Tutti i risultati del weekend 9/10 marzo 2024

UNDER 18

10.03.24 Rugby Viadana v Biella Rugby 15-19 (10-7)

Marcatori. Mete: Silvestrini, Pavesi, Moretti. Trasformazioni: Moretti (2)

Biella Rugby: Moretti; Defilippi, Pavesi, Castello, Grillenzoni (58’ Pagliano); Salussolia, Besso (60’ Formigoni); Trocca (62’ Avanzi), Gregori, Rossi; Chiorboli, Buturca (70’ Mosca); Silvestrini, Grandi (47’ Pacchiarotti), Gibello (70’ Bredariol). Non entrati: Nardi.

Pietro Giordano, coach: “Grande prestazione dell’under 18 che, seppur in condizioni meteorologiche quasi proibitive, porta a casa una vittoria importante per il morale e per la classifica. I ragazzi sbagliano, ma rimediano subito, rimangono sempre lucidi a prescindere dalle difficoltà, anche quando il punteggio è sfavorevole. Bravi tutti: sia a chi oggi è sceso in campo, sia a coloro che durante la settimana di allenamenti hanno dato il massimo per preparare a dovere il match”.

UNDER 16 FEMMINILE

9.03.24 a Biella, Campionati interregioneli

Risultati. Fenici – Sanremo 35-10, Alba/Cus Torino – Fenici 15-40, Volvera – Fenici 20-40

Fabio Pirola, coach: “Le Fenici Under 16 hanno dominato la scena lo scorso sabato, vincendo tutte e tre le partite del campionato interregionale femminile under 16, nona giornata. Nella prima partita contro il Sanremo, le Fenici hanno avuto un inizio un po’ stentato, ma hanno trovato la loro grinta e hanno vinto con un punteggio di 35-10. La seconda partita contro l’Alba/CUS Torino è stata più combattuta, forse proprio perché alcune Fenici si sono rese disponibili al “cambio di casacca”, dimostrando generosità e abnegazione, così da poter giocare la partita, visti i numeri risicati delle avversarie. Nella terza partita contro il Volvera, le Fenici hanno finalmente trovato il loro ritmo e hanno giocato a grande ritmo, vincendo con un punteggio di 40-20. Anche nelle altre partite dell’incontro, le ragazze hanno dato una mano alle squadre con numeri insufficienti, così da permettere a tutte di giocare. Rachele Cerchiaro, giocatrice in formazione al Biella Rugby, è stata nominata player of the match per la sua prestazione esemplare. Rachele è anche capitana della squadra, che guida in modo esemplare con grande entusiasmo, determinazione e capacità tecnica. Le piccole Fenici hanno dimostrato di essere aver ripreso la coesione che si era affievolita negli scorsi mesi. Continua così l’impegno per poter accedere le finale e rifar crescere i numeri e tornare a schierare due squadre”.

 

Nella foto, Le Fenici U16


Tutti i risultati del weekend 2/3 marzo 2024

UNDER 18

2.03.24 Biella Rugby v Rugby Lecco 20-0 (3-0)

Marcatori. Mete: Trocca, Rossi. Trasformazioni: Fusaro (2). Penalty: Moretti (2)

Biella Rugby: Defilippi (59’ Curatolo); Rava (48’ Grillenzoni), Pavesi, Moretti (48’ Castello), Formigoni (42’ Pagliano); Fusaro, Besso; Trocca, Gregori (59’ Mosca), Rossi; Chiorboli, Avanzi; Silvestrini (56’ Pacchiarotti), Bredariol (42’ Grandi), Gibello.

Emilio Vezzoli, coach: “Partita condizionata dal brutto tempo e dal conseguente difficile mantenimento del possesso. I ragazzi sono stati eccezionali in difesa, lasciando gli avversari a zero. Purtroppo però non sono stati altrettanto brillanti in attacco. Netto miglioramento delle fasi statiche, touche in particolare, dove viene registrato un cento per cento di possesso in attacco. Ora ci si prepara per l’impegnativa trasferta a Viadana”.

UNDER 14

2.03.24 VII Rugby Torino v Biella Rugby 0-69

Marcatori. Mete: Benedetti (5), Balducci (4), Bertone, Pizzanelli. Trasformazioni: Balducci (3), Bertone, Benedetti (2), Buda.

Biella Rugby: Balducci; Benedetti, Bertone, Bocca; Buda; Coda Caseia, Defilippi; Di Girolamo, Ghilardi, Ghirardi; Gobbi, Mercandino; Mercandino, Paggio, Pavanetto. A disposizione: Piazza Pizzanelli, Ruffa, Siletti, Ubertalli, Ubertino.

Adriano Moro, coach: “La nostra under ha giocato la prima partita a XV sul campo della franchigia VII Volpiano offrendo una prestazione autorevole e vincendo 69-0. Ottime le impressioni sul gioco offensivo, resta da migliorare molto la parte difensiva da prima fase e sulla salita difensiva nel gioco aperto”.

UNDER 12

2.03.24 a Sarre (Ao) raggruppamento con Aosta, Ivrea, Volpiano e Biella

Chiara Mautino, coach: “Nonostante le previsioni del meteo avverse, i ragazzi e le ragazze si sono comportati bene. Hanno messo in campo nelle prime due partite il gioco in attacco esattamente come lo stiamo lavorando, cercando gli spazi utili e adattandosi alle scelte dei compagni con ottimi sostegni. Piccolo calo mentale nelle seconde due partite, nonostante il risultato sia stato positivo nei nostri confronti, per poi rialzare l’asticella soprattutto con una prova d’orgoglio. Ottima prestazione dei giocatori “più inesperti” che hanno macinato minuti in campo ed esperienza, dando prova ad un’ottima giornata di gioco”.

OLD

2.03.24 Biella Rugby v Thaka’Tani Asti 20-25

Marcatori. Mete: Grillenzoni, Fusaro, Ceccato, Raisi

Old Biella Rugby: Mautino; Clerico, Givone, Scaramal, Grillenzoni; Ceccato, C. Iacobellis; E. Iacobellis, Heery, Tagliabue; Gramegna, Fozzato; Mantovani, Guadagnuolo, Cocimano. A disposizione: Somma, Raisi, Flores, Sciutto, Grandi, Dionisi, Furno, Torre, Fusaro, Italiano, Martino.

Silvio Ceccato, coach: “Resta l’amarezza per il risultato, però devo essere contento di questa squadra che ha saputo offrire anche un bel gioco. Ad una meta tutti hanno toccato il pallone e si è trattato di un momento molto emozionante e nel pieno spirito che anima il nostro gruppo. Sappiamo su cosa lavorare e da lunedì torneremo sul campo per preparare la prossima sfida”.

Daniele Vatteroni, team manager, il grande assente…

V giornata campionato Old. : Biella Asti 20-25; Bergamo – Rovato 5-35; Como – Brescia 0-15; Alessandria – Torino rinv. Monza riposo.

Classifica. Rovato 20; Monza 19; Brescia 18; Biella 10; Asti 5; Bergamo, Torino e Alessandria 4; Como 3. Torino 2 partite da recuperare, Alessandria e Bergamo 1 partita.

 

Nella foto, una rimessa laterale della U18 nella gara contro Lecco giocata a Biella


Serie A g. 16 - Biella soffre, ma supera Noceto 16-13

Tra Biella e Noceto, chi vince e chi perde lo fa sempre per una manciata di punti. Due punti di vantaggio a Noceto all’andata, tre punti in più per Biella oggi, 16-13 al termine di una sacrificatissima partita giocata sul campo sintetico a causa di una pioggia battente e forte vento che hanno disturbato ogni iniziativa dall’inizio alla fine del match.

Primo tempo pienamente in favore di Biella per possesso e territorio. Vezzoli e compagni tengono sotto pressione gli emiliani per i primi venti minuti riuscendo a violare per primi la linea di meta grazie al finale di Nastaro imbeccato al piede da Loro al 10’. Il mediano veneto riesce a trasformare e tre minuti più tardi a ricentrare i pali su calcio di punizione battuto da lunga distanza. Noceto non pervenuto fino a questo momento. Al 20’ fa capolino nella metà campo biellese e due minuti più tardi, segna intercettando al largo un passaggio di Ghelli per il 10-7.

La seconda punizione battuta da Loro al 29’ fissa il 13-7, risultato destinato a perdurare fino alla fine del primo tempo.

Noceto gioca in profondità nei primi minuti dopo il rientro in campo. Biella contiene e si riporta in attacco. Dopo aver sprecato due occasioni da cinque punti ciascuna, rimedia una punizione angolata che il buon Loro riesce a trasformare in un discreto 16-7.

Occasione da pali anche per Noceto al 57’ che si porta sotto break. Replica al 22’ per il 16-13. Uno stimolo per gialloblù che acquistano spirito e vigore e diventano dominanti, parallelamente, Biella commette tutti i falli possibili. Lo scenario di un finale da incubo: Biella sotto attacco, in inferiorità numerica dal 71’ a causa di un giallo a Mondin, respinge ogni bordata fino alla mischia finale richiesta da Noceto, ma vinta dai padroni di casa che calciando fuori dal campo risolvono nel migliore dei modi una serie di situazioni particolarmente stressanti.

Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “È stata una vittoria sofferta, influenzata dalla situazione avversa di meteo e campo, condizione che ha permesso sia a noi che a loro, di giocare molto poco a rugby. Siamo riusciti ad adattarci abbastanza bene alla situazione, ma abbiamo faticato, soprattutto in finale, ma l’abbiamo portata a casa e questo è quello che conta. Complimenti a Noceto che ci ha fatto sudare questa vittoria che volevamo tantissimo. Determinanti i punti messi al piede da Richi Loro”.

Campionato di Serie A, XVI Giornata

Biella Rugby v Rugby Noceto 16-13 (13-7)

Marcatorip.t. 10’ m. Nastaro tr. Loro (7-0); 13’ c.p. Loro (10-0); 22’ m. Greco tr. Leituala (10-7); 29’ c.p. Loro (13-7). s.t.: 8’ c.p. Loro (16-7); 17’ c.p. Leituala (16-10); 22’ c.p. Leituala (16-13).

Biella Rugby: Ghelli; Vaccaro, Foglio Bonda, Ramaboea, Nastaro; Gilligan, Loro; Vezzoli (cap.), Perez Caffe, J.B. Ledesma (58’ Mondin); L. Loretti (62’ Panaro), F. Righi (46’ M. Righi); Lipera, Casiraghi (46’ De Lise), J.M. Ledesma. A disposizione: Panigoni, Vecchia, Della Ratta, Grosso.

All. Benettin

Rugby Noceto: Leituala; Amadasi, Greco, Carritiello, Savina; Pagliarini, Bacchi; Pop, Serafini (64’ Boccalini), Chiarello; Boggiani, Devodier; Muciaccia (58’ Trivino), Ferro, Bruzzi (58’ Quaranta). Non entrati: Concari, F. Ferrarini, Albertini, Gabelli, Guasti.

All. Ferrarini

Arb. Francesco Meschini (Milano)

AA1 Mauro Pettinelli (Ivrea) AA2 Crigna Andrea (Ivrea)

Cartellini: 71’ giallo a Mondin (Biella Rugby)

Calciatori: Loro (Biella Rugby) 4/4; Leituala (Rugby Noceto) 3/4

Note: Giornata di intensa pioggia, 7° circa. A causa del meteo si è giocato sul campo in sintetico. Presenti 200 spettatori circa.

Punti conquistati in classifica: Biella Rugby 4, Rugby Noceto 1

Player of the Match: Riccardo Loro (Biella Rugby)

Campionato Maschile Serie A – Girone 1 – Giornata 16: Biella Rugby – Noceto 16-13; Amatori & Union – Asd Rugby Milano 8-13; Parabiago – Rugby Calvisano 27-9; Rugby Parma – Cus Torino 3-33; Cus Milano – VII Rugby Torino 19-21, Monferrato – Amatori Alghero 27-20.

Classifica. Cus Torino Rugby punti 72; Biella Rugby 61; Parabiago 58; Asd Rugby Milano 57; VII Rugby Torino 51; Calvisano 47; Noceto 40; Cus Milano 35; Rugby Parma 28; Monferrato Rugby 17; Amatori & Union Milano 8; Amatori Alghero 5.

 

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club

 

Foto Antonio Mantovan


Serie A g. 16 - Biella cerca riscatto: domenica arriva Noceto

La giornata sedici del Campionato Maschile di Serie A si giocherà a Biella. Atteso sul campo di via Salvo D’Acquisto il forte Noceto, compagine storicamente performante, alle prese con una stagione non particolarmente brillante. Niente di drammatico per gli emiliani che navigano a metà classifica, al settimo posto, pur essendo abituati a dominare i vertici. Reduci da una vittoria, la settima, ottenuta sul campo di casa contro l’Amatori Alghero, evocano nella mente di coach Benettin i peggiori incubi: per mano di Noceto Biella ha subito la sua prima sconfitta quest’anno, di due soli punti e l’unica del girone di andata, replica fedele della trasferta di un anno prima. A dirla tutta, nella partita di ritorno del campionato 22/23, il finale fu in favore di Biella, ma sempre con un risultato misurato.

Coach Alberto Benettin: “Reduci da una partita complicata, ma che si è conclusa con una vittoria sul campo di Settimo, durante la quale abbiamo sofferto davanti, ma non abbiamo mai mollato, siamo molto carichi di tornare a giocare sul campo di casa. Ci stiamo preparando ad affrontare Noceto, una squadra che ci ha battuti all’andata offrendoci un motivo in più per dimostrare di poterli superare. Una squadra che, nonostante quest’anno abbia collezionato vittorie e sconfitte misurate, è coriacea e combattiva, in grado di trovare risorse inaspettate fino all’ultimo minuto. Sarà una bella sfida, anche se con grandi probabilità verrà combattuta su un campo decisamente pesante e, al momento in cui stiamo parlando, probabilmente battuto da una pioggia insistente. Ci faremo trovare pronti a questo genere di partita, consci che il meteo avverso sarà uno svantaggio per entrambe le compagini. Sarà dura, ma non ci sono alibi: dovremo fare l’impossibile per incassare il risultato”.

Kick off alle ore 14.30.

 

Serie A. XV giornata03.03.24. Biella Rugby – Rugby Noceto; Amatori & Union Milano – Asd Rugby Milano; Parabiago – Calvisano; Rugby Parma – Cus Milano; Cus Milano – VII Rugby Torino; Monferrato – Amatori Alghero.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club

 

Foto Antonio Mantovan


Tutti i risultati del weekend 24/25 febbraio 2024

CADETTA

25.02.24 Biella Rugby v Cus Genova 28-24 (12-05)

Marcatori. Mete: Grosso. Trasformazioni: Poli. Penalty: Poli (6), Salussolia.

Biella Rugby: Piatti (63’ Nardi); Savatteri, Negro, Ongarello, Poli (70’ Mulsant); Grosso, Longo; Givonetti, Cafaro (50’ Bodone), Zacchero (70’ Panatero); Bottero (56’ Salussolia), Passuello; Zanotti, Lanza (cap.), Agnolio.

Nicola Mazzucato, coach: “Partita molto nervosa, troppi falli e tanti errori di trasmissione del pallone. I ragazzi vincono una delle partite più brutte della stagione, molto lavoro da fare ci aspetta prima della prossima prova. Comunque complimenti per i quattro punti in classifica”.

UNDER 18

25.02.24 Velate Rugby v Biella Rugby 14-39 (14-20)

Marcatori. Mete: Besso, Silvestrini (2), Avanzi, Pavesi, Curatolo. Trasformazioni: Fusaro (3). Penalty: Fusaro.

Biella Rugby: Meneghetti; Defilippi, Pavesi, Moretti, Formigoni (56’ Curatolo); Fusaro (cap.), Besso (55’ Salussolia); Trocca, Gregori, Rossi (65’ Mosca); Avanzi, Bisio (58’ Gariazzo); Silvestrini (67’ Grandi), Bredariol (36’ Pacchiarotti), Gibello.

Pietro Giordano, coach: “Buona prestazione da parte dei giovani under 18 che a Usmate Velate vincono con cinque punti in classifica: partita a senso unico dalla prima azione. Unica pecca: qualche cedimento a livello disciplinare. Bravi ragazzi””.

SENIOR F

25.02.24 Le Fenici/Brc v Lions Tortona 29-17 (17-10)

Marcatori. Mete: Benedetto (4), Floris. Trasformazioni: Floris (2).

Biella Rugby: Borello; Monticelli, Floris (72’ Bertello), Benedetto, Pagliano; D’Orta, Toro; Skofca, Formaggio (72’ Cesale Ros), Zanoni (cap.); Papeo, Bongiovanni; Sallam (30’ Boetto), Lembo, Pintonello (64’ Stecchetti). Non entrata: Valentini.

Stefano Scursatone, coach: “Partita giocata ad Ivrea e decima giornata di campionato per la Franchigia piemontese delle Fenici. Il gioco ha visto subito il Lions Tortona, andare in vantaggio 3 a 0 con un calcio di punizione Tempo qualche minuto, che la squadra di casa passa in vantaggio con una doppia meta di Benedetto, solo una trasformata da Floris. Piccolo calo di concentrazione che permette alle ospiti di segnare una meta, trasformata. La fine del primo tempo vede la terza meta di Benedetto, non trasformata e punteggio di 17 a 10. Secondo tempo fotocopia del primo, dove ad andare in meta sono ancora Benedetto, quarta meta personale, e Floris. Solo una trasformata. Gioia nel finale anche per le Alessandrine che costruiscono una bella meta con la mischia, trasformata per il finale di 29 a 17 Ottimi passi avanti sul movimento difensivo, ma ancora qualche lacuna sulla organizzazione offensiva”.

UNDER 16

24.02.24 a Sarre, Ivrea Rugby v Biella Rugby 24-35 (10-21)

Marcatori. Mete: Baiguera (3), Grillenzoni, meta tecnica. Trasformazioni: Salussolia (4).

Biella Rugby: Parnenzini; Rebecchi, Grillenzoni, Baiguera, Vitta; Salussolia, Bocchino (cap.); Corcoy, Vatteroni, Protto; Perju, Apollonio; Borio, Ferro, Rossi.

Edo Barbera, coach: “Biella che si fa trovare pronto al momento di difendere il primo posto in classifica. Tutta la squadra gioca un’ottima partita mantenendo sempre il punteggio sotto controllo nonostante i pochi cambi”.

 

La squadra Cadetta opposta a Cus Genova – Foto Alessandra Lanza 


Serie A g. 15 - Biella supera di misura VII Rugby Torino nel derby di ritorno

Vittoria misurata per Biella nel derby piemontese giocato sul campo di Settimo Torinese. Non la migliore performance per i gialloverdi che hanno subito il gioco statico dei padroni di casa e con difficoltà sono riusciti, solo in poche occasioni, ad innescare il gioco veloce cui siamo abituati.

Tante mischie, dove spesso Settimo è riuscito ad imporsi. Buona l’attitudine di Vezzoli e compagni che non hanno mai perso la concentrazione, anche nei momenti di maggiore difficoltà riuscendo, al termine degli ottanta minuti, ad incassare il risultato.

La prima marcatura arriva per mano di Della Ratta al 12’ con trasformazione di Loro. Intorno al 20’ Biella parte con i razzi dalla metà del campo, ma la conclusione è un deludente ‘fuori’ con conseguente mischia difensiva per Settimo che dopo un primo crollo, conquista e libera al piede. Guadagnato il campo opposto, i torinesi provano a pareggiare con una touche ai cinque metri e maul avanzante, ma il raggruppamento crolla e lo score rimane in favore di Biella.

Giallo a Panigoni al 29’. Biella gioca con un uomo in meno. Bravo Loro ad infilare i pali alla prima occasione, ma il primo tempo si conclude con la meta prima trasformata di Settimo per il 7-10.

Al rientro in campo VII sfodera l’aggressività degli ultimi minuti. Fallo difensivo per Biella e Settimo centra il pareggio.

Al 52’ apprezzabile iniziativa di Ramaboea che porta l’ovale dritto sui cinque metri avversari. Prima di subire il placcaggio riesce a riciclare su Vezzoli che serve Foglio Bonda, ma dalla difesa avversaria arriva il fermo definitivo. Non passa molto tempo e al 15’ è il momento di Ghelli che segna alla bandierina, dettaglio che mette in difficoltà Loro sulla trasformazione.

Al 60’ Biella subisce un fallo in attacco, l’arbitro assegna il possesso e il vantaggio territoriale di dieci metri per eccesso di loquacità dei torinesi. Si parte da touche vinta e conseguente maul avanzante. Luca Loretti firma la terza marcatura che Loro trasforma.

Settimo parte alla carica e dopo tante ripetute, abbandona il pick and go per aprire il gioco all’ala. Idea felice che li porta alla seconda meta trasformata. Rimangono dieci minuti, che si prospettano caldissimi, al termine del match.

Settimo si prodiga, sostenuto dal pubblico, ma la difesa biellese non commette errori. Neppure nell’ultima contesa con Settimo sulla linea di meta agli ultimi secondi. Fallo offensivo e palla a Biella che mette la firma sull’undicesimo successo della stagione.

Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Pensare di andare a Settimo e vincere non era per niente facile, ancor meno scontato, soprattutto dopo due sconfitte. Ci siamo trovati contro una squadra molto ruvida e dotata di una grande mischia e buoni trequarti. Non sarà stata la nostra miglior partita, ma sono davvero contento per il risultato. Noi abbiamo fatto fatica, sia davanti che dietro, mi aspettavo una gara più graffiante nel gioco alla mano, invece Settimo ha difeso bene. Alla fine abbiamo vinto ed è quello che conta, a prescindere dal gioco espresso. Merito di Settimo che ha saputo metterci in difficoltà. Il nostro merito è stata la volontà di tenere duro fino alla fine e la difesa, precisa e ordinata”.

Campionato di Serie A, XV Giornata

VII Rugby Torino v Biella Rugby 17-22 (7-10)

Marcatorip.t. 12’ m. Della Ratta tr. Loro (0-7); 39’ cp. Loro (0-10); 40’ m. Montaldo Lo Greco tr. Apperley (7-10). s.t.: 6’ cp. Apperley (10-10); 15’ m. Ghelli n.t. (10-15); 20’ m. L. Loretti tr. Loro (10-22); 32’ m. Librera tr. Apperley (17-22).

VII Rugby Torino: Pelozzi (28’ Rapetti); Costantinescu, Minardi (32’ Russo), Nabalarua, Librera; Apperley, De Razza; Ciraulo (63’ Serra), Mi. Monfrino, Tione; Eschoyez, S. Lo Greco; Angotti (49’ Cavallero), Scatigna (32’ Cherubini), Montaldi Lo Greco (32’ Gallo). Non entrati: Di Nardo, Nanetti.

All. Eschoyez

Biella Rugby: Ghelli; Ramaboea, Foglio Bonda, Gilligan, Nastaro; Loro, Della Ratta (47’ Besso) (60’ Vaccaro); Vezzoli, M. Righi (56’ Mondin), J.B. Ledesma; F. Righi (47’ L. Loretti), Perez Caffe; De Lise (47’ Casiraghi) (76’ Vecchia), J.M. Ledesma, Panigoni (40’ Lipera).

All. Benettin

Arb. Alberto Favaro (Verona)

Cartellini: 29’ giallo a Panigoni (Biella Rugby); 69’ giallo a Lipera (Biella Rugby)

Calciatori: Apperley (VII Rugby Torino) 3/3; Loro (Biella Rugby) 3/4

Note: Giornata parzialmente nuvolosa. Campo in buone condizioni. 300 spettatori.

Punti conquistati in classifica: VII Rugby Torino 1; Biella Rugby 4

Player of the Match: Santiago Gilligan (Biella Rugby)

Campionato Maschile Serie A – Girone 1 – Giornata 15: Noceto – Amatori Alghero 29-19; Asd Rugby Milano – Monferrato 47-14; Rugby Calvisano – Cus Milano 56-17; Parabiago – Rugby Parma 35-14; VII Rugby Torino – Biella Rugby 17-22; Cus Torino – Amatori & Union Milano 85-0.

Classifica. Cus Torino Rugby punti 67; Biella Rugby 57; Asd Rugby Milano e Parabiago 53; Calvisano e VII Rugby Torino 47; Rugby Noceto 39; Cus Milano 34;  Rugby Parma 28; Monferrato Rugby 12; Amatori & Union Milano 7; Amatori Alghero 4.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club

 

Foto Antonio Mantovan


Serie A g. 15 - VII Torino vs Brc: il derby

Nonostante il peso delle due sconfitte consecutive, Biella è pronto a ripartire e determinato a difendere il secondo posto in classifica fino alla fine del campionato.

Emotivamente impegnativo, il prossimo appuntamento per Vezzoli e compagni, sarà sul campo di Settimo Torino, compagine che da sempre è in grande rivalità con il club dell’orso.

I torinesi, dopo un inizio di stagione un po’ zoppicante, ha trovato il suo assetto migliore e dopo la sconfitta patita contro la capolista del derby torinese giocato alla nona giornata, ha macinato brillanti successi. Nel girone di andata, a Biella, pollice alto per i nostri ragazzi che al termine di una grande battaglia, sono riusciti ad in cassare un 19-16. Settimo occupa attualmente il quinto posto della classifica con 46 punti all’attivo.

Coach Alberto Benettin: “Veniamo da due sconfitte subite da squadre forti che ci hanno fatto male. In settimana abbiamo riflettuto parecchio sulla voglia di continuare a giocare, di continuare a provarci e tutti abbiamo convenuto che non abbiamo intenzione di mollare assolutamente nulla. Sarà difficile riuscire a recuperare il gap di nove punti che si è venuto a creare con Cus Torino, ma difenderemo con tutte le nostre energie l’attuale posizione della classifica. L’ultimo impegno a Biella è stato particolarmente pesate: un incontro duro che ci ha provati molto fisicamente, ma abbiamo cercato di recuperare al meglio per farci trovare pronti per la partita contro Settimo. C’è una grande rivalità tra noi e loro, rappresenterà il motivo in più per dare il massimo. Settimo è un’ottima squadra dotata di una mischia molto, molto pesante e di un bravissimo mediano di apertura, in grado di vedere con immediatezza gli spazi da attaccare, a cui dovremo stare molto attenti. Andiamo lì con tanta voglia di giocare e voglia di vincere, il nostro obiettivo dichiarato ad inizio stagione era e rimane finire tra le prime tre squadre del girone. Nulla è al momento scontato perché se da Cus Torino ci separano nove punti, da Rugby Milano e Parabiago ne passano solo cinque. In una stagione ci sono momenti belli e momenti difficili. Stiamo attraversando un momento di leggera difficoltà, ma il gruppo è stretto e compatto e insieme riusciremo a superarlo, cominciando dalla prossima domenica”.

Kick off alle ore 14.30.

 

Serie A. XIV giornata25.02.24. Rugby Noceto – Amatori Alghero; Asd Rugby Milano – Monferrato; Calvisano – Cus Milano; Parabiago – Rugby Parma; VII Rugby Torino – Biella Rugby; Cus Torino – Amatori & Union Milano.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club

 

Riccardo Loro nella foto di Antonio Mantovan


Tutti i risultati del weekend 17-18 febbraio 2024

CADETTA

18.02.24 Rugby Milano v Biella Rugby 36-24 (12-12)

Marcatori. Mete: Cafaro, Lanza, Savatteri, Sciarretta. Trasformazioni: Poli (2).

Biella Rugby: Savatteri; Longo, Poli (cap.), Caputo, Nardi (70’ Mulsant); Sciarretta, Defilippi; Givonetti, Cafaro, Zacchero; Bottero, Passuello; Zanotti, Lanza (cap.), Agnolio. Non entrati: Piatti.

Nicola Mazzucato, coach: “Sapevamo sarebbe stata una giornata molto dura, molte defezioni per vari infortuni ed impegni lavorativi o famigliari. Ci siamo presentati a Milano con solo due giocatori disponibili in panchina di cui uno non stava molto bene. Nonostante tutto, i ragazzi hanno dimostrato un buon carattere reggendo l’impatto in campo per i primi settanta minuti. Gli ultimi dieci gli avversari hanno preso il sopravvento segnando due mete e un calcio. Buono l’atteggiamento della squadra, anche se alcun particolari dovremo lavorarli meglio in settimana.”.

UNDER 18

18.02.24 Biella Rugby v Cus Torino 13-26 (8-7)

Marcatori. Mete: Gibello, Rava. Penalty: Fusaro.

Biella Rugby: Meneghetti; Rava, Pavesi, Moretti, Pagliano (61’ Grillenzoni); Fusaro (cap.), Besso (60’ Salussolia); Trocca, Chiorboli (57’ Bisio), Rossi; Avanzi (59’ Gregori), Buturca; Silvestrini (58’ Pacchiarotti), Grandi, Gibello. Non entrati: Bredariol, Formigoni.

Pietro Giordano, coach: “Oggi le aspettative erano alte, dopo una settimana di ottimi allenamenti, i ragazzi erano carichi e gasati per vincere una partita contro un Cus Torino che nella prima fase ci aveva battuto. Peccato che tanti errori di gestione del possesso e la mancanza di cinismo nello sfruttare l’indisciplina degli ospiti abbiano tenuto i torinesi in partita, sempre aggressivi e preparati mentalmente. Gli ultimi quindici minuti sono stati purtroppo decisivi per la loro meritata vittoria a causa di un calo mentale e di attitudine da parte nostra. La testa rimane sempre alta e in settimana alzeremo l’asticella per evitare crolli psicologici. Un sentitissimo ringraziamento a coloro che non sono scesi in campo fisicamente, ma che hanno dato supporto a tutti i livelli”.

UNDER 16

17.02.24 Biella Rugby v Volvera 96-7 (63-0)

Marcatori. Mete: Baiguera (5), Parnenzini (3), Corcoy (2), Vatteroni, Grillenzoni (3). Trasformazioni: Salussolia (11), Vitta (2).

Biella Rugby: Parnenzini; Deni, Grillenzoni, Baiguera, Vitta; Salussolia, Bocchino; Vatteroni, Corcoy, Rebecchi; Perju, Borio; Rossi, Ferro, Protto. A disposizione: Gnesotto, Apollonio.

Edo Barbera, coach: “Partita a senso unico, con il risultato al sicuro dopo pochi minuti. Un bel sabato, in vista dell’impegno di prossima settimana”.

UNDER 14

17.02.24 Biella Rugby v San Mauro 50-28

Marcatori. Mete: Balducci (4), Benedetti (3), Bertone. Trasformazioni: Balducci (4), Benedetti.

Biella Rugby: Balducci; Ben Alilou, Benedetti, Bertone, Bocca; Buda, Coda Caseia; Defilippi, Di Girolamo, Ghilardi; Girardi, Gobbi; Mercandino, Paggio, Pavanetto. A disposizione: Piazza, Pizzarelli, Ruffa, Siletti, Ubertalli, Ubertino.

Adriano Moro, coach: “Grande partita, abbiamo patito un po’ la fisicità sui punti d’incontro, ma comunque non abbiamo compromesso il risultato acquisito abbondantemente già nel primo tempo dove non c’è stata praticamente partita”.

UNDER 12

17.02.24 A Cogoleto, allenamento congiunto con Cogoleto

Riccardo Ghelli, coach: “In trasferta a Cogoleto per un allenamento congiunto con i pari età liguri, i ragazzi si presentano in un primo momento poco agguerriti e un po’ “addormentati “. Ma dopo un piccolo break, in cui si è chiesto loro di mettere in campo le cose provate nel corso degli allenamenti svolti dopo le feste natalizie, l’atteggiamento è cambiato. Le azioni venivano concluse con senso logico e capacità di leggere le diverse situazioni. Da rivedere ancora i passaggi e la profondità in attacco. Ottimo lavoro in fase difensiva”.

OLD

17.02.24 Bad Panda Monza v Biella Rugby 25-0

Biella Rugby: Mautino; Clerico, Givone, Scaramal, Tibaldi; Ceccato, C. Iacobellis; E. Iacobellis, Heery, Tagliabue; Somma, Raisi; Vatteroni, Guadagnuolo, Cocimano. A disposizione: Grillenzoni, Mantovani, Bertone, Floris, Sciutto, Grandi, Dionisi, Martino, Torre, Pignataro.

Silvio Ceccato, coach: “Un risultato che non premia la prova positiva della squadra. Dopo un primo tempo in cui abbiamo subito il loro gioco, siamo riusciti ad organizzare un buon gioco. L’unico rammarico è non aver concretizzato quelle belle azioni che abbiamo creato”.

Daniele Vatteroni, TM: “Giornata avversa, partita influenzata anche dai nostri quattro infortuni iniziali e nella poca esperienza ad adattarsi alla linea arbitrale, cosa che invece i nostri avversari hanno saputo subito padroneggiare. Ora testa al prossimo impegno”.

Campionato Old g. 4: Monza –  Biella 25-0; Brescia – Alessandria 15-5; Rovato – Como 20-0; Torino – Bergamo rinv. Asti: riposo.

Classifica. Monza punti 19; Rovato 15; Brescia 14; Biella 8; Bergamo, Torino e Alessandria 4; Como 3; Asti 0.

 

Nella foto, un momento del match Brc v Cus Torino della categoria U18


Serie A g. 14 - Biella si arrende a Cus Torino 17-34: difesa impenetrabile

Più di seicento persone sono arrivate alla Cittadella del Rugby di Biella per assistere al super match tra le due squadre al vertice della classifica di girone: Biella Rugby e Cus Torino. Al termine degli ottanta combattutissimi minuti, durante i quali quasi mai nulla è stato scontato, ha vinto chi ha sbagliato di meno, chi è riuscito ad impostare la miglior difesa, a rendere coerenti ed efficaci le linee di attacco, e Cus Torino ha meritato di vincere il duello con il bonus point conquistato all’ultimo secondo per il finale di 17-34.

Buon inizio per gli universitari, che superata una intensa fase di studio reciproco, segnano i primi sette punti con la meta del mediano di mischia che gioca dal lato chiuso una palla in uscita da maul.

Ancora studio, giocate creative e continue prove di forza e carattere. Biella sblocca il punteggio al 20’ cogliendo l’occasione per andare ai pali con una punizione battuta da Loro, ma prima dell’intervallo, Cus Torino trova la seconda marcatura che precede di pochi minuti il giallo inflitto a Perez Caffe. Per Biella che esce dal campo ‘sotto’ 3-10 si prospetta una ripresa difficile: dieci minuti da giocare con un uomo in meno.

Al rientro in campo il mismatch favorisce i torinesi che segnano la terza marcatura al 2’. Finalmente una reazione decisa di Biella. Rientrato Perez e guadagnato il territorio avversario, in uno scambio tra Loro e Gilligan, arriva in supporto De Lise che segna la prima meta, poi trasformata, per i gialloverdi: 10-17, tutto è ancora possibile.

Torino prova a chiudere al 15’ con la terza meta trasformata, ma Biella alza ancora la testa e al 26’: Foglio Bonda, ‘marcato strettissimo’ per tutto il match riesce a liberarsi e si inventa una magia che passa tra le mani di Gilligan prima della conclusione: 17-24.

Nessun punteggio blindato e ancora tanti minuti da giocare. Al 34’ secondo giallo per Biella, questa volta a Vaccaro e squadra in svantaggio nel momento in cui avrebbe dovuto solo ‘spingere’. Per Cus Torino un calcio di punizione infilato tra i pali al 37’ e la meta finale del buon Edward Reeves che mette la firma sull’intero bottino in palio.

Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Sono contento della partita che è stata, nonostante il finale. In attacco abbiamo provato a giocare ogni palla a disposizione, a metterli in difficoltà, a fare il possibile. Alla vigilia temevo sarebbe stata una partita super chiusa e noiosa; invece, penso sia stata una partita divertente, durante la quale abbiamo provato a sfondare la loro difesa, ma Cus Torino è davvero troppo forte in difesa. Qualche volta li abbiamo sorpresi, quando il punto d’incontro era veloce. Non era abbastanza. Penso che la partita di oggi sia stata persa in difesa: un paio di disattenzioni su loro belle giocate. Mentalmente li abbiamo affrontati a viso aperto, alla pari e alla fine ha vinto chi ha sbagliato meno”.

Campionato di Serie A, XIV Giornata

Biella Rugby v Cus Torino 17-34 (3-10)

Marcatorip.t. 11’ m. Cruciani tr. Zanatta (0-7); 20’ cp. Loro (3-7); 33’ cp. Zanatta (3-10). s.t.: 2’ m. E. Reeves tr. Zanatta (3-17); 8’ m. De Lise tr. Loro (10-17); 15’ m. Monfrino tr. Zanatta (10-24); 26’ m. Gilligan tr. Loro (17-24); 37’ cp. Zanatta (17-27); 40’ m. E. Reeves tr. Zanatta (17-34).

Biella Rugby: Ghelli (35’ Negro); Ramaboea, Foglio Bonda, Gilligan, Nastaro (56’ Vaccaro); Loro, Della Ratta (59’ Besso); Vezzoli (cap.), M. Righi (65’ Panaro), Mondin; F. Righi (56’ J.B. Ledesma), Perez Caffe; De Lise, J.M. Ledesma, Vecchia (59’ Panigoni). A disposizione: Casiraghi, L. Loretti.

All. Benettin

Cus Torino: E. Reeves; Monfrino, Torres (63’ Groza), G. Reeves, Civita; Zanatta, Cruciani; Andreica (78’ Riccardi), Quaglia, Piacenza; Ursache, Ciotoli (52’ Spinelli); Barbotti (58’ Lombardo), Caputo (68’ Liguori), Valleise (68’ Cataldi). Non entrati: Malvasi, Telloni.

All. D’Angelo

Arb. Matteo Locatelli (Bergamo)

AA1 Antonio Luzza (Torino) AA2 Vincenzo Smiraldi (Torino)

Cartellini: 39’ giallo a Perez Caffe (Biella Rugby); 73’ giallo a Vaccaro (Biella Rugby)

Calciatori: Loro (Biella Rugby) 3/3; Zanatta (Cus Torino) 6/7

Note: Giornata soleggiata, 13° circa. Campo in buone condizioni. Più di 600 spettatori.

Punti conquistati in classifica: Biella Rugby 0, Cus Torino 5

Player of the Match: Nicolò Quaglia (Cus Torino)

Campionato Maschile Serie A – Girone 1 – Giornata 14: Monferrato – Noceto 18-23; Amatori Alghero – Asd Rugby Milano 21-28; Rugby Parma – Rugby Calvisano 11-17; Biella Rugby – Cus Torino 17-34; Amatori & Union Milano – VII Rugby Torino 19-49; Cus Milano – Parabiago 14-48.

Classifica. Cus Torino Rugby punti 62; Biella Rugby 53; Asd Rugby Milano e Parabiago 48; VII Rugby Torino 46; Calvisano 42; Cus Milano e Noceto 34; Rugby Parma 28; Monferrato Rugby 12; Amatori & Union Milano 7; Amatori Alghero 4.

 

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club

 

Foto Antonio Mantovan


Serie A giornata 14 - Biella ospita Cus Torino: duello al vertice

Tifosi gialloverdi, vi aspettiamo alla Cittadella del Rugby di biella numerosissimi. L’appuntamento è per domenica prossima, quando Vezzoli e compagni incontreranno Cus Torino. Una match importantissimo per entrambe le compagini. Gli universitari, dominatori del campionato, detengono lo scalino più alto del podio a suon di vittorie conquistate con il bonus. Scalino condiviso per qualche settimana proprio con Biella Rugby, l’avversario più indigesto, ora inseguitore più immediato. 57 punti per gli universitari, 53 per Biella Rugby, per entrambi tredici partite giocate, una persa da Cus Torino sul campo di Parabiago alla giornata sei, lo stesso campo dal quale Biella è uscito sconfitto meno di sette giorni fa. Allo scontro diretto, giocato a Torino nel mese di ottobre nessun vincitore, solo un 24-24 che non ha soddisfatto nessuno. Domenica l’ultimo confronto della stagione tra le due squadre più performanti del girone. Siamo certi che ognuno dei contendenti darà il massimo affinché a tempo scaduto la prova di forza non risulti nulla.

Coach Alberto Benettin: “Arriviamo da una meritata sconfitta contro Parabiago dove abbiamo sofferto eccessivamente la squadra avversaria. Troppi errori commessi, tutti ripresi in settimana al fine di non ripeterli e migliorarci, a partire dall’atteggiamento che, soprattutto ad inizio gara non è stato adeguato alla partita che stavamo giocando. Un atteggiamento che necessariamente domenica dovrà essere molto differente per farci trovare pronti ad affrontare Cus Torino. I nostri prossimi avversari sono sicuramente la squadra più forte del campionato, lo dicono i risultati ed il gioco che sono in grado di esprimere. Ovviamente noi scenderemo in campo per cercare di vincere la partita. Sarà una grande sfida per noi che li inseguiamo di una manciata di punti. Una grande prova per i ragazzi che avranno l’occasione di misurarsi direttamente con il nostro competitor più quotato. Mi aspetto una partita carica di emozione e molto bella in termini di espressione di gioco. Sarà una partita veloce con gran movimento di palla. Mi aspetto anche di vedere la tribuna piena, il sostegno del nostro pubblico sarà fondamentale”.

Kick off alle ore 14.30.

 

Serie A. XIV giornata18.02.24. Monferrato – Rugby Noceto; Amatori Alghero – Asd Rugby Milano; Rugby Parma – Calvisano; Cus Milano – Parabiago; Cus Torino – Biella Rugby; Amatori & Union Milano – VII Rugby Torino.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club

 

Foto Antonio Mantovan