Serie A giornata 7 - Biella vince in rimonta su Rugby Milano e conquista punto di bonus e secondo posto in classifica
Trasferta sofferta, ma soddisfacente per i gialloverdi che escono vincenti dal Curioni dopo aver sconfitto, solo in finale, Rugby Milano con il punteggio di 26-25. Una vittoria che premia Braga e compagni con il secondo posto assoluto della classifica di girone ad un solo punto di distacco dalla capolista Cus Torino.
Partenza col botto per Biella Rugby che al quinto minuto segna la prima meta per mano di Leo Braga. Touche nei ventidue, maul che avanza, ma si ferma troppo presto e un ottimo Della Ratta che serve il capitano in rincorsa. Conclusione prossima alla bandierina e nessuna trasformazione. Ancora Biella al 12’. Azione che parte da metà campo, palla a Gilligan, si inserisce Ghelli con finale di Nastaro. Gilligan trasforma lo 0-12. Sicuri del punteggio acquisito, i gialloverdi rilassano il piglio e l’ottimo avversario prende il sopravvento. Troppi falli difensivi biellesi regalano ai milanesi due occasioni consecutive di andare ai pali. Nessuna fallita grazie all’ottimo piede dell’apertura Romano che, insieme alla meta realizzata al 38’, puntualmente trasformata, trascina la sua squadra in vantaggio sul 13-12 allo scadere del primo tempo.
L’inizio della ripresa registra ancora troppa nebbia tra i gialloverdi che servono quattro calci di punizione a Milano. Al 27’ lo score registra uno scoraggiante 25-12 per i padroni di casa, ma come qualcuno recitava, i veri campioni si vedono negli ultimi venti minuti. Così è stato. Biella inizia ad attaccare con convinzione. Nei ventidue avversari Besso fa girare bene la palla fino a recapitarla tra le mani di Vaccaro che deposita oltre la linea. Gilligan trasforma il 25-19. Mancano dieci minuti all’80’. A risolvere ci pensa un eccellente, tanto da conquistare il titolo di player of the match, Emilio Vezzoli. Gilligan non sbaglia la trasformazione e una partita che sembrava persa si ribalta completamente. Quattro le mete segnate in totale, quanto basta a Biella per ottenere il punto di bonus.
Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “E’ stata una bella partita, durissima. Abbiamo iniziato molto bene, erano tutti molto concentrati, poi Milano ha iniziato a mettere un bel ritmo che ci ha messi in difficoltà. Abbiamo provato a tenere, ma abbiamo fatto fatica. Sapevamo di avere di fronte un’ottima squadra che non si è smentita. Fortunatamente siamo riusciti a riprenderci e prima della fine a rimontare oltre a prendere il bonus offensivo. Grazie alla testa dei ragazzi che non hanno mai mollato, fino all’ultimo secondo. Dobbiamo cercare di essere più disciplinati, e credere un po’ di più nelle nostre capacità, ma alla fine l’abbiamo portata a casa, che poi è quello che conta. Preferisco non commentare, per ora il secondo posto in classifica. Ci sono ventidue partite, ne abbiamo giocate sette, la classifica per ora neanche la guardo. Testa su Alghero, la prossima squadra da battere”.
Asd Rugby Milano v Biella Rugby v Rugby 25-26 (13-12)
Marcatori: p.t. 5’ m. Braga n.t. (0-5); 12’ m. Nastaro tr. Gilligan (0-12); 19’ c.p. Romano (3-12); 28’ c.p. Romano (6-12); 38’ m. M. Ferrari tr. Romano (13-12). s.t.: 1’ c.p. Romano (16-12); 16’ c.p. Romano (19-12); 23’ c.p. Romano (22-12); 27’ c.p. Romano (25-12); 30’ m. Vaccaro tr. Gilligan (25-19); 35’ m. Vezzoli tr. Gilligan (25-26).
Asd Rugby Milano: Bossola; Dotti (48’ Rossi), Trentani, Delcarro, Rosato (74’ Bitossi); Romano, Lucchin (58’ Crivellone); M. Ferrari, Sbalchiero (cap.), Innocenti (36’ Ferraresi); Kawau, Conti (71’ Corona); Betti (58’ Dapaah), Fantoni (64’ D. Ferrari); Cetti.
All. Varriale.
Biella Rugby: Ghelli; Braga (cap.) (56’ Vaccaro), Foglio Bonda, Gilligan, Nastaro (64’ Benettin); Loro, Della Ratta (48’ Besso); Vezzoli, M. Righi, Mondin (43’ J.B. Ledesma); G. Loretti (56’ Panaro), Perez Caffe; De Lise (63’ Vecchia), J.M. Ledesma, Panigoni (41’ J.B. Ledesma), Panigoni (43’ Lipera). Non entrato: L. Loretti.
All. Benettin
Arb. Clara Munarini (Parma)
AA1 Giordani AA2 Smussi
Cartellini: –
Calciatori: Romano (Asd Rugby Milano) 7/7; Gilligan (Biella Rugby) 3/4
Note: Pomeriggio soleggiato con circa 12°. Campo in ottime condizioni. 200 spettatori circa.
Punti conquistati in classifica: Asd Rugby Milano 1, Biella Rugby 5
Player of the Match: Emilio Vezzoli (Biella Rugby)
Campionato Maschile Serie A – Girone 1 – Giornata 7: Rugby Noceto – Rugby Calvisano 8-14; Asd Rugby Milano – Biella Rugby 25-26; VII Rugby Torino – Parabiago 13-14; Cus Torino – Cus Milano 60-7; Amatori Alghero – Rugby Parma 16-31; Monferrato – Amatori & Union Milano 33-20.
Classifica. Cus Torino 28; Biella Rugby 27; Asd Rugby Milano 24; Rugby Calvisano 22; VII Rugby Torino 21; Cus Milano, Parabiago e Noceto 19; Monferrato Rugby 9, Rugby Parma 8, Amatori & Union Milano 5; Amatori Alghero 2.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Biella Rugby Club
Foto Antonio Mantovan

Serie A giornata 7 - Sfida alla capolista, domenica Brc in trasferta sul campo di Rugby Milano
Trasferta ‘pericolosa’ quella che attende Braga e compagni questo fine settimana, sui campi di Asd Rugby Milano, la squadra che per settimane ha guidato, imbattuta, la classifica del girone e solo recentemente è stata affiancata da un agguerrito Cus Torino. Recentissima anche l’unica e inspiegabile sconfitta del club milanese, rimediata domenica scorsa sul campo di Rugby Parma, fanalino di coda della lista.
Molti alti ed un solo basso rappresentano il bagaglio con il quale i gialloverdi tenteranno l’approccio alla gara in programma domenica, l’ultima prima di una giornata di stop che il calendario offre, finalizzata ad eventuali recuperi.
Alberto Benettin, head coach Brc: “Veniamo da un’ottima partita con Monferrato: una vittoria, ma soprattutto una dimostrazione che siamo in grado di produrre buon gioco. Con tutto rispetto per Monferrato, domenica ci aspetta una partita sicuramente più dura. Rugby Milano è un’ottima squadra, allenata da un ottimo allenatore, Luca Varriale, in grado di far giocare molto bene i suoi uomini negli spazi allargati. Per pensare di ottenere un risultato positivo, dovremo tentare di giocare con la nostra miglior difesa, cercando di arginare i nostri avversari in tutti i modi possibili. In attacco cercheremo di impostare un ritmo alto e attaccare provando a trovare spazi in ogni situazione. Sarà durissima, ma sono certo che i ragazzi daranno il massimo per cercare di portare a casa il risultato”.
Concorda con il pensiero di Benettin, relativo alla necessità di imbastire la miglior difesa, Roberto Pintado, scrum coach Brc: “Sarà una partita difficile, tra la prima e la seconda squadra della classifica. In questo campionato le squadre performanti del girone stanno veramente vicinissime, dimostrando poca differenza tecnica. Milano ha un gioco veloce, molto simile al nostro. Ci saranno da tenere d’occhio il loro mediano di mischia, in grado di attaccare ripetutamente e molto velocemente, il mediano di apertura, dotato di un buon piede e di un buon attacco, ma anche il numero cinque, un giocatore neozelandese molto forte fisicamente, sia in attacco che in difesa. Per noi sarà importante lavorare con la difesa più organizzata possibile, evitando di concedere calci di punizione oltre a lavorare sul nostro attacco senza nessuna paura e pensare solamente a divertirci giocando e muovendo la palla. Per quanto riguarda la mischia di Biella, posso dire che stiamo lavorando molto bene, abbiamo ottimi ricambi e questo ci garantisce una mischia competitiva per tutti gli ottanta minuti. In touche simo bravi in attacco, ma anche in difesa e anche in questo aspetto di gioco stiamo migliorando. Il modo migliore per fermare l’attacco di Milano sarà performare al massimo nella fase di conquista”.
Kick off alle 15,30.
Serie A. VII giornata – 26.11.23. Rugby Noceto – Rugby Calvisano; Asd Rugby Milano – Biella Rugby; VII Rugby Torino – Rugby Parabiago; Cus Torino – Cus Milano; Amatori Alghero – Rugby Parma; Monferrato – Amatori & Union Milano.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Biella Rugby Club
Coach Alberto Benettin nella foto di Antonio Mantovan

Tutti i risultati del weekend 18/19 novembre 2023
UNDER 18
19.11.23 ad Asti Monferrato Rugby v Biella Rugby 37-18 (27-6)
Marcatori. Mete: Fusaro, Defilippi. Trasformazioni: Fusaro. Penalty: Fusaro (2)
Biella Rugby: Morel; Defilippi, Pavesi, E. Castello, Grillenzoni (65’ Formigoni); Fusaro (cap.) (67’ Salussolia), Besso (75’ Curatolo); Trocca, Rossi, Gregori; Chiorboli (58’ Borno), Buturca; Zavallone, Bredariol (41’ Silvestrini), Gibello (70’ Pacchiarotti). Non entrato: Meneghetti.
Pietro Giordano, coach: “Buona prestazione per i giocatori under 18 che dopo aver concesso due mete nei primi minuti, reagiscono seppur faticando contro una squadra esperta, più fisica e ben predisposta al contatto; la prima frazione di gioco termina sul 27 a 6. Il secondo tempo è tutta un’altra storia: più possesso e meno errori portano il parziale sul 10 a 12. Durante la settimana investiremo tempo per sopperire a qualche errore di tecnica individuale. Abbiamo chiesto ai nostri una prova di carattere e maturità e non hanno disatteso le aspettative”.
UNDER 16
18.11.23 Biella Rugby v Rivoli Rugby 40-12 (7-12)
Marcatori. Mete: Baiguera (3), Grillenzoni (2), Parnenzini. Trasformazioni: Salussolia (5)
Biella Rugby: Parnenzini; Gheller, Deni, Baiguera, Vitta; Salussolia, Bocchino; Zavarise, Calgaro, Vatteroni; Corcoy, Borio; Protto, Ferro, Rossi. A disposizione: Pidello, Perju, Rebecchi, Grillenzoni, Gnesotto.
Edo Barbera, coach: “Prestazione un po’ sottotono nel primo tempo, buona la ripresa dove i ragazzi hanno reagito bene alla pressione avversaria”.
UNDER 12 GIALLA
19.11.23 a Segrate (Mi) – Torneo Azzolari
Mautino Chiara, coach: “Una selezione dell’U12 si aggiudica il 5° posto del Torneo Nazionale Azzolari sui campi di ASR Milano. Una grande prestazione di gruppo e di orgoglio posiziona i ragazzi del BRC al 5° posto nonostante una sola sconfitta (contro Parma che ha vinto il torneo). Attitudine da lavoratori instancabili sui punti d’incontro. Aggressività in difesa con qualche leggera défaillance sulla salita insieme. Migliorato parecchio il lavoro di occupazione degli spazi in attacco e in difesa. Da rivedere la profondità in attacco e la ricezione in velocità di alcuni palloni. Un grande successo di squadra. Merito del lavoro svolto negli allenamenti e della capacità di reazione dei ragazzi.”.
OLD
18.11.23 a Ospitaletto (Bs) Brixia Old Brescia v Biella Rugby 55-20
Marcatori. Mete: Scaramal (2), Pignataro, Floris
Biella Rugby: Cocimano, Martino, Vatteroni, Raisi, Gramegna, Tagliabue, Heery, Iacobellis, Pignataro, Ceccato, Pozzati, Scaramal, Fusaro, Clerico, Mautino. A disposizione: Fozzato, Mantovani, Bertone, Floris, Somma, Grandi, Tibaldi, Maffeo, Torre.
Nicola Maia, coach: “Bellissima partita nonostante il risultato. Netto il divario in velocità e manualità sui trequarti. Positiva la reazione del Biella che dopo un inizio shock, con tre mete una di fila all’altra, è riuscita a reagire e mettere in difficoltà una squadra con molta più esperienza e a portarsi a casa un punto di bonus”.
Silvio Ceccato, coach: “Buona prova di carattere di una squadra che continua a crescere e fare esperienza e che ha saputo non abbattersi nonostante la solita partenza ‘tartaruga”.
Campionato Old g. 2: Brescia Biella 55 a 20 (11 a 4 mete), Bergamo Asti 15 a 1 (3 a 1), Monza Torino 25 a 5 (5 a 1), Rovato Alessandria 30 a 5 (6 a 1). Como riposo. Classifica Rovato e Monza 10; Brescia 5, Bergamo e Torino 4; Biella 3; Alessandria 2, Como 1, Asti 0
Nella foto la nostra U12 premiata come ‘squadra più giovane e coriacea’ al Torneo Nazionale Azzolari

Serie A giornata 6 - Dieci mete per la vittoria contro Monferrato 69-25
Dieci mete segnate e un finale di 69 a 25 ottenuto sul campo di casa, bastano a capitan Braga e compagni per farsi perdonare lo scivolone di domenica scorsa e recuperare la confidenza per affrontare il prossimo incontro, contro Rugby Milano a testa alta.
Ospiti di giornata alla Cittadella del Rugby, gli amici di Monferrato, squadra neopromossa che si era già fatta notare per l’abilità dimostrata nel mettere in difficoltà tutti gli avversari, soprattutto nella prima frazione. Con Biella non hanno fatto differenza e, a partire dal fischio d’inizio, ha aggredito i gialloverdi realizzando la prima meta, non trasformata, al 4’. Biella reagisce e va per i pali alla prima occasione favorevole. Al 19’ la prima marcatura biellese, autore l’estremo Ghelli servito in finale dell’ottimo Gilligan, capace di individuare la giusta traiettoria, che aggiunge due punti trasformando. A Monferrato, dopo un calcio andato a segno al 12’, la possibilità di sorpassare al 22’ andando nuovamente ai pali su fallo difensivo biellese: 10-11, poi è solo Biella Rugby show. Al 24’ Foglio Bonda buca la difesa, smista in favore di Vaccaro che conquista l’area di meta con un grubber e schiaccia. Al 30’ è il turno di Vezzoli che replica al 39’, questa volta al termine di un’azione statica. Mischia ai cinque metri e manifesta superiorità del pack di casa che si assicura il bonus mete. Gilligan trasforma il parziale di 31-18. Prima dello scadere, al 34’ Monferrato segna la seconda meta trasformata.
La quinta meta arriva al 46’ su intercetto di Mondin. Segue al 50’ la prima marcatura di Gilligan con Vaccaro che cerca di replicare il precedente calcio, ma conquistata l’area di meta ha una contesa con un avversario che lo marca stretto. La palla rotola, ma ci pensa il primo centro a schiacciare e trasformare il 43-18. Da manuale al 60’, maul avanzante gialloverde con il tallonatore Ledesma che si stacca e firma la settima realizzazione. Meta non trasformata, 48-18. Ancora Gilligan trova lo spazio sulla metà campo al 27’, prima di essere fermato nei ventidue smista su Perez Caffe che non sbaglia.
Al 31’ touche di Monferrato nei ventidue gialloverdi. Palla rubata e aperta fino a Ghelli che corre lungo la fascia dall’altra parte del campo. Conclude Nastaro e Gilligan trasforma il 62-18. Monferrato interrompe la serie positiva segnando al 35’, ma il finale è gialloverde con la brillante seconda marcatura di Ghilligan che trasforma e acquisisce di diritto il titolo di player of the match.
Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Monferrato all’inizio della partita è riuscito a metterci in difficoltà, noi potevamo fare meglio, evitare qualche errore di gestualità, ma siamo stati bravi a ritrovarci, a non perdere la testa e trovare molteplici soluzioni per bucare la difesa dei nostri avversari. La sconfitta di Noceto, che ci è bruciata davvero tanto, è servita per inculcare ai ragazzi il focus che bisogna continuare a giocare per ottanta minuti, qualsiasi cosa accada sul campo. Direi che oggi abbiamo dimostrato di averlo capito. Da allenatore dico che abbiamo tanti giocatori forti, che stanno migliorando. Oggi su tutti Gilligan che ha fatto cose impensabili”.
Biella Rugby v Rugby Monferrato 69-25 (31-18)
Marcatori: p.t. 4’ m. De Klerk (0-5); 9’ c.p. Gilligan (3-5); 12’ c.p. Muzzi (3-8); 19’ m. Ghelli tr. Gilligan (10-8); 22’ c.p. Muzzi (10-11); 24’ m. Vaccaro tr. Gilligan (17-11); 30’ m. Vezzoli tr. Gilligan (24-11); 34’ m. De Klerk tr. Muzzi (24-18); 39’ m. Vezzoli tr. Gilligan (31-18). s.t.: 6’ m. Mondin tr. Gilligan (38-18); 10’ m. Gilligan n.t. (43-18); 20’ m. Ledesma n.t. (48-18); 27’ m. Perez Caffe tr. Gilligan (55-18); 31’ m. Nastaro tr. Gilligan (62-18); 35’ m. Bertocco tr. Muzzi (62-25); 37’ m. Gilligan tr. Gilligan (69-25).
Biella Rugby: Ghelli; Vaccaro, Foglio Bonda (55’ Ongarello), Gilligan, Braga (cap.) (45’ Nastaro); Loro, Besso (64’ Della Ratta); Vezzoli (67’ J.B. Ledesma), Perez Caffe, Mondin; G. Loretti (64’ Panaro), Righi; L. Loretti (45’ Lipera), J.M. Ledesma (67’ Casiraghi), De Lise (61’ Panigoni).
All. Benettin
Rugby Monferrato: Giorgis; Parrino (61’ Barisone), En Naour, Dapavo, De Klerk; Muzzi, Truffa (68’ Luzi); De Beer (6’ Bertocco), Di Prima (61’ Shelqeti), Armanino (54’ Robella); Beccaris, Bettiol (cap.); Onulescu (41’ Carloni), Olivari (54’ Cullhaj), De Sarro (61’ Vicari).
All. Marchiori
Arb. Jacopo Ressi (Treviso)
AA1 Andrea Crigna (Ivrea) AA2 Valerio Ciaiolo (Torino)
Cartellini: –
Calciatori: Gilligan (Biella Rugby) 9/11; Muzzi (Rugby Monferrato) 4/5
Note: Giornata soleggiata, 13° circa. Campo in buone condizioni. 350 spettatori.
Punti conquistati in classifica: Biella Rugby 5, Rugby Monferrato 0
Player of the Match: Santiago Gilligan (Biella Rugby)
Campionato Maschile Serie A – Girone 1 – Giornata 6: Cus Milano – Rugby Noceto 17-6; Rugby Parma – Asd Rugby Milano 24-13; Rugby Calvisano – VII Rugby Torino 28-13; Parabiago – Cus Torino 23-20; Amatori & Union Milano – Amatori Alghero 19-15; Biella Rugby – Rugby Monferrato 69-25.
Classifica. Cus Torino Rugby e Asd Rugby Milano punti 23; Biella Rugby 22; VII Rugby Torino 20; Cus Milano 19; Rugby Calvisano e Rugby Noceto 18; Rugby Parabiago 15; Amatori & Union Rugby Milano 5; Rugby Parma e Monferrato Rugby 4; Amatori Alghero 2.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Biella Rugby Club
Foto Antonio Mantovan

Serie A giornata 6 - Domenica a Biella la sfida con la neopromossa Rugby Monferrato
Una partita in programma sul campo di casa è quello che serve per spazzare via le nuvole che si sono condensate sull’ultima prestazione di Biella Rugby. Anche il meteo, quello vero, promette bene, nessuna scusa per i tifosi che vengono richiesti a gran voce questa domenica sulla tribuna della Cittadella del Rugby per sostenere il XV di capitan Braga impegnato con la neo promossa Rugby Monferrato.
Appena affacciati alla nuova categoria, i biancorossi si sono fatti notare per le ottime prestazioni dimostrate sul terreno di gioco. Reduci da una brillante vittoria rimediata domenica scorsa sul campo di Alghero, nel corso delle cinque prove di campionato disputate finora, sono sempre riusciti a mettere in difficoltà gli avversari. Occorrerà un Biella Rugby in ottima forma per puntare al risultato migliore. Ne è consapevole coach Alberto Benettin: “Dopo la sconfitta di Noceto, dovuta sicuramente all’ottima prestazione dei nostri avversari, ma altrettanto al nostro calo nel secondo tempo, stiamo lavorando tanto sulla testa e sul rimanere in partita per tutti gli ottanta minuti. Affronteremo Monferrato consapevoli di trovarci di fronte una buona squadra. Ci aspetta una sfida molto dura, ma siamo felici di tornare a giocare sul campo di casa. Monferrato è una squadra solida, molto dinamica e che ha molta voglia di giocare, oltre ad essere dotata di ottimi avanti. Una squadra che non ha niente da perdere, una squadra davvero frizzante, pronta ad esprimersi al meglio su ogni conquista. Dovremo farci trovare pronti, imbastire la nostra miglior difesa per riuscire a contenerli e in attacco cercare di metterli in difficoltà il maggior numero di volte possibili dando ritmo e velocità. Per quanto ci riguarda, prevedo qualche cambiamento in formazione, dopo cinque partite le botte prese iniziano a farsi sentire, fortunatamente abbiamo ottimi ricambi, competenti e pronti a giocare”.
Kick off alle 14,30.
Serie A. VI giornata – 19.11.23. Cus Milano – Rugby Noceto; Rugby Parma – Asd Rugby Milano; Rugby Calvisano – VII Rugby Torino; Rugby Parabiago – Cus Torino; Biella Rugby – Rugby Monferrato; Amatori & Union Milano – Amatori Alghero.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Biella Rugby Club
Foto Antonio Mantovan

Tutti i risultati del weekend 11/12 novembre 2023
UNDER 18
12.11.23 Rivoli Rugby v Biella Rugby 13-59 (6-33)
Marcatori. Mete: Borno, Grandi, Gregori, Bisio, Ramella Pollone, Rava, Moretti, Grillenzoni, Pacchiarotti. Trasformazioni: Moretti (4), Fusaro (3).
Biella Rugby: Fusaro; Formigoni, Pavesi (65’ Castello), Moretti (56’ Grillenzoni), Curatolo; Salussolia (41’ Rava), Besso; Borno, Rossi (41’ Chiorboli), Gregori; Bisio (73’ Gibello), Buturca (45’ Gariazzo); Ramella Pollone (53’ Bredariol), Grandi, Gibello (41’ Pacchiarotti).
Pietro Giordano, coach: “Buona prova dell’Under 18 che raggiunge l’obiettivo prefissato dei cinque punti in classifica. Nei primi minuti, concediamo tanti calci di punizione che tengono Rivoli a galla ma, dopo la prima meta biellese, la partita è a senso unico: i ragazzi segnano tanto e si divertono, fedeli al piano di gioco della stagione. Grazie anche ai ragazzi non convocati per la partita: la vittoria appartiene a tutto il gruppo.”
UNDER 16
11.11.23 Biella Rugby v Fossano Rugby 82-17 (43-10)
Marcatori. Mete: Corcoy (2), Deni (4), Borio, Mastantuono, Baiguera (3), Protto (2), Parnenzini. Trasformazioni: Corcoy (6),
Biella Rugby: Parnenzini; Calgaro, Deni, Baiguera, Corcoy; Bocchino, Vitta; Zavarise, Ferro, Protto; Borio, Perju; Pidello, Mastantuono, Rossi. A disposizione: Apollonio.
Edo Barbera, coach: ” Partita rivelatasi subito semplice, essendo fin da subito evidente il divario tecnico delle due squadre”.
UNDER 14
11.11.23 Cuneo Pedona v Biella Rugby 7-101
Marcatori. Mete: Benedetti (4), Balducci (5), Braggion (2), Paggio, Bocca, Di Girolamo, Defilippi, Bertone. Trasformazioni: Gobbi (2), Benedetti (4), Mercandino, Balducci (2), Bertone.
Biella Rugby: Pizzarelli, Di Girolamo, Benedetti, Bertone, Defilippi, Balducci, Gobbi, Ghilardi, Paggio, Siletti, Ruffa, Bocca, Coda Caseia. A disposizione: Ben Alilou, Braggion, Pavanetto, Mercandino, Mercandino, Buda, Ubertalli.
Adriano Moro, coach: “Prestazione incredibile della squadra che nonostante i tanti esperimenti strategici e tattici, ha risposto con molta efficacia. Per scelta degli allenatori i ragazzi si sono auto organizzati in campo, scegliendo formazione iniziale, sostituzioni volanti e dandosi posizioni e ruoli tra loro. Questo metodo è utile per migliorare le competenze dei giocatori che in questo modo si trovano a sperimentare ruoli diversi sotto pressione. Da migliorare la profondità dell’attacco. Complimenti al Pedona che malgrado il risultato fortemente passivo ha saputo rimanere squadra giocando generosamente fino alla fine”.
UNDER 12/10/8/6
12.11.23 Alla Cittadella del Rugby di Biella, Biella Rugby e Rugby Cavaglià hanno partecipato ad una giornata di attività interdisciplinare organizzata in collaborazione con “Sport e Salute” e Fir.
Nella foto la nostra Under 14

Serie A giornata 5 - Biella, un tempo 0-19 non basta. Finale a Noceto 21-19
Prima sconfitta della stagione quella rimediata oggi dai gialloverdi al Nando Capra di Noceto. 21-19 il risultato finale che ricorda tanto il 21-20 rimediato nella passata stagione alla prima di campionato sullo stesso terreno. Gara portata da Biella e sorpasso finale degli orgogliosissimi padroni di casa che ‘tengono’ la pressione fino all’ultimo secondo. Ad onore del vero, la partita disputata oggi dai ragazzi di Benettin è stata di un livello decisamente superiore rispetto a quella della stagione scorsa: dominio assoluto nel primo tempo e tante ‘lezioni di rugby’ fatte scivolare qua e la nelle diverse fasi di gioco. Tre le mete realizzate dai biellesi: la prima per mano di Ramaboea trasformata da Gilligan, la seconda ad opera di Gianni Loretti che conclude nel modo migliore un drive avanzante, meta non trasformata, l’ultima di Gilligan che dalla difesa recupera palla e trova il break perfetto per prendere il largo in velocità e terminare al centro dei pali, questa volta non mancando la trasformazione finale che ferma il parziale sullo 0-19. Il VX gialloverde dimostra, nel corso dei primi quaranta minuti un affiatamento enorme, costruisce tanto gioco e niente lascia immaginare cosa avrebbero riservato i minuti successivi.
Noceto, che per tutta la prima parte del match è sembrato in difficoltà in touche, a fasi alterne in mischia ordinata e soprattutto non è mai riuscito a conquistare palloni di qualità, da’ dimostrazione di carattere cogliendo impreparato Biella, in inferiorità numerica per il giallo a De Lise, al 56’ quando segna una meta su intercetto e trasforma. Sette punti che innescano la miccia e svoltano l’intero incontro. Biella è in difficoltà e si limita a difendere come può, ma proprio mentre difende inciampa in una serie di errori che concedono spazio agli avversari che vanno nuovamente a segno al 63’ e trasformano. Il combattutissimo finale si gioca tutto nei ventidue gialloverdi e si conclude con la meta di punizione assegnata a Noceto allo scadere.
A Biella la magra consolazione del punto di bonus per differenza mete.
Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Abbiamo fatto una grande partita, ma siamo calati troppo nella ripresa. Siamo calati di testa e abbiamo iniziato a patire in quasi tutte le fasi del gioco. L’indisciplina di certo non ci ha aiutati. Riconosco e apprezzo l’impegno di tutti i ragazzi che fino all’ultimo minuto hanno dato tutto per difendere lungo la linea di meta. Quello di Noceto è sempre un campo duro, anche questa volta non c’è stata l’eccezione. Complimenti ai nostri avversari”.
Campionato di Serie A, V Giornata
Rugby Noceto FC Soc. Coop. s.d. v Biella Rugby Club 21-19 (00-19)
Marcatori: p.t. 22’ m. Ramaboea tr. Gilligan (0-7); 28’ m. Restelli Zanotti G. n.t. (0-12); 31’ m. Gilligan tr. Gilligan (0-19). s.t. 56’ m. Pop tr. Taddei (7-19), 63’ m. Ferrarini A. tr. Taddei (14-19), 80’ meta di punizione (21-19).
Rugby Noceto FC Soc. Coop. s.d.: Taddei; Gabelli, Greco, Carritiello, Pagliarini; Ferrarini A., Bacchi; Pop, Ferrarini F., Serafini (35’ p.t. Pagliari); Benchea (56’ Boccalini), Devodier; Triviño (58’ Muciaccia), Buondonno (48’ Ferro), Bruzzi.
All. Ferrarini.
Biella Rugby Club: Ghelli; Foglio Bonda, Ramaboea, Gilligan, Nastaro (64’ Braga); Loro, Della Ratta (58’ Besso); Vezzoli (70’ Righi F.), Righi M., Mondin; Loretti Restelli Zanotti G. (64’ Panaro), Perez Caffe; Loretti Restelli Zanotti L. (46’ Lipera), Ledesma, De Lise.
All. Benettin
Arb. Bruno (Udine)
Cartellini: 20’ giallo a Ferrarini (Rugby Noceto); 56’ giallo a De Lise (Biella Rugby); 77’ giallo a Gilligan (Biella Rugby)
Calciatori: Taddei (Rugby Noceto FC Soc. Coop. s.d.) 2/2; Gilligan (Biella Rugby Club)
Note: Giornata con cielo autunnale. Presenti 250 spettatori circa
Punti conquistati in classifica: Rugby Noceto 4, Biella Rugby 1
Campionato Maschile Serie A – Girone 1 – Giornata 5: Rugby Noceto – Biella Rugby 21-19; Asd Rugby Milano – Amatori & Union Milano 24-18; Rugby Calvisano – Rugby Parabiago 23-15; Cus Torino – Rugby Parma 47-7; VII Rugby Torino – Cus Milano 20-17; Amatori Alghero – Monferrato 16-23.
Classifica. Asd Rugby Milano punti 23; Cus Torino 22; VII Rugby Torino 20; Rugby Noceto 18; Biella Rugby 17; Cus Milano 15; Rugby Calvisano 13; Rugby Parabiago 11; Monferrato 4; Amatori & Union Milano e Amatori Alghero 1; Rugby Parma 0.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Biella Rugby Club
Foto Marco Dallara

Serie A giornata 5 - Benettin: "Pronti per una grande battaglia". Domenica Biella affronterà in trasferta Rugby Noceto
Superata la prima pausa di campionato, Biella Rugby si appresta ad affrontare la prima trasferta emiliana per incontrare Rugby Noceto. Squadra competitiva e temibile, fa dell’onore territoriale la sua arma segreta. Difficilissimo vincere al Nando Capra. Nonostante le buone premesse, i gialloblù, abituati a stare a podio nella passata stagione, occupano al momento la sesta posizione della classifica. Due punti dietro a Biella, perché se gli Orsi si presenteranno al prossimo appuntamento con un full di vittorie, i nocetani sono inciampati nel primo match dell’anno contro l’attuale capolista Rugby Milano.
Alberto Benettin, head coach Brc: “Intanto è giusto dire che veniamo da quattro buone partite e siamo molto contenti del lavoro svolto finora. Domenica ricominciamo e sappiamo che sarà un’altra storia. Ci aspettano ottanta minuti di guerra contro una squadra ostica e competente in tutte le zone del campo e in tutte le fasi di gioco. Noceto è dotata di ottimi avanti e buoni trequarti. Per opporci ad una squadra così, a noi toccherà fare una grandissima partita sfruttando tutte le capacità che abbiamo fin qui dimostrato di possedere. Sarà uno dei campi più difficili su cui ci toccherà giocare quest’anno. Arriviamo da una settimana di stop che abbiamo sfruttato per riposare un po’ e recuperare sia dal punto di vista fisico che per quanto riguarda la pressione mentale. Abbiamo continuato ad allenarci e da lunedì abbiamo ripreso la giusta intensità per arrivare preparati a domenica, consapevoli che sarà durissima e dovremo farci trovare pronti fin dal fischio d’inizio a dare tutto per tentare di portare a casa un risultato a positivo. Noceto non ha ancora espresso il meglio delle proprie potenzialità quest’anno, sono certo che contro di noi giocheranno la loro partita migliore. Ci faremo trovare pronti”.
Kick off alle 14,30.
Serie A. V giornata – 12.11.23. Rugby Noceto – Biella Rugby; Asd Rugby Milano – Amatori & Union Milano; Rugby Calvisano – Rugby Parabiago; Rugby Parma – Cus Torino; VII Rugby Torino – Cus Milano; Amatori Alghero – Monferrato.
Foto Antonio Mantovan

Tutti i risultati del weekend 4/5 novembre 2023
CADETTA
05.11.23 Cus Genova v Biella Rugby 13-17 (8-5)
Marcatori. Mete: Panaro, Coda Cap, Besso. Trasformazioni: Poli.
Biella Rugby: Negro; Savatteri, Braga, Caputo, Poli (66’ Cafaro); Varese, Besso; Givonetti, Protto (64’ Salussolia), Zacchero (55’ Bottero); Passuello (41’ Morandini), Panaro; Bortolot (47’ Coda Cap), Lanza (cap.), Zanotti (72’ Salerno). A disposizione: Panatero.
Nicola Mazzucato, coach: “Partita difficile, la squadra è stata particolarmente nervosa e non si è adattata al metro di giudizio dell’arbitro subendo anche due cartellini gialli, questo ha impedito di esprimere al meglio il nostro gioco, specialmente in attacco. Nonostante le difficoltà la difesa si è comportata bene anche se dobbiamo sistemare un po’ l’altezza dell’intervento sul placcaggio. Comunque i ragazzi portano a casa una vittoria importante che ci fa chiudere il primo ciclo di quattro partite con quattro vittorie. Bravi tutti”.
SENIOR F
05.11.23 San Mauro/Biella Rugby v Cus Genova 57-7 (38-0)
Marcatori. Mete: Pagliano (2), Borello, Skofca, Benedetto, Floris (2), Sanseverino (2). Trasformazioni: Floris (6).
Biella Rugby: Sanseverino; Borello, Floris, Benedetto, Monticelli; D’Orta (67’ Hysmeta), Pagliano (67’ Toro); Skofca, Zanoni (cap) (55’ Cesale Ros), Difino; Papeo, Bongiovanni (46’ Pintorello); Formaggio (72’ Omoregie), Lembo, Boetto.
Stefano Scursatone, coach: “Seconda partita e seconda vittoria per le Franchigia piemontese Le Fenici. Partita in casa a Biella che vede subito le padrone lavorare sicure e andare in meta dopo 5′ con Pagliano, non trasformata. Al 3′ minuto il punteggio si amplia con la meta di Borello, trasformata da Floris. Partita che si arresta per qualche minuto, fino a situazione di touche che vede Skofca, ripartire da una maul e segnare la terza meta dell’incontro, non trasformata. Verso la fine del primo altre due mete, entrambe su azione partita da mischia, che vede prima Benedetto e poi Floris segnare, entrambe trasformate Secondo tempo, che sarà la fotocopia del primo, dove la Franchigia piemontese, con idee chiare va due volte in meta con Sanseverino, solo una trasformata. I minuti passano e le padrone di casa aumentano il risultato, andando in meta altre due volte con Pagliano prima e Floris subito dopo, entrambe trasformate da Floris. Soddisfazione personale anche per Genova, che sblocca il tabellino negli ultimi minuti per il risultato finale che vede Le Fenici chiudere il match sul 57 a 7 e andare al riposo con due risultati utili. Prossima sfida il 26 novembre sul campo del Tortona”.
UNDER 18
05.11.23 Biella Rugby – Stade Valdotain 19-12 (12-12)
Marcatori. Mete: Fusaro, Zavallone, Castello. Trasformazioni: Moretti, Salussolia.
Biella Rugby: Meneghetti; Defilippi (55’ Besso), Moretti, Castello, Rava (41’ Pavesi); Salussolia, Fusaro (60’ Grillenzoni); Trocca (69’ Borno), Gregori, Rossi; Chiorboli, Buturca; Zavallone, Grandi (75’ Pacchiarotti), Silvestrini (43’ Bredariol). A disposizione: Formigoni.
Emilio Vezzoli, coach: “Grande prova dei nostri ragazzi che esprimono un bel rugby e soprattutto restano concentrati per tutti i settanta minuti. Rispetto all’ultima partita contro CUS Torino, c’è stato un netto miglioramento a livello mentale e di disciplina. Sicuramente il pacchetto di mischia è stato fondamentale oggi con mischie avanzanti e touche vinte in attacco e anche in difesa. Ora ci aspetta l’ultima partita in casa del Rivoli e poi tireremo le somme. Per finire ci teniamo a ringraziare il pubblico sugli spalti che si è davvero fatto sentire e ha caricato i ragazzi nei momenti delicati della partita.”
UNDER 14
04.11.23 Biella Rugby v Collegno Rugby 31-0
Marcatori. Mete: Balducci (3), Defilippi (2). Trasformazioni: Benedetti e Balducci (2)
Biella Rugby: Benedetti, Pizzanelli, Ghlilardi, DI Girolamo, Balducci, Siletti, Defilippi, Gobbi, Pavanetto, Bocca, Coda Caseia. A disposizione: Ben Alilou, Mercandino, Ruffa, Piazza, Paggio.
Adriano Moro, coach: “La partita è stata durissima contro un Collegno contato, ma molto ben organizzato in difesa, molto duro e fisico. I ragazzi sono riusciti a mantenere la giusta freddezza e a ottimizzare i pochi spazi lasciati dagli avversari, non concedendo nulla in difesa e costruendo molto bene in transizione”.
OLD
04.11.23 Biella Rugby Old v Barberas Alessandria 0-0
Biella Rugby: Mautino; Clerico, Italiano, Scaramal, Pozzati; Ceccato, C. Iacobellis; E. Iacobellis, Heery, Tagliabue; Gramegna, Raisi; Vatteroni, Martino, Cocimano. A disposizione: Fozzato, Mantovani, Guadagnuolo, Flores, Grandi, Sacco, Grillenzoni, Maffeo, Torre, Furno, Tibaldi.
Daniele Vatteroni, team manager: “Prima di campionato sotto una pioggia battente, clima autunnale, campo pesante, partita maschia, giocata dagli avanti tra il centro campo e dentro i loro ventidue. Rimpianto per non esser riusciti a chiuderla in almeno due o tre occasioni. Ovviamente ci siamo rifatti al terzo tempo”.
Prima di Campionato Old: Como Torino 5 a 10 (1 a 2 mete), Bergamo Monza 10 a 30 (2 a 6), Asti Rovato 0 a 20 (0 a 4), Biella Alessandria 0 a 0, Brescia riposo. Classifica 5 Monza 5 Rovato 4 Torino 2 Biella 2 Alessandria 1 Como 0 Bergamo 0 Asti 0 Brescia
Nella foto la U14 BRC

Tutti i risultati del weekend 28/29 ottobre 2023
CADETTA
28.10.23 Biella Rugby v Rugby Milano 51-7 (30-0)
Marcatori. Mete: Passuello, Agnolio, Lanza, Givonetti, Salussolia, Tosetti, Moretti. Trasformazioni: Poli (2), Varese (3). Penalty: Poli (2).
Biella Rugby: Negro; Moretti, Tosetti, Ongarello, Poli (55’ Longo); Varese, Besso; Givonetti (48’ Salussolia), Protto (55’ Panatero), Zacchero (55’ Cafaro); Passuello, Morandini (48’ Bottero); Bortolot (48’ Coda Cap), Lanza, Agnolio (41’ Zanotti).
Nicola Mazzuccato, coach: “Buona prestazione della squadra che ha espresso un buon gioco offensivo cercando di mantenere sempre alto il ritmo e utilizzando poco il gioco al piede. Ancora qualche errore di troppo nei passaggi e alcune volte in ritardo nei sostegni di conservazione. Complessivamente la prestazione è stata buona e i ragazzi si sono divertiti”.
SENIOR F
29.10.23 San Mauro/Biella Rugby v Amatori & Union Milano 21-7 (14-0)
Stefano Scursatone, coach: “Esordio casalingo delle Fenici, franchigia piemontese, nel campionato di serie A. Inizio molto tirato che vede le ospiti dell’Union Milano tenere testa alle padrone di casa dentro i ventidue avversari. Partita che si sblocca prima con la meta di Zanoni e poi con quella di Formaggio (la giocatrice biellese), entrambe trasformate da Floris, e che porta il risultato sul 14 a 0 alle fine del primo tempo. Ripresa del gioco che vede le padrone di casa più determinate e che portano alla meta di Floris, trasformata, portando il risultato sul 21 a 0. I minuti finali invece vedono le ospiti milanesi volenterose nel segnare e che porteranno a segnare la meta, trasformata, e il risultato finale sul 21 a 7. Tante cose da migliorare, ma partita portata a casa ed esordio vincente per la franchigia piemontese”.
UNDER 16
28.10.23 Biella Rugby – Rivoli 64-5 (24-5)
Marcatori. Mete: Baiguera (4), Corcoy (2), Gheller (2), Zavarese, Parnenzini, . Trasformazioni: Salussolia (7).
Biella Rugby: Parnenzini; Gheller, Deni, Baiguera, Vitta (35’ Rebecchi); Salussolia, Bocchino; Corcoy, Vatteroni, Apollonio (35’ Calgaro); Perju (35’ Zavarise), Borio (35’ Pidello); Rossi, Protto (35’ Ferro), Mastantuono.
Edo Barbera, coach: “Primo tempo chiuso in vantaggio nonostante la forte pressione avversaria. La partita viene chiusa poi nel secondo tempo”.
UNDER 14
28.10.23 Cus Torino v Biella Rugby 14-66
Marcatori. Mete: Balducci (4), Defilippi (2), Benedetti (3), Gobbi, Bertone, Ghilardi. Trasformazioni: Benedetti e Balducci (2)
Biella Rugby: Pizzanelli, Di Girolamo, Benedetti, Balducci, Defilippi, Bertone, Siletti, Ghilardi, Coda Caseia, Gobbi, Paggio, Bocca, Buda. A disposizione: Ben Alilou, Braggion, Pavanetto, Mercandino, Ruffa, Piazza, Ubertalli.
Adriano Moro, coach: “Prestazione autoritaria contro una squadra dalla tradizione formativa importantissima. La squadra si è espressa molto bene nel gioco offensivo, anche se qualche volta le scelte tattiche sono state un po’ tardive o non efficaci. Qualche lacuna si è evidenziata sui punti di incontro e sull’organizzazione collettiva difensiva”.
Un momento dell’incontro Brc vs Rugby Milano, Campionato Cadette, immortalato da Alessandra Lanza
