Serie A1 g.14 - Domenica a Biella arriva Paese, si gioca alle 15.30

Confidenti della vittoria conquistata all’Albonico di Torino domenica, i ragazzi di Benettin si preparano ad affrontare sul campo di casa i veneti di Paese. I gialloverdi, reduci al tempo di un magro pareggio con gli universitari piemontesi, ricordano la gara di andata con i rossoblù come una delle migliori partite giocate, terminata 24-45 con il punteggio in favore di Biella. Un esito che portò Biella al secondo posto della classifica. Posizione mantenuta fino all’undicesima giornata  di campionato, quando Paese riconquistò la piazza d’onore. Alla viglia della contesa, un solo punto divide la due compagini che si presenteranno in campo mentalmente forti grazie ai due recenti successi. In favore di Biella il ‘fattore campo’ e il calore del pubblico amico sicuramente si presenterà numeroso a sostegno dei propri beniamini.

Alberto Benettin, head coach Brc: “Paese si trova davanti a noi in classifica di un solo punto, una squadra assolutamente del nostro livello, che viene da una lunga serie di vittorie consecutive e soprattutto nell’ultima partita ha mostrato un gran bel gioco. Contro di loro all’andata abbiamo fatto la nostra miglior partita, forse perché siamo riusciti a prenderli alla sprovvista e loro ci avevano un po’ sottovalutati, domenica verranno da noi alla ricerca della partita della vita per cercare, giustamente, di rimanere sopra a noi in classifica. Ci aspettiamo una grande battaglia, ma siamo pronti. È arrivato il momento di archiviare la partita dell’andata e concentrarci su quella che giocheremo. Arriviamo anche noi da una buona partita e godiamo del momento confidente, siamo pronti per affrontare i nostri prossimi avversari. Concludo ringraziando di cuore tutti i tifosi che sono venuti a sostenerci a Torino, erano in tanti e li abbiamo sentiti, mi auguro di vederli in numero raddoppiato anche domenica perché abbiamo bisogno del calore di ognuno di loro, riescono a darci un sacco di carica”.

Kick off alle ore 15.30.

Serie A girone 1. XIV giornata08.03.2502. Parabiago – UR Capitolina. 09.03.25. Rugby Milano – Cavalieri Union Prato Sesto; Biella Rugby – Rugby Paese; Avezzano – Petrarca; Cus Torino – Verona.

Classifica. Parabiago punti 58; Rugby Paese 49; Biella Rugby 48; Verona 39; Petrarca Padova 37; Cus Torino 31; UR Capitolina 27; Cavalieri Prato Sesto 22; Avezzano 19; Rugby Milano 13.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club

 

Foto Antonio Mantovan


Manuela Gremmo nuovo Consigliere del Comitato Piemontese FIR

Siamo orgogliosi di comunicare che il nostro tecnico di Flag Rugby Unificato Manuela Gremmo è stata eletta nel ruolo di Consigliere del Comitato Regionale Fir Piemonte.

“Per me si tratta di un ritorno in comitato, questo è il mio trentesimo anno di tesseramento Fir con il ruolo di allenatore e Biella meritava qualcuno che la rappresentasse in regione”, spiega Gremmo, “è andata così. Mi auguro di trovare un clima collaborativo e devo ammettere che le prime impressioni sono buone. Spero di poter dare il mio contributo allo sviluppo del rugby in Piemonte sulle orme di quanto già fatto in questi anni da Giorgio Zublena che ha fatto crescere il nostro sport in maniera esponenziale. Mi piacerebbe occuparmi di quello che Fir chiama il ‘progetto sociale’, cioè di tutti quegli aspetti che stanno attorno al rugby tradizionale. Parlo del Touch, del Flag, degli Old, del Beach, tutte quelle attività che i giocatori uscenti dai campionati regolari va a svolgere per rimanere ‘nel gruppo’, in contatto con il club e la gente che lo frequenta, con i vecchi amici di mille avventure condivise. Attività che sono un collante all’interno delle società che aiutano a creare quel clima di famiglia che a noi piace molto. Poi sicuramente potrei occuparmi del Rugby nelle scuole che è a mio avviso da potenziare. Nonostante i futuri impegni, continuerò ad allenare il Flag Rugby a Biella e l’attività di Coordinatore Tecnico di Flag Rugby Unificato con Special Olympics”.

Filippo Musso, presidente Biella Rugby: “Siamo molto contenti per l’elezione di Manuela. È dimostrato che la qualità delle persone e dei tecnici che abbiamo a Biella è riconosciuta anche a livello regionale e nazionale. Siamo certi che il suo contributo potrà fare molto bene alla crescita del rugby piemontese”.

L’assemblea elettiva del Consiglio Regionale Fir Piemonte si è svolta nella giornata di sabato 1 marzo a Torino ed è stata presieduta dal Consigliere Nazionale Vittorio Musso. Presidente uscente un altro biellese: Giorgio Zublena. Il nuovo Presidente del CR Piemonte è il sig. Sergio Manto. Manuela Gremmo è risultata primo consigliere eletto con il maggior numero di voti.

 

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club


Tutti i risultati del weekend 1/2 marzo 2025

UNDER 18

02.03.25 Rugby Lecco 1975 v Biella Rugby 14-23 (19-13)

Marcatori. Mete: Pavesi, Silvestrini. Trasformazioni: Salussolia (2). Punizioni: Salussolia (3).

Biella Rugby: Pagliano; Formigoni, Pavesi, Meneghetti, Parnenzini (50’ D’Herin); Salussolia, Bocchino; Rossi (cap.), Chiorboli (57’ Corcoy), Mosca (60’ Perju); Novani, Avanzi; Pacchiarotti, Bredariol (44’ Curatolo), Silvestrini.

Pietro Giordano, coach: ““Partita vinta più per disciplina che non per tecnica e tattica superiore, i ragazzi per tutto il primo tempo patiscono il gioco fisico e di sana cattiveria lombarda, ma nella seconda frazione reagiscono e sorpassano Lecco definitivamente. Quattro punti meritati che  proiettano l’under 18 con ottimismo verso la boa di ritorno, poiché disputeremo quattro partite su cinque in Via Salvo d’Acquisto”.

UNDER 14

01.03.25 a Novi Ligure, URPA Vercelli v Biella Rugby 12-66

Marcatori. Mete: Bocca, Balducci (5), Scanavino, Bolzoni, Frigerio, Buda. Trasformazioni: Balducci (6), Bolzoni, Siletti.

Biella Rugby: Armenia; Frigerio, Paggio, Balducci, Allera; Siletti, Bolzoni; Bocca; Pavanetto, L. Squara; P. Squara, Scanavino, Mercandino. A disposizione: Girardi, Buda, Succio, Brunetti, Bora.

Edo Romeo, coach: “Buona partenza dei ragazzi e ottimo lavoro difensivo, in attacco è mancata un po’ di qualità nei passaggi e nella lettura sulla difesa, complessivamente è stata una buona prestazione”.

 

Foto di squadra Under 18


Serie A1 g.13 - Il derby piemontese è gialloverde

Biella Rugby si aggiudica il derby piemontese di ritorno al termine di una prova complessivamente soddisfacente, ancora una volta più apprezzabile l’operato del primo tempo, che ha prodotto il risultato finale di 7-27 in favore dei gialloverdi.

L’atteggiamento risoluto e deciso adottato dagli uomini di Benettin e Orlandi alla discesa in campo è stato determinante per impaurire i padroni di casa storicamente abituati a condurre le danze ad ogni incontro.

Avanti gialloverdi superstar: nel primo quarto realizzano tre marcature, la prima a meno di un minuto dal calcio d’inizio, una sola trasformazione, dominano le fasi di conquista e facilitano il gioco portando Biella a condurre 0-17. Al 36’ è ancora un uomo di mischia, il terza linea Bautista Ledesma, a siglare la meta del bonus. Cus Torino non pervenuto: tre sole incursioni nei ventidue biellesi, le prime due respinte alla massima velocità, la seconda, allo scadere, ha invece fruttato per i padroni di casa gli unici sette punti della giornata.

Come spesso capita, la ripresa è stata più confusa e nervosa. Torino prova a fare la voce grossa, ma rimedia solo un paio di sospensioni temporanee, Biella tiene meno le redini del gioco e non finalizza più le opportunità che si presentano. Il parziale di 7-24 viene incrementato al finale di soli tre punti realizzati dalla piazzola, autore Price che calcia una punizione in favore al 63’.

Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Siamo contentissimi, nel primo tempo abbiamo praticamente giocato solo noi. Abbiamo attaccato bene, siamo stati efficaci variando spesso il nostro gioco, giocando alla mano e lavorando con il pacchetto di mischia. In difesa siamo sempre stati attenti e non ci hanno mai messo in difficoltà, nemmeno nella ripresa, quando sono venuti più volte nella nostra parte del campo. Quindi molto complessivamente contento, abbiamo fatto bene anche nella fase difensiva oltre che in attacco e solitamente invece  siamo più forti in attacco. Questa per noi era una partita molto importante perché sentiamo tanto la rivalità con loro che hanno quasi sempre avuto la meglio alla fine degli incontri. Oggi i ragazzi  hanno dato tutto quanto, hanno lavorato benissimo nelle ultime due settimane e questa vittoria è stata solo il coronamento di una lavoro di preparazione perfetto”.

Campionato di Serie A Gruppo 1, XIII Giornata

Cus Torino v Biella Rugby 7-27 (7-24)

Marcatori: p.t. 2’ m. Scatigna n.t. (0-5), 12’ m. Lipera tr. Price (0-12), 17’ m. Scatigna n.t. (0-17), 36’ m. B. Ledesma tr. Price (0-24), 40’ m. 10 tr. 10 (7-24). s.t. 63’ c.p. Price (7-27)

Cus Torino: Reeves; Civita (5’ Cavallaro), Ambrosi, Solano, Momicchioli; Zanatta (54’ Bolognesi), La Terza (54’ Truffa); Quaglia (cap.), Rotger, Ferrari; Riccardi (27’ Forneris), Andreica; Muciaccia (28’ Checchini) (56’ Roncon), Cataldi (41’ Bau Miki), Valleise. Non entrati: Balosu.

All. Lucas D’Angelo

Biella Rugby: Ghelli; Morel (68’ Travaglini), Foglio Bonda, Gilligan, Nastaro; Price, Ventresca; J. B. Ledesma (62’ Mondin), M. Righi, Perez Caffe; F. Righi (50’ Panaro), De Biaggio (79’ Passuello); Lipera (63’ Vecchia), Scatigna, J.M. Ledesma (57’ De Lise).

All. Alberto Benettin

Arb.Angelo Locatelli (Bergamo)

AA1 Marco Chiappa (Bergamo), AA2 Andrea Pretoriani (Milano)

Cartellini: 62’ giallo a Bau Miki (Cus Torino), 75’ giallo a Ferrari (Cus Torino)

Calciatori: Price (Biella Rugby) 3/6; Zanatta (Cus Torino) 1/1

Note: giornata soleggiata, campo in buone condizioni. Spettatori circa 800.

Punti conquistati in classifica: Cus Torino 0; Biella Rugby 5

Player of the Match: Leo Scatigna (Biella Rugby)

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club

 

Foto Antonio Mantovan


Serie A1 g.13 - Derby piemontese, il ritorno: Cus Torino vs Biella Rugby

Derby piemontese, girone di ritorno: Biella Rugby affronterà la trasferta al capoluogo regionale per incontrare, all’Albonico, Cus Torino. Storicamente le due contendenti ci hanno abituati a partite ruvide e giocate lasciando sul prato ogni briciolo di energia e di orgoglio. Il verdetto del turno di andata non ha accontentato nessuno: 34-34 e tanto amaro in bocca per i gialloverdi che dopo aver giocato un brillante primo tempo, hanno subito, inermi, la rimonta degli universitari nella ripresa. Era il quarto turno, ed il primo pareggio della stagione per gli uomini di Benettin che fino a quel momento avevano conosciuto una sola sconfitta contro Parabiago, squadra dominante dell’intero girone.

Sulla carta, alla vigilia del secondo scontro diretto tra piemontesi, la situazione vede Biella al terzo posto della classifica con due pareggi, sette vittorie e due sconfitte, Cus Torino al sesto con un pareggio, sei sconfitte e cinque successi, l’ultimo ottenuto una settimana fa a spese di Avezzano.

Alberto Benettin, head coach Brc: “Domenica ci apprestiamo ad affrontare un nostro grande rivale: Cus Torino, una squadra che conosciamo da sempre. Un’ottima squadra che all’andata ci ha inflitto, sul nostro campo, un pareggio che brucia più di tutte le sconfitte subite quest’anno. Per questo non vediamo l’ora di scendere in campo cercando di fare meglio. In quell’occasione abbiamo smesso di giocare nel secondo tempo e parallelamente abbiamo concesso loro di impostare il proprio gioco. Cosa da non fare assolutamente domenica. Cus Torino sa muovere bene la palla e attacca con decisione. Proprio per cercare di arginare le loro qualità dovremo cercare di tenere la concentrazione per ottanta minuti. Dico sempre che è più divertente giocare che guardare gli avversari giocare. Premesso questo, e al netto della rivalità territoriale tra Biella e Torino, la partita in sé vale quanto valgono tutte le altre e l’unico modo per cercare di vincere le partite rimane spendersi al cento per cento. Ricordiamoci che veniamo da una brillante vittoria con Capitolina che ci ha dato fiducia e ci ha permesso di lavorare con serenità in queste ultime due settimane. Domenica ci siamo riposati, ma abbiamo ripreso a preparare il prossimo incontro con grande serietà e determinazione. Ci faremo trovare pronti”.

Kick off alle ore 14.30.

Serie A girone 1. XIII giornata01.03.2502. UR Capitolina –Rugby Milano; Verona – Parabiago. 02.03.25. Petrarca Padova – Cavalieri Union Prato Sesto; Rugby Paese – Avezzano; Cus Torino – Biella Rugby.

Classifica. Parabiago punti 53; Rugby Paese 44; Biella Rugby 43; Verona 38; Petrarca Padova 35; Cus Torino 31; UR Capitolina 23; Avezzano 19; Cavalieri Prato Sesto 17; Rugby Milano 13.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club

 

Foto Antonio Mantovan


Tutti i risultati del weekend 15/16 febbraio 2025

UNDER 18

16.02.25 Rugby Bergamo v Biella Rugby 29-27 (19-13)

Marcatori. Mete: Pavesi (2), Silvestrini, Parnenzini. Trasformazioni: Salussolia (2). Punizioni: Pavesi.

Biella Rugby: Rava; Parnenzini, Pavesi, Meneghetti, Pagliano (70’ Formigoni); Salussolia, Bocchino; Chiorboli, Rossi (cap.),Mosca; Chtaibi (6’ Pacchiarotti), Avanzi; Novani (70’ Corcoy), Bredariol (70’ Curatolo), Silvestrini.

Edo Barbera, coach: “Sconfitta di misura e due punti in classifica. I ragazzi dimostrano per tutto il tempo a loro disposizione una disciplina lodevole. Le mete che portano Bergamo alla vittoria sono frutto di errori difensivi legati alla fisicità della compagine lombarda, ma la prova di maturità richiesta è stata pienamente superata dai nostri u18”.

UNDER 16

15.02.25 Biella Rugby v URPA 47-29 (26-14)

Marcatori. Mete: Deni, Baiguera (2), Zavarise, Grillenzoni (2), Bertone. Trasformazioni: Bertone (6).

Biella Rugby: Grillenzoni; Ubertino, Baiguera, Deni, Dal Molin; Bertone, Pizzarelli; Vatteroni, Defilippi, Ruffa; Zavarise, Ghilardi; Rossi, Ferro, Protto. A disposizione: Borio, Piazza, Coda Caseia, Ben Alilou, Di Girolamo, Ubertalli.

Andrea Caputo, coach: “L’impegno e la voglia crederci fino all’ultimo non sono bastati a Urpa. Brc ha espresso sul campo tutte le proprie capacità  tecniche e la propria determinazione surclassando la compagine della provincia di Alessandria”.

UNDER 14

15.02.25 a Pasturana (Al) Pasturana v Biella Rugby 24-33

Marcatori. Mete: Balducci (4), Poli. Trasformazioni: Balducci (3), Bolzoni.

Biella Rugby: Balducci; Frigerio, Paggio, Poli, Allera; Siletti, Bolzoni; Botto Poala; Pavanetto, L. Squara; P. Squara, Scanavino, Mercandino. A disposizione: Bocca, Succio.

Edo Romeo, coach: “Partita difficile per i ragazzi che si sono trovati di fronte ad una squadra molto aggressiva. Prestazione sottotono sotto tutti i punti di vista. Partita vinta, ma faticando molto. Buona la difesa come unica cosa positiva della giornata”.

UNDER 12

15.02.25 a Novara, Festa del Rugby con: Brc, Novara, Vercelli, San Mauro, Alessandria

Biella Rugby Verde: Andreotti, Baiguera, Corchia, Gnesotto, Guerrini, Mantovani, Masi, Scaramal, Ubertalli, Vella.

Biella Rugby Gialla: Caneparo, Chiodelli, Finotto, Leonzio, Milotta, Paiato, Pietrini, Racanelli, Tagliabue.

Francesco Casini, coach: “Splendida giornata di rugby. I ragazzi migliorano esponenzialmente di settimana in settimana. Tutto lo staff è contento del lavoro svolto e dei ragazzi che sono stati impeccabili”.

UNDER 10

15.02.25 ad Aosta, Festa del Rugby con: Brc, Aosta, Volvera, Ivrea

Biella Rugby: Dama, Liprandi, Oldrini, Pegoraro, Poverello, Quaregna, Serio, Bertone, Lacagnina, Somdravi.

Guglielmo Longo, coach: “Ottima prestazione dei piccoli orsetti che hanno messo impegno e dedizione dimostrando di aver imparato quanto provato in allenamento”.

UNDER 8

15.02.25 ad Aosta, Festa del Rugby con: Brc, Aosta, Volvera, Ivrea

Biella Rugby: Heery, Mello, Borrione, Valenti, Pavanati, Serio.

Veronica Sellone, coach: “Nulla da dire oggi ai nostri orsetti, noi allenatori siamo super contenti dei progressi che stiamo venendo in campo da parte dei nostri giocatori. Ci sono alcune cose sulle quali dobbiamo migliorare ma nulla da dire se non, bravissimi. Bellissima giornata piena di divertimento”.

OLD

15.02.25 Biella Rugby v Rugby Monza 10-25

Marcatori. Mete: Pozzati, Cocimano.

Biella Rugby: Mautino; Grandi, Heery, Messina, Pozzati; Ceccato, C. Iacobellis; E. Iacobellis, Somma, Tagliabue; Dionisi, Mainardi; Vatteroni, Martino, Cocimano. A disposizione: Guadagnuolo, Raisi, Drouillard, Fusaro, Grillenzoni, Clerico, Pietrini, Torre, Givone, Andreotti, Italiano, Pozzo, Sappino.

Silvio Ceccato, coach: “Una bella partita. Sono contento della nostra difesa che oggi ha concesso poco. Le mete subite sono arrivate da nostri errori con la palla in mano. Abbiamo iniziato molto bene in maniera ordinata per la prima parte di gioco, poi ci siamo un po’ disuniti e i nostri avversari sono stati bravi ad approfittarne. Dobbiamo migliorare sulla capacità di marcare mete”.

Daniele Vatteroni, TM: “Una rosa decimata tra influenze ed impegni lavorativi, ha condizionato gli ultimi venti minuti, quando la stanchezza ed il nervosismo hanno fatto perdere la partita al Biella. Peccato, ci rifaremo alla prossima”.

III di Campionato Old (in mete): Rovato – Brescia 3-2; Biella – Monza 2-5; Como – Asti 6-0; Bergamo – Torino 8-2.

Classifica. Monza punti 16; Brescia 15; Como 12; Rovato* 9; Bergamo 7; Biella 5; Asti 4*; Torino 2.  * = 1 partita in meno.

Le squadre hanno festeggiato il terzo tempo in Clubhouse grazie alla partecipazione di Conad.

Under 10 – Credits Foto Guglielmo Longo


Serie A1 g.12 - Biella torna a vincere sul campo di casa: 45-22 su Unione Capitolina

Biella Rugby torna a vincere sul campo di casa e supera Unione Capitolina con il punteggio di 45-22. Sei mete a tre per gli uomini di Benettin che incassano al full time anche il punto di bonus.

Primo tempo a senso unico: un Biella lucido e determinato, nonostante si notasse qualche assenza di rilievo nel primo quindici, ha attaccato per quaranta minuti opposto ad un avversario che non è riuscito ad avvantaggiarsi territorialmente nemmeno al calcio d’inizio vinto al coin toss. La doppietta di Nastaro apre i giochi. Capitolina risale il campo a fatica e approfitta di una punizione guadagnata sui trenta metri, ma favorevole ai pali, per realizzare i primi tre punti della giornata. Al 28’ è il momento di Gilligan che schiaccia l’ovale a termine di un’azione partita da touche nei ventidue romani. Price segna e trasforma la meta del bonus. A tempo scaduto infila una punizione che sancisce il 31-3.

Al rientro in campo, come troppo spesso accade, la concentrazione dei padroni di casa scende. Gli avversari, che per tutto primo tempo avevano visto la linea dei ventidue biellesi molto da lontano, riescono a togliersi qualche soddisfazione. Da buon padrone di casa, apre le danze Bautista Ledesma che concretizza lo spunto di Nastaro che libera al piede dall’altra parte del campo. Il calcio è buono, la squadra sale velocemente e chiude gli avversari in difesa. Punizione a favore. Biella gioca, giusto qualche scambio ed è 38-3. Da questo punto i gialloverdi rallentano, bravi gli avversari ad approfittarne segnando due mete e una sola trasformazione. La seconda marcatura di Gilligan, la sesta gialloverde, arriva quasi inaspettata al 74’, poi le redini del gioco tornano a Capitolina che segna la terza meta alla fine del match.

Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Siamo tornati a vincere e questo ci rende contenti. Abbiamo anche fatto una buona partita, soprattutto nel primo tempo, quando siamo riusciti a giocare bene e a concretizzare quasi tutte le occasioni che abbiamo creato. Anche la fase difensiva, che ci aveva dato qualche problema nelle scorse partite, è andata meglio. Ho apprezzato il nostro gioco alla mano, abbiamo mosso bene la palla, siamo andati per linee dirette quando dovevamo e gli errori che abbiamo commesso siamo riusciti subito a rimediarli facendo in modo che Capitolina non avesse possibilità, soprattutto nel primo tempo. Stiamo giocando con l’indicazione di non badare al punteggio e continuare a spingere per tutta la partita, ma questo purtroppo ci espone al rischio, come è successo con Cus Torino, di arrivare nel secondo tempo e concedere un po’ troppo. Non ci mancano le energie, è solo un problema di concentrazione e spesso la mancanza di attenzione su alcuni particolari, può far tornare in partita gli avversari. Diciamo che su questo sicuramente dovremo lavorare ancora un po’”.

Campionato di Serie A Gruppo 1, XII Giornata

Biella Rugby v UR Capitolina 45-22 (31-3)

Marcatori: p.t. 7’ m. Nastaro tr Price (7-0), 17’ m. Nastaro tr. Price (14-0), 23’ c.p. Romano (14-3), 28’ m. Gilligan tr. Price (21-3), 34’ m. Price tr. Price (28-3), 40’ c.p. Price (31-3). s.t. 7 m. J.B. Ledesma tr. Price (38-3), 11’ m. Desiderio tr. Romano (38-10), 28’ m. Parlati n.t. (38-15), 34’ m. Gilligan tr. Price (45-15), 40’ m. Parlati tr. Romano (45-22)

Biella Rugby: Ghelli; Morel (67’ Travaglini), Foglio Bonda (77’ Lipera), Gilligan, Nastaro (50’ Braga); Price, Loro (47’ Besso); J. B. Ledesma (67’ Passuello), M. Righi, De Biaggio; F. Righi (42’ Mondin), Panaro (cap.); Vecchia (61’ Zavallone), Scatigna, J.M. Ledesma (56’ De Lise).

All. Alberto Benettin

UR Capitolina: Severini; Rosato (61’ Colafigli), Innocenti (cap.), Montuori, Orelli; Romano, Tarantini (41’ Desiderio); Faccenna (27’ Cerqua), Magnini; Benvenuti; Terribili (59’ Mastrangelo), Zuin; Ungaro (41’ Defilippis), Ciocci (24’ Cini), Coletti (65’ Parlati).

All. Cesare Marrucci

Arb.Lorenzo Pedezzi (Brescia)

AA1 Vincenzo Smiraldi (Torino), AA2 Nicola Catalfamo (Torino)

Cartellini: /

Calciatori: Price (Biella Rugby) 7/7; Romano (UR Capitolina) 3/4

Note: giornata nuvolosa e fredda, 5° circa, campo in buone condizioni. Spettatori circa 300.

Punti conquistati in classifica: Biella Rugby 5; UR Capitolina 0

Player of the Match: Santiago De Biaggio (Biella Rugby)

 

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club

 

La meta del bonus segnata da Tom Price – Foto Antonio Mantovan


Serie A1 g.12 - Benettin: "Concentrati su noi stessi per sfidare Capitolina"

Domenica, al termine dell’allenamento congiunto tra Italia U18 femminile e la Selezione Francese AURA/PACA, alle ore 12, la massima categoria gialloverde affronterà sul proprio campo, la sfida con UR Capitolina nella dodicesima giornata del Campionato di Serie A1 maschile.

Il risultato della prova di andata aveva dato ampiamente ragione ai gialloverdi che erano riusciti ad interrompere bruscamente la serie positiva dei romani imponendosi con un severo 5-29. Dopo aver attraversato l’intero girone di andata governando magistralmente il secondo posto della classifica di girone, i ragazzi di Benettin sono incappati in due giornate negative perdendo prima in trasferta con Avezzano, successivamente contro la capolista Parabiago, una sconfitta che è costata la discesa sullo scalino più basso del podio.

Capitolina naviga nella parte intermedia della classifica con sette sconfitte e quattro vittorie all’attivo, la più recente ottenuta al termine dell’ultima giornata giocata nel derby con Avezzano.

Alberto Benettin, head coach Brc: “Veniamo da due non brillanti partite e non vediamo l’ora di giocare la prossima per cercare di fare meglio. Affronteremo Capitolina, una squadra che ha messo, fino a questo momento, in difficoltà tutti gli avversari rimanendo attaccata al risultato fino alla fine, al netto della nostra prova sul loro campo all’andata. In occasione dell’incontro diretto abbiamo realizzato un buon risultato, quasi inaspettato, ma siamo riusciti a farlo grazie al nostro gioco, alla nostra mischia, alla nostra conquista e alle nostre maul. Questo ci rende consapevoli che abbiamo le capacità per metterli in difficoltà, ma per farlo dobbiamo dare il cento per cento e ritrovare un po’ di gioia nel nostro gioco che nelle ultime partite abbiamo fatto fatica a trovare. La chiave sarà proprio questa: riuscire a concentrarci tanto su noi stessi. Durante la stagione abbiamo dimostrato che è possibile perdere contro tutti se non mettiamo la giusta attenzione e la giusta voglia. Con Capitolina sarà una battaglia, ma sono certo che i ragazzi daranno il massimo per portare a casa il risultato. Ancora una cosa: vorrei spostare il focus dal risultato al nostro gioco, al fare bene le nostre cose, saranno questi i dettagli che potranno davvero fare la differenza sul campo”.

Kick off alle ore 12.

Serie A girone 1. XII giornata15.02.2502. Verona – Cavalieri Union Prato Sesto. 16.02.25. Cus Torino – Avezzano; Parabiago – Petrarca Padova; Rugby Milano – Paese; Biella Rugby – UR Capitolina.

Classifica. Parabiago punti 48; Rugby Paese 39; Biella Rugby 38; Petrarca Padova 35; Verona Rugby 33; Cus Torino 26; UR Capitolina 23; Avezzano 18; Cavalieri Prato Sesto 17; Rugby Milano 12.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club

 

Foto Antonio Mantovan


Italia U18 femminile in raduno a Biella da 13 al 16 febbraio

Ancora una volta la Federazione Italiana Rugby sceglie Biella per un raduno azzurro.

Nei giorni scorsi il tecnico Diego Saccà ha convocato le 30 atlete che dal 13 al 16 febbraio prenderanno parte al raduno nazionale U18 femminile di Biella. Un incontro intenso che culminerà, nella mattinata di domenica con l’allenamento congiunto alla selezione francese AURA/PACA.

Il raduno di Biella è finalizzato alla preparazione del Festival di categoria, in programma ad aprile a Londra.

Filippo Musso, presidente Biella Rugby: “La scelta di Biella come punto di riferimento per le Nazionali del rugby non è una novità, il nuovo lavoro che andranno a svolgere sui nostri campi le selezioni di Italia e Francia femminili, è una medaglia in più che si aggiunge ad un medagliere gialloverde già molto ricco. Biella è considerato il ponte naturale verso la Francia per prossimità territoriale e questo è un dettaglio importantissimo, ma anche l’impianto che mettiamo a disposizione è all’avanguardia e assolutamente all’altezza del ruolo che sempre più spesso ricopre: quello di appoggio per le Nazionali. Al netto della struttura, Fir è consapevole che appoggiandosi a Biella, affida i propri atleti e le proprie atlete a personale esperto e preparato a gestire raduni collegiali e partite di livello. Questo ci rende orgogliosi, una volta in più, di ospitare maglie Azzurre e, in questa occasione, di ospitare la selezione francese che porterà in città un po’ di aria l’oltralpe. Anche per le atlete francesi la trasferta a Biella non rappresenta una prima volta, basta ricordare che il Sei Nazioni per la Francia femminile iniziò a Biella nel 2008, da quel momento molte altre realtà francesi hanno raggiunto le nostre strutture per giocare o condividere esperienze proprio a Biella”.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club


Tutti i risultati del weekend 8/9 febbraio 2025

CADETTA

09.02.25 a Gussago (Bs), Brixia v Biella Rugby 10-13 (7-8)

Marcatori. Mete: G. Protto, Bottero. Punizioni: Poli.

Biella Rugby: Negro; Moretti, Tosetti, Casini, Poli (54’ Longo); Fusaro, Besso; T. Givonetti (71’ Grandi), T. Protto (49’ Bottero),Trocca (72’ Panatero); Passuello, G. Protto; Bortolot, Lanza (cap.), Zavallone. Non entrati: Arbore, Faiella, Mulsant.

Nicola Mazzucato, coach: “Giornata complicata per giocare a rugby, le condizioni del campo dovute ad un meteo poco clemente  hanno messo in difficoltà entrambe le squadre. La spuntano i ragazzi di Biella per soli tre punti. Complimenti agli avversari che ci hanno provato fino all’ultimo minuto e bravi ai ragazzi di Biella per la vittoria sofferta”.

UNDER 18

09.02.25 Biella Rugby v Viadana 1970 17-17 (12-3)

Marcatori. Mete: Novani, Meneghetti, Pavesi. Trasformazioni: Salussolia.

Biella Rugby: Rava; Parnenzini, Pavesi, Meneghetti, Formigoni (70’ D’Herin); Salussolia, Bocchino; Chiorboli, Rossi (cap.), Mosca; Avanzi, Corcoy (46’Chtaibi); Novani (70’ Pacchiarotti), Bredariol, Silvestrini. Non entrato: Curatolo.

Pietro Giordano, coach: ““Davvero un bel match disputato dai ragazzi under 18, dominando tutto il primo tempo e gran parte del secondo: gioco fluido in attacco ed efficace, aggressivo in difesa. Un errore di manualità concede la prima marcatura degli ospiti e uno disciplinare la seconda quasi allo scadere del tempo regolamentare. Particolare non trascurabile è stato il numero di cambi a disposizione di Viadana rispetto ai nostri. Passo dopo passo i ragazzi stanno maturando a trecentosessanta gradi. Qualche scelta tattica discutibile e un paio di placcaggi sbagliati fanno sì che il punteggio finale rimanga equo”.

UNDER 16

08.02.25 Parabiago v Biella Rugby 31-14 (14-7)

Marcatori. Mete: Grillenzoni, Deni. Trasformazioni: Bertone (2).

Biella Rugby: Grillenzoni; Ubertino, Baiguera, Deni, Di Girolamo; Bertone, Pizzarelli; Ghilardi, Defilippi, Vatteroni; Protto, Coda Caseia; Borio, Ferro, Rossi. A disposizione: Piazza, Ruffa, Dal Molin.

Andrea Caputo, coach: “Un Brc ai minimi termini, senza ricambi in mischia, ha fatto visita al Parabiago, e seppur perdendo la partita, ha messo in campo una grinta che lascia ben sperare per il futuro”.

Le squadre hanno festeggiato il terzo tempo in Clubhouse grazie alla partecipazione di Conad.

Foto di gruppo U16