Serie A1 g. 9 - Ultima di andata: Biella in trasferta a Prato
Biella Rugby affronta, da seconda in classifica, l’ultima prova del girone di andata. L’appuntamento è fissato a calendario per il prossimo sabato 18 gennaio quando, alle ore 15, a Prato, allo stadio Chersoni andrà in scena l’incontro con Cavalieri Union che attualmente occupa il terzultimo posto della classifica con due vittorie all’attivo: quella ottenuta contro Rugby Milano, la prima, e la recentissima conquistata in trasferta a spese di Cus Torino.
“Arriviamo dalla pausa natalizia durante la quale abbiamo concesso un po’ di recupero ai ragazzi, ma ormai sono due settimane piene che ci stiamo allenando a pieno regime. Un inizio di campionato, a mio parere, ottimo per noi, ma il focus della squadra, dalla ripresa è stato quello di ritornare alla forma di prima delle vacanze e migliorare qualche piccolo punto. Se vogliamo almeno mantenere la posizione, è necessario puntare ad un miglioramento costante e continuo”. Una lunga premessa di coach Alberto Benettin prima di puntare dritto al prossimo impegno: “Sabato saremo a Prato, una trasferta bella lunga, ma non ci spaventa, quest’anno abbiamo già affrontato trasferte impegnative per distanza e siamo riusciti a performare a dovere. Ci troveremo di fronte una squadra che ha finito il girone di andata in crescendo. È partita con qualche difficoltà, ma ora si è ripresa perfettamente e lo dimostra la vittoria ottenuta in trasferta sul campo di Cus Torino nell’ultima partita giocata prima della pausa. Loro saranno confidenti del successo ritrovato, noi scenderemo con il coltello tra i denti, consapevoli che nessuno ci regalerà niente. L’unica certezza è che proveremo in tutti i modi ad imporre il nostro gioco”.
Kick off alle ore 15.
Serie A girone 1. IX giornata – 18.01.25. Cavalieri Prato Sesto – Biella Rugby; Avezzano – Verona. 19.01.25. Rugby Paese – U.R. Capitolina; Petrarca Padova – Cus Torino; Rugby Milano – Parabiago.
Classifica. Parabiago punti 34; Biella Rugby 30; Verona Rugby e Rugby Paese 26; Petrarca Padova 25; Cus Torino 20; UR Capitolina 17; Cavalieri Prato Sesto 13; Avezzano 12; Rugby Milano 8.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Biella Rugby Club
Foto Antonio Mantovan

Tutti i risultati del weekend 11/12 gennaio 2025
UNDER 16
11.01.25 Biella Rugby v Varese 57-22 (31-3)
Marcatori. Mete: Grillenzoni (3), Baiguera (2), Rossi, Deni (2), Protto. Trasformazioni: Bertone (5), Pizzarelli.
Biella Rugby: Grillenzoni; Piazza, Baiguera, Vitta, Di Girolamo; Bertone, Pizzarelli; Zavarise (cap.), Defilippi, Vatteroni; Protto, Apollonio; Borio, Ferro, Rossi. A disposizione: Ubertalli, Ubertino, Deni, Ruffa, Dal Molin, Coda Caseia.
Andrea Caputo, coach: “Parte bene il 2025 per la nostra under 16 che a Biella vince e convince. Contro Varese abbiamo visto tanto bel gioco. Il buon lavoro fatto finora dalla squadra ha portato Grillenzoni, Baiguera, Rossi, Deni e Protto a segnare ben nove mete. Di Bertone e Pizzarelli le trasformazioni. Sabato appuntamento fuori casa con ASR Milano, prima in classifica, finora imbattuta. Sarà una bella partita di sicuro”.
Le squadre hanno festeggiato il terzo tempo in Clubhouse grazie alla partecipazione di Conad.

Tutti i risultati del weekend 21/22 dicembre 2024
UNDER 18
22.12.24 Cus Genova v Biella Rugby 26-28 (12-13)
Marcatori. Mete: Parnenzini, Pavesi, Rossi. Trasformazioni: Salussolia (2). Punizioni: Pavesi, Salussolia (2).
Biella Rugby: Rava; D’Herin, Parnenzini, Pavesi, Gravinese; Salussolia, Bocchino; Mosca, Corcoy, Rossi (cap.); Avanzi, Garizzo; Silvestrini, Bredariol, Chtaibi
Edo Barbera, coach: “Poche parole per descrivere l’ultima partita del 2024 per l’ under 18: in quattordici sin dai primi minuti, i ragazzi hanno dimostrato vero carattere e maturità nel gestire una situazione difficile. Quattro punti che proiettano la squadra nel girone d’élite”.
Foto Luca Pavesi

Serie A1 g. 8 - Sei mete più bonus, Biella supera Milano nell'ultima partita dell'anno
Sei mete e bonus compongono il bottino pieno conquistato da Biella nell’anticipo dell’ottava giornata di campionato. Un brillante 43-22 ottenuto contro Rugby Milano sotto gli occhi dei tantissimi simpatizzanti biellesi che, come sempre, hanno assiepato la tribuna e sostenuto a gran voce i ragazzi sul campo.
Calcio d’inizio per Milano e pochi attimi di avanzamento avversario, poi Biella trova la metà campo opposta più interessante e ci si stabilisce per buona parte del tempo dimostrando una grande armonia di squadra e mettendo in scena giocate interessanti e ben riuscite. Prima marcatura di Ghelli al 6’ trasformata da Price. Il gioco non si allontana e l’inglese ha l’occasione di mettere al piede altri tre punti al 10’. L’unica volta in cui Milano si trova in attacco rimedia una punizione che frutta gli unici tre punti allo score al parziale. Le percentuali di possesso e territorio marcano gialloverde per i primi quaranta minuti. Gran finale con tre marcature consecutive al limite dello scadere: il raddoppio di Ghelli, non trasformato, poi Gilligan trova un buco nella difesa rossonera subito dopo un calcio dal fondo intercettato da Nastaro ed in fine Bautista Ledesma che conclude al centro dei pali per il punteggio parziale di 29-3 e bonus assicurato.
La ripresa inizia in favore di Biella, pericoloso, ma sprecone in prima battuta. Si fa perdonare al 49’ con la classica touche con drive avanzante e finale di Lipera che conquista i cinque punti da sommare ai due della trasformazione di Price. Al 52’ Milano oltrepassa la metà campo e due minuti più tardi lascia la zampata segnando la prima meta della giornata. Biella ci riprova: touche e drive che questa volta non si forma, l’ovale è saldo nelle mani di Scatigna che segna il 41-10 che diventerà il 43 definitivo dopo l’intervento preciso di Price. Il finale è rossonero che approfitta della superiorità numerica provocata da due gialli ai biellesi Scatigna e Panigoni. Segna e non trasforma al 71’, punteggio pieno al 76’.
Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Abbiamo giocato bene, anche se all’inizio Milano è partito fortissimo sui placcaggi. Noi abbiamo proseguito sulla nostra strada e abbiamo creato tanto, concretizzato abbastanza, anche se potevamo fare di più, ma complessivamente abbiamo giocato una buona partita. La cosa che oggi è venuta meglio è stato il gioco alla mano, c’era un’ottima sintonia tra i ragazzi. Stiamo andando molto bene sul gioco collettivo e stiamo raccogliendo vittorie, a parte Padova, siamo doppiamente contenti. Player of the match di oggi, per me e Carlo è Teo Morel: gli avevamo dato il focus di essere un po’ più forte sull’uno contro uno e oggi ha battuto spesso e volentieri l’avversario e placcato tanto in maniera efficace. Sta lavorando bene sul posizionamento in campo e oggi si è visto, se lo merita. Buono l’esordio del biellesissimo Zavallone, sta lavorando bene da mesi e oggi ha avuto la sua occasione di cimentarsi con la prima squadra dimostrandosi all’altezza. Ringrazio tutti coloro che anche oggi sono venuti al campo, un calore incredibile che ci spinge sempre e ci aiuta a dare il meglio”.
Biella, Stadio del Rugby – sabato 21 dicembre 2024
Campionato di Serie A Gruppo 1, VIII Giornata
Biella Rugby v Rugby Milano 43-22 (29-3)
Marcatori: p.t. 6’ m. Ghelli tr. Price (7-0), 10’ c.p. Price (10-0), 16’ c.p. Columba (10-3), 31’ m. Ghelli n.t., 35’ m. Gilligan tr. Price (22-3), 29’ m. B. Ledesma tr. Price (29-3). s.t. 49’ m. Lipera tr. Price (36-3), 53’ m. Conti tr. Columba (36-10), 57’ m. Scatigna tr. Price (43-10), 71’ m. Coppola n.t. (43-15), 76’ m. Columba tr. Columba (43-22)
Biella Rugby: Ghelli; Morel, Travaglini, Gilligan, Nastaro (54’ Braga); Price, Loro (59’ Ventresca); Vezzoli (cap.) (59’ F. Righi), M. Righi (46’ Mondin), J.B. Ledesma; De Biaggio, Perez Caffe (46’ Panaro); Lipera (54’ Vecchia), Scatigna (78’ Zavallone), De Lise (61’ Panigoni).
All. Alberto Benettin
Rugby Milano: Gorietti; Battegazzore, Trentani (63’ Vinciguerra), Delcarro (41’ Conti), Fumagalli; Columba, Krsul (41’ Tecchio); Innocenti, Sbalchero (cap.); Coppola; Kawau, Volpi (49’ Volpi); Boggero (49’ Betti), Careri, Fantoni (71’ Triunfo). Non entrati: Antinori e Trentarossi.
All. Luca Varriale
Arb.: Riccardo Fagiolo (Roma)
AA1 Andrea Origlia (Torino), AA2 Nicola Catafalmo (Torino)
Cartellini: 39’ giallo a Fantoni (Rugby Milano); 66’ giallo a Scatigna (Biella Rugby); 67’ giallo a Panigoni (Biella Rugby).
Calciatori: Price (Biella Rugby) 6/7; Columba (Rugby Milano) 3/4
Note: giornata soleggiata, campo in buone condizioni. Spettatori circa 500.
Punti conquistati in classifica: Biella Rugby 5; Rugby Milano 0
Player of the Match: Matteo Morel (Biella Rugby)
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Biella Rugby Club
La meta di Riccardo Ghelli immortalata nello scatto di Antonio Mantovan

Serie A1 g. 8 - Brc, ultima sul campo di casa opposto a Rugby Milano
Sabato prossimo sarà l’ultima occasione, per il 2024, di vedere i ragazzi della massima serie gialloverde giocare sul campo di casa. Anticipo dell’ottava giornata per Biella Rugby opposta a Rugby Milano: terzo posto della classifica del girone meritocratico contro il fanalino di coda, ma Biella conosce bene il valore prossimi avversari, che negli anni passati sono riusciti a complicare la vita ai nostri beniamini che si affacciano al prossimo match con grande cautela.
“La pausa che ci lasciamo alle spalle ci ha permesso di rilassarci un po’ dopo la partita con Padova che non ci ha soddisfatti, nonostante il pareggio”, commenta Alberto Benettin, head coach di Biella Rugby, “non siamo riusciti ad esprimere un bel gioco e non ci siamo nemmeno divertiti. Cercheremo di rifarci nell’ultima partita dell’anno che, con grande piacere, giocheremo sul campo di casa. Con Rugby Milano sarà sicuramente una bella partita. Noi faremo di tutto per mettere in campo la nostra prestazione migliore, certi che Milano farà di tutto per darci filo da torcere. Se è vero che Milano di trova sul fondo della classifica, lo è anche che hanno perso più di un paio di partite per un punto, se la fortuna fosse stata dalla loro parte, magari in questo momento si troverebbero a metà classifica. Li conosciamo da anni e conosciamo bene le loro qualità. Sono riusciti più volte a metterci in difficoltà, quindi teniamo la concentrazione molto alta e non sottovalutiamo nessuno. Ancora una volta, siamo consapevoli che potremmo incassare il risultato solo disputando una grande partita, ma sono anche sicuro che i ragazzi spenderanno tutto quando per riuscire nel loro intento”.
Kick off alle ore 14.30.
Sabato 21 dicembre è la giornata che Biella Rugby dedicherà agli auguri di Natale. Alle 11.45 alla Cittadella del Rugby scenderanno in campo i giovanissimi di Minirugby e Rugbytots per svolgere attività con il coinvolgimento di genitori ed educatori. Alle 14.30 la partita della prima squadra gialloverde, a seguire la festa continuerà presso la Clubhouse con il tradizionale terzo tempo.
Serie A girone 1. VIII giornata – 21.12.24. Biella Rugby – Rugby Milano, Parabiago – Avezzano. 22.12.24. Unione Rugby Capitolina – Petrarca Padova; Cus Torino – Cavalieri Prato Sesto; Verona – Rugby Paese.
Classifica. Rugby Parabiago punti 29; Rugby Paese 26; Biella Rugby 25; Verona Rugby 22; Petrarca 20; Cus Torino 19; UR Capitolina 16; Avezzano 12; Cavalieri Prato Sesto 9; Rugby Milano 8.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Biella Rugby Club
Foto Antonio Mantovan

Tutti i risultati del weekend 14/15 dicembre 2024
UNDER 18
15.12.24 Biella Rugby v Cus Genova 21-12 (14-0)
Marcatori. Mete: Pavesi, Silvestrini, Novani. Trasformazioni: Salussolia (3).
Biella Rugby: Pagliano; Gravinese, Pavesi, Meneghetti, Rava; Salussolia, Bocchino; Mosca, Parnenzini (54’ Formigoni), Rossi (cap.); Corcoy, Chtaibi; Novani, Bredariol, Silvestrini. Non entrato: Gariazzo.
Emilio Vezzoli, coach: “Stevenson avrebbe ricamato un’avvincente storia per la prestazione di oggi. Under 18 biellesi padroni del campo durante tutta la prima parte dell’incontro, lasciando agli ospiti la seconda frazione. Risultato che premia la franchigia nostrana, ma non convince pienamente. Consapevoli che il ritorno a Genova sarà una prova di maturità, ne approfitteremo per migliorare i vuoti di attenzione che hanno caratterizzato la seconda parte della partita”.
UNDER 16
15.12.24 Cus Genova v Biella Rugby 33-17 (19-5)
Marcatori. Mete: Ferro, Grillenzoni, Deni. Trasformazioni: Bertone.
Biella Rugby: Grillenzoni; Ubertino, Deni, Baiguera, Dal Molin; Bertone, Pizzarelli; Ghilardi, Ruffa, Vatteroni; Protto, Zavarise; Borio, Ferro, Rossi. A disposizione: Ruffa, Ben Alilou, Ubertino. A disposizione: Apollonio, Ben Alilou, Coda Caseia, Di Girolamo, Piazza.
Andrea Caputo, coach: “Trasferta ligure senza fortuna per la nostra Under16. Dopo una buona partenza con la meta di Ferro , la squadra ha subito la rimonta degli avversari. Alla ripresa Brc non si è data per vinta e grazie alle mete di Grillenzoni e Deni ha riequilibrato il punteggio. Partita combattuta, decisa da una meta annullata a Biella e da due episodi che hanno permesso a Cus Genova di affermarsi”.
UNDER 12
15.12.24 a Ivrea, Festa del Rugby
Squadre partecipanti: Biella Rugby, Settimo, Moncalieri, Rivoli, Ivrea e Novara
Biella Rugby: Blanco; Chiodelli, Corchia, Domenici, Gnesotto; Mantovani, Pavan; Paiato, Piacenza, Pietrini; Queuo, Scaramal.
Santiago De Biaggio, coach: “I ragazzi hanno dimostrato il lavoro svolto nelle settimane scorse. Terminiamo in maniera positiva il 2024. Siamo soddisfatti dell’atteggiamento di tutti i ragazzi”.
UNDER 10
15.12.24 a Val Susa, Festa del Rugby
Squadre partecipanti: Biella Rugby, Ivrea, Settimo, Val Susa, Moncalieri, Rivoli.
Biella Rugby: Poverello, Quaregna, Oldrini, Lacagnina, Bolla, Serio, Siletti, Pegoraro.
Davide Vaglio, coach: “I ragazzi hanno dimostrato grinta e determinazione fin dalla prima partita, soprattutto nella prima parte delle gare hanno messo in campo i contenuti tecnici sviluppati nelle ultime settimane di allenamenti. Molto bene la fase offensiva dove sono state segnate molte mete ed allo stesso tempo, discreta la parte difensiva. Da sottolineare l’impegno dei ragazzi e delle loro famiglie al seguito che li hanno sostenuti”.
UNDER 8
15.12.24 a Val Susa, Festa del Rugby
Squadre partecipanti: Biella Rugby, Ivrea, Settimo, Val Susa, Moncalieri.
Biella Rugby: Heery, Borrione, Forti, Pavanati, Serio, Valente, Mello Rella.
Edo Breglia, coach: “Bravi i nostri orsetti, si sono viste le cose per cui abbiamo lavorato in allenamento con ancora alcuni punti da migliorare. Bravi tutti”.
Le squadre hanno festeggiato il terzo tempo in Clubhouse grazie alla partecipazione di Conad.
Under 18 a Biella in occasione della gara di andata contro Cus Genova per l’accesso alla fase interregionale del campionato di categoria

Tutti i risultati del weekend 7/8 dicembre 2024
UNDER 18
8.12.24 NRG Academy v Biella Rugby 12-56 (5-21)
Marcatori. Mete: Meneghetti (2), Silvestrini, Mosca, Rossi, Novani, Pavesi, Salussolia. Trasformazioni: Salussolia (8).
Biella Rugby: Pagliano; Rava, Pavesi, Meneghetti, Formigoni (50’ Gravinese); Salussolia, Bocchino; Mosca, Parnenzini, Rossi (cap.); Perju (26’ D’Herin), Corcoy; Novani, Bredariol, Silvestrini.
Pietro Giordano, coach: “La prestazione di domenica è stata una più che degna conclusione della prima fase di campionato. I ragazzi sono scesi in campo dal primo minuto con la giusta attitudine per portare a casa cinque punti in classifica. Oltre a un gioco concreto, i ragazzi si sono espressi sul campo facendo divertire anche il pubblico di ambo le parti. Un paio di macchie: qualche calcio di punizione concesso di troppo e due cartellini gialli evitabili. Un abbraccio forte, forte e un pensiero va al nostro compagno di squadra Sergio”.
UNDER 16
7.12.24 Biella Rugby v Cus Milano 31-12 (12-0)
Marcatori. Mete: Borio, Bertone, Baiguera, Vatteroni, Ferro. Trasformazioni: Bertone (3).
Biella Rugby: Deni; Gi Girolamo, Baiguera, Vitta, Dal Molin; Bertone, Pizzarelli; Ghilardi, Defilippi, Vatteroni; Protto, Zavarise; Borio, Ferro, Rossi. A disposizione: Ruffa, Ben Alilou, Ubertino.
Andrea Caputo, coach: “Buona partita con vittoria casalinga contro un buon CUS Milano, che nonostante la posizione in classifica si è rivelato tutt’altro che dimesso. Le mete di Baiguera, Ferro, Borio, Bertone e Vatteroni più le trasformazioni di Bertone hanno portato al successo. Sicuramente ci sono ancora molte cose da migliorare ma un passo in avanti è stato fatto dalla scorsa settimana”.
OLD
7.12.24 Biella Rugby v Brixia Old 10-50
Marcatori. Mete: Ceccato, meta tecnica.
Biella Rugby: Mautino; Sappino, Heery, Clerico, Fusaro; Ceccato, C. Iacobellis; E. Iacobellis, Somma, Tagliabue; Dionisi, Sciutto; Vatteroni, Mautino, Cocimano. A disposizione: Guadagnuolo, Raisi, Drouillard, Flores, Maffeo, Grandi, Mainardi, Torre, Givone, Andreotti, Italiano, Grillenzoni, Revolon, Poli.
Silvio Ceccato, coach: “Partita tosta, dove, nonostante il risultato, i ‘ragazzi’ non hanno mai mollato, anzi. Finalmente stiamo cominciando a capire l’importanza della aggressività in difesa e sta aumentando la nostra consapevolezza sul campo. Adesso testa agli allenamenti per arrivare pronti alla prossima partita”.
Daniele Vatteroni, TM: “In una serata gelida, Biella tiene testa e preoccupa il Brixia solo un tempo, poi i bresciani dilagano grazie alle loro velocissime ali, a cinquant’anni dovrebbe esser vietato correre così forte. Battute a parte, bel gioco maschio di tutta la squadra, peccato non aver finalizzato diverse opportunità sotto meta avversaria. campionato fermo fino a dopo le feste natalizie”.
Campionato Old g.2 (Risultati in mete). Torino – Como 0-0: Brc – Brescia 2-10; Rovato – Asti rinviata; Monza – Bergamo 0-0.
Classifica. Brescia punti 10; Como 7; Monza 6; Rovato 5*; Bergamo e Torino 2; Brc e Asti 0*. *=1 partita in meno.
Le squadre hanno festeggiato il terzo tempo in Clubhouse grazie alla partecipazione di Conad.
Un momento della gara U18 tra NRG Academy e Biella Rugby

Serie A1 g.7 - A Padova vento e pioggia regolano il match finito in parità
Protagonista assoluto nel match con Petrarca è stato il meteo: la pioggia battente accompagnata da un vento gelido e forte si sono schierati con prepotenza sul campo di Padova impedendo ad entrambe le compagini di giocare al meglio delle loro possibilità. Palloni scivolosi e terreno fangoso hanno impedito lo sviluppo di un gioco tattico ad entrambe le contendenti, così, il confronto si è concluso, senza offrire grandi entusiasmi, in perfetta parità: 10-10.
Vento a favore nel primo tempo per i gialloverdi. Alla seconda mischia chiusa consecutiva sui cinque metri avversari, 8’, fanno uscire la palla nelle mani di Ventresca che invece di aprirla la schiaccia oltre la linea. Price trasforma. Nulla di concreto fino al 40’ quando Padova calcia tra i pali una punizione per il 3-7 parziale.
A campi invertiti non cambia il prodotto: Petrarca segna pesante al 44’ e sei minuti dopo Price riporta il risultato in parità grazie ad un penalty. Prima dello scadere i padroni di casa tentano il tutto per tutto decidendo di calciare due punizioni da lontano, ma il piede di Ormson non riesce mai a dare la potenza necessaria a coprire il tratto ed il match si chiude sul 10-10 e due punti per parte utili alla classifica.
Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Il forte vento ci ha condizionati davvero tanto. Non siamo riusciti a giocare come al nostro solito. Abbiamo provato ad agire un po’ più tatticamente, ma la palla era troppo scivolosa e tutto diventava drammaticamente complicato. Sia per noi che per i nostri avversari. Abbiamo incominciato abbastanza bene andando in meta a inizio partita, e favoriti dal vento a favore siamo riusciti a stare per molto tempo nei loro ventidue, purtroppo concretizzando poco. Non potendo usare al meglio la palla abbiamo provato ad impostare qualche maul, ma anche così i risultati non sono stati quelli sperati. A campo invertito abbiamo preso una meta nei primi minuti, la partita è rimasta in bilico ed è tornata in asse con il calcio di punizione che abbiamo realizzato poco dopo. Veniamo via da Padova con due punti, meglio di niente. Ho apprezzato nei ragazzi la voglia di lottare fino alla fine”.
Campionato di Serie A Gruppo 1, VII Giornata
Petrarca Padova v Biella Rugby 10-10 (3-7)
Marcatori: p.t. 8’ m. Ventresca tr Price (0-7), 40’ c.p. Ormson (3-7). s.t. 44’ m. Nardo tr. Ormson (10-7), 46’ c.p. Price (10-10)
Petrarca Padova: Benvenuti; Nardo, Santiello, Trez, Pizzuto; Ormson, Bisaglia; Tognon, Goldin; Telandro; Sala (49’ Lucas), Bonfiglio; Pidone (61’ Baldo), Bavaresco (55’ Goat), Fioriti (60’ Aligo). Non entrati: Bertuzzi, Eterno, Ganzetti, Giaccarello.
All. Giovanni Maistri
Biella Rugby: Ghelli (71’ Loro); Morel, Travaglini, Grosso, Nastaro; Price, Ventresca; Vezzoli, Perez Caffe, J.B. Ledesma (70’ Mondin); L. Loretti (41’ De Biaggio), F. Righi (57’ M. Righi); Lipera (66’ Vaglio Moien), Scatigna (66’ Casiraghi), De Lise (50’ J.M. Ledesma).
All. Alberto Benettin
Arb.: Fabio Taggi (Roma)
AA1 Carlo Covini (Vicenza), AA2 Michela Giordani (Vicenza)
Cartellini: 23’ giallo a J.B. Ledesma (Biella Rugby); 59’ giallo a Pidone (Petrarca Padova)
Calciatori: Price (Biella Rugby) 2/2; Ormson (Petrarca Padova) 2/4
Note: giornata fredda con pioggia e forte vento, campo in discrete condizioni considerato il meteo. Spettatori circa 200.
Punti conquistati in classifica: Petrarca Padova 2; Biella Rugby 2
Player of the Match: Emanuele De Lise (Biella Rugby)
Campionato Maschile Serie A – Girone 1 – Giornata 7. Capitolina – Verona Rugby 19-34; Cavalieri Prato Sesto – Parabiago 12-31; Rugby Paese – Cus Torino 33-26; Petrarca – Biella Rugby 10-10; Rugby Milano – Avezzano 17-19.
Classifica. Parabiago punti 29; Rugby Paese 26; Biella Rugby 25; Verona 22; Cus Torino e Petrarca Padova 20; U.R. Capitolina 16; Avezzano 12; Cavalieri Prato Sesto 9; Asd Rugby Milano 8.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Biella Rugby Club
Nella foto di Anna Goat, Amedeo Ventresta, autore della meta gialloverde

Serie A1 g.7 - Biella in trasferta sul campo di Petrarca Padova
Domenica alle 14.30, al Memo Geremia di Padova, i gialloverdi incroceranno gli scudi con Petrarca. Un match dal sapore nostalgico per coach Benettin che tra le fila delle giovanili dei “tutti neri” italiani ha indossato i suoi primi scarpini all’età di sei anni e su quel campo ha speso gran parte della sua carriera. Meno romantico il suo approccio quando si trova a dover presentare la sfida e preferisce andare subito al punto: “Andiamo a Padova ad affrontare una squadra che è partita non nel migliore dei modi, ma che poi si è ripresa alla grande, tant’è che ha vinto le ultime quattro partite. Una squadra in forma, che sa giocare a rugby. Composta da tanti giovani, ragazzi che hanno voglia di giocare, mettersi in mostra e che hanno tante gambe: sono velocissimi. Non vediamo l’ora di affrontarli. Giocheremo su un campo cui io sono molto affezionato, ma non voglio parlare di me. Un bellissimo campo. Sappiamo che sarà durissima, ma dopo la vittoria con Verona siamo pieni di energie positive e si è visto in settimana durante gli allenamenti quando tutti hanno lavorato carichi e con grande impegno. Con Verona abbiamo giocato una bellissima partita, anche se abbiamo notato un paio di cose che stiamo cercando di sistemare. Venderemo cara la pelle, questa è una certezza”
La squadra che Biella affronterà domenica è la seconda dei Campioni d’Italia attualmente in carica nel massimo campionato.
Serie A girone 1. VII giornata – 7.12.24. U.R. Capitolina – Verona Rugby. 8.12.24. Cavalieri Prato Sesto – Parabiago; Rugby Paese – Cus Torino; Petrarca – Biella Rugby; Rugby Milano – Avezzano.
Classifica. Parabiago punti 25; Biella Rugby 23; Rugby Paese 21; Cus Torino e Petrarca 18; Rugby Verona 17; UR Capitolina 16; Cavalieri Prato Sesto 9; Avezzano 8; Rugby Milano 7.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Biella Rugby Club
Foto Antonio Mantovan

Tutti i risultati del weekend 30 novembre/1 dicembre 2024
CADETTA
1.12.24 Rovato v Biella Rugby 29-40 (7-12)
Marcatori. Mete: Lanza, Tosetti, Panigoni, Longo, Moretti, Fusaro. Trasformazioni: Poli, Moretti (4).
Biella Rugby: Negro; Tosetti, Braga, Casini (67’ Nardi), Poli (45’ Moretti); Longo, Fusaro; Trocca (45’ Zacchero), Givonetti, Protto (54’ Buturca); Passuello, Morandini (62’ Cafaro); Vaglio (53’ Agnolio), Lanza (cap.), Panigoni (53’ Bortolot).
Nicola Mazzucato, coach: “Bene per la vittoria, ma troppi errori concessi. Molto male la trasmissione del pallone e la continuità del gioco. In quelle poche occasioni dove i ragazzi sono riusciti a mantenere il possesso in avanzamento siamo riusciti a segnare. Comunque, complimenti ai ragazzi per i cinque punti conquistati in classifica.”.
UNDER 16
1.12.24 Cogoleto v Biella Rugby 45-12 (28-0)
Marcatori. Mete: Zavarise, meta tecnica.
Biella Rugby: Vitta; Dal Molin, Deni, Grillenzoni, Ubertino; Bertone, Pizzarelli; Vatteroni, Defilippi, Ben Alilou; Protto, Zavarise; Borio, Ferro, Rossi. A disposizione: Ghilardi, Apollonio, Coda Caseia, Baiguera, Di Girolamo, Ubertalli.
Andrea Caputo, coach: “Nulla da fare per Brc, condizionata da qualche assenza , contro un Cogoleto solido e opportunista. La reazione del secondo tempo non è bastata a cambiare le sorti della partita. La squadra è scesa in campo senza la necessaria determinazione e non ha espresso il gioco di cui è capace. Peccato”.
UNDER 14
30.11.24 Ivrea v Biella Rugby 0-84 (0-19)
Marcatori. Mete: Balducci (5), Girardi, Buda, Paggio, Poli (3), Gobbi, Botto Poala, Allera. Trasformazioni: Balducci (4), Gobbi, Poli, Mercandino.
Biella Rugby: Balducci; Succio, Buda, Paggio, Frigerio; Siletti, Gobbi; Poli; Botto Poala, Pavanetto; P. Squara, Bocca, Mercandino. A disposizione: L. Squadra, Girardi, Brunetti, Allera.
Edo Romeo, coach: “Buona prestazione dei ragazzi, nonostante un inizio non facile contro un ottimo Ivrea. Poco gioco e poca voglia di fare, primo tempo finisce 19-0 per noi. Nel secondo tempo cambio di mentalità da parte di tutti. Molte più mete segnate e buon gioco, risultato finale 84-0, bravi tutti”.
UNDER 12
30.11.24 a Ivrea, Festa del Rugby – raggruppamento con: Biella Gialla, Biella Verde, Ivrea, Cus Po, Val Susa, Chieri e Rivoli
Biella Rugby Gialla: Blanco, Caneparo, Dominici, Gnesotto, Finotto, Mantovani, Milotta, Pietrini, Racanelli, Scaramal, Siletti, Ubertalli, Vella.
Biella Rugby Verde: Andreotti, Baiguera, Bonadeo, Pavan, Chiodelli, Piacenza, Fizzotti, Leonzio, Masi, Marinone, Michinhote, Rossi, Tagliabue.
Chiara Mautino, coach: “Giornata dal bottino pieno, le squadre di Biella concludono la giornata al primo e secondo posto. Buona prestazione da parte dei ragazzi e le ragazze presenti in campo, che dimostrano di aver recepito il lavoro svolto in settimana sull’avanzamento e il sostegno. Buona anche la prestazione difensiva”.
Under 14
