Tutti i risultati del weekend 4/5 maggio 2024

CADETTA

04.05.24 Amatori & Union Milano v Biella Rugby 42-14 (21-14)

Marcatori. Mete: Givonetti, Ongarello. Trasformazioni: Poli (2)

Biella Rugby: Negro; Savatteri (5’ Longo), Ongarello, Caputo, Poli; Sciarretta (45’ Defilippi), Fusaro (60’ Mulsant); Givonetti, Salussolia (70’ Panatero), Zacchero (70’ Vaglio); Cafaro, Bottero (60’ Silvestrini); Zanotti, Lanza, Agnolio (45’ Zavallone).

Nicola Mazzucato, coach: “Brutta partita della squadra Cadetta che contro la prima in classifica ha fatto la peggiore partita dell’anno. Dispiace molto che dopo una stagione vissuta con un graduale miglioramento sotto gli aspetti del gioco e attitudine la squadra sia capitolata nell’atto finale. Nulla da salvare nella prestazione della squadra, una partita che deve far riflettere tutto il gruppo dallo staff agli atleti”.

UNDER 16

04.05.24 Biella Rugby v Ivrea/Aosta 47-34 (28-10)

Marcatori. Mete: Baiguera, Zavarise, Deni (2), Salussolia (2), Grillenzoni. Trasformazioni: Salussolia (6)

Biella Rugby: Parnenzini; Vitta, Grillenzoni, Baiguera, Deni; Salussolia, Bocchino (cap.); Zavarise, Vatteroni, Rebecchi; Borio, Perju; Rossi, Ferro, Protto. A disposizione: Calgaro.

Edo Barbera, coach: “Dopo una partita molto combattuta, Biella porta a casa il risultato contro la squadra di Ivrea/Aosta. Questo risultato dà la certezza matematica di conquistare il Trofeo Mare e Monti. La partita è stata tesa fin dai primi minuti, ma i nostri ragazzi sono riusciti comunque a mantenere sempre il vantaggio lottando fino alla fine”.

UNDER 14

04.05.24 Biella Rugby v Moncalieri 87-17

Marcatori. Mete: Balducci (7), Benedetti (2), Bertone, Buda, Ghilardi, Braggion. Calci: Balducci (6), Benedetti, Bertone, Defilippi.

Biella Rugby: Gobbi; Di Girolamo, Benedetti, Balducci, Ruffa; Bertone, Pizzanelli; Ghilardi, Buda, Defilippi; Paggio, Girardi; Coda Caseia, Bocca, Mercandino. A disposizione: Pavanetto, Ubertino, Ubertalli, Mercandino, Braggion, Ben Alilou.

Edo Breglia, coach: “Partita molto facile, però ci sono sempre cose da migliorare. L’attacco è andato molto bene e abbiamo provato a fare cose nuove. La difesa è andata meno bene e in settimana lavoreremo per metterla a posto”.

OLD

04.05.24 a Grugliasco, Biella Rugby v Old Rovato 0-30

Biella Rugby: Mautino; Clerico, Givone, Scaramal, Fusaro; Ceccato, C. Iacobellis; E. Iacobellis, Somma, Tagliabue; Dionisi, Fozzato; Vatteroni, Guadagnuolo, Cocimano. A disposizione: Furno, Raisi, Bertone, Heery, Sciuto, Grandi, Pignataro, Pozzati, Italiano, Mantovani, Torre, Martino, Maffeo.

Silvio Ceccato, coach: “Sono contento per come questa squadra sia cresciuta nel corso di questo campionato e ringrazio tutti per la passione e l’impegno che ci hanno messo. Per quanto riguarda la partita sapevamo che sarebbe stata una sfida difficile e la abbiamo affrontata al meglio delle nostre possibilità, ora è tempo di continuare a lavorare per migliorarci”.

Daniele Vatteroni, team manager: “Finiamo un campionato sempre in crescita nonostante la sconfitta odierna, bella stagione, unico rammarico, i punti persi nei vari pareggi stagionali. Ieri sera abbiamo fatto la festa finale con tutte le squadre del campionato in perfetto stile Old e siamo riusciti a raccogliere duemila euro dati in beneficenza a tre associazioni scelte dagli amici di Torino che hanno organizzato la giornata finale. Motivo di orgoglio per tutto il movimento Old, perché il rugby è sostegno!”.

Ultima di campionato: Alessandria – Monza 10-15; Brescia – Asti 40-0; Como – Bergamo 20-5; Biella – Rovato 0 a 30; Torino riposo.

Classifica finale Brescia 37 punti (finale scudetto); Rovato 35 (finale coppa); Monza 24; Como 21; Alessandria 13; Biella 12; Torino 10; Asti 9; Bergamo 7.

 

Nella foto, selfie da spogliatoio per la nostra Under 16


Serie A g. 22 - Biella chiude ufficialmente la stagione al secondo posto, ma cedendo sul campo di Parma 38-17

Biella Rugby termina il campionato 2023/2024 al secondo posto della classifica di girone, ma sconfitto sul campo di Parma con il punteggio di 38-17.

Scesi in campo in formazione rimaneggiata, i gialloverdi hanno subito per buona parte del match il gioco fisico ed aggressivo degli avversari. Kick off per Biella che non sfrutta il vantaggio ed arranca prima di fare ingresso nei ventidue avversai. A territorio conquistato, vengono immediatamente rimandati dal lato opposto del campo sorpresi da un’azione veloce di un giovane parmigiano che solitario segna la prima meta, prontamente trasformata all’undicesimo minuto. La replica parmigiana arriva già al 16’ e sul 14-0, finalmente al 17’ la prima fortuita marcatura biellese: un calcio fuori controllo entra in area di meta e la prontezza di Dario Panaro lo trasforma nei primi cinque punti della giornata, che diventano sette con la trasformazione di Loro. Biella non riesce quasi mai ad imporre il proprio gioco elegante e veloce e trascorre il resto del tempo a contenere le ripetute bordate e i duri placcaggi gialloblù che realizzano altre due marcature prima dell’intervallo, entrambe le mete sono state realizzate in multifase e trasformate per il parziale di 28-7. Bonus mete a Rugby Parma.

Appena più brillante l’inizio della ripresa per gli uomini capitanati da Leo Braga che costringono per diversi minuti i padroni di casa ad organizzarsi in difesa. Al 47’, touche nei ventidue e drive che avanza deciso fino oltre la linea di meta. Segna Lipera, ma Loro non trasforma il 28-12.

Al 57’ fallo difensivo per Biella, che rimane in quattordici per una sospensione temporanea e calcio di punizione ben piazzato per Parma che avanza di tre.

Il finale è gialloblù, ma Biella trova la forza di rovinare la festa con la meta alla bandierina segnata da Vaccaro al 66’. Non trasformata. Due minuti più tardi Parma segna la quinta meta. Biella resiste fino alla fine, ma con poca convinzione.

Buono l’esordio in Serie A dei giovanissimi Elia Castello, classe 2006 e Samuele Trocca, 2005. Convincente la prova dell’altro giovanissimo Matteo Morel (2005), autore di diversi spunti interessanti.

Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Peccato. Abbiamo chiuso male la stagione giocando una partita non al nostro livello. Complimenti a Parma che penso abbia fatto la sua miglior partita. Una partita da riguardare in futuro e che mi auguro rimanga a tutti noi da lezione per la prossima stagione. Le sconfitte spesso insegnano più delle vittorie. La voglia di lottare e provare a giocare l’abbiamo mantenuta fino alla fine, quando proprio non ce la facevamo più. Parma aveva più voglia di noi di vincere. Non ci sono altre spiegazioni. Contento dell’esordio in prima squadra di Trocca e Castello.”.

Campionato di Serie A, XXII Giornata

Rugby Parma v Biella Rugby 38-17 (28-7)

Marcatorip.t. 11’ m. Marani tr. Gennari (7-0); 16’ m. Marani tr. Gennari (14-0); 17’ m. Panaro tr. Loro (14-7), 26’ m. Singh tr. Gennari (21-7); 40’ m. Borsi tr. Gennari (28-7). s.t.: 8’ m. Lipera n.t. (28-12); 19’ c.p. Gennari (31-12); 26’ m. Vaccaro n.t. (31-17); 28’ m. Calvi tr. Gennari (38-17).

Rugby Parma: Gennari (69’ Calcagno); Calvi, Bordini, Piccioli, Marani (28’ Abdelaziz); Bianconcini (42’ Manca), Bosi; Borsi (cap.), Slawitz (14’ Berghenti), Andreaoli; Granieri (34’ Schianchi), Caselli; Babbo (41’ Quiroga), Bonofiglio (71’ Palma), Singh (69’ Calì).

All. Du Preez, Frati

Biella Rugby: Nastaro (45’ Castello); Vaccaro, Morel, Grosso, Braga (cap.); Loro (66’ Benettin), Della Ratta; Vezzoli (58’ Trocca), M. Righi, J.M. Ledesma (41’ F. Righi); L. Loretti (47’ G. Loretti), Panaro; Lipera (51’ Vaglio Moien), Casiraghi (47’ De Lise), Panigoni (41’ Vecchia).

All. Benettin

Arb. Lorenzo Imbriaco (Bologna)

AA1 Vittorio Gobbi (Piacenza) AA2 Andrea Fontana (Parma)

Cartellini: 57’ giallo a Loro (Biella Rugby)

Calciatori: Gennari (Rugby Parma) 6/6; Loro (Biella Rugby) 1/2; Vaccaro (Biella Rugby) 0/1

Note: Giornata soleggiata, 25° circa. Campo in buone condizioni. Circa 500 spettatori presenti.

Punti conquistati in classifica: Rugby Parma 5, Biella Rugby 0

Campionato Maschile Serie A – Girone 1 – Giornata 22: Cus Torino – Noceto 48-5; Parabiago – Rugby Milano 36-12; Calvisano – Amatori & Union Milano 45-40; Rugby Parma – Biella Rugby 38-17; VII Rugby Torino – Amatori Alghero 14-10; Cus Milano – Monferrato 46-26.

Classifica. Cus Torino Rugby punti 100; Biella Rugby 85; Parabiago 80; Asd Rugby Milano 72; VII Rugby Torino 68; Calvisano 67; Rugby Noceto 49; Cus Milano 48; Rugby Parma 46; Monferrato Rugby 20; Amatori Alghero e Amatori & Union Milano 18.

 

 

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club

 

Foto Alberto Basi


Serie A g. 22 - Il confronto finale sul campo di Rugby Parma

L’ultimo impegno della stagione, per la squadra di massima categoria del Biella Rugby, è in programma domenica sul campo di Rugby Parma. Obiettivo promozione già raggiunto per i biellesi, acque tranquille per Rugby Parma rimasta da tempo fuori dai giochi di alta classifica e che occupa ora il quart’ultimo posto della classifica. La vittoria 50-16 per Biella nella gara di andata lascia ipotizzare, sbadatamente, un match tranquillo in occasione del ritorno. Da considerare il ricordo della stagione passata che aveva visto i gialloverdi vincere con facilità il primo confronto, sul campo di casa, ma subire pesantemente il secondo giocato al Banchini di Parma.

L’head coach Alberto Benettin: “Giocheremo l’ultima partita fuori casa, sul campo di Rugby Parma, un campo difficile che nella passata stagione ci ha dato una grossa delusione, per questo il nostro obiettivo per domenica sarà cancellare questo triste ricordo, ma tenerlo come stimolo per fare una grande partita che andrà a sigillare una stagione tutto sommato soddisfacente. Faccio un inciso sulla nostra ultima vittoria spuntata in casa domenica scorsa contro Cus Milano: ho gradito molto l’atteggiamento dei ragazzi che è sempre stato ‘quello giusto’, quello di una squadra che ha voglia di lottare dal primo all’ultimo secondo. Con Parma voglio ritrovare lo stesso atteggiamento. So che sarà una partita molto difficile e fisica, ma daremo tutto quanto per portarla a casa”.

Kick off alle ore 15.30.

 

Serie A. XXII giornata05.05.24. Cus Torino – Rugby Noceto; Parabiago – Asd Rugby Milano; Calvisano – Amatori & Union Milano; Rugby Parma – Biella Rugby; VII Rugby Torino – Amatori Alghero; Cus Milano – Monferrato.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club

 

Foto Antonio Mantovan


Tutti i risultati del weekend 27/28 aprile 2024

SENIOR F

28.04.24 Volvera Rugby v Fenici/Brc 34-0 (10-0)

Le Fenici/Brc: Sanseverino; Borello, Floris, Benedetto, Cipolletti (47’ Monticelli); D’Orta, Pagliano (60’ Toro); Skofka, Zanoni (cap.), Cesale Ros (41’ Bertello); Papeo, Bongiovanni; Formaggio (65’ Pintorello), Lembo, Boetto (65’ Stecchetti).

Fedrica Floris, giocatrice: “Uggiosa domenica di aprile in cui le Fenici concludo il proprio campionato con una rigida sconfitta in casa del Volvera rugby. Dopo un inizio non promettente, che vede le padrone di casa portarsi subito il vantaggio di dieci punti, le Fenici reagiscono grintose con una difesa avanzante, non riuscendo però a concretizzare in attacco. Nel secondo tempo si verifica invece un calo della prestazione collettiva e l’impraticabilità del campo fangoso, a causa della pioggia caduta per tutta la durata dell’incontro, ostacola ogni tentativo di ripresa”.

UNDER 18

28.04.24 Rugby Lecco v Biella Rugby 21-33 (0-26)

Marcatori. Mete: Besso, Pavesi, Zavallone, Rossi, Meneghetti. Trasformazioni: Salussolia (4)

Biella Rugby: Meneghetti; Rava (55’ Formigoni), Pavesi (44’ Pagliano), Castello, Curatolo (55’ Grillo); Salussolia, Besso; Chiorboli, Rossi, Mosca; Avanzi, Gariazzo (63’ Buturca); Zavallone (44’ Gibello), Bredariol (44’ Grandi), Pacchairotti (44’ Silvestrini).

Emilio Vezzoli, coach: “Buona partita dei ragazzi che chiudono questa seconda fase del girone interregionale con sei vittorie e quattro sconfitte. Domenica sono scesi in campo con la serenità e la mentalità giusta e il primo tempo è stato praticamente perfetto. Nel secondo qualche errore in più, dovuto anche alle condizioni climatiche e del campo. Ora una settimana di riposo e poi pronti ad affrontare le ultime tre partite della stagione. Come sempre un sentito ringraziamento a tutti i genitori che hanno accompagnato i ragazzi”.

 

Nella foto, Under 18 in azione


Serie A g. 21 - Biella supera Cus Milano 17-10 nell'ultima gara interna della stagione

Si conclude con una vittoria, ottenuta contro Cus Milano con il punteggio di 17-10, l’ultima gara interna della stagione per Biella Rugby.

Non si è trattata della miglior partita dell’anno, ma la difesa impeccabile e la tenacia a non mollare perfusa fino all’ultimo secondo, lasceranno un buon ricordo ai tifosi che, nonostante qualche goccia di pioggia, hanno occupato la tribuna e sostenuto a gran voce il XV di Benettin che si conferma al secondo posto della classifica di girone.

Calcio d’inizio per Cus Milano che fa intuire immediatamente di essere carico a pallettoni. Per i primi quindici minuti gli universitari stravincono le percentuali di possesso e territorio, tanta costruzione, ma nessuna gratificazione. Al 15’ Biella fa capolino oltre la metà del campo per la prima volta. Guadagna una touche nei ventidue avversari, conquista la palla e parte un drive senza essere decisivo. A maul ferma gioca qualche fase, con lentezza, mentre cerca di ritrovare ordine tra le fila. Nessuna conclusione, ma Biella riparte dal vantaggio. Conquista una punizione e decide di giocare, palla aperta a Perez che trova il buco e segna i primi cinque punti che diventano sette con la trasformazione di Loro.

Cus Milano riparte deciso, ma sempre contenuto da Biella che, a sua volta, regala poche incursioni in campo avversario. I primi 40’ si concludono con un piazzato in favore di Cus Milano, ma l’ovale non entra tra i pali e il parziale si ferma sul 7-0.

Più vivace la ripresa. Milano spinge sulla linea di meta, ma Biella difende da dieci. All’51’ seconda occasione per andare ai pali per Cus Milano che segna i primi tre punti.

Al 55’, con Biella in attacco, è Loro che sceglie i pali in seguito ad un’infrazione di Milano in uscita da rimessa laterale. Nonostante la distanza e l’angolatura non favorevole, più tre per Biella che sale a quota 10.

Al 64’, inaspettata, arriva la meta del pareggio. Biella, già sofferente patisce mentalmente il 10-10, ma trova la forza di alzare la testa a tempo quasi scaduto: Milano attacca severo lungo la linea, c’è grande nervosismo. Vaccaro libera al piede. Milano suona un’altra carica, Mondin intercetta e corre lungo la fascia, in prossimità della metà campo serve Vaccaro che conclude segnando la meta della vittoria prontamente trasformata da Loro.

Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Ultima vittoria sul campo di casa per quest’anno, inutile dire che sono felice. Avevo chiesto ai ragazzi di onorare il campo dove giochiamo al cospetto del nostro pubblico che si è sempre dimostrato molto generoso con noi e lo abbiamo fatto. Probabilmente non dimostrando il miglior gioco di cui siamo capaci, ma il cuore e la voglia di lottare ci sono sempre stati, fino all’ultimo secondo. E proprio all’ultimo secondo siamo riusciti a strappare questa vittoria. La fase difensiva, se la scorsa settimana è andata molto male, oggi è andata davvero molto bene. In attacco non siamo stati spettacolari, ma la cosa importante è stata centrare il nostro obiettivo”.

Campionato di Serie A, XXI Giornata

Biella Rugby v Cus Milano 17-10 (7-0)

Marcatorip.t. 17’ m. Perez Caffe tr. Loro (7-0). s.t.: 11’ c.p. Borzone (7-3); 15’ c.p. Loro (10-3); 24’ m. Randazzo tr. Borzone (10-10); 40’’ m. Vaccaro tr. Loro (17-10).

Biella Rugby: Morel (58’ Braga); Vaccaro, Ongarello (74’ Benettin), Grosso, Negro (51’ Moretti); Loro, Della Ratta; J.B. Ledesma (62’ Vezzoli), Perez Caffe, Mondin; Passuello (46’ G. Loretti), Panaro (cap.); Vaglio Moien (41’ L. Loretti), Casiraghi (66’ Lipera), Vecchia (43’ Panigoni).

All. Benettin

Cus Milano: Manciulli (68’ Oleari); Randazzo, Bolzoni, Cederna, Milani; Borzone (cap.), Colombo; Alagna (68’ Toscano), Riboni (55’ Nadali), Forquera; Ostoni, Mantovani (55’ Borgonovo); Nucci, Perini, Parisi (68’ Patruno). Non entrati: Bona, Ascantini.

All. Cambareri

Arb. Luigi Palombi (Perugia)

AA1 Vincenzo Iavarene (Perugia) AA2 Nicola Catalfamo (Torino)

Cartellini: –

Calciatori: Loro (Biella Rugby) 3/3; Randazzo (Cus Milano) 2/3

Note: Giornata nuvolosa, 9° circa. Campo in buone condizioni. Più di 300 spettatori.

Punti conquistati in classifica: Biella Rugby 4, Cus Milano 1

Player of the Match: Francesco Mondin (Biella Rugby)

 

 

 

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club

 

Foto Antonio Mantovan


Serie A g. 21 - Sabato alle 17.30 ultima in casa: arriva Cus Milano

Sabato pomeriggio, alle 17.30, allo Stadio del Rugby di Biella andrà in scena l’ultimo atto di una gloriosa stagione che ha portato Brc ad aggiudicarsi la matematica promozione con tre giornate di anticipo. Ultima partita giocata sul campo di casa, considerato che la domenica successiva, Benettin e i suoi ragazzi tireranno le somme definitive in trasferta sul campo di Rugby Parma. Cus Milano sarà l’ospite della XXI giornata. Squadra competitiva, che naviga a metà classifica.

A Biella, ormai salda alla seconda posizione, rimane l’obiettivo di confermare il proprio valore di fronte al pubblico amico. La lotta per la promozione continuerà alle spalle dei biellesi dove Rugby Milano, a 72 punti e Parabiago 71, faranno di tutto per centrare la promozione che necessariamente escluderà una delle due

L’head coach Alberto Benettin: “Vorrei partire con alcune considerazioni sull’ultima partita giocata prima di passare a parlare della prossima. Sono felice, abbiamo vinto contro Amatori e Union Milano e abbiamo ottenuto quello che volevamo. Sicuramente è stata negativa dal punto difensivo, abbiamo lavorato molto in settimana su questo aspetto e continueremo a farlo per non farci cogliere impreparati sabato all’ultimo appuntamento sul nostro campo. Affrontiamo Cus Milano che è una squadra ostica, ha perso molte partite di soli due o tre punti, segnale che hanno giocato senza risparmiarsi fino all’ultimo minuto e che è una squadra in grado di giocarsela con tutti. È una squadra fisica, molto forte in difesa e in mischia. Un’ottima squadra. Noi siamo carichi di quanto abbiamo ottenuto, ma scendiamo in campo per giocare al meglio, come tutte le partite. Al di là del risultato. Vogliamo offrire una buona prestazione al nostro pubblico e divertirci. Come sempre, l’obiettivo è vincere il confronto”.

 

Serie A. XXI giornata27.04.24. Biella Rugby – Cus Milano. 28.04.24. Rugby Noceto – VII Rugby Torino; Asd Rugby Milano – Cus Torino; Monferrato – Calvisano; Amatori Alghero – Parabiago; Amatori & Union Milano – Rugby Parma.

 

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club

 

Foto Antonio Mantovan


Tutti i risultati gialloverdi del weekend 20/21 aprile 2024

8° TORNEO 4 VALLI

21.04.24 a Biella – Categoria Under 14

Squadre presenti. Biella, Cernusco, Milano Sud, Gattico, Amatori & Union Milano, Cus Pavia, As Rugby Milano, Urpa, Cus Milano, Mosquitos, Varese, Settimo Milanese

Gironi Eliminatori. Biella v Cernusco 19-0; Biella v Milano Sud 12-7. Classifica. Biella, Milano Sud, Cernusco.

Semifinali. Biella v As Rugby Milano 5-17.

Finale. Biella v Gattico 33-7.

Classifica finale. As Rugby Milano, Mosquito, Biella, Gattico, Cus Milano, Milano Sud, Varese, Amatori & Union Milano, Urpa, Settimo Milanese, Cernusco, Cus Pavia.

Adriano Moro, coach: “U14 molto positiva Aggressiva ma disciplinata ottiene un ottimo terzo posto ma meritava qualcosa di più”.

TORNEO TAG RUGBY UNIFICATO SPECIAL OLYMPICS

21.04.24 A Biella.

Squadre partecipanti: Biella Rugby ASAD (con due squadre), I Moschettieri Rugby – Cus Piemonte Orientale e ASD Bresciana – Nonsolosport

Meeting Special Olympics organizzato da Biella Rugby, l’occasione per il ritorno in campo a ‘fare squadra’ di Atleti e Partner che dal 23 al 26 maggio raggiungeranno Parigi per rappresentare Special Olympics Italia nella II edizione dell’International Tag Rugby Tournament.

UNDER 18

20.04.24 a Grugliasco Cus Torino Energy v Biella Rugby 18-20 (13-7)

Marcatori. Mete: Meneghetti (2), Castello. Trasformazioni: Salussolia. Punizioni: Salussolia.

Biella Rugby: Morel; Meneghetti (67’ Mosca), Pavesi, Castello, Pagliano (46’ Moretti); Salussolia (60’ Defilippi), Besso; Trocca, Chiorboli, Rossi (cap.); Avanzi (67’ Formigoni), Buturca; Silvestrini (63’ Zavallone), Bredariol (54’ Bisio), Gibello (67’ Pacchiarotti).

Pietro Giordano, coach: “La vittoria di oggi è il coronamento di un gruppo che da agosto si è consolidato nei mesi: i ragazzi sin dal riscaldamento danno prova di grande maturità eseguendo gli esercizi in piena autonomia ed in campo, nonostante un primo tempo indisciplinato, portano a casa una vittoria grazie al temperamento e ad una prestazione difensiva degna di applausi. Il merito è da condividere con tutti coloro che fanno parte del team, sia che fossero in campo o no. È’ stata la loro giornata”.

UNDER 16

20.04.24 Biella Rugby v Union Rugby Riviera 84-7 (36-6)

Marcatori. Mete: Salussolia (2), Grillenzoni (5), Baiguera (2), Parnenzini, Borio, Vatteroni, Deni, Apollonio. Trasformazioni: Salussolia (7).

Biella Rugby: Parnenzini; Deni, Grillenzoni, Baiguera, Vitta; Salussolia, Bocchino (cap.); Zavarise, Rebecchi, Vatteroni; Perju, Calgaro; Borio, Apollonio, Rossi. A disposizione: Ferro.

Edo Barbera, coach: “Un’ottima prestazione di squadra ha portato un’ottima vittoria. I ragazzi si sono impegnati, portando in campo i frutti del lavoro svolto in allenamento”.

UNDER 12

20.04.24 a Ivrea, Torneo Bianca e Roberto

Primo posto per Biella Rugby.

Chiara Mautino, coach: “Domenica di vittoria in terra eporediese. I ragazzi dell’ U12 vincono il Torneo Bianca e Roberto con una buona prova di carattere. Qualche piccola incertezza sul piano difensivo non ha destabilizzato i ragazzi che si sono autogestiti nel riscaldamento e hanno dato prova di essere una squadra rimanendo concentrati e positivi per tutto il torneo. È stata un’ottima palestra d’allenamento per il Torneo Internazionale che ci vedrà impegnati a Padova il 1 Maggio”.

UNDER 10

20.04.24 a Ivrea, Torneo Bianca e Roberto

Davide Vaglio, coach: “Torneo in salita per l’U10 che non parte bene nel girone di qualificazione, ma riesce a riprendersi per il girone delle finali. Quinto posto di categoria per i nostri ragazzi”.

UNDER 8

20.04.24 a Ivrea, Torneo Bianca e Roberto

Primo posto per Biella Rugby.

Rachele Pagliano, coach: “Ottima prestazione dei nostri orsetti al torneo di Ivrea Bianca e Roberto. I lavori svolti durante gli allenamenti si sono visti ed hanno portato i nostri bimbi a guadagnarsi il primo posto in classifica”.

 

 

Nella foto la nostra Under 12 dopo la vittoria al Torneo Bianca e Roberto giocato a Ivrea


Serie A g. 20 - Biella travolge Union Milano 57-31

Vittoria con bonus e matematica conferma del passaggio al campionato di Serie A nazionale in partenza dalla prossima stagione che andrà a fare da cuscinetto tra la attuale Serie A e il massimo campionato Italiano, Serie A Elite, due obiettivi centrati con il 57-31 ottenuto oggi sul campo di casa contro Union Milano.

Un incontro partito a ritmo elevatissimo per i gialloverdi in meta già al 2’ con l’azione individuale di Perez Caffe. Meta non trasformata da Loro costretto a tentare i pali da posizione sfavorevole e con un forte vento contrario. Al 5’ la seconda marcatura per mano di Riccardo Ghelli partito in solitaria da metà campo, questa volta Loro trasforma il 12-0. Al 9’ Milano entra per la prima volta nei ventidue biellesi e segna, ma Biella non accusa il colpo e riparte all’attacco. Seguono le marcature di Marcos Righi e Bautista Ledesma che conquista il bonus. La meta tecnica in favore di Biella all’ultimo minuto del primo tempo, porta all’intervallo con il parziale di 31-5. Da registrare l’infortunio di Foglio Bonda costretto ad uscire dal campo al 27’.

Meno vivace per Biella la ripresa. Milano, fanalino di coda del girone, è alla disperata ricerca del punto di bonus, costruisce gioco e Biella non oppone una resistenza adeguata. Mete per Union al 44’ e 48’, ne manca una al punto in palio. Biella ritrova la concentrazione e torna a far girare bene la palla. Segnano Lipera e Nastaro, poi cedono nuovamente il testimone agli avversari che ottengono altre due mete con il tanto cercato punto. Al 77’ arriva la meta realizzata da Danny Ongarello al suo ritorno in Serie A. Conclude i giochi Bautista Ledesma alla sua seconda personale.

Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Abbiamo iniziato a bomba, come facciamo praticamente sempre, poi la tensione è calata e abbiamo concesso qualche meta di troppo. Non sono contento per la nostra difesa, ritengo che troppe volte siamo rimasti a guardare, forse ci piace più attaccare che difendere, peccato però che nel rugby la difesa è forse più importante dell’attacco. Merito a Milano che ha giocate bene. Fortunatamente la voglia di giocare, attaccare e divertirci palla in mano, c’è sempre e anche oggi non è stato diverso, sicuramente stimolati anche dalla numerosa e calda presenza del nostro pubblico. Ora testa alla prossima, sempre in casa, con Cus Milano”.

Campionato di Serie A, XX Giornata

Biella Rugby v Amatori & Union Milano 57-31 (31-7)

Marcatorip.t. 1’ m. Perez n.t. (5-0); 5’ m. Ghelli tr. Loro (12-0); 10’ m. Carozzo tr. Riva (12-7); 15’ m. M. Righi tr. Loro (19-7); 23’ m. B. Ledesma n.t. (24-7); 40’ meta tecnica per Biella Rugby (31-7). s.t.: 4’ m. Pisani tr. Riva (31-14); 8’ m. Dunde n.t. (31-19); 20’ m. Lipera tr. Loro (38-19); 24’ m. Nastaro tr. Loro (45-19); 29’ m. Gueye tr. Riva (45-26); 32’ m. Dunde n.t. (45-31); 37’ m. Ongarello tr. Loro (52-31); 40’ m. B. Ledesma n.t. (52-31).

Biella Rugby: Ghelli; Vaccaro (66’ Negro), Foglio Bonda (27’ Ongarello), Grosso (70’ Benettin), Nastaro; Loro, Della Ratta; Vezzoli (cap.), M. Righi (41’ Passuello), B. Ledesma; G. Loretti, Perez Caffe (66’ Panaro); Lipera (62’ L. Loretti), J.M. Ledesma (62’ Casiraghi), Vecchia (45’ De Lise).

All. Benettin

Amatori & Union Milano: Bandera (66’ Crepaldi); Dunde, Casarin, Amicucci, Bertossi (41’ Ronza); Riva, Elemi (56’ Cafasso); Mastromauro (cap.), Del Vecchio (61’ Gueye), Grossi (41’ Pirotta); Garbellotto, Carozzo; Pisani (66’ Ferlisi), Giudetti (45’ Zoli), Rolla (41’ Cisimo).

All. Pisati

Arb. Michael Baldazza (Forli Cesena)

AA1 Mauro Bettinelli (Ivrea) AA2 Valerio Ciaiolo (Torino)

Cartellini: 52’ giallo a L. Loretti (Biella Rugby)

Calciatori: Loro (Biella Rugby) 5/7; Riva (Amatori & Union Milano) 3/5; Benettin (Biella Rugby) 0/1

Note: Giornata soleggiata, ma caratterizzata da un forte vento, 8° circa. Campo in buone condizioni. Più di 500 spettatori.

Punti conquistati in classifica: Biella Rugby 5, Amatori & Union Milano 1

Player of the Match: Juan Bautista Ledesma (Biella Rugby)

Campionato Maschile Serie A – Girone 1 – Giornata 20. Parabiago – Noceto 38-8; Cus Milano – Asd Rugby Milano 24-25; Rugby Calvisano – Amatori Alghero 20-10; Biella Rugby – Amatori & Union Milano 57-31; VII Rugby Torino – Cus Torino 5-29; Rugby Parma – Monferrato 26-17.

Classifica. Cus Torino Rugby punti 90; Biella Rugby 81; Asd Rugby Milano 72; Parabiago 71; VII Rugby Torino 60; Calvisano 57; Noceto 48; Cus Milano 42; Rugby Parma 36; Monferrato Rugby 19; Amatori Alghero 16; Amatori & Union Milano 14.

 

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club

 

Danny Ongarello autore di una meta al suo ritorno in Serie A – Foto Antonio Mantovan


Serie A g. 20 - Domenica a Biella arriva l'Amatori e Union Milano, kick off alle 16.30

Amatori & Union Milano sarà il prossimo avversario di Biella Rugby in occasione della XX giornata del Campionato Maschile di Serie A. L’incontro si disputerà alla Cittadella del Rugby di Biella ed il calcio d’inizio è previsto per le ore 16.30.

Secondo posto della classifica di girone per Biella Rugby, ultimo quello occupato dai neopromossi milanesi. Una vittoria domenica consentirebbe a Biella di centrare l’obiettivo di stagione: concludere il campionato entro le prime tre posizioni. Il terzo posto sarebbe matematicamente certo. Da rimandare alla prossime giornate gara la conferma matematica della piazza d’onore.

L’head coach Alberto Benettin: “Domenica finalmente torniamo a giocare sul campo di casa davanti al nostro pubblico, sia io che i ragazzi siamo davvero molto contenti per questo, era da tanto tempo che non succedeva e non vediamo l’ora di farlo. Arriviamo da una trasferta durissima ad Alghero al termine della quale siamo riusciti a portare, a fatica, a casa cinque punti. Siamo tornati con qualche infortunato e domenica sarà una sfida per tutti i giocatori che scenderanno in campo. Siamo però anche carichi del risultato e vogliamo fare una bella partita contro Unione che, anche se non occupa la parte alta della classifica, è una squadra agguerrita e che ad ogni partita cerca di fare punti utili per la salvezza, una squadra che darà tutto per metterci in difficoltà”.

 

Serie A. XX giornata21.04.24. Parabiago – Rugby Noceto; Cus Milano – Asd Rugby Milano; Calvisano – Amatori Alghero; Biella Rugby – Amatori & Union Milano; VII Rugby Torino – Cus Torino; Rugby Parma – Monferrato.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club

 

Coach Benettin nello scatto di Antonio Mantovan


Tutti i risultati del weekend 13/14 aprile 2024

CADETTA

14.04.24 Biella Rugby v Rugby Rovato 48-13 (36-6)

Marcatori. Mete: Longo, Ongarello, Zacchero, Passuello, Defilippi, Poli, Zanotti, Piatti. Trasformazioni: Poli (4).

Biella Rugby: Moretti; Defilippi, Ongarello, Caputo (41’ Morel), Poli (45’ Mulsant); Sciarretta (56’ Piatti), Longo; Givonetti (45’ Salussolia), Morandini (45’ Cafaro), Zacchero; Bodone, Passuello; Vaglio Moien (70’ Zanotti), Lanza (cap.), Panigoni (53’ Silvestrini).

Nicola Mazzucato, coach: “Buona partita dei ragazzi della Cadetta che dopo un lungo periodo di stop tornano in campo per disputare una partita di campionato. In una giornata caldissima, i ragazzi sono riusciti ad esprimere un ottimo gioco in attacco segnando sei mete nei primi quaranta minuti. Il secondo tempo, a causa del caldo e del calo di concentrazione, il gioco è stato molto spezzettato e abbiamo commesso qualche fallo di troppo. Testa alla prossima partita contro Monferrato. Bravi tutti”.

SENIOR F

14.04.24 a Sarre Fenici/Brc v Rugby Parabiago 5-47 (0-26)

Marcatori. Mete: Cipolletti.

Le Fenici/Brc: Sanseverino; Borello, Benedetto, Floris, Cipolletti; D’Orta, Pagliano; Zanoni (cap.), Formaggio, Cesale Ros (57’ Stecchetti); Papeo, Skofca; Pintorello, Lembo, Boetto. A disposizione: Gariazzo, Curatolo. Non entrata: Monticelli.

Federica Floris, giocatrice: “Partita dal sapore agrodolce per le nostre Fenici che escono sconfitte dal campo dello Stade. Le padrone di casa partono forte, assediando i ventidue avversari senza riuscire però a concretizzare. Complici alcuni errori nell’impostazione difensiva, le avversarie vanno in vantaggio concludendo il primo tempo quattro mete a zero. Nonostante il caldo estivo e le numerose assenze, le ragazze non si arrendono e creano un’azione da meta alla bandierina, prima personale di Cipolletti, purtroppo non trasformata. La partita si conclude con un fin troppo rigido 47-5 che non rende giustizia alla prestazione della squadra. Prossimo appuntamento domenica 28 aprile sul campo del Volvera”.

UNDER 18

14.04.24 Biella Rugby v Rugby Velate 36-28 (17-18)

Marcatori. Mete: Trocca (2), Meneghetti, Avanzi, Fusaro, Grillenzoni. Trasformazioni: Fusaro (3)

Biella Rugby: Meneghetti (56’ Grillenzoni); Rava (60’ Pagliano), Pavesi, Castello, Curatolo (60’ Formigoni); Salussolia (41’ Besso), Fusaro; Trocca, Rossi, Mosca (47’ Chiorboli); Avanzi, Buturca; Zavallone (41’ Silvestrini), Bredariol (49’ Pacchairotti), Gibello. A disposizione: Gariazzo, Curatolo.

Pietro Giordano, coach: “Biella entra in campo con la mentalità sbagliata, incurante della voglia di rivincita di Velate, che mette in difficoltà i padroni di casa attraverso un gioco semplice, fisico, ma pragmatico; fortunatamente i ragazzi nostrani riescono a rimanere incollati al punteggio e la differenza tecnica tra le due panchine consente di portare a casa comunque la vittoria e cinque punti in classifica”.

UNDER 16

13.04.24 Biella Rugby v Amatori Genova 71-14 (28-7)

Marcatori. Mete: Baiguera (2), Parnenzini (4), Grillenzoni (2), Zavarise, Salussolia, Vatteroni. Trasformazioni: Salussolia (6), Vitta (2)

Biella Rugby: Parnenzini; Deni, Grillenzoni, Baiguera, Vitta; Salussolia, Bocchino (cap.); Zavarise, Corcoy, Vatteroni; Perju, Borio; Rossi, Ferro (46’ Rebecchi), Protto.

Edo Barbera, coach: “Partita giocata con il primo caldo dell’anno. La squadra è scesa in campo determinata a portare il risultato a casa. Match a senso unico nonostante qualche problema di disciplina”.

UNDER 14

13.04.24 a Recco triangolare con Superba Genova, Biella Rugby e Monferrato

Brc v Genova 24-7. Mete: Balducci (2), Braggion, Buda. Trasformazioni: Balducci (2).

Brc v Monferrato 29-12. Mete: Balducci (2), Braggion, Bertone, Defilippi. Trasformazioni: Balducci e Benedetti.

Biella Rugby: Pizzarelli; Di Girolamo, Braggion, Balducci, Ruffa; Bertone (cap.), Siletti; Ghilardi, Benedetti, Defilippi; Paggio, Girardi; Coda Caseia, Bocca, Mercandino. A disposizione: Gobbi, Buda, Ubertino, Ubertalli, Pavanetto.

Adriano Moro, coach: “Triangolare vinto con positività. Ottimo il lavoro dei ragazzi sui punti d’incontro e il riposizionamento. Da approfondire la tecnica individuale nel placcaggio e la disciplina in difesa. Dobbiamo ridurre il tempo di attivazione tra stimolo e risposta tattica ma siamo molto contenti del percorso fatto fin qui”.

Cadetta nella foto di Alessandra Lanza