Serie A giornata 4 - Al termine di una grande battaglia, il derby con VII se lo aggiudica Biella 19-16
Biella chiude il primo blocco di quattro partite con una sofferta, ma meritata vittoria sul campo di casa al termine del confronto tutto piemontese con VII Rugby Torino. Nessun dominatore e nessun dominato, ma tanto gioco, tante fasi, tanti placcaggi da entrambe le parti hanno entusiasmato il numeroso pubblico accorso alla Cittadella del Rugby di Biella. Lo dice anche il punteggio: 19-16 per i gialloverdi che avevano chiuso ‘sotto’ di sei punti il primo tempo. Bonus point agli avversari per aver terminato sotto break.
Tanto Biella nei primi venti minuti che impone il proprio ritmo e costruisce tanto senza ottenere però soddisfazioni allo score. I primi sette punti arrivano al 21’ grazie allo spunto di Gilligan che dopo un lungo lavorio di squadra lungo la linea di meta, intravvede il buco e schiaccia vicino ai pali. Posizione che lo favorisce, pochi minuti più tardi, nella trasformazione.
Settimo suona la carica. Biella difende, ma commette un errore consentendo al precisissimo Apperley di andare ai pali e conquistare i primi tre punti.
Biella costruisce ancora, ma si trova opposta una solida difesa che non concede spazi, anzi se li prende. A cinque minuti dalla fine Settimo conquista una touche nei ventidue biellesi, la vince e con palla aperta trova spazio per segnare. L’apertura trasforma. Biella sembra perdere colpi, manca in possesso e in preda ad un’eccessiva pressione concede troppo, come il calcio a fine tempo che fissa il 7-13.
Inizio della ripresa da vertigini. Vezzoli e compagni costruiscono ancora, risalgono il campo, ma ogni colpo è parato dalla difesa torinese. Al 24’ touche in favore nei ventidue a introduzione Settimo, Perez ‘ruba’ e si organizza la maul. A palla uscita Della Ratta apre. Loro ha l’intuizione geniale: calcio passaggio in angolo in favore di Ramaboea che arriva in velocità e seconda marcatura biellese trasformata da Gilligan. Il sorpasso è di un solo punto: Biella 14, Settimo 13. Troppi minuti ancora da giocare e Settimo recupera al piede. Sul 14-16 la terza meta biellese arrivata per mano di Della Ratta al termine di un drive che avanza per quasi venti metri. Gilligan non trasforma. È il 38’ e l’attacco disperato degli avversari si arresta al 40’ per il fischio dell’arbitro a seguito di un fallo commesso dai gialloblù.
Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Abbiamo incominciato bene mettendo in pratica quanto avevo richiesto: dare ritmo e creare gioco, ma ci siamo accorti che non riuscivamo a sfondare la loro linea difensiva. Abbiamo fatto una gran fatica, sia in mischia che nei trequarti. Mi complimento con Settimo e con il loro allenatore perché devo ammettere che i ragazzi in campo hanno dimostrato di saper sfruttare al meglio tutte le loro qualità individuali e di gruppo. Per quanto ci riguarda, anche se è stata più difficile del previsto, apprezzo il gran carattere dimostrato. Tutti avevano voglia di portare a casa il risultato e non hanno mai mollato. Non abbiamo preso il bonus, ma oggi quello che contava era vincere”.
Biella Rugby v Rugby VII Rugby Torino 19-16 (7-13)
Marcatori: p.t. 21’ m. Gilligan tr. Gilligan (7-0); 24’ cp. Apperley (7-3); 35’ m. Nabalarua tr. Apperley (7-10); 40’ cp. Apperley (7-13). s.t.: 14’ m. Ramaboea tr. Gilligan (14-13); 35’ cp. Appeley (14-16); 38’ m. Della Ratta n.t. (19-16).
Biella Rugby: Ghelli; Vaccaro (47’ Della Ratta), Ramaboea, Benettin, Foglio Bonda; Gilligan, Loro; Vezzoli (cap.), M. Righi, Mondin (50’ F. Righi); G. Loretti (69’ Panaro), Perez Caffe; Lipera (61’ L. Loretti), De Lise (61’ Vecchia), Panigoni (41’ J.M. Ledesma). Non entrati: Braga, Nastaro.
All. Benettin
VII Rugby Torino: Costantinescu; Librera (73’ Serra), Holman, Nabalarua, Ma. Monfrino (61’ Russo); Apperley, De Razza; Ciraulo, Mi. Monfrino, Tione; Eschoyez, Lo Greco; Angotti (75’ Scatigna), Scatigna (69’ Cherubini); Montaldo (73’ Gallo). Non entrati: Scaturro, Carbonaro, Bollati, Maglione.
All. Sue.
Arb. Riccardo Bonato (Rovigo)
AA1 Vincenzo Smiraldi (Torino) AA2 Antonio Luzzi (Torino)
Cartellini: 33’ giallo a Perez Caffe (Biella Rugby); 55’ giallo a De Razza (VII Rugby Torino); 60’ giallo a Mi. Monfrino (VII Rugby Torino)
Calciatori: Gilligan (Biella Rugby) 2/4; Apperley (VII Rugby Torino) 4/4
Note: Calda nuvolosa, 18° circa. Campo in buone condizioni. 450 spettatori.
Punti conquistati in classifica: Biella Rugby 4, VII Rugby Torino 1
Player of the Match: Riccardo Loro (Biella Rugby)
Campionato Maschile Serie A – Girone 1 – Giornata 4: Amatori Alghero – Rugby Noceto 8-16; Monferrato Rugby – Asd Rugby Milano 9-26; Cus Milano – Calvisano 26-27; Rugby Parma – Rugby Parabiago 22-30; Biella Rugby – VII Rugby Torino 19-16; Amatori & Union Milano – Cus Torino 6-29.
Classifica. Asd Rugby Milano punti 18; Cus Torino 17; VII Rugby Torino e Biella Rugby 16, Cus Milano e Noceto 14; Parabiago 11; Rugby Calvisano 9, Rugby Parma, Amatori & Union Milano, Monferrato Rugby e Amatori Alghero 0.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Biella Rugby Club
La meta di Leo Della Ratta nella foto di Antonio Mantovan

Serie A giornata 4 - Domenica a Biella il derby piemontese: arriva VII Rugby Torino
Ultima partita del primo blocco per Biella Rugby che domenica incontrerà a Biella VII Rugby Torino. Prima squadra della lista nel Girone 1, i torinesi da sempre grandi rivali dei gialloverdi, hanno infilato tre vittorie consecutive nelle prime tre giornate e realizzato tredici mete in totale. Buon inizio anche per Biella Rugby che però, dopo due vittorie ottenute contro Calvisano e Parabiago, è incappato nel pareggio contro Cus Torino domenica scorsa.
Appello accorato a tutti i tifosi che domenica sono convocati al campo con un’ora di anticipo rispetto a quanto erano abituati, a causa del passaggio dall’ora legale a quella solare. Il primo XV avrà bisogno di tutto il vostro sostegno.
Alberto Benettin, head coach Brc: “Iniziamo da Cus Torino, è stata per noi una buona partita anche se la difesa ha commesso qualche errore. Stiamo lavorando ancora tantissimo su noi stessi e sul nostro gioco per cercare di migliorare ulteriormente e concedere meno spazio possibile ai nostri prossimi avversari, primo tra questi, proprio Settimo che incontreremo domenica sul nostro campo. Ci troveremo di fronte ad una squadra molto competitiva, che ha inanellato tre vittorie consecutive su tre partite giocate. Molto forte davanti e molto solida mentalmente. Sappiamo che per spuntarla, dovremo riuscire a giocare la nostra miglior partita, come tutte le domeniche, per raggiungere gli obiettivi che ci siamo dati. Per vincere contro Settimo non basterà vedere sul campo un Biella Rugby al novantanove per cento, ma un Biella Rugby al cento per cento”.
Kick off alle 14,30.
Serie A. IV giornata – 08.10.23. Amatori Alghero – Rugby Noceto; – Monferrato – Asd Rugby Milano; Cus Milano – Rugby Calvisano; Rugby Parma – Rugby Parabiago; Biella Rugby – VII Rugby Torino; Amatori & Union Milano – Cus Torino.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Biella Rugby Club
Coach Benettin nella foto di Antonio Mantovan

Tutti i risultati del weekend 21/22 ottobre 2023
CADETTA
22.10.23 Rugby Lecco v Biella Rugby 8-18 (8-13)
Marcatori. Mete: Moretti, Longo. Trasformazioni: Poli. Penalty: Poli (2).
Biella Rugby: Negro; Savatteri, Caputo, Moretti, Poli (cap.); Varese, Longo; Givonetti, Protto, Zacchero (53’ Salussolia); Bottero (47’ Cafaro), Morandini (75’ Panatero); Bortolot (63’ Agnolio), Coda Cap (45’ Lanza), Zanotti.
Nicola Mazzuccato, coach: “La partita è iniziata bene con un’azione di quindici fasi che dai nostri ventidue ci ha portati vicini alla marcatura, che comunque è arrivata poco dopo. Buon atteggiamento della squadra che è migliorata sui punti d’incontro mettendo in campo il lavoro fatto durante la settimana. Peccato per alcune occasioni sprecate a causa di piccole imprecisioni. La difesa anche se non è andata male ha bisogno di ulteriori miglioramenti”.
UNDER 18
22.10.23 Cus Torino v Biella Rugby 33-14 (14-14)
Marcatori. Mete: Trocca, Pavesi. Trasformazioni: Salussolia (2).
Biella Rugby: Morel (46’ Meneghetti); Defilippi (cap.), Pavesi (52’ Curatolo), E. Castello, Grillenzoni (48’ Rava); Salussolia, Besso (41’ Fusaro); Trocca, Chiorboli, Rossi; Borno, Buturca; Zavallone (59’ Pacchiarotti), Gibello (67’ Cacopardo), Silvestrini (46’ Grandi).
Pietro Giordano, coach: “Dopo un buon primo tempo in parità, la squadra torinese dilaga nel gioco in attacco e sul tabellone. Biella, rea di troppi calci di punizione concessi per indisciplina ed emotività, nella seconda frazione di gioco consente al Cus di guadagnare troppi metri e punti. La partita è stata comunque un’occasione di crescita. Un ringraziamento ai genitori e ai ragazzi non coinvolti nella competizione che sono venuti a sostenere i propri amici”.
UNDER 16
21.10.23 Biella Rugby v Ivrea Rugby 7-24 (7-12)
Marcatori. Mete: Vatteroni. Trasformazioni: Corcoy.
Biella Rugby: Parnenzini; Calgaro, Deni, Vatteroni, Gheller; Bocchino, Vitta; Zavarise, Ferro, Corcoy; Borio, Pidello; Mastantuono, Protto, Rossi. A disposizione: Perju.
Edo Barbera, coach: “Primo tempo tirato, finito con soli cinque punti di scarto sul risultato di 7 a 12. Nel secondo tempo, la stanchezza ha prevalso portando ad un crollo nel finale”.
UNDER 14
21.10.23 a Pasturana (Al) Seven con: Reds, Cogoleto, Rivoli e Brc
Brc v Rivoli 28-0 – Mete: Bertone, Di Girolamo e Benedetti (2) – Trasformazioni: Bertone (2) e Balducci (2)
Brc v Cogoleto 19-24 – Mete: Defilippi, Balducci e Benedetti – Trasformazioni: Bertone e Balducci
Brc v Reds 38-0 – Mete: Buda (2), Balducci, Paggio e Benedetti (2) – Trasformazioni Bertone, Balducci e Benedetti (2)
Biella Rugby: Balducci; Ben, Benedetti, Bertone (cap.), Bocca; Buda, Coda Caseia; Defilippi, Di Girolamo, Gobbi; Mercandino, Mercandino; Paggio, Pavanetto, Pizzarelli. A disposizione: Ruffa, Siletti, Ubertino.
Giacomo Foglio Bonda, coach: “Una bellissima giornata accoglie i nostri ragazzi a Pasturana, dove disputano nel complesso un buon torneo nonostante fosse la prima volta con il regolamento di rugby seven. C’è ancora da lavorare sull’aspetto difensivo perché siamo ancora molto disordinati. Dovremmo allenarci al meglio nelle prossime settimane per farci trovare pronti per i prossimi impegni”.
UNDER 12
22.10.23 a Asti – Festa del Rugby
Giulia Casale Ros, coach: “Buona prestazione dei ragazzi in attacco, con sostegni svelti e buon gioco veloce. Gli obbiettivi della giornata sono stati svolti bene. In questa settimana da migliore in allenamento la difesa e la salita difensiva”.
UNDER 8
22.10.23 a Biella – Festa del Rugby
Rachele Pagliano, coach: “Giornata molto impegnativa per i nostri orsetti che sono comunque riusciti a raggiungere gli obbiettivi personali prefissati all’inizio delle partite. Anche oggi grinta e determinazione non sono mancati”.
UNDER 14/16 F
Dagli allenatori Fabiana Alaimo e Fabio Pirola. L’esordio delle Giovanili Fenici: Successi e Prospettive** Nel mondo dello sport giovanile, l’entusiasmo è sempre al massimo quando le giovani promesse scendono in campo per rappresentare le proprie squadre e mettere alla prova il proprio talento. Questo fine settimana, le squadre Under 14 e Under 16 delle giovanili delle Fenici, l’alleanza femminile dei club di Biella, Collegno, Pro Vercelli, San Mauro e Stade Valdotain, hanno dato il via alla loro stagione con esordi degni di nota. **Under 16: Successo a Biella** Sabato scorso, Biella ha visto due squadre Under 16 delle Fenici affrontarsi in un torneo valido per il campionato. L’energia in campo era palpabile e, sorprendentemente, entrambe le squadre hanno dimostrato la loro forza superando con successo le avversarie, che includevano squadre come Volvera, CUS Torino e Sanremo. Ma il momento più atteso è stato quando le due squadre delle Fenici si sono fronteggiate in un incontro di grande qualità, mostrando al pubblico tutta la loro abilità e determinazione. Questo incontro, oltre a essere un’opportunità per crescere e apprendere, è stato un’occasione per rafforzare il legame tra le giocatrici, rafforzando l’unità delle Fenici. **Under 14: Sfida a Milano** La domenica successiva è stata la volta delle Under 14 delle Fenici, che si sono esibite a Milano in un torneo altrettanto competitivo. Nonostante il giovane spirito delle giocatrici, l’attitudine e la determinazione dimostrate in campo sono state notevoli. Hanno sconfitto con determinazione le squadre avversarie come Orio e Parabiago, dimostrando il loro potenziale e la loro abilità. Anche se hanno subito sconfitte contro CUS Milano e Leonessa, queste esperienze hanno sicuramente contribuito alla loro crescita e alla loro comprensione del gioco. L’inizio della stagione per le giovani Fenici è stato promettente. Questi primi successi e le sfide affrontate forniranno preziose lezioni e punti di crescita per le squadre Under 14 e Under 16. La dedizione, la passione e l’impegno dimostrati dalle giocatrici sono il segno di un futuro luminoso per queste giovani promesse dello sport femminile. Non vediamo l’ora di vedere come si sviluppa la loro stagione e le sfide che affronteranno nel corso del campionato. L’alleanza delle Fenici si conferma una realtà in continua crescita e promette di essere una forza importante nel panorama sportivo giovanile.
Brc EVO nella foto di Alessandra Lanza

Serie A giornata 3 - Biella domina Cus Torino, ma deve accontentarsi di un finale in parità: 24-24
Un pareggio: 24-24 è in risultato finale del match che Biella Rugby ha giocato questo pomeriggio al Campo Albonico contro Cus Torino. Due punti utili per la classifica e un po’ di rammarico è quanto i gialloverdi porteranno con sé a ricordo della prova giocata con generosità e dominata fino a pochi minuti dal finale.
Inizio aggressivo per Braga e compagni che nel giro di dieci minuti erano già a più quattordici. Meta di Righi trasformata da Gilligan al 2’ e Gilligan autore di meta e trasformazione al 10’. Poche e confuse le iniziative dei temuti universitari che conquistano i primi sette punti al 15’.
Biella da’ spettacolo ai numerosi tifosi accorsi a Grugliasco con l’intento di sostenere la squadra nella difficile trasferta, ma spreca in più di un’occasione marcature pesanti che sembravano già realizzate per banali errori di handling e ricezione. Tanto gioco, nessun punto in più e un parziale di 7-14.
Ripresa lenta per gli uomini di Benettin che trascorrono un quarto del tempo a contenere le bordate degli avversari. Quando finalmente riescono a produrre gioco impensieriscono gli universitari, ma non finalizzano. Ad incrementare lo score sono invece i padroni di casa autori di diverse azioni nella zona rossa biellese. Al 19’ nel corso di un multifase torinese, Benettin è punito con un cartellino giallo. Agli avversari la possibilità di andare ai pali che il piede preciso di George Reevs non manca.
10-14 e un uomo in meno, ma Biella non patisce. Attacca convinto e segna la terza meta per mano di Santiago Gilligan, eletto player of the match al termine della gara, che poco dopo trasforma il 10-21.
Meta sudatissima per i padroni di casa che a suon di ripetute, bucano la difesa gialloverde solo al 30’.
Finale impossibile con Cus Torino che riesce nel sorpasso al 78’. Biella non perde la testa e si porta immediatamente nei ventidue avversari. Cerca la touche per due volte consecutive, ma non riesce a finalizzare azioni di rilievo. Cus Torino libera i ventidue, ma Biella ritorna al punto di partenza e lotta con coraggio fino a rimediare un fallo in favore. Biella decide di andare ai pali. Gilligan non sbaglia e il match si conclude sul 24-24.
Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Prima della partita avrei messo una firma per il pareggio, ma vista la partita e in generale il primo tempo, ammetto di rosicare un po’. Avevamo tutte le capacità per vincere. Purtroppo le partite durano ottanta minuti e Cus Torino nel secondo tempo ha fatto vedere belle cose che ci hanno messo in difficoltà. Merito a loro che sono riusciti a recuperare, a noi per il pareggio. Abbiamo dimostrato di avere un buon gioco alla mano e grande capacità di attacco, sulla difesa bene nel primo tempo, un po’ disuniti nella ripresa. Complessivamente sono contento: i ragazzi hanno dato l’anima come sempre. Ho molto piacere che sia stato assegnato il titolo di player of the match al nostro Gilligan, mi sento però di mettere in evidenza l’enorme lavoro svolto da Emilio Vezzoli, autore di una super partita. Sulle azioni iniziali della gara c’è stato il suo zampino con due ottimi interventi che hanno portato alla meta e ha difeso con tutto sé stesso. Un’altra grande prestazione”.
Campionato di Serie A, III Giornata
Cus Torino v Biella Rugby 24-24 (7-14)
Marcatori: p.t. 2’ m. Righi tr. Gilligan (0-7); 10’ m. Gilligan tr. Gilligan (0-14); 15’ m. Barbotti tr. G. Reevs (7-14). s.t.: 19’ cp. G. Reevs (10-14); 23’ m. Gilligan tr. Gilligan (10-21); 30’ m. Torres tr. G. Reevs (17-21); 38’ m. Di Fiore tr. G. Reevs (24-21); 40’ cp. Gilligan (24-24).
Cus Torino: E. Reevs; Monfrino (73’ Zanatta), Groza, G. Reevs (cap.), Civita; Torres, Cavallaro (76’ Malvasi); Andreica, Mastrodomenico (45’ Perrone), Piacenza (11’ Spinelli); Ursache, Di Fiore; Barbotti (65’ Lombardo), Cataldi (41’ Caputo), Valleise (56’ Liguori). Non entrato: Imberti.
All. D’Angelo.
Biella Rugby: Ghelli; Vaccaro, Ramaboea, Benettin (72’ Besso), Braga (cap.) (43’ Nastaro); Gilligan, Della Ratta (43’ Loro); Vezzoli (72’ Passuello), J. M. Righi, Mondin; G. Loretti (51’ L. Loretti), Perez Caffe; De Lise (61’ Panigoni), J. M. Ledesma (72’ Casiraghi), Vecchia (43’ Lipera).
All. Benettin
Arb. Francesco Crepaldi (Milano)
AA1 Origlia AA2 Bettinelli
Cartellini: 59’ giallo a Benettin (Biella Rugby)
Calciatori: Gilligan (Biella Rugby) 4/4; G. Reevs (Cus Torino) 4/5
Note: Giornata grigia, ma senza pioggia 17° circa. Campo in buone condizioni
Punti conquistati in classifica: Cus Torino 2, Biella Rugby 2
Player of the Match: Santiago Gilligan (Biella Rugby)
Campionato Maschile Serie A – Girone 1 – Giornata 3: Rugby Noceto – Asd Monferrato 41-25; Asd Rugby Milano – Amatori Alghero 51-5; Rugby Calvisano – Rugby Parma 31-23; Parabiago – Cus Milano 22-23; Cus Torino – Biella Rugby 24-24; VII Rugby Torino – Amatori & Union Milano 34-24.
Classifica. VII Rugby Torino punti 15, Asd Rugby Milano 14, Cus Milano 13; Cus Torino e Biella Rugby 12; Rugby Noceto 10; Rugby Parabiago 7, Rugby Calvisano 5, Amatori & Union Milano, Rugby Parma, Monferrato Rugby e Amatori Alghero 0.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Biella Rugby Club
Foto Antonio Mantovan

Serie A giornata 3 - Allo storico Albonico la prima trasferta della stagione contro Cus Torino
Prima prova in trasferta per i ragazzi di Benettin e Pintado che, dopo aver conseguito due brillanti vittorie sul campo di casa, si apprestano ad affrontare domenica un’altra ‘fortissima’: Cus Torino.
Appena retrocessi dal Top 10, ora Serie A Élite, Cus Torino si presenta come testa di serie del girone, etichetta avvalorata dalla prima posizione in classifica per differenza mete e dalle due vittorie ottenute, a loro volta, contro Monferrato all’Albonico di Torino e Amatori Alghero in trasferta.
Alberto Benettin, head coach Brc: “Andiamo ad affrontare Cus Torino consapevoli del loro livello, della loro esperienza e del parco giocatori di grande valore. Anche loro arrivano da due vittorie consecutive, sappiamo che sarà una sfida durissima, ma ci presenteremo sul loro campo sereni e desiderosi di dare il nostro massimo. Sarà una gran battaglia sia in attacco che in difesa, perché se è vero che al termine dell’ultima stagione alcuni giocatori di Cus Torino hanno lasciato il club, lo è anche che molti sono rimasti. Le due vittorie che abbiamo ottenuto anche noi ci rendono fiduciosi nei nostri mezzi, vincere aiuta a lavorare meglio e agli allenamenti vedo tutti i ragazzi presentarsi con la giusta attitudine. Daremo l’anima per ottenere il risultato. La prima partita in trasferta sarà una bella sfida per i ragazzi perché nelle prime due giornate il ‘fattore campo’ e il supporto del pubblico ci ha aiutati enormemente, adesso dobbiamo dimostrare grande maturità e far vedere che anche fuori casa focus ed energie sono dedicati all’unico obiettivo: dare il massimo”.
Kick off alle 15,30.
Serie A. III giornata – 08.10.23. Rugby Noceto – Monferrato; Asd Rugby Milano – Amatori Alghero; Rugby Calvisano – Rugby Parma; Rugby Parabiago – Cus Milano; Cus Torino; – Biella Rugby; VII Rugby Torino – Amatori & Union Milano.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Biella Rugby Club
Foto Antonio Mantovan

Tutti i risultati del weekend 14/15 ottobre 2023
CADETTA
15.10.23 Rugby Varese v Biella Rugby 3-67 (3-40)
Marcatori. Mete: Besso, Longo (3), Lanza, Tosetti (2), Moretti, Protto, Givonetti, Passuello. Trasformazioni: Poli (6).
Biella Rugby: Moretti (58’ Varese); Longo, Tosetti, Vaccaro, Poli; Caputo (52’ Savatteri), Besso; Givonetti, Protto (77’ Panatero), Zacchero (55’ Morandini); Bottero (55’ Cafaro), Passuello; Zanotti, Lanza (cap.) (50’ Coda Cap), Agnolio (50’ Bortolot).
Nicola Mazzuccato, coach: “Complessivamente è stata una buona prestazione dei ragazzi. Nei minuti iniziali della partita ci sono state un po’ di imprecisioni sulla trasmissione del pallone e sull’efficacia dei sostegni di conservazione che spesso erano in ritardo. Dopo qualche minuto però i ragazzi sono stati bravi a prendere delle contromisure che hanno permesso loro di esprimere un discreto gioco offensivo che ha portato alla segnatura di cinque mete per tempo. La difese ha fatto qualche passo in avanti ma c’è ancora molto lavoro da fare, non siamo rapidi a prendere informazioni guardando avanti, siamo ancora lenti nella circolazione dei giocatori e spesso pigri a rimetterci in gioco. Complimenti ai ragazzi per la prima vittoria nel nuovo campionato cadette”.
UNDER 12
14.10.23 a Ivrea, Festa del Rugby con: Ad Maiora, Ivrea, Monferrato, Volpiano e Brc
Giulia Casale Ros, coach: “Primo impegno a livello agonistico della stagione. Buono il gioco di squadra dei ragazzi che hanno tenuto un buon ritmo e imposto spesso il gioco offensivo alle squadre avversarie. Gli ottimi spunti personali di qualche giocatore più esperto, hanno permesso una buona continuità e riciclo di palloni. Da rivedere e lavorare ancora il gioco al largo in più situazioni”.
UNDER 10
14.10.23 a Ivrea, Festa del Rugby
Salvatore Lipera, coach: “Si sono viste delle cose positive in attacco, ma bisogno un po’ migliorare sulla difesa. Come prima prova, è andata tutto sommato bene!”.
UNDER 8
14.10.23 a Ivrea, Festa del Rugby con: La Torre, Ivrea e Brc
Rachele Pagliano, coach: “Ottima prestazione dei nostri bimbi al raggruppamento di Ivrea. Gli obbiettivi dati ad inizio partita e i lavori svolti durante gli allenamenti sono stati messi in pratica quasi tutti in modo efficace, nonostante fosse la prima partita dell’anno dei nostri orsetti”.
Nella foto la Under 8 gialloverde

Serie A giornata 2 - Sconfitto anche Parabiago: Biella incontenibile
Convince il nuovo assetto gialloverde che oggi, sul campo di casa, ha sconfitto Rugby Parabiago, vincitore del girone nella passata stagione e squadra quotata a ripetere l’impresa, con il punteggio di 30-21. Quattro mete e due penalty per Biella che incassa anche il bonus, due mete soltanto e tre penalty all’attivo degli avversari.
Gara dominata dagli uomini di Benettin sotto molteplici aspetti che non sono mai andati sotto nel punteggio, tranne una leggera défaillance allo scadere del primo tempo quando sono finiti ‘sotto’ di due soli punti, brillantemente recuperati prima dell’half time.
Aggressivi e super organizzati, esattamente come se li aspettavano tutti, gli uomini di Parabiago hanno imposto il ritmo al fischio d’inizio, nonostante l’attacco gialloverde. Biella pasticcia e concede un calcio che il preciso estremo lombardo trasforma nei primi tre punti al 2’. Biella conquista una touche nei ventidue avversari pochi minuti più tardi, la vince e dopo una maul avanzante e conseguente breve multifase apre il gioco. Palla a Ghelli riceve e avanza, poi passa a Gilligan che segna e trasforma il 7-3. Parabiago sfrutta il secondo fallo biellese per avvicinarsi: 7-6 al 7’. Biella risponde con un più sette realizzato dall’accoppiata Juan Manuel Ledesma e Gilligan alla trasformazione. È il 10’ e Biella ha appena conquistato una touche ai dieci metri. La vince e fa partire la maul che si arresta solo oltre la linea.
Al 13’ altro fallo biellese in zona adatta al calcio e altri tre punti all’attivo per Parabiago.
Al 35’ il sorpasso: mischia ai cinque metri, palla aperta e schiacciata alla bandierina con conseguente trasformazione. È il 14-16, ma Biella quattro minuti più tardi è in attacco. Ghelli, Gilligan, poi si cambia il verso della giocata e la palla va a prima a Righi, poi a Perez che segna i cinque punti. Niente trasformazione e il parziale si fissa sul 19-16.
Ancora Perez in apertura della ripresa. Da metà campo, un ottimo Ramaboea attacca veloce. Passa a Righi che a sua volta smista su Ghelli placcato in finale. La palla rimane a disposizione di Biella che parte con i pick and go fino alla marcatura della seconda linea argentina alla bandierina. Ancora una volta, la trasformazione è impossibile.
Biella continua a brillare mentre le menti di Parabiago si offuscano. Chiusi in difesa, i lombardi concedono a Biella due occasioni per andare ai pali che Gilligan non fallisce. Al 37’ il punteggio è di 30-16.
L’ultima meta, seconda per Parabiago, arriva allo scadere con una rolling maul. Cinque punti senza trasformazione per un finale di 30-21.
Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Ancora una volta abbiamo vinto grazie ad un’ottima difesa, anche se in attacco, abbiamo dimostrato di riuscire a trovare sempre qualche varco e di saperlo sfruttare al meglio. Abbiamo giocatori veloci e alleniamo precisamente la ricerca dello spazio. Ci piace un po’ rischiare con belle azioni in velocità, credo anche che facciano divertire il pubblico. Per me giocare bene e far divertire il pubblico sono obiettivi che vanno di pari passo, perché se giochiamo bene, il pubblico si diverte. Adesso pensiamo ad affrontare Cus Torino in trasferta, a mio parere la squadra più forte del girone quest’anno”.
Campionato di Serie A, II Giornata
Biella Rugby v Rugby Parabiago 30-21 (19-16)
Marcatori: p.t. 2’ cp. Grassi (0-3); 4’ m. Gilligan tr. Gilligan (7-3); 7’ cp. Grassi (7-6); 10’ m. J.M. Ledesma tr. Gilligan) (14-6); 13’ cp. Grassi (14-9); 35’ m. Virale tr. Grassi (14-16); 39’ m. Perez Caffe n.t. (19-16). s.t.: 7’ m. Perez Caffe n.t. (24-16); 20’ cp. Gilligan (27-16); 37’ cp. Gilligan (30-16); 80’ m. Cornejo n.t. (30-21).
Biella Rugby: Ghelli; Braga (cap.), Ramaboea, Benettin, Nastaro (40’ Morel); Gilligan, Loro (72’ Della Ratta); Vezzoli (72’ L. Loretti), J. B. Ledesma, Righi (58’ Mondin); G. Loretti, Perez Caffe; De Lise (67’ Vecchia), J. M. Ledesma (67’ Casiraghi), Panigoni (45’ Lipera). Non entrato: Negro.
All. Benettin
Rugby Parabiago: Grassi (58’ Mamo); Colosso, Albano (cap.), Durante (61’ Cucchi), Pasini; Tucoulet, Zanotti (44’ Vitale); Galvani (14’ Bettini) (41’ Ceciliani), Mikaele, Toninelli; Caila (47’ Zecchini), Bertoni; Antonini (64’ Ameglio), Cornejo, Strada. Non entrato: Catalano.
All. D. Porrino
Arb. Lorenzo Negro (Modena)
AA1 Vincenzo Smiraldi (Torino) AA2 Nicola Catalano (Torino)
Cartellini: 34’ giallo a Panigoni (Biella Rugby); 50’ giallo a J.B. Ledesma (Biella Rugby)
Calciatori: Gilligan (Biella Rugby) 4/7; Grassi (Rugby Parabiago) 4/4; Tucoulet (Rugby Parabiago) 0/1
Note: Piacevole giornata di sole, 23° circa. Campo in buone condizioni. 450 spettatori.
Punti conquistati in classifica: Biella Rugby 5, Rugby Parabiago 0
Player of the Match: Gianni Loretti (Biella Rugby)
Campionato Maschile Serie A – Girone 1 – Giornata 2: Amatori & Union Milano – Rugby Noceto 24-37; Asd Rugby Milano – Rugby Calvisano 24-12; Biella Rugby – Rugby Parabiago 30-21; Amatori Alghero – Cus Torino 10-26; Asd Monferrato – VII Rugby Torino 13-24; Rugby Parma – Cus Milano 0-13.
Classifica. Cus Torino Rugby, VII Rugby Torino, Biella Rugby punti 10; Cus Milano e Asd Rugby Milano 9; Rugby Parabiago e Rugby Noceto 5; Amatori & Union Rugby Milano, Rugby Calvisano, Rugby Parma, Monferrato Rugby e Amatori Alghero 0.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Biella Rugby Club
Foto Antonio Mantovan

Serie A giornata 2 - Per i ragazzi di Benettin, secondo impegno sul campo di casa opposti al forte Parabiago
Seconda partita sul campo di casa per Biella Rugby che dopo il felice esordio, si appresta ad ospitare Rugby Parabiago, il club vincitore del girone nell’ultimo campionato, decisamente determinato a ripetere l’impresa con il focus alla promozione in Serie A Elite.
“Siamo pronti e molto felici di tornare a giocare sul campo di casa,” commenta l’head coach Alberto Benettin, “veniamo da una partita abbastanza buona con Calvisano, durante la quale abbiamo dimostrato buone cose, soprattutto in difesa. Ci aspetta una sfida durissima, contro una squadra che già lo scorso anno si è dimostrata meritatamente di essere la più forte del girone e che si è ulteriormente rinforzata con ottimi acquisti, soprattutto tra gli avanti. E’ vero che non sono reduci da una partita brillantissima contro la neo promossa Amatori e Union Milano terminata con il punteggio di 29-17, ma sono sicuro che verranno a Biella con la chiara intenzione di riscattarsi con una grande prestazione. Noi abbiamo preparato il prossimo incontro molto bene e non vediamo l’ora di scendere in campo intenzionati a dare del nostro meglio. Lo spogliatoio è unito e carico, contiamo come sempre sul supporto del nostro pubblico”.
Kick off alle 15,30.
Serie A. II giornata – 08.10.23. Amatori & Union Milano – Rugby Noceto; Asd Rugby Milano – Rugby Calvisano; Biella Rugby – Rugby Parabiago; Amatori Alghero – Cus Torino; Monferrato – VII Rugby Torino; Rugby Parma – Cus Milano.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Biella Rugby Club
Foto Antonio Mantovan

Tutti i risultati del weekend 7/8 ottobre 2023
UNDER 18
08.10.23 Biella Rugby v Moncalieri 94-0 (49-0)
Marcatori. Mete: Meneghetti (2), Moretti (2), Pavesi (3), Defilippi, Castello, Grillenzoni, Borno, Besso, Chiorboli, Pacchiarotti. Trasformazioni: Moretti (12).
Biella Rugby: Meneghetti; Moretti, Pavesi, E. Castello, Grillenzoni (51’ Curatolo); Salussolia (50’ Besso), Defilippi (cap.) (49’ Formigoni); Trocca, Chiorboli, Rossi; Borno (45’ Bisio), Buturca; Zavallone (43’ Silvestrini), Bredariol (41’ Ramella Pollone), Gibello (41’ Pacchiarotti).
Emilio Vezzoli, coach: “Siamo molto contenti del risultato, abbiamo giocato bene. Ci aspettano due partite fondamentali contro squadre toste fisicamente e mentalmente e sarà dura. Il nostro obiettivo è vincere entrambe le gare per passare il girone di qualificazione e accedere all’Elite 2. Un ringraziamento ai tanti venuti al campo a sostenerci”.
UNDER 16
07.10.23 Rugby San Mauro v Biella Rugby 32-14 (32-7)
Marcatori. Mete: Salussolia, Baiguera. Trasformazioni: Salussolia (2).
Biella Rugby: Vitta; Gheller, Deni, Baiguera, Parnenzini; Salussolia, Bocchino (cap.); Zavarise, Vatteroni, Calgaro; Corcoy, Borio; Pidello, Ferro, Rossi. A disposizione: Apollonio, Mastantuono.
Marco Porrino, coach: “Partita sottotono dei ragazzi che chiudono il primo tempo con un parziale di 32-7. Meglio la ripresa con più orgoglio e più attenzione ai particolari.”
UNDER 14
07.10.23 Biella Rugby v Ivrea Rugby 67-12 (40-0)
Marcatori. Mete: Balducci (3), Benedetti (4), Paggio, Coda Caseia, Defilippi, Bertone. Trasformazioni: Bertone, Benedetti (3), Gobbi, Paggio.
Biella Rugby: Benedetti, Di Girolamo, Braggion, Balducci, Gobbi, Bertone, Pizzarelli, Siletti, Buda, Defilippi, Pavanetto, Bocca, Ruffa. A disposizione: Ben Alilou, Coda Caseia, Ghilardi, Martucci, Mercandino, Paggio, Piazza, g. Ubertalli Ape, Ubertino Rosso.
Adriano Moro, coach: “Bene la prima gara della stagione. Il lavoro in attacco su linee di corsa e movimento generale offensivo ha dato buoni risultati. Procederemo nelle prossime settimane a lavorare gli avvii da prima fase. Devono essere migliorate nelle scelte tattiche”.
UNDER 12
08.15.23 A Verbania allenamento congiunto con: Brc, Verbania, Varese e Dosson
Chiara Mautino, coach: “Buon inizio di stagione per i ragazzi dell’U12 impegnati in un allenamento collettivo con squadre mai viste prima. Buona attitudine alla situazione di gioco presentatasi davanti. Focus sulla continuità diretta e i sostegni rispettato in quasi tutte le occasioni. Ottima unità di squadra”.
U18 nella foto di Laura Gorni

Serie A giornata 1 - Vittoria più bonus per Biella Rugby nell'esordio con Calvisano
Buono l’esordio casalingo contro Rugby Calvisano per i ragazzi di Benettin e Pintado che, contro il pronostico, si impongono sul blasonato avversario con il punteggio di 30-16.
Calcio d’inizio gialloverde puntualmente rispedito al mittente da Calvisano che conquista il possesso per buona parte del primo tempo. Due falli difensivi consentono ai bresciani di segnare al piede sei punti. Biella fa capolino nei ventidue avversari attorno al 12’ grazie allo spunto di Ramaboea sostenuto da Ghelli, ma non conclude. Conquistato il vantaggio, riparte dai pali che Gilligan infila per il 3-6. Al 21’ Calvisano trova la touche ai dieci metri. Introduce, vince e forma una maul avanzante che termina la spinta oltre la linea permettendo ai gialloneri di conquistare cinque punti che salgono a sette dopo la trasformazione.
Touche nei ventidue per Biella al 24’. L’introduzione di Juan Manuel Ledesma è troppo lunga. A salvare arriva in velocità l’apertura biellese che raccoglie fortunosamente la palla e senza bisogno di sostegno, corre a depositarla al centro dei pali. Gilligan segna e trasforma il 10-13.
Gialloverdi nuovamente vicini alla meta al 35’, ma Calvisano trova lo spunto per richiudere Braga e compagni in difesa ed è da questo punto del campo che con fortunato kick cross Gilligan serve Nastaro che solitario porta l’ovale a metà campo dove lo cede ad un brillante Ramaboea che conclude oltre la linea allo scadere del primo tempo. Di Gilligan la trasformazione del sorpasso che ferma il parziale sul 17-13.
Un calcio per Calvisano segnato all’inizio della ripresa, poi è Brc show. Penalty al 4’ e terza meta di giornata al 7’. Azione iniziata da Juan Bautista Ledesma a metà campo che abbatte diversi avversari prima di liberarsi in favore di Benettin che segna alla bandierina.
Calvisano fatica a rimettersi in partita, Biella mantiene le redini dell’incontro e primeggia in mischia ordinata, nonostante i cambi e l’inferiorità numerica dal 64’ a causa di un giallo inflitto a Panigoni.
A caccia del bonus mete, la conclusione è degna dei migliori festeggiamenti. 75’ touche nei ventidue avversari. Vittoria della contesa e drive avanzante fino alla marcatura per mano del giovane Mondin.
Da segnalare l’esordio brillante di Matteo Morel, classe 2005, proveniente dal vivaio di Biella Rugby.
Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Siamo contenti: quattro mete e punto di bonus, in attacco abbiamo fatto vedere cose buone, nonostante non siamo riusciti a giocare tutti i palloni, soprattutto non tutti sono stati giocati al meglio. Ci ha messo poi in difficoltà la disciplina che ci è costata tanti calci contro, soprattutto nel primo tempo. Certe palle invece le abbiamo giocate con qualità sia davanti che dietro. Abbiamo creato bei buchi e belle mete divertenti per il pubblico. La difesa è stata, credo, la miglior difesa da due anni a questa parte. Calvisano è stato un valido avversario che ci ha messo spesso in difficoltà, ma siamo riusciti a tenere. In attacco abbiamo la possibilità di fare meglio. Ottima la conquista sia in mischia che in touche. Sono fiducioso per la prossima gara contro Parabiago”.
Campionato di Serie A, I Giornata
Biella Rugby v Rugby Calvisano 30-16 (17-13)
Marcatori: p.t. 2’ cp. Consoli (0-3); 5’ cp. Consoli (0-6); 14’ Gilligan (3-6); 21’ m. Florio tr Consoli (3-13); 24’ m. Gilligan tr. Gilligan tr. Gilligan (10-13); 39’ m. Ramaboea tr. Gilligan (17-13). s.t.: 1’ cp. Consoli (17-16); 44’ cp. Gilligan (20-16); 47’ m. Benettin n.t. (25-16); 75’ m. Mondin n.t. (30-16).
Biella Rugby: Ghelli; Braga (cap.), Ramaboea, Benettin (62’ Morel), Nastaro; Gilligan, Loro (62’ Della Ratta); Vezzoli (76’ Negro), Righi (41’ J. B. Ledesma), Mondin; G. Loretti (70’ L. Loretti), Perez Caffe; De Lise (73’ Lipera), J. M. Ledesma (53’ Panigoni), Vecchia (41’ Romeo).
All. Benettin
Rugby Calvisano: Morini; Ferrari (55’ Lazzaroni), Nicosia, Regonaschi (cap.), M. Consoli; Bronzini, F. Consoli; Barbi (50’ Campagnaro), Pasquali, Berardi; Shevchuk (69’ Scanferla), Maurizi; Florio (59’ Ferrari), Caravaggi (62’ Bau), Triunfo (54’ Cristini). Non entrati: Raveggi, Fornari.
All. Zappalorto.
Arb. Paolo Acciari (Perugia)
AA1 Vincenzo Iavarone (Perugia) AA2 Vittorio Chiarioni (Perugia)
Cartellini: 64’ giallo a Panigoni (Biella Rugby)
Calciatori: Gilligan (Biella Rugby) 4/6; Consoli (Rugby Calvisano) 4/5
Note: Calda giornata di sole, 28° circa. Campo in buone condizioni. 300 spettatori.
Punti conquistati in classifica: Biella Rugby 5, Rugby Calvisano 0
Player of the Match: Godfrey Ramaboea (Biella Rugby)
Campionato Maschile Serie A – Girone 1 – Giornata 1: Rugby Noceto – Asd Rugby Milano 10-42; Biella Rugby – Rugby Calvisano 30-16; Rugby Parabiago – Amatori & Union Milano 29-17; Cus Torino – Asd Monferrato 45-10; VII Rugby Torino – Rugby Parma 28-13; Cus Milano – Amatori Alghero 51-10.
Classifica. Cus Milano, Cus Torino Rugby, Asd Rugby Milano, VII Rugby Torino, Biella Rugby e Rugby Parabiago punti 5; Amatori & Union Rugby Milano, Rugby Calvisano, Rugby Parma, Rugby Noceto, Monferrato Rugby e Amatori Alghero 0.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Biella Rugby Club
Foto Antonio Mantovan
