Biella Rugby saluta e ringrazia Lipera, Gilligan, Perez Caffe e Price

La stagione appena conclusa rimarrà per sempre nella memoria del Biella Rugby: una cavalcata entusiasmante culminata con la promozione alla Serie A Elite, il massimo campionato italiano di rugby. Un traguardo storico costruito con il lavoro quotidiano, la forza del gruppo ed il talento dei suoi componenti.

Il club, la dirigenza e lo staff tecnico rivolgono un sincero grazie a Salvo Lipera, Santiago Gilligan, Martin Perez Caffe e Tom Price, colonne portanti della squadra dentro e fuori dal campo, che dalla prossima stagione non vestiranno più la nostra maglia. Le loro gesta rimarranno negli annali della società e nel cuore dei tifosi gialloverdi.

Coach Alberto Benettin: “Salvo Lipera è un ragazzo eccezionale arrivato a Biella due anni fa da Cus Genova. Ci ha colpiti fin da subito, prima di tutto come persona: disponibile, generoso, sempre pronto a mettersi al servizio della squadra. In campo ha dimostrato grande spirito di sacrificio e una costante voglia di migliorarsi. Con umiltà e impegno è cresciuto giorno dopo giorno, fino a diventare uno dei piloni più forti del campionato. Santiago Gilligan merita un capitolo a parte. Lo ringraziamo tanto, dal mio punto di vista è stato il miglior giocatore della storia del Biella Rugby, un esempio per i ragazzi, tanto in campo quanto in allenamento. Ci ha sempre dato una grossa mano in tutte le partite che abbiamo affrontato. Ha fatto la differenza e tanto del merito della vittoria del campionato va proprio a lui. In bocca al lupo per il suo futuro. Perez Caffe è un ragazzo molto determinato e serio. Arrivato da Monferrato tre anni fa, ha compiuto un percorso di costante crescita grazie anche al nostro preparatore Fraser Murray. Da sempre forte in attacco, ha lavorato duramente per migliorare in fase difensiva riuscendoci pienamente. Aveva già ricevuto offerte importanti lo scorso anno, felici per lui che si accinge ad affrontare una nuova esperienza. Tom Price è stato un vero esempio di professionalità e serietà. Preciso, lucido, ordinato, serio: anche lui come Gilligan ha dato un grosso esempio a tutti quanti. Ha dato un contributo concreto E silenzioso alla squadra, ha aiutato i più giovani, è stato veramente un piacere averlo con noi. Ha concluso la sua esperienza a Biella con una partita da top player esattamente quando ce n’era bisogno. Anche a lui, come a tutti gli altri, un sincero grazie e un enorme in bocca al lupo. Le porte di questo club, per voi, rimangono sempre aperte”.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby

 

Foto Antonio Mantovan


Biella rimonta Parabiago in finale e scrive la storia: è Serie A Elite

Sotto un sole cocente e davanti a un pubblico infiammato, Biella Rugby scrive una pagina della storia del proprio cammino e conquista la promozione alla Serie A Elite. Una partita tiratissima e combattuta letteralmente fino all’ultimo minuto, che ha visto alla fine i gialloverdi imporsi 19-17.

Il match si apre con un Biella arrembante che mette sotto subito pressione la retroguardia lombarda sfiorando la meta in un paio di occasioni nel primo quarto d’ora. La difesa di Parabiago regge, poi colpisce in ripartenza: guadagnata la parte opposta del campo, al secondo tentativo di avanzare con il drive da touche, riescono a sfondare per la prima volta il muro gialloverde al 14’. Replicano la marcatura al 16’, questa volta con un’azione solitaria del centro rossoblù. Puntuali arrivano le trasformazioni del preciso Silva Soria. L’occasione per Biella arriva al 20’: touche nei ventidue avversari, ma non tutto funziona come sperato. Biella mantiene il possesso e dopo diversi tentativi di sfondare la coriacea difesa avversaria, Price imbocca lo spazio giusto e realizza la prima meta gialloverde, poi trasforma per il 7-14.

Al rientro in campo, Parabiago conferma la sua solidità dimostrando superiorità in mischia e grande precisione nella lettura del gioco. Biella risponde con estro, iniziativa e una determinazione incrollabile. Più tre al piede per i rossoblù al 47’, Price realizza la seconda marcatura al 57’ e trasforma: 14-17. Poi il gioco sembra una contrapposizione di forze in equilibrio. Biella non molla, nemmeno quando il cronometro sembra giocare contro. Al 77’ la svolta: Nastaro, servito al piede da Price, segna alla bandierina in velocità: Biella conduce per la prima volta nella partita.

Gli ultimi minuti sono un concentrato di tensione e sacrificio. Al fischio conclusivo esplode l’abbraccio collettivo: Biella è ufficialmente in Serie A Elite. Un successo storico.

Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “La svolta dell’incontro è arrivata dopo il nostro giallo al 70’: non ci siamo dati per vinti. Siamo andati sul loro campo e abbiamo continuato ad imporre il nostro gioco. Gli ultimi tre cambi, fatti negli ultimi sei minuti, hanno dato la marcia in più, quello che speravo. Poi abbiamo il nostro dieci che è sempre molto lucido che ha servito l’ultimo calcio all’ala, per Nastaro che è velocissimo: il Pippo Inzaghi del rugby e lui è riuscito a segnare. Sono davvero troppo contento per questa vittoria. È stato un anno incredibile durante il quale abbiamo giocato spesso bene. Oggi abbiamo fatto qualche errore dovuto in parte al bel gioco di Parabiago, in parte alla posta in palio, ma i ragazzi sono stati incredibili e hanno lottato fino alla fine meritando, secondo me, la vittoria. Ringrazio Biella Rugby per la fiducia che ha riposto in me affidandomi il ruolo di allenatore della prima squadra, che spero di aver ripagato, e Carlo Orlandi allenatore degli avanti, uomo dall’esperienza infinita, che ci ha permesso di performare al meglio”.

Piacenza, Stadio Beltrametti

Finale Playoff Serie A

Biella Rugby v Parabiago Rugby 19-17 (7-14)

Marcatori: p.t. 14’ m. Cornejo tr Silva Soria (0-7), 16’ m. Paz tr. Silva Soria (0-14), 21’ m. Price tr. Price (7-14). s.t. 47’ c.p. Silva Soria (7-17), 57’ m. Price tr. Price (14-17), 77’ m. Nastaro n.t. (19-17)

Biella Rugby: Ventresca; Foglio Bonda, Gilligan, Grosso, (65’ Travaglini) Nastaro; Price, Loro (74’ Besso); Vezzoli (cap.), M. Righi (60’ Mondin), J.B. Ledesma; F. Righi (54’ Protto), De Biaggio; Lipera (59’ Vaglio), Scatigna (74’ Casiraghi), De Lise (59’ Vecchia). Non entrati: Moretti

All. Alberto Benettin

Parabiago Rugby: Cortellazzi; Coffaro (74’ Schlech), Paz (43’ Sala), Hala, Moioli (55’ Grassi); Silva Soria, Zanotti; Cronje, Messori (51’ Bertoni); Mugnaini; Toninelli, Caila; Castellano (44’ Ceciliani), Cornejo, Antonini. Non entrati: Zecchini, Catalano, Ferioli

All. Demis Banfi

Arb.Matteo Locatelli (Bergamo)

AA1 Gabriel Chirnoaga (Roma), AA2 Ferdinando Cusano (Torino), IV Uomo Alessandro Di Fruscia

Cartellini: 9’ giallo a Zanotti (Parabiago); 70’ giallo a De Biaggio (Biella Rugby)

Calciatori: Price (Biella Rugby) 2/3; Silva Soria (Parabiago) 3/4

Note: giornata caldissima, 30° circa, campo in buone condizioni. Spettatori circa 3000.

Player of the Match: Tom Price (Biella Rugby)

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club

 

Foto Antonio Mantovan


Playoff serie A - L'ultima meta: domenica a Piacenza la finale contro Parabiago

C’è un appuntamento con la storia che Biella Rugby non vuole mancare. Domenica, sul terreno neutro del Beltrametti di Piacenza, la squadra gialloverde scenderà in campo per la finale playoff promozione con un solo obiettivo: scrivere la pagina più importante del club e conquistare, per la prima volta, l’accesso al massimo campionato italiano: la Serie A Elite.

Sulla strada del sogno c’è Parabiago, una squadra solida, ben organizzata, che ha dominato la stagione regolare e che Biella, quest’anno non ha mai battuto: 31-20 il risultato all’andata, 31-36 quello del ritorno giocato a Biella. Una sfida che sulla carta può apparire sbilanciata, ma le finali, si sa, non si vincono con i pronostici, si vincono con cuore, disciplina e un pizzico di fortuna che solo chi non ha nulla da perdere può permettersi.

Per Biella Rugby, la finale playoff Serie A è già un traguardo storico. Mai il club era arrivato tanto in alto da quel lontano 1977. Un risultato che premia anni di lavoro sul territorio, un settore giovanile in costante crescita e una prima squadra costruita, negli anni, con pazienza, competenza e visione. Domenica però non basteranno le belle storie: serviranno gambe, testa e nervi saldi.

Calcio d’inizio alle ore 17.

“Ci giochiamo tutto in ottanta minuti, un sogno che si avvera”, attacca coach Alberto Benettin. “Poter giocare questa finale era l’obiettivo di questa stagione. Un obiettivo mai dichiarato, ma sempre sperato nel cuore dei ragazzi e di ognuno di noi. Il motivo per cui abbiamo lottato tutto l’anno. Siamo super carichi. Sicuramente meno agitati che alle semifinali e al barrage perché viviamo il prossimo incontro come un’opportunità di giocare senza pensieri. L’opportunità di battere Parabiago una volta questa stagione, visto che le due sfide quest’anno ci hanno visti perdenti. Poi, non nascondiamoci, in palio c’è il titolo di vincitori del campionato e la conseguente promozione. Gli stimoli sono dunque tantissimi, non vediamo l’ora che arrivi domenica per poterci mettere alla prova ancora una volta. Conosciamo bene Parabiago, una squadra davvero forte che ha meritato il primato al termine della fase regolare. Le vittorie conseguite hanno aiutato a rendere la squadra ancora più coesa. Siamo pronti”.

Il cammino di Biella Rugby è stato entusiasmante fino a questo momento, rimane l’ultimo ostacolo da superare. I tifosi si stanno mobilitando per seguire la squadra a Piacenza. Pullman in partenza da Biella organizzati dal club, ma anche famiglie che si organizzano con le macchine, bandiere gialloverdi pronte a colorare le tribune per sostenere una squadra affamata che si è dimostrata capace di alzare il livello nei momenti decisivi.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club

 

Foto Antonio Mantovan


Tutti i risultati del weekend 24/25 maggio 2025

UNDER 18

25.05.25 Biella Rugby v Rugby Viadana 27-28 (22-21) – finale 5°/6° posto Elite 2

Marcatori. Mete: Salussolia, Mosca, Rava (2). Trasformazioni: Salussolia (2). Punizioni: Salussolia.

Biella Rugby: Pagliano; Parnenzini (50’ Formigoni), Pavesi, Meneghetti, Rava; Salussolia, Bocchino; Chtaibi, Rossi (cap.),Mosca; Novani (42’ Perju), Avanzi; Pacchiarotti, Curatolo (47’ Bredariol), Silvestrini.

Emilio Vezzoli, coach: “Finisce 27 a 28 l’ultima partita della stagione. Under 18 che scende in campo mettendosi in gioco dal primo all’ultimo secondo del match, ma la volontà non è bastata per vincere. Certamente non è da considerarsi una sconfitta, se non per il punteggio; nessun rimpianto per il tempo passato con i ragazzi”.

UNDER 16

25.05.25 a Biella “Torneo Gialloverde”

Classifica. Biella Rugby, Rugby Milano, R. Milano Sud, Rugby San Donà, VII Torino, Bassa Bresciana, A&U Milano, Cus Milano, Falchi Lomellina.

Biella Rugby: Grillenzoni; Ubertino, Baiguera, Vitta, Dal Molin; Bertone, Pizzarelli; Ghilardi, Defilippi, Vatteroni; Protto, Zavarise; Borio, Ferro, Rossi. A disposizione: Ruffa, Piazza, Apollonio, Di Girolamo, Ben Alilou, Ubertalli.

Andrea Caputo, coach: “È stata quasi una cavalca trionfale quella della nostra under 16: quattro minipartite giocate, con due sole mete subite, hanno permesso ai ragazzi di vincere il torneo. Bene tutti e il prossimo fine settimana tutti a Livorno”.

UNDER 14

24.05.25 a Ivrea (To) Raggruppamento seven

Partecipanti. BRC, Ivrea, Stade Valdotain, Volvera

Biella Rugby 1: Siletti, Bolzoni; Gobbi; Paggio, Squara, Buda, Mercandino. A disposizione: Pavanetto, Scanavino.

Biella Rugby 2: Bocca, Balducci; Poli; Armenia, Squara, Botto Poala, Girardi. A disposizione: Mercandino, Bora, Succio.

Edo Romeo, coach: “Buona prestazione dei ragazzi di tutte e due le squadre che hanno disputato la finale per il primo e secondo posto del torneo”.

UNDER 12

25.05.25 a Rovato, Torneo Città di Rovato con: Brc, Rovato, Dragoni Costanza, Botticino, Cernusco, Brixia, Centurioni

Biella Rugby: Andreotti, Baiguera, Bianco, Caneparo, Chiodelli, Finotto, Gnesotto, Guerrini, Leonzio, Mantovani, Milotta, Piacenza, Racanelli, Scaramal, Tagliabue, Valente, Vella.

Francesco Casini, coach: “Non il fine di stagione che speravamo. Non un’ottima prestazione per i ragazzi, ma un decimo posto meritato per quello che si è visto in campo. Troppa individualità, poco gioco di squadra e poco sostegno, c’è ancora tanto da lavorare”.

UNDER 10

25.05.25 a Rovato, Torneo Città di Rovato con: Brc, Centurioni, Villa Pamphili, Botticino, West Verona, Rovato, Oggiono.

Biella Rugby: Bertone, Bolla, Lacagnina, Oldrini, Pegoraro, Poverello, Sciuto, Serio, Sormani, Tubia.

Francesco Casini, coach: “I ragazzi presenti hanno tirato fuori tutta la grinta per questo ultimo impegno stagionale, super soddisfatto dell’attitudine e della concentrazione dimostrata dai ragazzi che vincono tutte le partite e pareggiano la finale primo e secondo posto. Penalizzati dalla differenza mete che vede West Verona a +9, mentre noi ci fermiamo a +8 che decreta un secondo posto che sa comunque di successo. Bravi tutti, il miglior modo per terminare la stagione”.

UNDER U8

25.05.25 a Rovato, Torneo Città di Rovato. BRC quarta classificata

Biella Rugby: Borrione, Forti, Iacobellis, Mello Rella, Pavanati, Serio, Valente.

Edoardo Breglia, coach: “Bravi i nostri orsetti, si è visto tutto il lavoro svolto in tutto l’anno. È stato un bellissimo torneo, organizzato bene. Grazie mille alla società di Rovato per averci ospitato. I nostri orsetti si sono posizionati quarti su 16”.

OLD

24.05.25 Asti v Biella Rugby 5-35

Marcatori. Mete: Ceccato, Clerico, Mainardi (2), Grillenzoni, Valenti, Messina.

Biella Rugby: Grillenzoni; Grandi, Fozzato, Messina, Pozzati; Ceccato, C. Iacobellis; E. Iacobellis, Heery, Tagliabue; Revolon, Mainardi; Vatteroni, Martino, Cocimano. A disposizione: Maffeo, Guadagnuolo, Raisi, Valenti, Torre, Fusaro, Clerico, Givone, Andreotti, Ramella Pollone.

Silvio Ceccato, coach: “Ottimo modo di finire il campionato, una bella vittoria portata a casa con un bel gioco di squadra e con la concentrazione giusta per tutta la partita. Sono molto contento perché ho visto giocatori nuovi entrare in campo con la giusta attitudine

Daniele Vatteroni, TM: “Finiamo il nostro girone al quarto posto su otto, contentissimo di tutto il gruppo, che durante la stagione ha dimostrato attitudine, disciplina e bella tecnica. Possiamo solo migliorare. Oltre al bel gruppo di amici’ iniziamo anche ad essere una bella squadra”.

Classifica finale girone Nord Ovest. Brescia punti 30; Rovato 26; Monza 25; Biella 19; Como 16; Bergamo 7; Torino 6; Asti 2.

Le squadre hanno festeggiato il terzo tempo in Clubhouse grazie alla partecipazione di Conad.

Under 16 – Credits Foto Antonio Mantovan 


Playoff Serie A - Semifinale ritorno - Verso la storia: Paese sconfitto 36-19, adesso si gioca per l'Elite

Un’atmosfera di brividi, le tribune rumorose, straripanti e gialloverdi più che mai. Sul campo una prestazione da incorniciare: è così che Biella Rugby ha conquistato l’accesso alla finale che affronterà su campo neutro domenica 1 giugno contro Parabiago uscito vincente al confronto con Verona.

Sul campo di Biella oggi, tanta energia e qualità nella gara di ritorno contro Rugby Paese che non lasciava ai nostri grandi alternative: o una vittoria 5-0 o nessuna possibilità di continuare a rincorrere il sogno. 36-14 il finale, il tanto cercato cinque a zero è arrivato al termine di un appassionato duello combattuto con grande intensità, palla su palla, fino all’ultimo secondo.

L’obiettivo era chiaro sin dal calcio d’inizio e l’energia gialloverde si è riversata sul terreno di gioco con la forza di un fiume in piena. Biella attacca deciso, Paese nel contenere eccede con i falli e raccoglie due cartellini gialli al 10’ e 11’. Doppietta per i padroni di casa che mettono al sicuro due mete delle quattro necessarie, purtroppo non trasformate, grazie a Ventresca e De Biaggio.

Tornati in parità numerica si riparte da una mischia difensiva di Paese, ma Biella non si allontana. Al 29’ guadagna un calcio di fronte ai pali, ma si cerca il bottino grosso e Price dirige l’ovale vicino ai cinque metri. Touche vinta, palla aperta e intervento di Grosso, particolarmente in giornata, che si conclude con la terza marcatura. Questa volta arriva anche la trasformazione di Price.

Finale infuocato con Biella in inferiorità numerica di due unità per altrettanti cartellini gialli, e Paese che segna la prima meta trasformata. Azione che chiude il primo tempo con il parziale di 17-7.

Combattutissima anche la ripresa. Biella guadagna la meta del bonus al 48’, Morel l’autore, ma non si ferma, al 22’ arriva la quinta grazie alla magia di Gilligan. Questa volta Price trasforma con  facilità, è il 29-7, ma rimangono venti minuti da giocare. Anche Paese è cosciente che deve cercare di portarsi sotto al break per guadagnare almeno un punto e sparigliare le carte. Segna al 27’ e trasforma. Biella continua a lottare con coraggio e determinazione. Meta di Foglio Bonda al 38’ con la trasformazione di Price. Paese torna a spingere sull’acceleratore e segna la terza meta al 40’, troppo tardi per sperare in un ulteriore recupero.

Il triplice fischio del direttore di gioco scatena la festa. Abbracci, cori, lacrime di gioia. La squadra di Benettin e Orlandi ha saputo trasformare un sogno in realtà, raggiungendo con merito la tanto ambita finale. L’appuntamento è fissato: tra due settimane si gioca per la A Elite, il massimo campionato italiano.

Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Non avevo mai visto una squadra festeggiare come Paese ha festeggiato la vittoria una settimana fa. Ho detto ai ragazzi di guardarli bene che in finale ci dovevamo andare noi. È stato di grande stimolo, infatti oggi sono andati a duemila all’ora per tutta la partita. Ho detto loro, alla vigilia di non pensare a niente, di non pensare a segnare mete o alla vittoria, ma di esprimersi liberi di testa e loro hanno fatto una prova maiuscola. Abbiamo meritato di andare in finale. Hanno giocato tutti al massimo delle loro potenzialità e soprattutto hanno giocato come squadra. Meglio di così non poteva andare. La nostra squadra era quella più forte sul campo. Complimenti a Paese che si è battuto fino alla fine. Ringrazio i ragazzi: sono stati eroici. E ringrazio il pubblico, senza il loro sostegno, giuro, non ce l’avremmo mai fatta. Ovunque si giocherà la finale mi auguro riescano a seguirci, sarebbe davvero un bel regalo”.

Biella, Cittadella del Rugby di Biella

Playoff Serie A – Semifinali ritorno

Biella Rugby v Rugby Paese 36-19 (17-7)

Marcatori: p.t. 11’ m. Ventresca n.t. (5-0), 20’ m. De Biaggio n.t. (10-0), 31’ m. Grosso tr. Price (17-0), 40’ m. Artico tr. Pippo (17-7). s.t. 8’ m. Morel n.t. (22-7), 22’ m. Gilligan tr. Price (29-7), 27’ m. Franceschini tr. Pippo (29-14), 38’ m. Foglio Bonda tr. Price (36-14), 40’ m. Franceschini n.t. (36-19).

Biella Rugby: Ventresca; Morel (65’ Foglio Bonda), Gilligan, Grosso (78’ Travaglini), Nastaro; Price, Loro; Vezzoli (cap.) (77’ Passuello), M. Righi, Perez Caffe (73’ Mondin); F. Righi (65’ Protto), De Biaggio; Lipera (73’ Vaglio Moien), Scatigna, De Lise (65’ Vecchia). Non entrato: Casiraghi.

All. Alberto Benettin

Rugby Paese: Brex (50’ Bianco); Pippo, Furlan (50’ Serrotti), Sartori (cap.), De Rovere; Albornoz, Della Ratta (55’ De Nobili); Sottana, Artico (41’ Rossi); Miranda; Midena, Bocchi; Michelini (50’ Franceschini), Padoan (50’ Simionato), Cenedese (50’ Malossi). Non entrato: Scattolin.

All. Federico Della Nora

Arb.Filippo Vinci (Rovigo)

AA1 Matteo Locatelli (Bergamo), AA2 Antonio Luzza (Torino)

Cartellini: 10’ giallo a Brex (Rugby Paese); 11’ giallo a Pippo (Rugby Paese); 37’ giallo a Nastaro (Biella Rugby); 39’ giallo a F. Righi (Biella Rugby)

Calciatori: Price (Biella Rugby) 3/6; Pippo (Rugby Paese) 2/4

Note: bella giornata, temperatura estiva, leggero vento, campo in buone condizioni. Spettatori circa 900.

Punti guadagnati: Biella Rugby 5 Rugby Paese 0

Player of the Match: Emilio Vezzoli (Biella Rugby)

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club

 

La meta di Santi Gilligan – Foto Antonio Mantovan


Playoff Serie A - Semifinali ritorno - Sfida decisiva: ottanta minuti per continuare a sognare

Dimenticare l’andata, credere nelle proprie capacità, lottare fino all’ultimo secondo. È questo lo spirito con cui Biella Rugby affronterà Paese nel turno di ritorno che si giocherà sul nostro campo domenica alle 15.30. Dopo la sconfitta del match di andata terminato 29-20 ed un punteggio di 5-0 per i rossoblù, non rimangono grandi calcoli da fare: bisogna vincere restituendo quel 5-0, e farlo con il cuore.

All’andata è stato un risultato amaro, ma non una sentenza. Il gioco dei ragazzi di Benettin e Orlandi ha mostrato qualità ed è da quello che ci si appresta a ripartire. I ragazzi lo sanno: servirà una gara perfetta, una prova di carattere da squadra vera.

Rugby Paese sul proprio campo ha dimostrato il proprio valore, ma la storia dei playoff è fatta di imprese e Biella ne vuole scrivere una. Il fattore campo può fare la differenza: ci aspettiamo le tribune al limite della capienza, un pubblico gialloverde capace di spingere i nostri oltre i propri limiti.

Coach Alberto Benettin: “La sconfitta di domenica scorsa è stata bruciante e difficile da digerire, ma motivante per rimetterci al lavoro con la determinazione di sfruttare ogni allenamento per cercare di ribaltare, al prossimo incontro. Sappiamo che Paese è un’ottima squadra, domenica sono stati fortissimi con le maul, ma sappiamo anche quello che dobbiamo fare noi, con il focus che abbiamo messo durante il campionato: dare tutto e realizzare la prestazione migliore possibile, cercando le quattro mete come facciamo ad ogni gara, il tutto cercando di metterci addosso meno pressione possibile. La disciplina sarà fondamentale: meno possibilità concederemo loro per calciare, andare in touche e formare maul, meglio sarà per noi. Uniti e pronti ad affrontare quest’ultima battaglia in casa. Ci farebbe piacere essere sostenuti da più gente possibile perché sentire il proprio pubblico dal campo restituisce ai giocatori una carica pazzesca”.

Tutto è ancora possibile e Biella è pronta

 

Playoff Serie A – Semifinali ritorno18.05.25. Biella Rugby – Rugby Paese; Parabiago – Verona.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club

 

Foto Antonio Mantovan


Tutti i risultati del weekend 10/11 maggio 2025

UNDER 12

9/10/11.05.25 a Marsiglia, Quardangolare

Biella Rugby: Andreotti, Tagliabue, Baiguera, Caneparo, Chiodelli, Ubertalli, Pavan, Corchia, Racanelli, Siletti, Vella, Bonadeo, Magaraggia, Scaramal, Blanco, Finotto, Michinhote, Leonzio, Gnesotto, Mantovani, Valente, Milotta, Piacenza.

Diario di una trasferta da ricordare: Partenza ore 10:00 di venerdì 09-05 da Cavaglià, direzione Cadenaux Rugby. Siamo arrivati al club ospitante alle ore 17 e dopo un breve briefinig con l’organizzazione, per i ragazzi finalmente due ore di svago mentre i genitori e gli accompagnatori presenti si sono intrattenuti a bordo campo gustando le specialità proposte per rallegrare la permanenza in terra francese. Dopo la cena in club House siamo arrivati in hotel e i ragazzi hanno fatto giochi di gruppo sotto la guida di coach Vaglio. Nella giornata di sabato l’evento. Colazione alle 9 e arrivo al campo per giocare un quadrangolare con: Gignac Rugby, Es Monteux Rugby, K2No Rugby.

I Ragazzi si sono confrontati con realtà differenti e con piccole variazioni di regolamento. Lo staff che ha accompagnato i ragazzi si ritiene soddisfatto dello spirito di adattamento e dalla grinta dimostrata in campo, nessuno escluso. Hanno portato in campo qualcosa in più rispetto a quello dimostrato finora, riuscendo a tirar fuori il meglio delle loro capacità. Confronti come questo li aiuteranno a diventare atleti migliori e ad innamorarsi ancora di più di questo mondo e l’augurio è proprio che questa sia solo la prima di tante esperienze analoghe.

Dopo il consueto terzo tempo è un po’ di relax e dove se non in piscina? Un po’ di divertimento, ma prima di rientrare era giusto catapultarci nella caotica Marsiglia per assistere allo scontro al vertice del campionato francese: Tuolon – Stade Toulousain, giocata davanti a 68.818 spettatori. Stadio pieno, rugby di primo livello, fuochi d’artificio, cori e giochi di luce.

Domenica è tempo di rientrare. Pausa pranzo sulle spiagge di Sanremo e il rientro a Biella nel tardo pomeriggio

Francesco Casini, coach: “Grazie a tutti grandi e piccoli, spero sia stata una bella esperienza, l’obiettivo era quello di far conoscere ai ragazzi quello che c’è fuori dal Piemonte. Personalmente quando sono uscito per la prima volta dalla mia regione e ho visto tutto quello che hanno visto loro ieri, il cervello mi si è completamente fritto e questa passione me la porto dietro ancora oggi. Spero che questo sia solo il primo di tanti viaggi in squadra che renderà il gruppo sempre più unito e complice. Grazie a tutti i genitori presenti che hanno aiutato tantissimo nella gestione dei tempi e dei ragazzi. Grazie a tutti e quattro gli accompagnatori che mi hanno aiutato in maniera importantissima nell’organizzazione della trasferta. Grazie a Vaglio che ha rinunciato ad una semifinale playoff per la serie A Elite per venire con noi”.

 

Foto di gruppo a ricordo di un’indimenticabile trasferta


Playoff Serie A Semifinali - Biella cede a Paese 29-20 nella gara di andata

Biella esce sconfitta 29-20 dal Visentin nella gara di andata delle semifinali palyoff Serie A. Una sconfitta (5-0) che rende più difficile l’accesso alla fase finale. Sull’altro campo, un’altra vittima illustre: Parabiago che, in trasferta, cede a Verona con il punteggio di 31-28 (4-2).

Che Paese volesse onorare il proprio campo si è intuito sin dall’inizio del match, quando i padroni di casa hanno costretto Biella ad indietreggiare a ridosso del kick off. Sempre loro i primi a segnare, al 5’ con la mischia. Meta non trasformata, che però ha suscitato la reazione dei nostri che si sono catapultati dall’altra parte del campo ed hanno risposto con la stessa moneta. Riuscita la trasformazione e Biella passa in vantaggio. Prende salde le redini del gioco e avanza allo score. Due punizioni calciate tra i pali da Price portano il punteggio sull’5-13, ma Paese non molla e batte una punizione al 29’. Biella torna all’attacco, vuole punti pesanti e riesce nell’intento al 31’ per mano di Lipera. Price trasforma ancora. Il finale si infiamma e prima dell’intervallo, Paese segna e trasforma: parziale 15-20.

Paese è scatenato al rientro in campo. Pochi spazi per Biella che quando trova spunti interessanti, viene rimandata indietro. Non sempre dalla forza avversaria. Paese pressa, il nervosismo sale. Cartellino giallo rimediato in fase difensiva dal pilone De Lise rientrato a cambiare Manuel Ledesma. L’arbitro assegna contestualmente a Paese la meta di punizione e i padroni di casa effettuano il sorpasso. Biella, rimasta con una uomo in meno resiste per quello che riesce nei minuti rimasti. Paese segna ancora allo scadere e trasforma.

Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “E’ stata una partita molto dura, contro un’ottima squadra. Nel primo tempo siamo riusciti ad impostare noi il gioco e a tratti a dominare chiudendo in vantaggio. Nella ripresa siamo calati. Un po’ abbiamo smesso di attaccare, di fatto non abbiamo segnato nemmeno un punto. Merito di Paese che si è dimostrato forte nelle fasi statiche. Non posso dire che abbiamo giocato male, ma tanti piccoli errorini commessi hanno determinato il risultato. Non è stata certamente la nostra miglior partita. Alla fine ha meritato Paese”.

Paese, Stadio G. Visentin

Playoff Serie A – Semifinali Andata

Rugby Paese v Biella Rugby 29-20 (15-20)

Marcatori: p.t. 5’ m. Padoan n.t. (5-0), 14’ m. Gilligan tr. Price (5-7), 16’ c.p. Price (7-10), 23’ c.p. Price (7-13), 29’ c.p. Albornoz (8-13), 31’ m. Lipera tr. Price (8-20), 39’ m. Padoan tr. Albornoz (15-20). s.t. 34’ meta di punizione Paese (22-20), 39’ m. Malossi tr. Albornoz (29-20).

Rugby Paese: Pavin; Pippo (57’ Brex), Furlan, Sartori, De Rovere; Albornoz, De Nobili (46’ Della Ratta); Rossi (cap.) (41’ Bocchi), Riato (46’ Casartelli), Miranda; Midena (60’ Scattolin), Sottana; Franceschini (62’ Michelini), Padoan (50’ Malossi), Simionato (50’ Moretti).

All. Federico Della Nora

Biella Rugby: Ventresca; Morel (70’ Moretti), Foglio Bonda (48’ Grosso), Gilligan, Nastaro (78’ Casiraghi); Price, Loro (73’ Besso); De Biaggio, M. Righi, Perez Caffe (cap.); F. Righi (48’ Mondin), Protto (57’ Passuello); Lipera (57’ Vecchia), Scatigna, De Lise (50’ J.M.Ledesma) (64’ De Lise).

All. Alberto Benettin

Arb.Cosimo Parisi (Catania)

AA1 Luca Bisetto (Treviso), AA2 Stefano Galuppini (Brescia)

Cartellini: 73’ giallo a De Lise (Biella Rugby)

Calciatori: Albornoz (Rugby Paese) 3/5; Price (Biella Rugby) 4/4

Note: giornata soleggiata, terreno in buone condizioni. Spettatori circa 700.

Punti conquistati:  Rugby Paese 5; Biella Rugby 0

Player of the Match: Antony Miranda (Rugby Paese)

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club


Playoff Serie A - Semifinali andata: tutto inizia da Paese

Prosegue la corsa alla promozione per Brc che, in seguito alla vittoria conseguita domenica a Padova contro Valsugana Rugby, ha ottenuto l’accesso alla semifinale che si disputerà su doppio turno, andata e ritorno, nel corso prossime due domeniche. Avversario diretto per Biella sarà Rugby Paese, già compagno di girone per tutta la stagione regolare.

Il turno di andata si giocherà domenica 11 maggio a Paese (Tv). Calcio d’inizio alle ore 15.30.

Alberto Benettin, head coach Brc: “Per cominciare è giusto dire che siamo contentissimi di aver raggiuto questo primo obiettivo: arrivare alle semifinali. È la prima volta nella storia del club che Biella Rugby arriva tanto in alto, giusto essere super orgogliosi di quanto abbiamo fatto fin qui. Giusto anche rimanere con i piedi per terra e continuare ad avere fame. Affrontiamo queste semifinali con la massima voglia di fare del nostro meglio. Paese è un’ottima squadra, personalmente mi piace davvero tanto, dotata di un’ottima mischia che, nonostante il finale, al ritorno ci ha messi seriamente in difficoltà. Sono una squadra che ha fatto un grande campionato e che non molla mai. Lotta fino alla fine e la partita che hanno giocato domenica scorsa a Calvisano lo dimostra: tanta testa e tanto cuore. Ci sarà da imbastire una grande prestazione e prepararci a resistere fino all’ultimo secondo”.

 

Playoff Serie A – Semifinali andata11.05.25. Rugby Paese – Biella Rugby; Verona – Parabiago.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club

 

Coach Benettin – Foto Antonio Mantovan


Tutti i risultati del 1 e 4 maggio 2025

CADETTA

04.05.25 Biella Rugby v Amatori e Union Milano 33-41 (17-12)

Marcatori. Mete: Barilli, meta tecnica, Lanza. Trasformazioni: Poli (2). Punizioni: Poli (4).

Biella Rugby: Negro; Nardi (72’ Mulsant), Tosetti, Casini, Poli; Longo, Defilippi; Givonetti (41’ Cafaro), T. Protto, Barilli; Bottero (63’ Silvestrini), Buturca; Vaglio (72’ Faiella), Lanza (cap.), Bortolot (41’ Panigoni).

Nicola Mazzucato, coach: “Partita dura per i ragazzi della Cadetta costretti a giocare per più di un tempo in quattordici per un cartellino rosso. Nonostante l’inferiorità numerica hanno cercato di giocare tutti i palloni pur peccando molto di ingenuità, sicuramente in alcune situazioni utilizzo del gioco al piede avrebbe dato un po’ di respiro. Nonostante l’accaduto, complimenti per la stagione”.

UNDER 18

04.05.25 Biella Rugby v Lecco Rugby 19-5 (7-5)

Marcatori. Mete: Pavesi, Meneghetti + 1 meta. Trasformazioni: Salussolia (2).

Biella Rugby: Pagliano; Formigoni (60’ D’Herin), Pavesi (70’ Gravinese), Meneghetti, Parnenzini; Salussolia, Bocchino; Chtaibi, Rossi (cap.) (36’ Curatolo), Mosca; Perju (36’ Pacchiarotti), Avanzi; Novani, Bredariol (36’ Rava), Sivestrini.

Edo Barbera, coach: “Portare a casa quattro punti oggi è stato più difficile di quanto i giovani biellesi si aspettassero. Partita tesa dall’ inizio alla fine, che l’under 18 nostrana riesce a portare a casa grazie alla superiorità tecnica. Il deficit disciplinare non riesce a far decollare la prestazione che ci si aspettava”.

UNDER 14

01.05.25 a Parabiago, Torneo che Vale con: Brc, Parabiago, Rugby Rho, Piacenza, Rugby Bassa Bresciana Leno, Gattico Rugby, Rugby Treviso, Rugby Como, Amatori Tradate, Rugby Varese, Sanremo

Biella Rugby: Bolzoni; Succio, Gobbi, Poli, Frigerio; Balducci (cap.), Armenia; Paggio, Buda, Bocca; Pavanetto, Squara; Mercandino, Scanavino, Girardi. A disposizione: Borio, Piazza, Coda Caseia, Ben Alilou, Di Girolamo, Ubertalli. A disposizione: P. Squara, Bora.

Edo Romeo, coach: “Buon torneo fatto dai ragazzi peccato per una piccola disattenzione contro Oleggio che non ci ha permesso di giocarci il primo posto nella finale, ma comunque torneo positivo con un buon terzo posto conquistato”.

UNDER 12

04.05.25 a Alice Castello, Torneo Adriano Varra con: Brc, Volvera, Moncalieri, Pro Vercelli, Eureka

Biella Rugby 2013: Olivia, Clarissa, Andreotti, Corchia, Piacenza, Vella, Gabri, Finotto, Chiodelli, Masi, Blanco, Leonzio.

Biella Rugby 2014: Paiato, Milotta, Racanelli, Siletti, Scaramal, Taglia, Fizzotti, Diego, Pavan, Noemi, Sasha.

Chiara Mautino, coach: “I ragazzi, suddivisi in due squadre in base all’ anno di nascita, mettono in campo una buona attitudine e carattere. Non sempre semplice, soprattutto per la squadra più ‘giovane’, ma sicuramente un buon banco di prova per gli scontri futuri. Conferma di carattere per i più ‘esperti’ che vincono tutte le partite con buon scarto di punti seppur non senza qualche difficoltà a livello offensivo. In generale buona prova di riscatto dopo il weekend precedente”.

UNDER 10

01.05.25 a Padova, Torneo Bottacin con: Mogliano,  Benetton, Paese,  Petrarca, Pordenone, Amatori Rubgby Vicenza, Gipsi Prato, CUS Padova, Ruggers Tarvisium, Lions Amaranto Livorno,  Amatori & Union Milano,  Brc, Primavera, Riviera 1975, Scandicci, Livorno, Fiamme Oro, Villorba, Valsugana, Rugby Milano, Fiumicino Rugby,  Rugby Parco Sempione, Jesolo, Province dell’Ovest, Rugby Experience L’Aquila, Falchi Monterotondo,  Patavium, Rugby Cernusco, Rugby Parma, Verona, Rugby Nuovo Salario

Biella Rugby: Bolla, Bertone, Gallia, Sciuto, Lacagnina, Quaregna, Dama, Oldrini. A disposizione:  Liprandi, Poverello, Pegoraro, Serio, Dissegna, Somrani.

Guglielmo Longo, coach: “Ottima prestazione da parte dei piccoli dell’under 10 che hanno combattuto fino alla fine ottenendo un ottimo piazzamento, menzione d’onore a Nicolò Serio che ha vinto il premio miglior ala del torneo”.

04.05.25 a Alice Castello, Torneo Adrano Varra con: Brc, Pro Vercelli, Eureka, Moncalieri, Volvera.

Biella Rugby: Bolla, Bertone, Gallia, Sciuto, Lacagnina, Quaregna, Dama, Oldrini. A disposizione:  Liprandi, Poverello, Pegoraro, Serio, Dissegna, Somrani.

Guglielmo Longo, coach: “Prestazione esemplare dei piccoli atleti, che sono riusciti a vincere tutte le partite, oltre i risultati, sul campo ottima l’attitudine in campo”.

UNDER 8

01.05.25 a Padova, Torneo Bottacin con: Mogliano,  Benetton, Paese,  Petrarca, Pordenone, Amatori Rubgby Vicenza, Gipsi Prato, CUS Padova, Ruggers Tarvisium, Lions Amaranto Livorno,  Amatori & Union Milano,  Brc, Primavera, Riviera 1975, Scandicci, Livorno, Fiamme Oro, Villorba, Valsugana, Rugby Milano, Fiumicino Rugby,  Rugby Parco Sempione, Jesolo, Province dell’Ovest, Rugby Experience L’Aquila, Falchi Monterotondo,  Patavium, Rugby Cernusco, Rugby Parma, Verona, Rugby Nuovo Salario

Biella Rugby: Forti, Borrione, Pavanati, Mello, Valente, Liprandi.

Veronica Sellone, coach: “I nostri sette orsetti hanno combattuto e giocato concludendo una prestazione eccellente al 43° Torneo Bottacin. Un sudatissimo ma super meritato 17° posto per i nostri giocatori. I bimbi hanno messo in campo tutto quello che è stato imparato durante l’anno: bene la fase difensiva, ma soprattutto quella offensiva. Oggi possiamo dirci orgogliosi dell’atteggiamento e del carattere con i quali, i nostri super orsetti, hanno affrontato le difficili partite. Testa al prossimo torneo e sempre forza BRC”.

04.05.25 a Alice Castello, Torneo Adriano Varra con: Pro Vercelli con Calice, Brc, Volvera, Moncalieri

Biella Rugby: Pavanati, Serio, Valente, Iacobellis, Liprandi, Mello Rella.

Edo Breglia, coach: “Secondo torneo della settimana per i nostri orsetti. Ottima prestazione dei bimbi che si sono divertiti e hanno giocato bene”.

 

Le squadre hanno festeggiato il terzo tempo in Clubhouse grazie alla partecipazione di Conad.

Foto di squadra per la Under 14