Serie A giornata 16 - Brc ferma Rugby Milano 35-30: cinque mete nella ripresa
Biella Rugby riesce nell’impresa di interrompere la lunghissima serie positiva di Rugby Milano imponendosi, sul campo di casa, 35-30. Bonus offensivo per Biella e doppio bonus, mete e differenza punti, per Milano.
I primi quaranta minuti scivolano lentamente, scanditi dalle tre marcature degli avversari, nell’ordine: un piazzato, due mete e una sola trasformazione. Troppo Milano per un Biella timido e mai cinico. Al 35’ il ‘fatto’ che cambierà drasticamente le sorti del match. Il direttore di gara punisce severamente il gioco pericoloso del mediano di mischia biancorosso e lo sanziona con un cartellino rosso. Biella reagisce facendo capolino nei ventidue avversati, ma non lascia il segno e il primo tempo si chiude sullo 0-17 per Rugby Milano.
Al 42’ i lombardi incrementano il parziale di tre punti calciando una punizione. Biella realizza la superiorità numerica quando al 45’ attraversa il campo e segna la prima meta. Azione partita dai ventidue biellesi, iniziata da Besso con la palla che passa per le mani di Haedo per finire in quelle di Ramaboea che si concede il lusso di terminare l’azione al centro dei pali per agevolare la trasformazione di Susperregui.
Milano, ben organizzato, ci tiene a far notare la bontà del proprio gioco e in inferiorità numerica segna la terza meta non trasformata.
Palla lunga in area di meta, Milano annulla e riparte con drop da sotto ai pali. Ovale tra le mani di Perez che dopo un breve avanzamento, passa a Travaglini che segna. Susperregui trasforma il 14-25.
56’, Milano perde il secondo uomo per un giallo. Biella, in attacco, guadagna una punizione in favore. Posizione agevole per andare ai pali, ma Vezzoli sceglie la touche. Rimessa laterale ai cinque metri vinta, breve maul avanzante e Vaglio che conclude oltre la linea. Terza trasformazione per Susperregui.
Cartellino giallo a Braga al 59’ e dieci minuti da giocare quattordici contro tredici. Biella segna la meta del bonus tre minuti più tardi: touche di Milano nei ventidue biellesi, Perez intercetta la palla e la allarga a Travaglini che la porta fino a metà campo, quando la cede a Foglio Bonda che dopo aver saltato più di un avversario, conclude l’azione al centro dei pali. Susperregui trasforma il 28-25.
Biella in attacco guadagna una punizione. Gioca veloce. Meta di Haedo e quinta trasformazione di Susperregui: 35-25.
La bontà del gioco di Rugby Milano, nonostante la difficoltà dovuta al numero dei giocatori schierati sul campo, consentirà ai biancorossi di segnare la quarta meta, non trasformata, al 75’.
Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Complimenti a Rugby Milano e al loro gioco. Complimenti per essere riusciti a metterci in difficoltà. Il nostro gioco non era all’altezza, poi la disciplina ha influenzato la partita perché dal loro rosso noi siamo riusciti a tirar fuori il carattere e confezionare qualche bella azione che ci ha portati a vincere questa partita. I ragazzi a tratti hanno espresso un buon rugby, soprattutto nella ripresa. Buono il gioco alla mano, tutte le mete sono avvenute sfruttando bene gli spazi. Ho chiesto di dare ritmo e loro lo hanno fatto con il conseguente risultato. Le touche sono andate meglio rispetto ad Alghero, anche le mischie ordinate. Buono l’esordio di Vecchia in prima linea che ‘ha tenuto’ molto bene. Migliore in campo Emilio Vezzoli, come capitano ha trascinato la squadra e tecnicamente ha fatto ottime cose, grandi recuperi e ha sempre dato sicurezza a tutto il gruppo. Riassumendo: felice per la vittoria, non abbastanza del gioco espresso, approfitteremo della pausa per lavorare”.
Campionato di Serie A, XVI Giornata
Biella Rugby v Rugby Milano 35-30 (0-17)
Marcatori: p.t. 7’ c.p. Grillotti (0-3); 13’ m. Caprotti tr. Grillotti (0-14); 18’ m. Sbalchiero tr. Grillotti (0-17). s.t.: 2’ c.p. Grillotti (0-20); 5’ m. Ramaboea tr. Susperregui (7-20); 7’ m. Bossola n.t. (7-25); 11’ m. Travaglini tr. Susperregui (14-25); 17’ m. Vaglio Moien tr. Susperregui (21-25); 22’ m. Foglio Bonda tr. Susperregui (28-25); 24’ m. Haedo tr. Susperregui (35-25); 35’ m. Ferrari n.t. (35-30).
Biella Rugby: Foglio Bonda; Braga, Ramaboea, Cerchiaro (45’ Laperuta), Travaglini; Susperregui, Besso (49’ Della Ratta); Vezzoli (cap.), Perez Caffe, Mondin (45’ Panaro); G. Loretti (59’ Mafrouh), Haedo; Vaglio Moien (67’ L. Loretti), Ledesma, Vecchia (45’ Braglia). Non entrati: Passuello, Tosetti.
All. Benettin
Rugby Milano: Grillotti; Rossi (cap.), Trentani, Delcarro, Fumagalli (41’ Bossola); Lucchin, Crivellone; Ferrari, Sbalchiero (72’ Antinori), Innocenti; Scanferla (41’ Perego), Cutler (64’ Brunetti); Paparone (41’ Betti), Caprotti (69’ Pascucci), Cetti (72’ Piatti). Non entrato: Battegazzore.
All. Varriale.
Arb. Fabio Arnone (Pisa)
AA1 Vincenzo Smiraldi (Torino) AA2 Edoardo Sibona (Torino)
Cartellini: 35’ rosso a Crivellone (Rugby Milano); 56’ giallo a Betti (Rugby Milano); 59’ giallo a Braga (Biella Rugby)
Calciatori: Susperregui (Biella Rugby) 5/6; Grillotti (Rugby Milano) 4/6
Note: Giornata soleggiata, 13°. Campo in buone condizioni. 500 spettatori.
Punti conquistati in classifica: Biella Rugby 5, Rugby Milano 2
Player of the Match: Emilio Vezzoli (Biella Rugby)
Campionato Maschile Serie A – Girone 1 – Giornata 16: Biella Rugby – Rugby Milano 35-30; I Centurioni – Pro Recco 50-19; Parabiago – Noceto 27-27; Cus Milano – VII Rugby Torino 16-14; Cus Genova – Amatori Alghero 18-25.
Classifica. Rugby Parabiago punti 59; Noceto 52; I Centurioni 48; Cus Milano 43; Biella Rugby 41; Asd Rugby Milano 39; VII Rugby Torino 37; Rugby Parma 34; Amatori Alghero 27; Cus Genova e Pro Recco 9.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
La meta di Davide Vaglio nella foto di Antonio Mantovan

Serie A giornata 16 - Domenica a Biella la sfida con Rugby Milano
Domenica alle 14.30, appuntamento allo Stadio del Rugby di via Salvo D’Acquisto per la quinta giornata del girone di ritorno.
A far visita a Vezzoli e compagni è il turno di Rugby Milano, giovane e performante compagine che pare attraversare un momento particolarmente brillante, tanto da contare zero sconfitte nelle ultime nove giornate. Partenza di stagione un po’ in sordina per i biancorossi, sconfitti in casa da Biella alla quinta giornata con il punteggio di 28-31 e in trasferta da Cus Genova, poi due pareggi consecutivi: contro Noceto e Cus Milano. Rotta definitivamente invertita dalla nona giornata quando i lombardi riassaporano il gusto della vittoria contro la capolista Parabiago e non riescono più a farne a meno. Come un rullo compressore atterrano nell’ordine: Alghero, VII Torino, Recco e I Centurioni. L’ultima vittima, Rugby Parma domenica scorsa.
Biella è reduce da una brutta sconfitta rimediata all’ultimo secondo sul campo dell’Amatori Alghero. Una pagina da dimenticare e il metodo migliore per farlo sarebbe quello di regalare una bella partita, coronata dal risultato in favore, sul proprio campo, davanti al proprio calorosissimo pubblico. Riusciranno i nostri eroi a fermare il treno in corsa Rugby Milano?
Alberto Benettin, head coach Brc: “Stiamo per affrontare un’ottima squadra che sta attraversando un grande momento di forma. Vincono e giocano un gran bel rugby. Personalmente sono molto contento di affrontarli, è una squadra che ci stimola molto, sono certo che i ragazzi daranno il massimo. Siamo reduci da una confitta contro Alghero, una partita in cui non siamo stati performanti in tante fasi del gioco, ma abbiamo tanta voglia di rifarci e giocare una grande partita sul nostro campo. Speriamo di vedere la tribuna piena, perché sinceramente nelle ultime due partite giocate in casa è stato fondamentale il sostegno del pubblico”.
Serie A. XVI giornata – 05.03.23. Biella Rugby – Asd Rugby Milano; I Centurioni – Pro Recco; Parabiago – Noceto; Cus Milano – VII Rugby Torino; Cus Genova – Amatori Alghero. Riposa: Rugby Parma.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Foto Antonio Mantovan

Tutti i risultati del weekend 25/26 febbraio 2023
SERIE C
26.02.23 Rivoli Rugby – Biella Rugby 40-0
Biella Rugby: Savatteri; Ciano, Marazzato, Poli, Mafidon; Longo, Bottero; Zanotti, Morandini, Nesterenko; Zaporozhets, Bodone; Bortolot, Salino, La Cognata.
Marco Porrino, coach: “Partita giocata sotto la neve, con i giocatori contati, evento che ha indebolito l’attitudine di alcuni atleti aumentandola in altri. Miglioramenti nella fase difensiva collettiva”.
UNDER 19
26.02.23 Union Riviera – Biella Rugby 19-29 (7-29)
Marcatori. Mete: Nardi, Zavallone, Panizza, Casiraghi (2). Trasformazioni: Moretti (2).
Biella Rugby: Salussolia; Nardi, Fusaro, Caputo, Panizza; Moretti, Negro; Gregori, Molinatti (65’ Censullo), Pierotti; Cafaro, Buturca; Zavallone (60’ Gibello), Casiraghi, Stanichievici. A disposizione: Salerno, Salino.
Pietro Giordano, coach: “Cinque punti in classifica che arrivano meritati dopo una sconfitta in casa e un pareggio sempre in terra ligure. Prestazione difensiva non brillante, compensata da una buona attitudine nelle manovre offensive, anche se forse si poteva fare qualche punto in più sul tabellone. Considerate le tante defezioni causa malanni, teniamo stretta la vittoria, fiduciosi nella costante crescita dei ragazzi e della squadra”.
SENIORES F
26.02.23 Coppa Italia ad Alessandria
Cus Genova – San Mauro/Biella 52-7
Stella Rossa – San Mauro/Biella 5-56
Stefano Scursatone, coach: “Giornata di coppa Italia per la Franchigia piemontese che nella fredda giornata di Alessandria affronta Cus Genova e Stella Rossa Milano. La partita contro le liguri le vede bene però sconfitte, entrando in partita solo verso la fine, mentre ottima la prestazione contro Stella Rossa dove le ragazze escono vittoriose con punteggio soddisfacente Appuntamento al 12 marzo a Genova”.
UNDER 15/13/11/9/7
26.02.23 A Biella: sessione di allenamento congiunta tra Brc, Rugby Cavaglià e Volvera Rugby
Edo Barbera, coordinatore e coach U15: “Dopo la partita della Nazionale si sono svolti regolarmente gli allenamenti delle varie categorie, per l’occasione mischiate con gli atleti di Rugby Cavaglià e Volvera Rugby. Nonostante il freddo e la neve battenti, i nostri atleti sono riusciti ad allenarsi con l’intensità necessaria, lavorando sulle diverse categorie il movimento offensivo, con i mezzi più adatti alle diverse età degli atleti. È sempre importante sfruttare al massimo le occasioni di confronto con le altre società e oggi i nostri orsetti ce l’hanno fatta in pieno”.
Nella foto gli orsetti della U13

Serie A giornata 15 - Doppio bonus per Biella, ma la vittoria è di Alghero 30-28
Si torna da Alghero di pessimo umore. A pesare una sconfitta subita negli ultimi minuti di gioco con il punteggio di 30-28. Nemmeno il doppio bonus, mete e sotto break, riescono a consolare Vezzoli e compagni.
Ottanta minuti degni della sceneggiatura di un film di fantascienza con imprevisti, colpi di scena, e cambi di fronte del tutto inaspettati. Peccato per il finale che lascia delusi, in attesa del seguito.
Un po’ opaca la partenza di Biella che perde un giocatore per sospensione temporanea nei primi minuti e presta il fianco agli agguerriti avversari che infliggono laceranti ferite per ben tre volte: tre mete e una trasformazione. Quando si torna in parità la situazione sembra andare meglio, anche se le touche sembrano proprio non riuscire. Al 27’ il primo moto di reazione: Susperregui buca la linea difensiva algherese e ricicla, prima di essere fermato, sul giovane Cerchiaro che conclude al centro dei pali. Facile per Susperregui trasformare il 17-7, punteggio destinato a contrassegnare il parziale.
Al 37’ il direttore di gioco decide di punire una reazione scomposta e ripetuta di Alghero, con un cartellino rosso. A Biella rimangono quasi quaranta minuti da giocare in superiorità, ma la storia sarebbe troppo banale e al 44’ perde Haedo punito con una temporanea. Alghero aggredisce, come ha fatto per quasi tutto il tempo, ma Biella stupisce. Al 53’ Foglio Bonda parte palla in mano da metà campo e batte almeno tre avversari prima di segnare ancora una volta al centro dei pali: 17-14.
Al 62’ Alghero segna la meta del bonus alla quale si sommano tre punti di un piazzato realizzato poco più tardi. Biella ritrova il ritmo giusto e, proprio quando non te lo aspettavi più, iniziano gli effetti speciali.
Al 72’ Biella è in difesa, Ramaboea intercetta a prova ad avanzare. Braccato dagli avversari ha la felice intuizione di calciare lungo verso l’area di meta. L’ovale segue la traiettoria corretta e Foglio Bonda, partito da posizione arretrata, lo accompagna prima di schiacciarlo a terra oltre la linea di meta. Susperregui trasforma il 27-21.
Al 75’ l’ultima azione rocambolesca gialloverde: Travaglini porta la palla da metà campo correndo lungo la fascia, allarga il gioco e la palla viene servita Ramaboea che conclude, dopo aver saltato due avversari, siglando meta e doppio bonus point. Susperregui trasforma e firma il sorpasso: 27-28 e cinque minuti ancora da giocare.
Alghero ha la forza di attaccare, Biella si impegna a difendere, ma troppi falli regalano ai padroni di casa molteplici occasioni. Quella fatale allo scadere, da posizione favorevole al calcio tra i pali. Un’occasione troppo ghiotta per Alghero che la coglie al volo e ribalta il risultato per la seconda volta.
Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Abbiamo incominciato male la partita prendendo il primo giallo, Alghero ne ha approfittato segnando tre mete. Noi abbiamo sofferto questa reazione, poi abbiamo ritrovato la concentrazione e fatto qualcosa di buono in attacco. Sul finale siamo riusciti a ribaltare il risultato, ma sul finale, con quel calcio contro sono riusciti a portare a casa la partita. Di questo incontro, salvo la voglia di ribaltare la partita dimostrata fino alla fine”.
Campionato di Serie A, XV Giornata
Amatori Alghero v Biella Rugby 30-28 (17-7)
Marcatori: p.t. 8’ m. Marchetto tr. Cipriani (7-0); 12’ m. Alvarado n.t. (12-0); 17’ m. Leveratto n.t. (17-0); 27’ m. Cerchiaro tr. Susperregui (17-7). s.t.: 13’ m. Foglio Bonda tr. Susperregui (17-14); 22’ m. Marchetto tr. Cipriani (24-14); c.p. Cipriani (27-14); 72’ m. Foglio Bonda tr. Susperregui (27-21); 75’ m. Ramaboea tr. Susperregui (27-28); 40’ c.p. Cipriani (30-28).
Biella Rugby: Foglio Bonda; Braga, Ramaboea, Cerchiaro (68’ Benettin), Travaglini; Susperregui, Della Ratta (55’ Besso); Vezzoli (cap.), Perez Caffe (62’ Passuello), Mafrouh (44’ Mondin); G. Loretti, Haedo; Ledesma, Braglia (62’ L. Loretti), Panigoni (70’ Vecchia). Non entrati: Tosetti e Ongarello.
All. Benettin
Amatori Alghero: Leveratto; Delrio, Deligios (55’ Nicita), Di Sano, Alvarado; Cipriani, Cuesta; Torello, Canulli (cap.), Ceglia; Tveraga, Bollo; Bellotti (60’ D’Aleo), Marchetti, Cataldi (78’ Macchioni). Non entrati: Gabbi, Solinas, Peana, Bombagi, Marrone.
All. Lo Greco
Arb. Francesco Crepaldi (Milano)
AA1 Uccheddu (Cagliari) AA2 Ganbule (Cagliari)
Cartellini: 4 giallo a Ledesma (Biella Rugby); 37’ rosso a Ceglia (Amatori Alghero); 44’ giallo a Haedo (Biella Rugby); 78’ giallo a L. Loretti (Biella Rugby)
Calciatori: Cipriani (Amatori Alghero) 4/8; Susperregui (Biella Rugby) 4/5
Note: Giornata piovosa. Campo fangoso. 400 spettatori.
Punti conquistati in classifica: Amatori Alghero 5; Biella Rugby 2
Player of the Match: Michele Canulli (Amatori Alghero)
Campionato Maschile Serie A – Girone 1 – Giornata 15: Asd Milano – Rugby Parma 26-13; Noceto – Cus Genova 29-0; Rugby Parabiago – Cus Milano 35-18; Amatori Alghero – Biella Rugby 30-28; VII Rugby Torino – I Centurioni 26-9.
Classifica. Rugby Parabiago punti 56; Noceto 50; I Centurioni 43; Cus Milano 39; Asd Milano 37; VII Rugby Torino e Biella Rugby 36; Rugby Parma 34; Amatori Alghero 22; Pro Recco 9; Cus Genova 8.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Foto Antonio Mantovan

Serie A giornata 15 - Domenica Brc al Maria Pia di Alghero: la giornata più lunga
Forte della vittoria incassata pochi giorni fa in casa contro VII Rugby Torino, Biella Rugby si appresta ad affrontare la trasferta più lunga della stagione, quella che porterà la squadra senior a giocare domenica sul campo di Amatori Alghero.
Andata e ritorno in giornata. Sveglia prima dell’alba e tanti chilometri da percorrere prima del confronto fissato alle 14.30 “E’ una cosa che fanno tutte le squadre, sarà faticoso, ma affronteremo l’impegno con la massima serietà. Mantenere focus e lucidità in condizioni difficili sarà una nuova prova alla quale ci sottoponiamo con piacere” commenta coach Alberto Benettin.
Anche sul campo non ci si aspetta nulla di semplice, nonostante Alghero sia reduce da una sconfitta e occupi attualmente il terzultimo posto della classifica. Nel match di andata il risultato del confronto ha dato ragione a Biella: vittoria con bonus 24-18, ma solo al termine di tanta fatica. Una prova giocata interamente con il fiato sul collo dei tenaci avversari. Dal risultato alla beffa burocratica costata al club gialloverde una sconfitta inflitta a tavolino per 0-20.
“Sarà l’ennesima battaglia durissima, con il sospeso del risultato dell’andata, dove Alghero di fatto nulla c’entra, sarà per noi uno stimolo in più per dimostrare ancora una volta che meritavamo quella vittoria”, fa il punto Benettin, e continua: “il meteo al momento palesa che giocheremo sotto la pioggia, a parte questo, ci aspettiamo una partita molto dura, molto fisica. I nostri avversari sono estremamente performanti e ottimi placcatori. Stanno mettendo in difficoltà tutti gli avversari contro cui hanno giocato fino ad ora. A noi spetterà fare la nostra miglior partita per portare a casa il risultato. E non lo dico tanto per dire, lo penso veramente, tutti fanno fatica a vincere con loro e chi ci riesce lo fa con uno scarto minimo. Come per ogni partita, la affronteremo con la voglia di giocare bene il nostro rugby. Sarà una bella sfida affrontare l’intera giornata, perché dovremo essere ‘perfetti’ dalla mattina presto, fino all’ora in cui non ci toccherà scendere in campo con l’obiettivo di dare il massimo. E a me le sfide piacciono”.
Serie A. XV giornata – 26.02.23. Asd Milano – Rugby Parma; Rugby Noceto – Cus Genova; Rugby Parabiago – Cus Milano; Amatori Alghero – Biella Rugby; VII Rugby Torino – I Centurioni. Riposa: Pro Recco.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa

Nazionale U18 F - Da domani a Biella le Azzurrine per lo stage con Lega Francese Alpi
Dopo l’eccellente test della Nazionale Femminile disputato a Biella in settembre e concluso con la vittoria dell’Italia sulla Francia, Fir conferma la fiducia e rilancia affidando a Biella Rugby l’organizzazione di uno stage tra le Azzurrine e le pari età francesi della Lega Alpi che inizierà giovedì 23 e terminerà domenica 26 febbraio.
Per le ventisette atlete convocate sarà il primo raduno 2023 della Nazionale Femminile Under 18.
Tutto il club è in gran fermento da settimane con lo scopo di garantire a tutte le atlete e ai loro staff il massimo comfort nel corso di tutto il periodo di permanenza. Un’altra occasione, a distanza di pochi mesi, per la città di Biella di apparire come punto di riferimento per lo sport internazionale e nazionale di alto livello.
“Siamo orgogliosi di poter ospitare ancora una volta una Nazionale Azzurra” dichiara con entusiasmo il presidente del Biella Rugby Filippo Musso, “non soltanto perché questo conferma per il Biella Rugby un ruolo importante nel mondo della palla ovale italiana, ma in questo caso in particolare anche perché nel nostro impianto sarà di scena ancora una squadra femminile, la under 18 che sta preparando il futuro di un settore arrivato a una svolta importante dopo un Mondiale da record, preparato con gli ultimi ritocchi proprio a Biella. Anche il rugby dell’Italdonne, come quello di altre compagini a partire dalla Nazionale Under 20 maschile protagonista di numerose partite del Sei Nazioni, lega la sua crescita alla Cittadella di via Salvo D’Acquisto e ai colori gialloverdi. Saremo sempre pronti a metterci a disposizione delle Nazionali per continuare ad essere parte attiva nello sviluppo del rugby di base ma anche nella crescita del livello di tutto il movimento femminile e maschile. Spero di vedere ancora una volta molta gente sulla nostra tribuna per applaudire e sostenere le Azzurre e per respirare un po’ del clima accogliente e inclusivo del nostro sport”.
“L’azzurro è di casa alla Cittadella del Rugby e come amministrazione non possiamo che essere contenti che il Biella Rugby ospiti per l’ennesima volta una rappresentativa dell’Italia” dicono il sindaco Claudio Corradino e l’assessore allo sport Giacomo Moscarola, “per quattro giorni l’impianto sportivo di via Salvo d’Acquisto riceverà la Nazionale femminile Under 18 per uno stage e una serie di allenamenti congiunti con le pari età francesi della Lega Alpi: un modo perfetto per rilanciare il turismo sportivo, da sempre uno dei nostri obiettivi. Nel corso degli anni con la società gialloverde si è instaurato un rapporto di collaborazione molto stretto, che è sfociato in diversi investimenti, l’ultimo dei quali prenderà vita nei prossimi mesi e riguarderà la realizzazione della Foresteria, grazie ad un bando PNRR”.
Il consigliere nazionale Fir Vittorio Musso: “Un’altra occasione molto importante per il settore femminile della Federazione Italiana Rugby, un altro incontro a Biella che si dimostra città molto legata al rugby femminile, basta ricordare che il primo incontro del Sei Nazioni femminile si è giocato proprio a Biella contro la Francia il 4 febbraio del 2007. Questo stage sarà l’occasione per vedere all’opera le giovanissime che dovrebbero contribuire a creare il polmone per la Nazionale maggiore, il bacino dal quale Fir attingerà per continuare a mantenere il livello estremamente alto che è riuscito a raggiungere in questi anni con la prima squadra. L’organizzazione sarà quella di sempre, basata su tantissima esperienza accumulata negli anni. Sarà un bel momento di sport, di rugby, la dimostrazione del livello del rugby femminile in ambito giovanile”.
Il programma, che potrebbe subire variazioni:
- Arrivo Italia 23.02 ore 13.30
- Arrivo Francia 24.02
- 23.02 allenamento Italia dalle 15 alle 17
- 24.02 allenamento Italia dalle 10 alle 12 – allenamento congiunto Italia/Francia dalle 15 alle 17
- 25.02 allenamento congiunto dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17;
- 26.02 gara amichevole alle ore 11 (tempi di gioco da definire)
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Foto Antonio Mantovan

Tutti i risultati del weekend 18/19 febbraio 2023
SERIE A FEMMINILE
19.01.23 Volvera Rugby – Rugby San Mauro/Biella 39-10 (17-10)
Marcatori. Mete: Pagliano (2).
San Mauro/Biella: Sanseverino; Hysmeta, Floris, Benedetto, Ristorto (55’ Formaggio); D’Orta (55’ Pellerano), Pagliano; Stoppa (cap.) (13’ Bongioanni), Bertello, Zanoni; Zoboli, Skofca; Boetto (22’ Lapi), Sallam, Lembo. Non entrate: Difino e Monticelli.
Stefano Scursatone, coach: “Partita contro la capolista Volvera per le ragazze della Franchigia piemontese. Primo tempo equilibrato che vede le padrone di casa in vantaggio di sette punti e con un punteggio di 17 a 10, tenute in gara dalle due mete di Pagliano, giocatrice di Biella. Secondo tempo che vede crescere le ragazze di Volvera e portare a casa la partita con punteggio finale di 37 a 10. Ottima gara delle nostre ragazze che hanno tenuto testa per tutto il primo e buona parte del secondo tempo, mettendo in sia in mischia che sui trequarti una formazione molto più esperta. Oggi c’è stato anche l’esordio di Martina Formaggio, giocatrice di Biella U19. Ultima gara ufficiale domenica 5 marzo a Chieri contro I Centurioni”.
SERIE C
19.02.23 Biella Rugby – Rugby San Mauro 10-59 (0-26)
Marcatori. Mete: Agnolio e Varese.
Biella Rugby: Savatteri; Marazzato, Boraso (cap.), Poli, Ciano; Longo, Varese; Nesterenko, Morandini, Zaporozhets; Bottero, Bodone; Bortolot, Agnolio, La Cognata. A disposizione: Salerno, Salino.
Marco Porrino, coach: Biella senza convinzione, San Mauro si impone agevolmente”.
UNDER 19
18.02.23 Pro Recco – Biella Rugby 20-20 (10-6)
Marcatori. Mete: Fasoli, Tolnai. Trasformazioni: Moretti (2). Penalty: Moretti (2).
Biella Rugby: Negro; Nicolas, Moretti, Caputo (cap.), Defilippi; Tolnai, Fusaro; Fasoli, Trocca, Gregori; Cafaro, Buturca; Zavallone, Casiraghi, Gibello. A disposizione: Stanichievici, Pierotti, Molinari, Nardi.
Emilio Vezzoli, coach: “Partita difficile giocata in un campo al limite della praticabilità in cui ha visto i padroni di casa in vantaggio per gran parte della partita. I nostri ragazzi sono stati molto bravi a non cedere mentalmente e rialzarsi e marcare due mete negli ultimi minuti di gara. Molto bene i cambi in panchina che sono entrati portando entusiasmo e tenendo alto il livello. Ora testa all’ultima partita di questa fase territoriale.
U 13
18.02.23 A Biella: Festa del Rugby con Brc – La Torre – Collegno
Giacomo Foglio Bonda, coach: “Triangolare andato bene per i nostri ragazzi che sono riusciti a tenere un buon ritmo per tutte le partite. Dobbiamo ancora lavorare molto sulla profondità in attacco e sulla lettura difensiva perché sono le cose che ci mettono più in difficoltà. Siamo molto contenti del percorso che stanno facendo i ragazzi e siamo sicuri che lavoreranno bene nelle prossime settimane”.
OLD
18.02.23 Biella Rugby – Cinghialold Como 20-10 (00-00)
Marcatori. Pignataro, Grillenzoni, Marmiroli.
Biella Rugby: Fusaro; Grillenzoni, Pozzati, Scaramal, Dionisi; Ceccato, C. Iacobellis; E. Iacobellis, Heery, Tagliabue; Raisi, Gramegna; Vatteroni, Suffada, Martino. A disposizione: Guadagnuolo, Bertone, Givone, Mautino, Italiano, Pignataro, Maffeo, Poli, Mantovani, Dionisi, Marmiroli.
Silvio Ceccato, coach: “Ottima prestazione dei vecchietti, che rispettando il piano di gioco hanno saputo mettere in campo una super prestazione. Abbiamo ancora tanto lavoro da fare ma partiamo da una solida base”.
Daniele Vatteroni, team manager: “Vittoria con bonus importantissima che ci permette di avvicinarci alla testa della classifica in vista della volata di fine campionato”.
Nella foto la nostra U13

Serie A giornata 14 - Biella si aggiudica il derby piemontese e supera VII Torino 31-25
Biella Rugby si aggiudica il derby piemontese di ritorno, supera VII Rugby Torino con il risultato di 31-25 e riagguanta a metà classifica Rugby Parma. Match nervoso, come da aspettativa, ma piacevole da guardare, soprattutto nei primi quaranta minuti.
I gialloverdi, orfani del loro capitano Dario Panaro che in settimana si è infortunato durante un allenamento, sono stati guidati per l’occasione da un brillante Emilio Vezzoli. Concentrati e determinati a difendere il proprio campo, hanno imbastito nei primi minuti, un gioco timido che ha permesso ad un più concreto Settimo, di segnare la prima meta al 3’. Immediata e decisa la risposta: Biella manca la marcatura per mano di Braga, spinto fuori, al 7’, ma centra l’obiettivo al 9’ con l’unica meta di mischia della giornata, schiacciata dal giovane Mondin e trasformata da Susperregui in giornata particolarmente brillante (5/5).
Settimo allunga con un penalty e ancora una volta la reazione è dettata dall’orgoglio. I padroni di casa mantengono a lungo territorio e possesso con un Ledesma efficace e concreto, Foglio Bonda creativo e imprendibile e la star Ramaboea che, pur tenuto d’occhio dagli avversari, è riuscito a trovare buchi impercettibili ai più.
Al 26’ Vezzoli placcato sulla linea schiaccia l’ovale per la seconda volta, ma la meta è annullata a causa del suo posizionamento al momento del gesto. Biella rimane nei ventidue avversari, lungo la linea per quattro lunghissimi minuti di gioco a terra. Non perde la testa e la pazienza è premiata con la meta di Travaglini trasformata da Susperregui.
Prima dello scadere, Biella è in difesa, touch in favore di Settimo. Lunga, la palla arriva tra le mani di Vezzoli che grazie al supporto di Besso, attraversa il campo. Ovale a Ramaboea per lo sprint finale che si conclude con la terza marcatura trasformata con facilità.
Si riparte dal parziale di 21-13, a Biella manca una meta per agguantare il bonus utile alla classifica. Ci riesce al 63’ quando, da touche a metà campo vinta, Cerchiaro attira l’attenzione di Settimo, ma la palla è nelle mani di Ramaboea che segna la sua seconda personale.
28-13 e meno di venti minuti ancora da giocare, basterebbe chiudere, invece, sul campo gli animi già tesi si incendiano: cartellino giallo a Gianni Loretti e tre minuti più tardi, altro giallo a Vaglio Moien. Il finale sarà tredici contro quindici. Biella affronta le mischie con un uomo in meno e fa quello che può. Quasi allo scadere arriva la terza meta di Settimo, trasformata. La distanza è pericolosamente ridotta. Biella cerca di mantenere il possesso pur non riuscendo ad avanzare per il tempo che rimane fino ai tanto implorati tre fischi finali.
Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Combattutissima! Abbiamo giocato un buon rugby. Avremmo potuto segnare di più scegliendo di andare ai pali anziché cercare la touche, ma sono decisioni che è giusto prendano i ragazzi. Anche il rischio che ci siamo presi sul finale con i due gialli era da evitare, un’inferiorità numerica pesantissima. In ogni caso sono molto contento di questa vittoria e del gioco che sono riusciti a costruire”.
Campionato di Serie A, XIV Giornata
Biella Rugby v VII Rugby Torino 31-25 (21-13)
Marcatori: p.t. 3’ m. Pelozzi tr. Pelozzi (0-7); 9’ m. Mondin tr. Susperregui (7-7); 13’ c.p. Pelozzi (7-10); 30’ m. Travaglini tr. Susperregui (14-10); 34’ m. Ramaboea tr. Susperregui (21-10); 36’ c.p. Pelozzi (21-13). s.t.: 23’ m. Ramaboea tr. Susperregui (28-13); 33’ m. Bordigoni n.t. (28-18); 39’ c.p. Susperregui (31-18); 80’ m. 7’ tr. Apperley (31-25).
Biella Rugby: Foglio Bonda (64’ Tosetti); Braga, Ramaboea, Cerchiaro (71’ L. Loretti), Travaglini; Susperregui, Besso (67’ Della Ratta); Vezzoli (cap.) (81’ Passuello), Perez Caffe, Mondin (58’ Mafrouh); G. Loretti, Haedo; Vaglio Moien, Ledesma, Panigoni (46’ Braglia). Non entrati: Vecchia e Benettin.
All. Benettin
VII Rugby Torino: Pelozzi (65’ Reginato); Costantinescu (45’ Nanetti), Ma. Monfrino, Marchi, Librera; Apperley, De Razza (65’ C. Lo Greco); Bordigoni, Mi. Monfrino, Aramburo (78’ Ciarulo); S. Lo Greco, Nepote (65’ Mirenzi); Angotti, Scatigna (59’ Cherubini), Montaldo Lo Greco (74’ Gallo). Non entrato: Tione.
All. Eschoyez
Arb. Matteo Locatelli (Bergamo)
AA1 Eugenio Scrimieri (Milano) AA2 Alessandro Di Fruscia (Milano)
Cartellini: 66’ giallo a G. Loretti (Biella Rugby); 69’ giallo a Vaglio Moien (Biella Rugby)
Calciatori: Susperregui (Biella Rugby) 5/5; Pelozzi (VII Rugby Torino) 3/4; Apperley (VII Rugby Torino) 1/1
Note: Giornata soleggiata dalla temperatura primaverile. Campo in buone condizioni. 500 spettatori.
Punti conquistati in classifica: Biella Rugby 5, VII Rugby Torino 1
Player of the Match: Gianni Loretti (Biella Rugby)
Campionato Maschile Serie A – Girone 1 – Giornata 14: Pro Recco – Rugby Parma 16-14; Cus Milano – Rugby Noceto 14-15; Biella Rugby – VII Rugby Torino 31-25; I Centurioni – Amatori Alghero 36-25; Cus Genova – Parabiago 26-34.
Classifica. Rugby Parabiago punti 51; Noceto 45; I Centurioni 43; Cus Milano 39; Rugby Parma e Biella Rugby 34; Asd Rugby Milano 33; VII Rugby Torino 32; Amatori Alghero 17; Pro Recco 9; Cus Genova 8.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Foto Antonio Mantovan

Serie A giornata 14 - Domenica a Biella il derby piemontese
Biella Rugby si appresta ad affrontare domenica, sul campo di casa, il derby piemontese contro VII Rugby Torino nel XIV turno del Campionato di Serie A.
Storiche rivali, le due compagini hanno imbastito negli anni match dall’esito altalenante. Nessuna netta prevalenza dell’una o dell’altra, un’unica certezza: confronti sempre estremamente ruvidi.
L’ultima volta risale al sedici ottobre scorso, in occasione della terza giornata. Trasferta per Biella e successo sotto break 21-15 per i padroni di casa che attualmente occupano esattamente uno scalino al di sopra dei gialloverdi nella classifica di girone grazie a due punti e una partita vinta in più. Domenica i campi si invertono, con l’auspicio di invertire anche la sorte.
In via Salvo D’Acquisto in settimana non si è pensato ad altro e la voglia di derby è tanta, come spiega coach Alberto Benettin: “Andiamo ad affrontare una squadra che è alla nostra portata e se all’andata abbiamo perso di pochi punti, adesso vogliano assolutamente rifarci di quella sconfitta. Arriviamo a questa partita molto carichi, con molta voglia di giocare e di dimostrare il nostro valore, anche se sappiamo che sarà molto dura. Settimo è una buona squadra e la grande rivalità che intercorre tra le due squadre lascia prevedere l’ennesima battaglia durissima. Noi abbiamo lavorato molto dopo la sconfitta con Parabiago dove abbiamo commesso troppi errori che hanno concorso all’esito avverso del match. Errori da non ripetere. Guardiamo a Settimo con tanta, tanta voglia di riscatto”.
Kick off alle 14,30.
Serie A. XIV giornata – 19.02.23. Pro Recco – Rugby Parma; Cus Milano – Rugby Noceto; Cus Genova – Rugby Parabiago; Biella Rugby – VII Rugby Torino; I Centurioni – Amatori Alghero. Riposa: Asd Milano.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Foto Antonio Mantovan

Tutti i risultati del weekend 11/12 febbraio 2023
NAZIONALE FEMMINILE
Complimenti alla biellese Alessia Gronda per l’esordio con la Nazionale avvenuto sabato 11 febbraio a Barcellona nel match Spagna v Italia. Per i dettagli, rimandiamo al sito di Federazione Italiana Rugby clicca qui
SERIE C
12.02.23 Biella Rugby – Stade Valdotain 20-64 (10-29)
Marcatori. Mete: Poli e Varese. Trasformazioni: Poli (2). Penalty: Poli (2)
Biella Rugby: Savatteri; Mafidon, Marazzato, Poli, Ciano; Longo, Varese; Zanotti, Passuello, Iacopbellis; Morandini, Bodone; Bortolot, Bottero, Agnolio.
Andrea Caputo, coach: “Buona attitudine collettiva, ottime azioni corali e bene le mete di Poli e Varese che hanno rispettato in pieno il lavoro fatto in settimana in allenamento. Peccato per i numeri risicati”.
SENIORES FEMMINILE
12.02.23 Coppa Italia a San Mauro Torinese
Magda Frank: “A San mauro, le ragazze del Cus hanno affrontato il Cus Genova e la Stella Rossa portando a casa due vittorie in Coppa Italia. Si vede un netto miglioramento, ma c’è ancora molto lavoro da fare. Nella partita con il Cus Genova una meta è stata realizzata da Martina Formaggio e due sono state trasformate da Casale Ros”.
UNDER 19
12.02.23 Biella Rugby – VII Rugby Torino 8-12 (8-7-)
Marcatori. Mete: Casiraghi. Penalty: Moretti .
Biella Rugby: Negro; Bocca, Caputo (cap.), Moretti, Defilippi; Tolnai, Fusaro; Givonetti, Trocca, Gregori; Cafaro, Buturca; Zavallone, Casiraghi, Vaglio Tessitore. A disposizione: Stanichievici, Gibello, Pierotti, Molinatti, Censullo, Panizza, Nardi.
Pietro Giordano, coach: “Campionato piemontese di categoria, Biella si impone per il primo tempo chiudendo il parziale otto a sette in favore, nel secondo tempo solo una meta del Settimo vale la vittoria per i per gli ospiti. Buona la prestazione dei ragazzi, peccato i tanti errori superficiali che alla fine costano i quattro punti che vanno a settimo. A noi soltanto un punto di bonus offensivo che tutto sommato, guardando il calendario non fa male”.
UNDER 17
11.02.23 Rivoli Rugby – Biella Rugby 19-59 (14-26)
Marcatori. Mete: Grillenzoni (2), Curatolo, Meneghetti, Pavesi, Formigoni, E. Castello, Chiorboli, Rava. Trasformazioni: Salussolia (4), Pavesi (3).
Biella Rugby: Meneghetti (41’ Rava); Formigoni, D’Herin (41’ Grillenzoni), E. Castello, Pellegrini (41’ Chiorboli); Pavesi (41’ Salissolia), Besso (cap.); Avanzi, Poli, Gnesotto; Marangon (41’ Mosca), Gariazzo (41’ Borno); Silvestrini (41’ Cacopardo), Curatolo, Bredariol.
Marco Porrino, coach: “Partita dai due volti, con momenti di bel gioco in velocità e altri di appannamento. Sicuramente alcuni ragazzi, non abituati a partire dal primo minuto, erano un po’ emozionati. Buona la prova di carattere, continuiamo il lavoro sul campo durante la settimana per prepararli alle categorie successive. Complimenti ai ragazzi che hanno dimostrato di capestare bene il campo e meritarsi il risultato”.”.
UNDER 17/15 F
12.02.23 2° Memorial Luciana Casolini a Viadana (Mn)
U17. Ivrea Villorba 7 – 28 | Ivrea – Perugia 28 – 14 | Ivrea – Jesi 14 – 21 | Ivrea – Rebels Vicenza 21 – 7 | Ivrea – Roma 14 – 7
U17 biellesi: Mallini, Sasso, Jaffuel, Andreone, Pintorello
Roberto Mazzei, coach: “La franchigia piemontese U17F oggi è scesa in campo insieme al Cus Milano dove è stata impegnata nel torneo di Viadana. Avversarie di livello per la nostra squadra, fra tutte il Villorba. Al termine del torneo sono state registrate tre vittorie e due sconfitte”.
U15. Ivrea Performante:Ivrea – Parabiago 24-19 | Ivrea – Orio 28 -0 | Ivrea – Valsugana 47-7 | Ivrea – Livorno 42-5 | Ivrea – Benetton 19 – 5
Ivrea sviluppo: Ivrea – Cus Milano 0 -26 | Ivrea – Rebel Vicenza 0-42 | Ivrea – Villorba 7-29 | Ivrea-Lucca 5-43 | Ivrea-Roma 0-38
U15 biellesi. Performance: Cerchiaro, Ferrando, Caria, Francescon, Panizza, Grassi, Sferrazza, Armando, Cecati, De Paoli. Sviluppo: Siletti, Costanza, Mariano, Miniscalco, Balzano, Romano, Nagliato, Turato, Durante, Iannello, Gigliotti.
Fabiana Alaimo, coach: “Con 31 società partecipanti e 300 atlete impegnate sui due campi dello Stadio Zaffanella, il torneo “Memorial Luciana Casolin” diviene uno dei più importanti, se non il più importante evento di rugby dedicato alle categorie U15 e U17 femminili. Una bellissima giornata di rugby e di sport dunque, quella vissuta oggi allo Zaffanella. La franchigia piemontese U15F ha partecipato con due squadre in due gironi diversi. Squadra performante e squadra sviluppo Squadra performante: Ottima prestazione del gruppo squadra. Hanno dominato il girone, vincendolo, si è visto un ottimo gioco di squadra con sostegni vicini, riciclo veloce e difesa pressante. Si sono visti i frutti degli allenamenti precedenti, l’hanno dimostrato in campo con i fatti. Giornata particolarmente stimolante in quanto si ha avuto la possibilità di scontrarsi con nuove realtà italiane. Squadra Sviluppo: La squadra ha affrontato con impegno un girono che sapeva essere particolarmente impegnativo e difficile. Sebbene le difficoltà per l’impossibilità di allenarsi in comune siano emerse, le giocatrici hanno raggiunto l’obbiettivo fondamentale che gli era stato richiesto: sperimentate modalità e tecniche si gioco mai provate. Sebbene non abbia pagato in termini di punteggio, i progressi sono stati effettivi e a tratti sorprendenti, la squadra ha inoltre risposto con la giusta attitudine le numerose difficoltà con coraggio senza perdersi d’animo.
UNDER 15
11.02.23 Triangolare: Brc – URPA – Stade Valdotain a Biella
BRC 0 – URPA 17 | URPA 12 – Stade Valdotain 19 | Stade 5 – BRC 12
Biella Rugby: Parenzini; Vitta, Deni, Baiguera, Follador; Grillenzoni, Bocchino (cap.); Zavarise, Corcoy, Vatteroni; Borio, Rossi; Facchetti, Ferro, Vignuta. A disposizione: Senfet, Mastantuono, Parlamento, Salussolia, Callegaro, Ballarè, Gorla.
Edo Barbera, coach: “I ragazzi del Biella entrano in campo con la mentalità sbagliata nel primo incontro, non riuscendo così a tenere testa alla squadra di Alessandria. Nell’ultima gara, quella con lo Stade Valdotain, invece, la squadra ritrova compattezza e con un ottimo lavoro di squadra riesce ad avere la meglio sui valdostani”.
UNDER 11/9/7
12.02.23 Festa del Rugby: Parabiago – BRC – Cus Torino a Parabiago
Leonardo Opezzo, coach U11: “Prima giornata di Rugby X4, gioco diviso per competenze tecniche. Gruppi omogenei hanno lavorato in campo, dando gioco ad ottime partite sia sotto l’aspetto atletico, sia sotto l’aspetto tecnico. Gioco veloce in attacco con sostegni presenti ed efficaci in situazioni di diverse per il gruppo di FASCIA 1. Capacità di schierarsi velocemente in campo e ritrovare ordine dopo fasi di gioco, sostegni e comunicazione in FASCIA 2. Ritrovata fiducia e sensazioni positive per i ragazzi di FASCIA 3, tra cui due esordienti. Buona prova di carattere. Soddisfazioni degli allenatori per i risultati ottenuti grazie al lavoro in campo durante gli allenamenti”.
Valeria Taglioretti, coach U9: “Seconda uscita dell’anno per i piccoli orsetti dell’under U9, che in questa domenica di sole sono risultati un po’ sottotono. Da lavorare sull’aggressività del placcaggio e sulla concentrazione. Buona capacità di adattamento per i nostri ragazzi con gli atleti delle altre società, avendoli smistati in una partita. Noi allenatori ci riteniamo contenti del gruppo che si sta creando”.
Nella foto gli U9 BRC
