Serie A g. 19 - Ad Alghero, Biella incassa vittoria 21-25 e bonus, ma che fatica!
Al termine della lunga trasferta di Alghero, Biella incassa bonus e vittoria, ma a caro prezzo.
L’inizio tiratissimo di Biella lascia di stucco i sardi dell’Amarori Alghero che per il primo quarto d’ora rimane a guardare una serie di giocate tirate e ben impostate dagli uomini di Benettin che sullo 0-12, due mete, la prima di maul segnata da Manuel Ledesma, la seconda giocata in profondità di Nastaro, una sola trasformata, concedono ai padroni di casa di oltrepassare la metà campo. Raggiunti i ventidue, i giallorossi cancellano lo zero infilando tra i pali due calci concessi dall’arbitro su falli difensivi. Alghero, ringalluzzito dal recupero, insiste in attacco fino a trovare una touche ai cinque metri che sfrutta nel modo migliore: palla recuperata, e maul che prima scivola lateralmente fino ad allinearsi ai pali, poi conclude l’avanzamento oltre la linea con la meta del tallonatore Spirito. Trasforma il sorpasso allo score, l’estremo Delli Carpini. È il 39’, parziale fissato sul delicato 13-12.
Complice il caldo, o l’inaspettata aggressività di Alghero, la prima metà della ripresa è a senso unico: i sardi attaccano compulsivamente. Al 45’ intercettano un passaggio gialloverde e con un lunghissimo passaggio al largo riescono a realizzare la seconda marcatura pesante, non trasformata, per il 18-12. Non basta: al 56’ hanno la possibilità di andare ai pali e spuntano altri tre punti: 21-12. A Biella, fortunatamente suona la sveglia e al 59’ parte il primo attacco che frutta solo tre punti messi al piede da Loro entrato in sostituzione di Della Ratta. Il secondo attacco gialloverde della ripresa è pressoché immediato e da questo arrivano finalmente i cinque punti della terza meta segnata, questa volta, da una precisa e possente rolling maul. Segna Franco Righi, Loro non trasforma. Al 66’ risultato è nuovamente in asse: 21-20. Alghero impegna Biella in difesa per un po’, poi pasticcia in touche e Biella riprende possesso allungandosi verso la parte opposta del campo. Gioca al largo e conclude con la meta del bonus segnata da Juan Manuel Ledesma premiato, al termine dell’incontro, come miglior giocatore del match e miglior ball carrier di giornata. Loro non trasforma, ma Biella sorpassa nuovamente: 21-25.
Alghero, spinto dal caldo, caldissimo pubblico del Maria Pia prova ad attaccare fino al fischio finale. Un po’ di tensione porta a due espulsioni temporanee, un giocatore per parte, ma mancano una manciata di secondi allo scadere del tempo e appena Biella recupera il possesso calcia l’ovale fuori dal rettangolo di gioco.
Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Non è stata una bellissima partita, abbiamo incominciato molto bene, con la giusta intensità e facendo cose buone, poi però abbiamo subito, decisamente troppo, il loro gioco e la loro aggressività. Abbiamo fatto una gran fatica a costruire e se devo essere sincero, penso che quella di oggi sia stata la performance peggiore dei nostri trequarti. Fortunatamente il carattere di tutti quanti ci ha indotto a non mollare e sul finale abbiamo riportato il punteggio dalla nostra, anche se non mi piace per niente il nervosismo che ha preso il sopravvento negli ultimi minuti di gioco, anche se capisco quanto i ragazzi ci tenessero al risultato. Non condivido questi episodi. Riassumendo: buono il carattere e la voglia di vincere e di lottare fino all’ultimo. Quelle non sono mai mancate, neanche oggi”.
Campionato di Serie A, XIX Giornata
Amatori Alghero v Biella Rugby 21-25 (13-12)
Marcatori: p.t. 4’ m. M. Ledesma tr. Gilligan (0-7); 12’ m. Nastaro n.t. (0-12); 19’ c.p. Delli Carpini (3-12); 26’ c.p. Delli Carpini (6-12); 39’ m. Spirito tr. Delli Carpini (13-12). s.t.: 5’ m. Stavile n.t. (18-12); 16’ c.p. Delli Carpini (21-12); 22’ c.p. Loro (21-15); 26’ m. M. Righi n.t. (21-20); 33’ m. M. Ledesma n.t. (21-25).
Amatori Alghero: Delli Carpini; Calabrò, Delrio, Deligios (68’ Mauriziano), May; Cipriani, Fusco; Donovan, Canulli (cap.), Esposito; Stavile, Quiroga (60’ Capozucca); Cincotto, Spirito (41’ Marchetto), Chalonec. Non entrati: Gueye, Tveraga, Fall, Peana, Bombagi.
All. Anversa
Biella Rugby: Ghelli; Vaccaro, Ramaboea (48’ Negro), Grosso, Nastaro; Gilligan (54’ F. Righi), Della Ratta (45’ Loro); Vezzoli (cap.), J. Ledesma, Mondin (45’ M. Righi); G. Loretti, Panaro (45’ Perez Caffe); De Lise (63’ L. Loretti), Lipera, M. Ledesma.
All. Benettin
Arb. Davor Vidackovic (Milano)
AA1 Uccheddu (Cagliari) AA2 Pais (Cagliari)
Cartellini: 79’ giallo a Cipriani (Amatori Alghero); 79’ giallo a F. Righi (Biella Rugby)
Calciatori: Delli Carini ( Amatori Alghero) 4/6; Gilligan (Biella Rugby) 1/3; Loro (Biella Rugby) 1/3
Note: Pomeriggio soleggiato, 23° circa. Campo in discrete condizioni. Presenti 250 spettatori circa.
Punti conquistati in classifica: Amatori Alghero 1, Biella Rugby 5
Player of the Match: J.M. Ledesma (Biella Rugby)
Campionato Maschile Serie A – Girone 1 – Giornata 19: Noceto – Rugby Parma 18-16; Asd Rugby Milano – VII Rugby Torino 38-14; Cus Torino – Rugby Calvisano 30-18; Monferrato – Parabiago 12-28; Amatori Alghero – Biella Rugby 21-25; Amatori & Union Milano – Cus Milano 13-39.
Classifica. Cus Torino Rugby punti 85; Biella Rugby 76; Asd Rugby Milano 68; Parabiago 66; VII Rugby Torino 60; Calvisano 53; Noceto 48; Cus Milano 41; Rugby Parma 31; Monferrato Rugby 19; Amatori Alghero 16; Amatori & Union Milano 13.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Biella Rugby Club
Foto Antonio Mantovan

Serie A g. 19 - Biella pronta ad affrontare la lunga trasferta di Alghero
Ricomincia con la trasferta più lunga dell’anno il campionato per Biella Rugby che, domenica in giornata, raggiungerà Alghero per il confronto, sul difficile terreno del Maria Pia, con una squadra compagna di tante eccitanti avventure. Storico il confronto diretto, proprio su quel campo, per l’ascesa alla Serie A di qualche anno fa, memorabili i tanti duelli con Amatori Alghero che ha faticato, seppur negli anni, a smaltire quella ferita subita davanti al loro caloroso pubblico. Nella stagione 23/24, purtroppo, Amatori Alghero in fase di riassestamento del direttivo e dello staff, sembra aver fatto più fatica del solito a ritagliare il proprio posto all’interno di un campionato decisamente competitivo. Prossimi alla fine della classifica, i sardi hanno richiamato a se lo storico giocatore/allenatore Anversa e fatto acquisti importanti, soprattutto nell’ultimo periodo, mirando ad un unico importante obiettivo: scongiurare la retrocessione.
Coach Alberto Benettin: “Per riprendere da dove avevamo interrotto, ricordo che ovviamente sono felice delle ultime partite che abbiamo disputato, terminate con altrettante soddisfacenti vittorie. Ci siamo riposati per un settimana, poi abbiamo ripreso gli allenamenti in preparazione alla partita di Alghero che sicuramente sarà particolarmente complicata. Loro sono abituati a queste lunghe trasferte, noi proprio no e sarà una bella sfida per noi fare tutto in giornata cercando di essere performanti in campo. Abbiamo comunque tanta voglia di giocarcela al meglio questa partita. Prevedo un incontro molto diverso da quello dell’andata, finito in nostro favore 71-5. Alghero punta a salvarsi e ultimamente ha fatto diversi acquisti che immediatamente hanno invertito gli esiti degli ultimi due incontri che hanno giocato con Amatori e Union Milano e RugbyParma. E vincere a Parma non è per niente scontato. Sono rimasti una squadra abbastanza fisica, soprattutto con gli avanti che riescono sempre a mettere in difficoltà gli avversari, soprattutto in mischia chiusa. Cercheremo di farci trovare preparati, arginarli ed imporre il nostro gioco tentando di metterli in difficoltà”.
Kick off alle ore 14.30.
Serie A. XIX giornata – 14.04.24. Rugby Parma – Rugby Noceto; Asd Rugby Milano – VII Rugby Torino; Cus Torino – Calvisano; Monferrato – Parabiago; Amatori Alghero – Biella Rugby; Amatori & Union Milano – Cus Milano.
Classifica. Cus Torino punti 80; Biella Rugby 71; Rugby Milano 63; Parabiago 61; VII Rugby Torino 60; Calvisano 53; Noceto 44; Cus Milano 63; Rugby Parma 30; Monferrato 19; Amatori Alghero 15; Amatori & Union Milano 13.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Biella Rugby Club
Foto Antonio Mantovan

Tutti i risultati del weekend 6/7 aprile 2024
UNDER 18
06.04.24 Biella Rugby v Rugby Parabiago 14-35 (0-14)
Marcatori. Mete: Castello, meta tecnica. Trasformazioni: Fusaro
Biella Rugby: Moretti; Rava (13’ Defilippi), Pavesi, Castello, Pagliano; Salussolia (41’ Fusaro), Besso; Trocca, Gregori (7’ Avanzi), Rossi (cap.) (65’ Mosca); Chiorboli, Buturca; Silvestrini, Bredariol (44’ Zavallone), Gibello. A disposizione: Gariazzo, Curatolo.
Pietro Giordano, coach: “Si sapeva che Parabiago sarebbe stata una squadra tosta, purtroppo i molti errori tecnici e di scelte durante la partita sono stati deleteri anche solo per riuscire a prendere un punto in classifica; i miglioramenti del gruppo però sono indiscutibili”.
UNDER 14
06.04.24 Biella Rugby v Rugby Oleggio 116-7
Marcatori. Mete: Balducci (5), Piazza (3), Defilippi (2), Benedetti (2), Bertone, Braggion, Ghilardi, Gobbi, Paggio, Siletti. Trasformazioni: Benedetti (4), Balducci (3), Bertone (2), Gobbi, Paggio, Di Girolamo
Biella Rugby: Benedetti; Piazza, Braggion, Balducci, Ubertalli; Bertone (cap.), Pizzanelli; Ghilardi, Paggio, Defilippi; Gobbi, Buda; Pavanetto, Bocca, Mercandino. A disposizione: Siletti, Ruffa, Coda Caseia, Girardi, Ubertino, Di Girolamo.
Adriano Moro, coach: “La Under 14 ha giocato una partita autorevole non mettendo mai in discussione il risultato. I giocatori hanno giocato in diversi ruoli, sia di mischia che di tre quarti, per migliorare la polivalenza individuale, cioè la capacità di saper fare più cose e in diversi ruoli, obiettivo fondamentale delle categorie giovanili e centrale in categoria. Ci prepariamo a un finale di stagione ricco di stimoli. Ieri sono sceso in campo 21 giocatori che ci auguriamo siano la base dei progetti futuri”.
OLD
06.04.24 a Como, Cinghialold v Brc 10-5
Marcatori. Mete: Italiano
Biella Rugby: Mautino, Fusaro, Clerico, Scaramal, Grillenzoni, Ceccato, C. Iacobellis, E. Iacobellis, Bertone, Fozzato, Somma, Vatteroni, Guadagnuolo, Cocimano. A disposizione: Raisi, Tibaldi, Flores, Pignataro, Grandi, Mantovani, Sciutto, Torre, Martino, Pozzati, Italiano.
Silvio Ceccato, coach: “Peccato per una sconfitta immeritata, però ci sono errori che non possiamo permetterci in campo e dobbiamo imparare ad adattarci al metro arbitrale per poter fare il nostro gioco. In compenso si vede il miglioramento netto della mischia, frutto del duro lavoro che i ragazzi svolgono in settimana. Risultato a parte è stata una bella trasferta.”.
Daniele Vatteroni, team manager: “Partita molto nervosa, confusionaria e con lunghe interruzioni. Peccato, dovevamo vincerla. Unica nostra pecca, non aver adattato il nostro gioco alle interpretazioni arbitrali. Al contrario della partita, il terzo tempo è stato proprio divertente, ottima ospitalità da parte degli amici lariani”.
Nella foto, la mischia U18

Rugby Varese si aggiudica il 17° Torneo dell'Orso - Memorial Ceta Scaramuzzi
Rugby Varese si aggiudica la 17a edizione del Torneo dell’Orso – Memorial Francesca “Ceta” Scaramuzzi. Secondo posto per Biella Rugby, seguita da As Milano Rugby.
La categoria Under 8 è stata regolata da Brc gialla che ha superato 50-5 Varese. Terzo posto per Rugby Cernusco.
Varese vince nella categoria Under 10 battendo Rivoli con il punteggio di 15-10. Terzo posto per Cus Pavia.
Regola la Under 12 As Milano che la spunta con Cogoleto 40-5. Terza piazza per Brc verde che vince 25-10 su Rugby Varese.
Marco Porrino, responsabile settore sviluppo Brc e organizzatore del torneo: “Sono davvero profondamente soddisfatto per la giornata di bel rugby che abbiamo vissuto qui al campo. Per la prima volta in quasi vent’anni di torneo, tutto è stato perfetto. Non che nelle passate edizioni qualcosa non abbia funzionato, ma questa volta non abbiamo avuto nessun inconveniente, nemmeno il più sciocco: il wi-fi che non funziona, un ritardo nella preparazione dei pasti, non è mancata la corrente, non pioveva. Tutto assolutamente perfetto. Organizzazione perfetta! E per questo devo ringraziare tutti i volontari Brc che ancora una volta ci hanno messo il cuore e le braccia per far si che tutto funzionasse. Un aneddoto che vale la pena di essere raccontato: in mattinata, durante i gironi di qualificazione, un genitore ha raggiunto la segreteria per complimentarsi con noi. Sono i momenti come questo che ci stimolano a pensare alla prossima edizione e a come fare meglio. Grazie a tutti i partecipanti, che mi auguro si siano divertiti”.
Per il primo anno, Rugby Cavaglià, società satellite di Biella Rugby, è riuscita a partecipare quasi autonomamente al torneo, seppur con il supporto di Pro Vercelli, ed ottenere buoni risultati. L’ennesimo segnale che il club gialloverde, mantenendo il focus sulla crescita dell’attività giovanile, continua a fare bene. Ottimo lavoro per i tecnici di Rugby Cavglià, che godono del supporto della scuola gialloverde.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Biella Rugby Club
Foto Lorenzo Fassoletto

Tutti i risultati del weekend 23/24 marzo 2024
SENIOR F
24.03.24 Cus Milano v Le Fenici/Brc 51-5 (22-5)
Marcatori. Mete: Pagliano
Le Fenici/Brc: Sanseverino; Borello, Floris, Benedetto, Monticelli; D’Orta, Pagliano; Bertello, Stecchetti, Cesale Ros; Skofca, Bongiovanni; Formaggio, Lembo, Boetto. A disposizione: Pintorello, Toro, Papeo, Cipolletti.
Stefano Scursatone, coach: “Partita di recupero per la franchigia piemontese contro Cus Milano. Partono bene le ospiti, concentrate e sicure, poi però subiscono il buon gioco e il bel ritmo delle milanesi, tanto da subire tre mete nei primi venti minuti. Le piemontesi trovano la meta con Pagliano, unica meta, che però non verrà trasformata. Il secondo tempo vede le padrone di casa imporre il loro ritmo sulle nostre ragazze e comandare il gioco, la partita infatti finirà 51 a 5 “.
UNDER 18
23.03.24 Brc v Barnes RFC (Londra) 52-21
Partita amichevole organizzata su tre tempi di 25’ ciascuno.
Marcatori. Mete: Silvestrini, Grillenzoni, Castello, Salussolia, Rava, Chiorboli, Trocca, Pavesi. Trasformazioni: Salussolia (5), Moretti.
Dopo la partita, cena tutti insieme in Club House Brc.
Pietro Giordano, coach: “Due giorni di vero e sano sport e di nuove amicizie strette dentro e fuori dal campo. I ragazzi di Biella vincono, ma si divertono e rendono spumeggiante la partita, protagonisti di un’esperienza che ha fatto crescere loro e il nostro Club. La condivisione della cena e del pranzo il giorno successivo e la visione, insieme, del match della squadra Senior, è stata la degna conclusione di un fine settimana da ricordare”.
UNDER 16
23.03.24 a Sarre Ivrea/Stade Valdotain v Biella Rugby 27-31 (17-22)
Marcatori. Mete: Deni (2), Grillenzoni (2), Salussolia. Trasformazioni: Salussolia (3)
Biella Rugby: Parnenzini; Deni, Grillenzoni, Baiguera, Vitta; Salussolia, Bocchino; Rebecchi, Vatteroni, Gnesotto; Perju, Zavarise; Rossi, Ferro, Protto.
Edo Barbera, coach: “Rimasti in quattordici dal primo minuto della partita per infortunio, i ragazzi hanno lottato per tutti i 70’ riuscendo a portare a casa la vittoria all’ultimo minuto. I ragazzi hanno dimostrato spirito di sacrificio e determinazione fino alla fine della partita”.
UNDER 14
23.03.24 a Recco, Torneo Superba Genova
Biella Rugby: Balducci, Bertone, Bocca, Braggion, Buda, Coda Caseia, Gobbi, Mercandino, Paggio, Pavanetto, Piazza, Ruffa, Siletti, Ubertino.
Adriano Moro, coach: “I ragazzi impegnati nel torneo si sono distinti soprattutto dal punto di vista della compattezza perché erano sotto numero (in 14) con quattro compagni infortunati e soprattutto quattro compagni impegnati con la selezione regionale piemontese per un torneo in Francia. Si sono ben comportati realizzando anche una vittoria e un pareggio e hanno comunque retto una pressione lunga tutta la durata del torneo terminando al quarto posto. È stata l’occasione per costruire la mentalità del gruppo che ancora una volta ha risposto presente”.
UNDER 12
24.03.24 a Rho, Torneo Città di Rho
Chiara Mautino, coach: “Un altro terzo posto al Torneo Città di Rho. Buona giornata di rugby, caratterizzata soprattutto da un lavoro di squadra efficace e di buon livello. Peccato per un piccolo calo di attenzione tra la terza e la quinta partita che non ci ha permesso di essere efficaci in fase offensiva e utili in difesa. Riprendiamo dopo le vacanze pasquali con l’atteso Torneo dell’Orso”.
UNDER 8
17.03.24 a Milano
Edoardo Breglia, coach: “I nostri orsetti si sono portati a casa il secondo posto a testa altissima. É stato un torneo molto difficile perché ci sono stati molti tempi morti considerato l’elevato numero di squadre partecipanti. Abbiamo ancora molte cose su cui lavorare, ma siamo sulla giusta strada. Ringrazio molto Asr Milano”.
OLD
23.03.24 a Grugliasco Rinoceronti Rugby Torino v Biella Rugby 10-10
Marcatori. Mete: Clerico, Pignataro
Biella Rugby: Mautino; Fusaro, Clerico, Scaramal, Grillenzoni; Ceccato, C. Iacobellis; E. Iacobellis, Heery, Tagliabue; Dionisi, Sciutto; Vatteroni, Guadagnuolo, Cocimano. A disposizione: Fusaro, Raisi, Tibaldi, Flores, Pignataro, Grandi, Mantovan, Givone, Torre, Martino.
Silvio Ceccato, coach: “Abbiamo portato a casa un punto su un campo difficile, in una partita condizionata dal forte vento. Sono contento della reazione dei ragazzi che hanno saputo ribaltare il risultato. Resta un po’ di rammarico per non aver sfruttato le occasioni create alla fine in una partita che potevamo vincere”.
Daniele Vatteroni, Team Manager: “Biella ha giocato veramente bene sia con la mischia che con i trequarti ed ha creato azioni veloci che hanno portato alle due mete. Rammarico per gli ultimi minuti di gioco, dove, partendo dai nostri ventidue, abbiamo fatto ben dodici fasi di gioco, cosa rara in una partita Old, arrivando nei cinque metri avversari e vanificando il tutto per un fallo nato dalla fretta di concludere. Ora testa alla trasferta di Como tra due settimane”.
G. 6 Campionato Old: Brescia – Bergamo 45-0; Asti – Como 0-10; Rovato – Mona 35-15; Torino – Biella 10-10; Alessandria riposo.
Classifica. Rovato 25; Brescia 23; Monza 19; Biella 12; Alessandria 8; Como e Torino 7; Asti 5; Bergamo 4. Torino e Bergamo 1 partita da recuperare.
Nella foto Brc e Barnes RFC

Serie A g. 18 - Biella supera Rugby Milano 27-24 e conferma di meritare il secondo posto della classifica
Allo scontro diretto tra la seconda e la terza squadra della classifica di girone, Biella vince in confronto 27-24 e conferma di meritare la posizione occupata.
Ottimo inizio per Biella, sul campo di casa, circondato da numerosissimi tifosi assiepati sulla tribuna, con Jack Foglio Bonda in meta al 3’. Loro trasforma il 7-0. Biella è veloce, deciso, organizzato ed efficace, domina in mischia e ruba diverse rimesse laterali dimostrando di condurre con disinvoltura i primi quaranta minuti nel corso dei quali, Milano riesce a trovare spazio solo per infilare un calcio tra i pali al 18’. Biella invece, costruisce gioco e prima dell’half time, regala al pubblico due mete consecutive segnate da Nastaro alla bandierina e una punizione battuta da Loro per il 20-3 del parziale.
Di altro spessore la ripresa. Rugby Milano ritorna sul campo dimostrandosi più concentrato ed incisivo. Biella meno lucido, concede troppi spazi e commette errori banali. Troppi. Nella ripresa è Milano a costruire gioco, e all’11’ arriva anche la prima meta dei biancorossi su intercetto. La reazione dei padroni di casa è scomposta e per una ventina di minuti i gialloverdi sono maggiormente concentrati sulla difesa. Scarse le fasi offensive. La prima meta segnata in Serie A da Daniele Grosso, al rientro da un grave infortunio, arriva al 75’: mischia per Biella ai cinque metri, palla aperta e conclusione del centro tra i pali, dettaglio che favorisce Loro nella trasformazione del 27-10. È la meta del bonus. Gli ultimi cinque minuti sono a senso unico: Milano attacca a caccia del punto e prima dello scadere segna due volte al 38’ e 40’.
Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Siamo più forti di loro, ma oggi lo abbiamo dimostrato solo a tratti. Lavoriamo tanto sull’attaccare per ottanta minuti, oggi ci siamo presi delle pause incredibili. Invece quando abbiamo fatto bene le nostre cose, le mete sono arrivate in scioltezza. Contro Milano è stata una partita dura, come ci aspettavamo, abbiamo preso due mete in finale, una anche di intercetto, ma l’obiettivo era vincere e lo abbiamo fatto meritandocelo e costruendo ogni punto segnato. La seconda posizione non è ancora matematicamente nostra, ma oggi abbiamo dimostrato di meritarcelo”.
Campionato di Serie A, XVIII Giornata
Biella Rugby v Asd Rugby Milano 27-24 (20-3)
Marcatori: p.t. 3’ m. Foglio Bonda tr. Loro (7-0); 18’ cp. Romano (7-3); 21’ m. Nastaro n.t. (12-3), 29’ m. Nastaro n.t. (17-3); 36’ c.p. Loro (20-3). s.t.: 11’ m. Battegazzore tr. Romano (20-10); 35’ m. Grosso tr. Loro (27-10); 38’ m. Trentani tr. Romano (27-17); 40’ m. Innocenti tr. Romano (27-24).
Biella Rugby: Ghelli; Vaccaro, Foglio Bonda (7’ Nastaro), Grosso, Ramaboea; Gilligan, Loro; Vezzoli (cap.), M. Righi, J.B. Ledesma (49’ Mondin); G. Loretti (47’ F. Righi), Perez Caffe (62’ Panaro); De Lise (62’ (47’ L. Loretti), Lipera, J.M. Ledesma. A disposizione: Vecchia, Della Ratta, Benettin.
All. Benettin
Asd Rugby Milano: Romano; Fumagalli, Trentani, Delcarro (41’ Lucchin), Rosato (52’ Arena); Battegazzore (52’ Ragusi), Crivellone; M. Ferrari, Corona (41’ Ferraresi), Innocenti; Kawau ,Sbalchiero (cap.); Dapaah (20’ Betti), D. Ferrari (60’ Odorisio), Cetti (78’ Ricci). Non entrato: Niero.
All. Varriale
Arb. Matteo Locatelli (Bergamo)
AA1 Antonio Luzza (Torino) AA2 Vincenzo Smiraldi (Torino)
Cartellini: 38’ giallo a Mondin (Biella Rugby)
Calciatori: Loro (Biella Rugby) 3/5; Romano (Asd Rugby Milano) 4/4; Vaccaro (Biella Rugby) 0/1
Note: Giornata soleggiata, 15° circa. Campo in buone condizioni. Circa 500 spettatori presenti.
Punti conquistati in classifica: Biella Rugby 5, Asd Rugby Milano 1
Player of the Match: Daniele Grosso (Biella Rugby)
Campionato Maschile Serie A – Girone 1 – Giornata 18: Rugby Calvisano – Noceto 45-7; Biella Rugby – Asd Rugby Milano 27-24; Parabiago – VII Rugby Torino 35-36; Cus Milano – Cus Torino 3-15; Rugby Parma – Amatori Alghero 31-35; Amatori & Union Milano – Monferrato 36-31.
Classifica. Cus Torino Rugby punti 80; Biella Rugby 71; Asd Rugby Milano 63; Parabiago 61; VII Rugby Torino 60; Calvisano 53; Rugby Noceto 44; Cus Milano 36; Rugby Parma 30; Monferrato Rugby 19; Amatori Alghero 15; Amatori & Union Milano 13.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Biella Rugby Club
Foto Antonio Mantovan

Serie A g. 18 - Benettin: "Ho grande fiducia nella squadra", domenica a Biella la sfida con Rugby Milano
Match di grande importanza quello previsto domenica allo Stadio del Rugby di Biella: Brc incontra, nella sesta giornata del girone di ritorno, Asd Rugby Milano, la compagine più prossima inseguitrice sul podio del Girone 1 del Campionato di serie A.
Secondo posto con 66 punti all’attivo, tredici vittorie, un pareggio e tre sconfitte, Biella Rugby, terza piazza per Rugby Milano con lo stesso numero di successi, pareggi e disfatte, ma 62 punti raggiunti a causa del numero inferiore di mete segnate e conseguenti bonus incassati. Riusciranno coach Alberto Benettin e i suoi ragazzi a confermare la posizione? Le sue parole analizzano la situazione e promettono, a quanti decideranno di presenziare all’evento, una grande battaglia: “Mi piace cominciare da dove siamo arrivati, quindi vorrei partire dall’ottima prova di domenica scorsa sostenuta sul campo di Monferrato dove siamo riusciti a strappare una buona vittoria. Abbiamo trovato un ottimo ritmo in attacco e grande solidità difensiva. Contenti per la partita, abbiamo iniziato a lavorare sodo in preparazione del match contro Rugby Milano che, sulla carta, si prospetta una partita molto, molto dura. Giocheremo contro una squadra forte, che viene da una marea di vittorie consecutive, sei per la precisione, hanno dimostrato di essere una squadra forte, rodata, che attacca bene gli spazi, sarà nostro compito provare ad interrompere questa striscia positiva cercando di bloccarli in fase difensiva e cercando di attaccare al meglio delle nostre possibilità cercando di trovare spazi nella speranza di concretizzare il più possibile in fase offensiva. In squadra siamo sereni, tutti si stanno allenando con la massima intensità e la massima vitalità. Ai ragazzi ho chiesto per domenica di metterci tutta l’energia possibile, poi ci sarà una pausa per recuperare, sono sicuro che lo faranno, ho grande fiducia nei ragazzi. Mi auguro che domenica al campo ci sia tanta gente perché la squadra ha bisogno di un grande sostegno”.
Kick off alle ore 14.30.
Serie A. XVIII giornata – 24.03.24. Rugby Calvisano – Rugby Noceto; Biella Rugby – Asd Rugby Milano; Parabiago – VII Rugby Torino; Cus Milano – Cus Torino; Rugby Parma – Amatori Alghero; Amatori & Union Milano – Monferrato.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Biella Rugby Club
Coach Alberto Benettin nella foto Antonio Mantovan

Tutti i risultati del weekend 16/17 marzo 2024
CADETTA
16.03.24 Biella Rugby V Settimo Torino, gara amichevole 38-12
Nicola Mazzucato, coach: “Considerata la giornata di riposo per Serie C e nostro turno Cadette, abbiamo pensato di organizzare, sui nostri campi, un incontro amichevole con Settimo Torino che si è giocato sabato pomeriggio, dopo aver guardato, insieme, la partita della Nazionale. Si è trattato di un momento positivo per tutti i ragazzi presenti, in previsione della ripresa dei campionati che per noi coinciderà con la prossima domenica e la gara contro Amatori & Union Milano. I ragazzi si sono comportati molto bene sul campo e dopo un primo tempo equilibrato, hanno allungato il punteggio per un finale di 38-12. La partita è stata arbitrata dagli allenatori delle due compagini ed è servita a mantenere attivi i ragazzi durante la sosta. Nessuna lista gara, ma segnalo che sono stati coinvolti molti ragazzi della Under 18 “.
UNDER 16
17.03.24 a Imperia, Union Riviera v Biella Rugby 0-56 (0-35)
Marcatori. Mete: Deni (2), Bocchino, Parnenzini, Baiguera (2), Salussolia, Grillenzoni. Trasformazioni: Salussolia (8)
Biella Rugby: Parnenzini; Deni, Grillenzoni, Baiguera, Vitta; Salussolia, Bocchino; Corcoy, Vatteroni, Rebecchi; Perju, Borio; Protto, Ferro, Rossi. A disposizione: Gnesotto, Apollonio.
Marco Porrino, coach: “Ottima prestazione dei ragazzi che grazie ad un’ottima difesa e ad un bel movimento di palla, riescono a concretizzare molte azioni. Prima partita del girone del trofeo Mari e monti. Buona la prima “.
UNDER 14
16.03.24 a Pavia, Torneo Città di Pavia
Biella Rugby: Balducci; Gobbi, Ghilardi, Siletti, Ruffa; Bertone, Pizzanelli; Buda, Benedetti, Defilippi; Di Girolamo, Pavanetto; Piazza, Bocca, Coda Caseia. A disposizione: Braggion, Ubertalli, Mercandino.
Adriano Moro, coach: “Quinto posto per la nostra Under 14 al torneo di Pavia. I tanti errori in fase offensiva non hanno permesso di esprimere al meglio il nostro gioco. Dobbiamo lavorare ancora molto sulla fase difensiva, sia sull’uno contro uno, sia sull’organizzazione di una linea collettiva”.
UNDER 12
17.03.24 a Pavia, Torneo Città di Pavia
Chiara Mautino, coach: “Buona prestazione della U12 nel Torneo Città di Pavia, dove Brc ha ottenuto il terzo posto. Su sette partite disputate, persa solo una partita contro Parco Sempione di una meta. Ottima difesa (subite cinque mete in sette partite) e ancor meglio il lavoro svolto in fase offensiva, con buoni spunti personali arrivati da una buon lavoro di squadra. Da migliorare ancora la profondità e la ricezione della palla. Tenacia e senso del sacrificio hanno comunque caratterizzato tutta la giornata dei ragazzi. Testa al prossimo appuntamento domenica sempre in terra Lombarda. Menzione alla nostra atleta Clarissa Mantovani che sabato ha disputato, grazie al comitato piemontese, un torneo Femminile U12 a Chambéry.”.
UNDER 10
17.03.24 a Pavia, Torneo Città di Pavia
Davide Vaglio, coach: “Quarto posto per Brc. Grande impegno da parte da parte dei ragazzi e ottima attitudine in campo”.
UNDER 8
17.03.24 a Pavia, Torneo Città di Pavia
Edoardo Breglia, coach: “Torneo molto bello dove i nostri piccoli orsetti si sono guadagnati il secondo posto a testa altissima. Ci sono ancora tante cose su cui lavorare, ma siamo sulla giusta strada. Grazie mille per l’ospitalità di Rugby Pavia”.
Nella foto, i giovani Orsetti della U8

Serie A g. 17 - Biella domina sul campo di Monferrato: 3-62
Dieci mete e bonus offensivo sono il riassunto del match, giocato in trasferta, tra Monferrato e Biella, terminato in favore dei gialloverdi con il punteggio di 3-62.
Favoriti sulla carta, i biellesi si sono resi protagonisti di una partenza a sorpresa che ha destabilizzato mentalmente i padroni di casa: kick off con ricezione errata dei rossoneri, l’ovale arriva tra le mani di Marcos Righi che segna in scioltezza. Gilligan, tornato alle trasformazioni, conclude nel migliore dei modi. Sette punti dopo circa venticinque secondi di gioco.
Monferrato raggiunge i ventidue biellesi intorno all’8’, il tempo di subire un fallo e calciare tra i pali. Più tre per loro. Gli unici punti realizzati nella giornata di oggi.
12’ Monferrato lancia una touche difensiva, Biella ruba e costruisce. Dall’altra parte del campo Franco Righi serve Ramaboea che segna. Gilligan trasforma.
20’ fallo di Monferrato in difesa, mischia davanti ai pali introdotta e vinta da Biella. Gilligan apre all’ala e Ramaboea realizza la doppietta. Trasformazione non riuscita.
Al 25’ arriva la meta del bonus segnata da Vaccaro. Azione partita da touche lanciata e vinta da Biella che, dopo il recupero costruisce gioco fino a servire l’ala. Gilligan centra i pali per il 3-26 e si prepara alla sua prima realizzazione che arriva solo due minuti più tardi: riceve sui ventidue, buca la difesa avversaria lungo tutto il campo e schiaccia sotto ai pali prima di trasformare il 3-33.
L’ultima meta del primo tempo, la sesta, arriva al 33’ su intercetto di Vaccaro che dalla metà del campo arriva solitario fino alla meta rincorso solo dall’arbitro costretto a verificare la realizzazione. Gilligan trasforma il parziale di 3-40.
Ancora una volta al primo minuto di gioco, rimessa laterale di Monferrato sulla metà campo. Biella recupera con Marcos Righi che serve Perez autore della settima realizzazione biellese, non trasformata.
All’11’ Gilligan segna la sua seconda personale, ma non trasforma. Al 17’ è il turno di Panaro: touche ai cinque per Biella, palla vinta, lungo multifase sulla linea, ma Monferrato respinge tutte le bordate. Biella sbaglia un passaggio, ma aveva un vantaggio e mantiene il possesso. Gioca e la seconda linea conclude nel modo sperato.
L’ultimo assalto concreto si registra al 28’. Touche ai cinque per Biella, ma qualcosa non funziona. Mischia difensiva per Monferrato sui cinque metri. Biella domina e Della Ratta decide di giocare dalla chiusa segnando alla bandierina. Trasformazione difficilissima per Gilligan che non sbaglia.
Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Abbiamo giocato bene da subito e siamo riusciti a portare a casa la partita abbastanza facilmente. Avevo chiesto ai ragazzi tanta voglia di giocare e di muovere la palla e dalla prima azione, con la meta al primo minuto, si è subito visto l’atteggiamento giusto. Abbiamo creato tanto e ottenuto buoni risultati concretizzando tante azioni. Potevano essere di più, ma non sempre siamo stati precisi e attenti in fase offensiva. Finalmente siamo riusciti a giocare sotto un bel sole e su un terreno solido che ci ha permesso di imbastire un bel gioco veloce. L’obiettivo della giornata in difesa era quello di non prendere nemmeno una meta. Così è stato e ne sono contento, ma apprezzo molto anche la disciplina mantenuta dai ragazzi per tutta la durata dell’incontro. Ottimo lavoro di tutti gli avanti che hanno dominato la mischia avversaria. Dobbiamo continuare su questa strada, soprattutto in previsione della prossima gara contro Asr Milano domenica prossima”.
Rugby Monferrato v Biella Rugby 3-40 (3-62)
Marcatori: p.t. 1’ m. M. Righi tr. Gilligan (0-7); 9’ c.p. Muzzi (3-7); 12’ m. Ramaboea tr. Gilligan (3-14); 20’ m. Ramaboea n.t. (3-19); 25’ m. Vaccaro tr. Gilligan (3-26); 27’ m. Gilligan tr. Gilligan (3-33); 33’ m. Vaccaro tr. Gilligan (3-40). s.t.: 1’ m. Perez n.t. (3-45); 11’ m. Gilligan n.t. (3-50); 17’ m. Panaro n.t. (3-55); 28’ m. Della Ratta tr. Gilligan (3-62).
Rugby Monferrato: Carnino (41’ Parrino); Giorgis, De Klerk, En Naour (50’ Fr. Quiroga), Dapavo; Muzzi (41’ Fe. Quiroga), Truffa; Bertocco, Di Prima, Armanino (41’ Cotaj) (58’ Vicari); Beccaris, Bettiol (cap.) (41’ Miotto); Onulescu (42’ Migliardi), Ferrario, De Sarro (60’ Martey).
All. Thomsen
Biella Rugby: Ghelli (59’ Nastaro); Vaccaro (49’ Negro), Foglio Bonda (cap.), Grosso, Ramaboea; Gilligan, Della Ratta (67’ Loro); J.B. Ledesma, M. Righi (44’ Mondin), Perez Caffe (59’ Vezzoli); F. Righi (65’ G. Loretti), Panaro; L. Loretti (44’ De Lise), Lipera, J.M. Ledesma (49’ Vecchia).
All. Benettin
Arb. Davor Vidackovic (Milano)
Calciatori: Gilligan (Biella Rugby) 6/10; Muzzi (Rugby Monferrato) 1/1
Note: Giornata soleggiata, clima mite, campo in erba in buone condizioni
Punti conquistati in classifica: Rugby Monferrato 0, Biella Rugby 5
Player of the Match: Santiago Gilligan (Biella Rugby)
Campionato Maschile Serie A – Girone 1 – Giornata 17: Noceto – Cus Milano 25-24; Asd Rugby Milano – Rugby Parma 33-17; Monferrato – Biella Rugby 3-62; Amatori Alghero – Amatori & Union Milano 32-31; VII Rugby Torino – Calvisano 13-9; Cus Torino – Parabiago 24-23.
Classifica. Cus Torino Rugby punti 76; Biella Rugby 66; Asd Rugby Milano 62; Parabiago 59; VII Rugby Torino 55; Calvisano 48; Noceto 44; Cus Milano 36; Rugby Parma 28; Monferrato Rugby 18; Amatori Alghero 10; Amatori & Union Milano 8.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Biella Rugby Club
Foto Antonio Mantovan

Serie A g. 17 - Biella riparte da Monferrato
Dopo una breve pausa, che è servita a tutti per godere della meravigliosa vittoria dell’Italia sulla Scozia nella penultima tappa del Sei Nazioni 2024, Biella Rugby è pronta a ritornare in campo. Lo farà domenica, in trasferta, sul campo della neopromossa Monferrato Rugby.
Coach Alberto Benettin: “Siamo tutti carichi e desiderosi di ritornare a giocare. Siamo pronti ad affrontare Monferrato, squadra che pur non trovandosi nella parte alta della classifica, ed essendo al primo anno in categoria, ha dimostrato di essere in grado di mettere in difficoltà molte delle squadre più competitive incontrate fino a questo momento. Sono super performanti e agguerriti, soprattutto nel primo tempo. Sarà compito nostro cercare di metterli in difficoltà provando a giocare il nostro miglior rugby. Monferrato ha trequarti molto veloci e bravi a muovere la palla, ciò comporterà necessariamente per noi, l’obbligo ad una grande attenzione in fase difensiva per lasciare ai nostri avversari meno opportunità possibili di segnare. Fondamentale sarà anche il nostro attacco, perché alla fine, quello che più conterà, sarà riuscire a fare più punti di loro. Il secondo posto in classifica al momento è tutto gialloverde, ma il campionato è ancora lungo e sarà molto dura cercare di confermarlo fino alla fine. Sarà nostro compito dare il nostro meglio in ognuna delle sei partite che intercorrono da qui al termine del campionato, a prescindere dall’avversario che ci troveremo di fronte”.
Kick off alle ore 14.30.
Serie A. XVII giornata – 17.03.24. Rugby Noceto – Cus Milano; Asd Rugby Milano – Rugby Parma; VII Rugby Torino – Calvisano; Cus Torino – Parabiago; Monferrato – Biella Rugby; Amatori Alghero – Amatori & Union Milano.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Biella Rugby Club
Jack Foglio Bonda nella foto di Antonio Mantovan
