ F. Righi); Lipera (48’ Vecchia), Scatigna (61’ Zavallone), De Lise (48’ J.M. Ledesma).

All. Carlo Orlandi

Arb.Lorenzo Pedezzi (Brescia)

AA1 Stefano Galuppini (Brescia), AA2 Paolo Pagliarini (Brescia)

Cartellini: 3’ giallo a Belloni (Verona Rugby); 23’ giallo a Moretti (Biella Rugby); 28’ giallo a Parolo (Verona Rugby); 66’ giallo a Viel (Verona Rugby)

Calciatori: Venter (Verona Rugby) 4/6; Gilligan (Biella Rugby) 1/2; Loro (Biella Rugby) 0/1

Note: giornata fredda e ventosa, campo in buone condizioni. Spettatori circa 300.

Punti conquistati in classifica: Verona Rugby 5; Biella Rugby 0

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club


Serie A1 g.15 - Sabato alle 14.30 sfida a Verona

Terminata la felice parentesi del Six Nations, tutti i campionati ripartono allineati.

Per Biella il momento del ritorno in campo è anticipato alla giornata di sabato, quando alle 14.30 affronterà Rugby Verona al Pyanini Center. Secondo posto della classifica riconquistato per Biella, quarto posto per Verona. Entrambe le squadre sono reduci da due brillanti vittorie e allo scontro diretto, in occasione della VI giornata del girone di andata, Biella si è aggiudicata il bottino pieno superando Verona con il punteggio di 28-14.

Alberto Benettin, head coach Brc: “Ritorniamo ad affrontare Rugby Verona, ricordo la partita di andata e i timori provati nell’approccio ad una squadra competitiva e mai affrontata, invece è andata bene, abbiamo fatto una buona partita, e in quell’occasione abbiamo avuto modo di constatare che avevamo di fronte un’ottima squadra, solida, performante con gli avanti e dotata di giocatori molto forti nei trequarti. Ricordo bene il loro tredici, Belloni, una vera bomba nella costruzione del gioco. Dobbiamo stare attenti, sono veramente bravi. All’andata siamo riusciti a batterli facendo una delle nostre partite migliori, ma loro sono sicuramente cresciuti ancora. Vengono da una partita straordinaria contro Cus Torino e siamo sicuri che sabato farà di tutto per batterci e rimanere aggrappati al loro quarto posto. Una grandissima sfida che andremo ad affrontare sul loro campo, hanno un impianto davvero molto bello, sarà un piacere giocarci. In questa settimana di pausa abbiamo gioito e un po’ festeggiato il raggiungimento matematico dei playoff, ma già da qualche giorno abbiamo archiviato la piacevole parentesi per dedicarci al prossimo impegno”.

Kick off alle ore 14.30.

Serie A girone 1. XV giornata22.03.2025. Rugby Paese – Parabiago; Petrarca – Rugby Milano; Verona Rugby – Biella Rugby. 23.03.25. UR Capitolina – Cus Torino; Cavalieri Prato – Avezzano Rugby.

Classifica. Parabiago punti 62; Biella Rugby 53; Rugby Paese 50; Verona 44; Petrarca Padova 37; Cus Torino 31; UR Capitolina 28; Cavalieri Prato Sesto e Avezzano 24; Rugby Milano 18.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club

 

Foto Antonio Mantovan


Tutti i risultati del weekend 15/16 marzo 2025

CADETTA

16.03.25 Biella Rugby v Piacenza 32-22 (15-14)

Marcatori. Mete: Lanza (2), Tosetti, Braga, Negro. Trasformazioni: Poli (2). Punizioni: Poli.

Biella Rugby: Negro (70’ Defilippi); Tosetti, Braga, Casini, Poli (58’ Longo); Fusaro, Besso; Trocca (58’ Buturca), T. Protto (75’ Grandi), Barilli (41’ Givonetti); Passuello (75’ Panatero), G. Protto (63’ Bottero); Bortolot, Lanza (cap.), Zavallone.

Nicola Mazzucato, coach: “Nonostante la netta superiorità in mischia chiusa degli avversari, i ragazzi della cadetta sono riusciti a portare a casa un risultato importante. La squadra ospite era venuta a Biella con l’intenzione di cancellare il passivo della scorsa settimana, ma i nostri  ragazzi sono riusciti a tratti a velocizzare il gioco segnando cinque mete contro le tre avversarie. Complimenti a tutti per i cinque punti in classifica, bravi”.

UNDER 18

16.03.25 Biella Rugby v NRG Torino 9-62 (19-13)

Marcatori. Punizioni: Pavesi (3).

Biella Rugby: Pagliano; D’Herin (24’ Besso) (41’ Formigoni), Parnenzini, Pavesi, Formigoni; Salussolia, Bocchino; Chiorboli (55’ Perju), Rossi (cap.),Mosca; Avanzi; Novani (55’ Corcoy); Pacchiarotti Bredariol (55’ Curatolo), Silvestrini.

Edo Barbera, coach: “Poteva essere una giornata di rivincita, invece i giovani dell’under 18 biellese,  sul proprio campo, sono risultati arrendevoli sin dai primi minuti contro un Torino motivato e pronto a portarsi a casa i cinque punti dalla trasferta. In settimana ci sarà da rimboccarsi le maniche soprattutto sotto l’aspetto mentale vista la difficile trasferta che ci aspetta in quel di Viadana”.

UNDER 16

16.03.25 Biella Rugby v Cus Genova 22-22 (12-16)

Marcatori. Mete: Zavarise, Ferro (2). Trasformazioni: Bertone (2). Punizioni: Bertone.

Biella Rugby: Grillenzoni; Dal Molin, Baiguera, Deni, Ubertino; Bertone, Pizzarelli; Ghilardi, Defilippi, Vatteroni; Zavarise (cap.), Coda Caseia; Rossi, Ferro, Protto. A disposizione: Piazza, Di Girolamo.

Andrea Caputo, coach: “Finisce in parità la sfida tra CUS Genova e BRC. Si fosse trattato di un match di pugilato Biella avrebbe ampiamente vinto, ma nel rugby chi sbaglia o è indisciplinato alla fine paga, anche se l’orgoglio non è mancato”.

Le squadre hanno festeggiato il terzo tempo in Clubhouse grazie alla partecipazione di Conad.

Credits Foto Alessandra Lanza


Tutti i risultati del weekend 8/9 marzo 2025

CADETTA

09.03.25 Rugby Piacenza v Biella Rugby 20-67 (13-22)

Marcatori. Mete: Braga (3), T. Protto, Casini (2), Besso, Negro, Grandi, Fusaro. Trasformazioni: Poli (6), Tosetti. Punizioni: Poli.

Biella Rugby: Negro; Tosetti, Braga, Casini, Poli (75’ Defilippi); Longo (48’ Fusaro), Besso; G. Protto (71’ Panatero), T. Protto (69’ Grandi), Barilli (30’ Buturca); Passuello, Bottero (54’ Givonetti); Vaglio (48’ Silvestrini), Lanza (cap.), Bortolot.

Nicola Mazzucato, coach: “Bravi i ragazzi della cadetta, una partenza che non è stata delle migliori e un primo tempo che ha visto le due squadre molto vicine nel punteggio. Il secondo tempo è andato decisamente meglio, i ragazzi sono riusciti ad esprimere un bel gioco offensivo andando in meta diverse volte. Ottimi punti contro la seconda in classifica. Bravi tutti.”.

UNDER 18

09.03.25 Biella Rugby v Amatori & Union Milano 39-35 (22-21)

Marcatori. Mete: Rossi, Mosca, Salussolia, Pavesi, Besso (2). Trasformazioni: Salussolia (2), Pavesi. Punizioni: Pavesi.

Biella Rugby: Pagliano; Formigoni (58’ D’Herin), Pavesi, Meneghetti, Parnenzini; Salussolia, Bocchino (58’ Besso); Rossi (cap.), Chiorboli, Mosca; Novani (55’ Corcoy), Avanzi; Pacchiarotti, Bredariol (58’ Curatolo), Silvestrini. Non entrato: Perju.

Edo Barbera, coach: “Partita disputata sul fino di lana per tutti i settanta minuti. Biella alterna gioco gradevole anche per gli occhi meno esperti a uno più pragmatico; in difesa subisce fisicamente, ma si riprende grazie ad una resilienza e forma fisica degne di una prima squadra: cinque punti in classifica e un meritatissimo applauso finale da parte di tutti i presenti alla Cittadella”.

UNDER 16

09.03.25 Cus Milano v Biella Rugby 32-34 (22-20)

Marcatori. Mete: Dal Molin, Ferro, Grillenzoni, Deni (2), Bertone. Trasformazioni: Bertone (2).

Biella Rugby: Grillenzoni; Dal Molin, Baiguera, Deni, Ubertino; Bertone (cap.), Pizzarelli; Vatteroni, Defilippi, Ruffa; Coda Caseia, Ghilardi; Rossi, Ferro, Protto. A disposizione: Piazza, Vitta, Di Girolamo, Ubertalli.

Andrea Caputo, coach: “Una vittoria sofferta. Brc sottotono è riuscito solo a tratti ad esprimere il bel gioco di cui è capace e gli avversari hanno approfittato dei nostri errori. La squadra ha saputo, però, reagire e ribaltare il risultato, dando una bella dimostrazione di carattere”.

UNDER 12

08.03.25 a Biella, Festa del Rugby con: Brc, Monferrato, Volvera, Pro Vercelli

Biella Rugby Verde: Baiguera, Dominici, Gnesotto, Magaraggia, Marinone, Minchiote, Milotta, Pavan, Pietrini, Racanelli, Scaramal, Siletti, Valente, Vella, Tagliabue.

Biella Rugby Gialla: Andreotti, Blanco, Caneparo, Chiodelli, Corchia, Finotto, Fizzotti, Leonzio, Mantovani, Masi, Paiato, Ubertalli.

Santiago De Biaggio, coach: “Abbiamo fatto due squadre giocando quattro partite ognuna. Si sono visti miglioramenti nell’utilizzo dello spazio in attacco, sostegni immediati e anche sullo schieramento difensivo. Cose su cui abbiamo lavorato tanto nelle ultime settimane in allenamento”.

UNDER 10

08.03.25 ad Asti, Festa del Rugby con: Brc, Monferrato, Asti, Alessandria, Cuneo, Alba

Biella Rugby: Quaregna, Bertone, Poverello, Dissegna, Sciuto, Pegoraro, Serio, Dama, Lacagnina, Siletti, Sormani, Oldrini, Gallia.

Guglielmo Longo, coach: “Oggi i piccoli orsetti hanno dimostrato grande grinta facendo delle belle partite e gioco, dimostrano che stanno imparando sempre di più dagli allenamenti”.

UNDER 8

08.03.25 ad Asti, Festa del Rugby con: Brc, Monferrato, Alba

Biella Rugby: Mello, Serio, Valente, Pavanati.

Veronica Sellone, coach: “Bellissima giornata oggi ad Asti. I nostri orsetti si sono divertiti e hanno fatto un’ottima prestazione in campo in compagnia degli amici di Alessandria che si sono uniti a noi a causa dei numeri bassi di presenze. Abbiamo lavorato molto bene su alcune cose viste in allenamento, da migliorare invece altri aspetti.  Grazie alla società ospitante. Sempre forza Biella”.

Le squadre hanno festeggiato il terzo tempo in Clubhouse grazie alla partecipazione di Conad.

Credits Foto Alessandra Lanza


Serie A1 g.14 - Biella supera in rincorsa Rugby Paese 31-25 e conquista l'accesso ai playoff

Al termine di una delle partite più difficili della stagione, Biella supera Paese 31-25, conquista il bonus e l’accesso matematico alla fase playoff considerata la sconfitta di Cus Torino contro Verona.

Per raccontare di una partita per nulla scontata fino al fischio finale è bene partire da Paese, che oggi si è presentato alla Cittadella del Rugby di Biella con uno schieramento diverso rispetto a quello dell’andata, soprattutto tra gli avanti, reparto che ha maggiormente messo in difficoltà i pari ruolo gialloverdi. I primi tre punti sono di Price al Piede, prontamente recuperati dai veneti che battono una punizione da trenta metri. Paese, già superiore sui punti di conquista, si aggiudica la prima marcatura pesante al 18’. Segna ancora una meta al 33’ ed è esattamente a questo punto che a Biella scatta la sveglia. Al 34’ hanno già raggiunto i ventidue avversari. Primo stop imposto dalla difesa avversaria, poi il rimbalzo colto da Foglio Bonda che conclude alla bandierina. Price trasforma il 10-17. Biella affronta l’intervallo in passivo, ma le indicazioni dei coach Benettin e Orlandi aprono orizzonti nelle menti del XV biellese.

Inizio ripresa ancora con Paese dominante che allunga di tre al 49’. Partono le cariche gialloverdi. Coriacea la difesa avversaria che riesce ad arginarle fino al 57’ quando Scatigna vince nell’uno contro uno e, con la trasformazione di Price, riporta Biella in partita: 17-20. I padroni di casa ci riprovano a raffica ed è ancora Leo Scatigna a firmare la meta del sorpasso al 70’. Paese, che fino a quel momenti si è dimostrato uno dei più solidi avversari affrontati a Biella non intende perdere un incontro che ha dimostrato di saper dominare e va a riprendere il risultato segnando a pochi minuti dalla fine alla bandierina. Niente trasformazione e punteggio nuovamente sottosopra: 24-25 per Paese. Foglio Bonda compie la magia allo scadere. Price trasforma il 31-25 che sigilla il successo.

Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Da vedere è stata sicuramente una partita bella, avvincente e sofferta. Paese ci ha messi sotto con gli avanti e sono stati bravi ad arginare il nostro gioco e a bucare la nostra difesa. Noi non siamo riusciti a concretizzare alcune occasioni che siamo riusciti a creare. Poi finalmente la fortuna è girata dalla nostra e siamo riusciti a riprendere in mano la partita e segnare l’ultima meta. Complimenti a Paese che ha giocato una bellissima partita e complimenti a noi che siamo riusciti a lottare e a crederci fino all’ultimo secondo. Con un pizzico di soddisfazione, a fronte del risultato di Cus Torino, possiamo dire di essere matematicamente ai playoff”.

Campionato di Serie A Gruppo 1, XIV Giornata

Biella Rugby v Rugby Paese 31-25 (10-17)

Marcatori: p.t. 6’ c.p. Price (3-0), 13’ c.p. Albornoz (3-3), 18’ m. Balzi tr. Albornoz (3-10), 33’ m. Rossi tr. Albornoz (3-17), 35’ m. Foglio Bonda tr. Price (10-17). s.t. 9’ c.p. Albornoz (10-20), 17’ m. Scatigna tr. Price (17-20), 30’ m. Scatigna tr. Price (24-20), 37’ m. Pavin n.t. (24-25), 40’ m. Foglio Bonda tr. Price (31-25)

Biella Rugby: Ghelli (74’ Moretti); Morel, Foglio Bonda, Gilligan, Travaglini; Price, Loro (74’ Ventresca); Vezzoli (cap.), B. Ledesma 74’ Trocca), Mondin (30’ M. Righi); De Biaggio, Panaro (44’ Perez Caffe); Lipera (53’ Vecchia), Scatigna, J.M. Ledesma (53’ De Lise). Non entrato: Zavallone

All. Alberto Benettin

Rugby Paese: Pavin; Pippo, Sartori, Albornoz (75’ Riato), De Rovere; Bianco, Balzi (60’ Della Ratta); Rossi, Padoan (50’ Barbato), Artico (75’ Brex); Sottana, Bocchi (cap.) (50’ Scattolin); Michelini (50’ Malossi), Franceschini (60’ Artuso), Cenedese (50’ Moretti)

All. Federico Dalla Nora

Arb.Lorenzo Negro (Como)

AA1 Antonio Luzza (Torino), AA2 Nicola Catalfamo (Torino)

Cartellini: 67’ giallo a Morel (Biellla Rugby); 67’ giallo a De Rovere (Rugby Paese)

Calciatori: Price (Biella Rugby) 5/5; Albornoz (Rugby Paese) 4/5

Note: cielo coperto, 12° circa, campo in buone condizioni. Spettatori circa 200.

Punti conquistati in classifica: Biella Rugby 5; Rugby Paese 1

Player of the Match: Giacomo Foglio Bonda (Biella Rugby)

 

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club

 

La meta di Foglio Bonda immortalata dall’obiettivo di Antonio Mantovan