Tutti i risutati del weekend 17-18 maggio 2025

UNDER 18

18.05.25 Semifinale Elite 2 a Recco Province dell’Ovest v Biella Rugby 21-67 (7-22)

Marcatori. Mete: Silvestrini (3), Novani, Pavesi (2), Meneghetti (2), Rava, Chtaibi. Trasformazioni: Salussolia (7). Punizioni: Salussolia.

Biella Rugby: Pagliano; Parnenzini, Pavesi, Meneghetti, Rava; Salussolia, Bocchino; Chtaibi, Rossi (cap.) (45’ Formigoni), Avanzi; Perju, Novani; Pacchiarotti (45’ Bredariol), Curatolo, Silvestrini.

Edo Barbera, coach: “Partita senso unico: Biella sin dal primo minuto si impone sul campo di Recco, senza lasciare respiro agli avversari. Il risultato finale eloquente; qualche rimessa laterale sbagliata e tre défaillance difensive permettono alle Province dell’ Ovest di capitalizzare tre volte. Complimenti a tutti i ragazzi, aspettiamo la rivincita sabato tra i nostri monti con Viadana”.

UNDER 14

18.05.25 a Biella, Torneo U14 4 Valli con: Biella Rugby, Parabiago, Milano, Cus Pavia, Lambro Rugby e Amatori & Union Milano.

Classifica. Biella Rugby, Amatori & Union Milano, Lambro Rugby, Cus Pavia, Parabiago, Rugby Milano.

Biella Rugby: Gobbi; Bolzoni, Balducci, Poli, Frigerio; Siletti, Armenia; Paggio; Mercandino, Pavanetto; Mercandino, Bocca, Girardi. A disposizione: P. Squara, Buda, Botto Poala, Scanavino, L. Squara, Bora.

Edo Romeo, coach: “Fantastico risultato per i ragazzi, hanno fatto un torneo bellissimo e giocato tutte le partite senza risparmiarsi. Anche quando sembrava difficile hanno reagito e portato a casa il torneo. Complimenti a tutti”.

OLD

17.05.25 Torneo della Bistecca a Firenze con Biella Rugby, Firenze, Arezzo, Prato, Vicenza e Sesto.

Risultati. Prato – Brc 4-4; Firenze – Brc 1-0; Vicenza – Brc 0-1

Marcatori. Mete: Mainardi.

Biella Rugby: Mautino; Grandi, Fozzato, Messina, Pozzati; Ceccato, C. Iacobellis; E. Iacobellis, Somma, Tagliabue; Dionisi, Mainardi; Vatteroni, Martino, Cocimano. A disposizione: Maffeo, Raisi, Drouillard, Valente, Torre.

Daniele Vatteroni, TM: “Torneo fisico, molto impegnativo, ma terzo tempo super, dove abbiamo dominato. Molto goliardico”.

Le squadre hanno festeggiato il terzo tempo in Clubhouse grazie alla partecipazione di Conad.

Gli orsi U18 a Recco


BRC-Asad a Parigi per rappresentare l'Italia

Dal 22 al 24 maggio, per il terzo anno consecutivo, Brc Asad avrà l’opportunità di partecipare alla terza edizione del Torneo ad invito di Flag Rugby organizzato da Special Olympics Francia. Una trasferta sportiva a Parigi per consolidare un’esperienza attesa e significativa per atleti e accompagnatori già vissuta un anno fa. La differenza è che questa volta la squadra partirà alla volta della città delle luci come club in rappresentanza dell’Italia.

Il gruppo in partenza sarà composto da quattro ragazzi con alle spalle già numerose partite e trasferte, affiancati da tre giovani alla loro prima vera esperienza lontano da casa. Una combinazione di entusiasmo, emozione e spirito di squadra che renderà il viaggio ancora più speciale, non solo dal punto di vista sportivo ma anche formativo.

A guidare e accompagnare il gruppo ci penseranno Charlie Cremonte nella veste di capo delegazione e Manuela Gremmo, tecnico, supportati dagli allenatori e partner Pietro Boglietti, Martino Longo e Guglielmo Longo,  figure di riferimento per i ragazzi, che seguiranno da vicino ogni fase della trasferta, dai momenti in campo alle attività fuori dal rettangolo di gioco.

Il torneo internazionale è organizzato in collaborazione con Racing 92 con lo scopo di promuovere e divulgare la pratica del flag rugby.

L’iniziativa sarà possibile anche grazie alla generosità di un imprenditore laniero del territorio, che ha scelto di sostenere il progetto, dimostrando ancora una volta quanto il legame tra sport e comunità locale possa diventare motore di crescita per le nuove generazioni.

L’esperienza parigina rappresenterà molto più di un semplice torneo: sarà un’occasione di confronto internazionale, di condivisione e di maturazione personale per tutti i partecipanti.

Gli atleti di BRC Asad: Giulio Barbero Vignola, Davide Della Torre, Simone De Bacco, Andrea Fiorencis, Giacomo Palmieri, Andrea Vignacci e Luca Vignacci.

 

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa


Playoff Serie A - semifinali ritorno: la chiamata di Carlo Orlandi

Alla vigilia della gara di ritorno della semifinale playoff Serie A, la tensione cresce, ma quella che si respira alla Cittadella del rugby di Biella è un’energia positiva. A guidare la carica questa volta c’è lui: Carlo Orlandi, il tecnico degli avanti arrivato dall’alto livello a Biella per trasformare un buon pacchetto di mischia in uno dei più performanti del girone. Il suo messaggio è forte: “E’ il momento di restare uniti. Il ritorno contro Paese sarà una battaglia dura, una sfida da affrontare con la testa, ma anche con il cuore. Ma abbiamo già dimostrato di potercela giocare con chiunque. Ho apprezzato molto le parole del nostro presidente Filippo Musso, ex giocatore di questa squadra, quando ha ricordato che stiamo scrivendo il momento più alto della storia del Biella Rugby. Penso siano parole gradite e sentite da tutti i biellesi che praticano o hanno praticato questo sport, ma anche da quelli che semplicemente fanno parte della grande famiglia gialloverde con quale condividono valori, tempo e passione. Ecco, a questo punto del percorso la squadra ha bisogno del sostegno di ognuno di loro. Come domenica scorsa a Paese il loro pubblico ha dato energia alla squadra, il pubblico gialloverde domenica dovrà essere il nostro sedicesimo uomo in campo. Sarà difficile, ma non impossibile. I ragazzi hanno lavorato sodo per tanto tempo. Abbiamo obiettivi comuni e punti fermi da perseguire. Sempre. Il valore c’è, è il momento di dimostrarlo lavorando uno al fianco dell’altro. Domenica la squadra dovrà essere davanti all’io. Si gioca per la squadra. Faremo di tutto per vincere, ma comunque vada quello che sta terminando sarà ricordato come un anno di crescita e di grandi soddisfazioni. Qualsiasi risultato non cambierà il valore di questa squadra. Andiamo a dimostrare chi siamo”.

 

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

 

 

Foto Antonio Mantovan


Playoff Serie A - semifinali andata: le parole del Presidente Filippo Musso

Biella Rugby sta partecipando alle Semifinali Playoff per l’accesso al massimo campionato italiano: un momento che rimarrà nella storia del club.

Domenica il XV gialloverde affronterà sul campo di casa la gara di ritorno contro Paese. Si giocherà a Biella e l’imperativo necessario per continuare a rincorrere il sogno promozione sarà vincere.

Il presidente Filippo Musso: “Non possiamo e non dobbiamo nasconderci che ribaltare il risultato di domenica non sarà facile. Siamo sicuramente nel momento più delicato di tutta la stagione. Ma è proprio in questi momenti che si vedono le grandi squadre. E la nostra è una grande squadra. Che ha giocatori di altissimo livello. Sono sicuro che tutti, i ragazzi, lo staff, l’intera società, insieme, insieme vogliamo dimostrare chi siamo e cosa siamo capaci di fare. Conto anche sulla presenza della nostra gente, del nostro pubblico e degli sportivi biellesi per fare sentire dalle tribune e intorno al terreno di gioco il calore e la passione che ci spingono da sempre e che saranno un’arma in più per chi sarà in campo con la maglia gialloverde. Con questi playoff abbiamo raggiunto il punto più alto della nostra storia e vogliamo continuare a salire. Domenica tutti alla Cittadella daranno il massimo e sicuramente avremo un grande spettacolo di cui vogliamo essere protagonisti”.

 

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

 

 

Foto Antonio Mantovan


Domenica alla Cittadella il 18° Torneo dell'Orso

Con l’arrivo della primavera, l’aria si fa più tiepida, i colori si accendono e il profumi dei fiori riempiono l’atmosfera: è tempo di Torneo dell’Orso. Come ogni anno, la macchina organizzativa gialloverde è all’opera per rifinire gli ultimi dettagli della nuova edizione, la numero 18, del Torneo intitolato anche alla memoria della nostra Ceta Scaramuzzi.

Domenica 13 aprile, Biella si prepara ad accogliere quasi seicento giovani rugbisti delle categorie Under 8,10 e 12, in rappresentanza di undici club provenienti da tutto il nord Italia. Una giornata di sport, amicizia e divertimento che si conferma uno degli appuntamenti più attesi del calendario minirugby.

Il programma della giornata prevede:

  • Ore 9.30: fischio d’inizio per la categoria Under 12;
  • Ore 10.00: inizio gare per Under 8 e Under 10.
  • I più piccoli termineranno le competizioni in mattinata, mentre gli altri torneranno in campo nel pomeriggio alle 13.45 per disputare le fasi finali.
  • La cerimonia di premiazione è prevista alle ore 15:30.

Francesco Casini, responsabile tecnico minirugby Brc: “Siamo entrati nella settimana più intensa dell’anno per il settore minirugby. Il Torneo dell’Orso è alle porte e siamo tutti indaffarati ad ultimare i preparativi. Accoglieremo quasi seicento ragazzi e vogliamo che tutto sia perfetto. Dall’inizio dell’anno abbiamo registrato una crescita in tutte le categorie, grazie anche al lavoro che svolgiamo nelle scuole del territorio, dove coinvolgiamo più di trenta plessi scolastici. L’obiettivo principale del club rimane la diffusione del rugby a livello giovanile e per questo continua ad investire in qualità per la proposta riservata ai ragazzi”.

Filippo Musso, presidente Brc: “Per Brc il Torneo dell’Orso rappresenta molto più di una semplice giornata di sport: è il cuore pulsante del nostro impegno per il minirugby e per tutto il settore giovanile. Crediamo fortemente nella crescita dei più piccoli, per questo da sempre investiamo con decisione nelle risorse umane del club, costruendo una struttura solida e competente a sostegno di queste categorie. Il nostro focus è e rimarrà il rugby giovanile. La prima squadra resta la punta di diamante, il punto di riferimento che ci permette di mantenere alto il livello e trasmettere ai giovani il senso di appartenenza, la passione e l’ambizione che ci guidano ogni giorno”.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

 

Foto Lorenzo Fassoletto


Nazionale U18 in ritiro a Biella

Federazione Italiana Rugby ha ufficializzato la lista dei convocati per il raduno di preparazione al Festival Sei Nazioni Maschile U18 e con essa luogo e date del ritiro che precederà l’evento.

Fir, ancora una volta ha scelto Biella che ospiterà presso le proprie strutture gli Azzurrini e lo staff tecnico al seguito da venerdì 4 a lunedì 7 aprile quando il gruppo lascerà la città con destinazione Vichy (Francia).

Filippo Musso, presidente Biella Rugby: “Sono soddisfatto e fiero di dare il saluto ancora una volta a una squadra Azzurra che trova a Biella le condizioni ottimali per preparare eventi importanti. Siamo orgogliosi del nostro impianto del quale a buon titolo può essere orgoglioso anche tutto il territorio biellese. Facciamo tutto quello che è nelle nostre possibilità, in collaborazione con il Comune, per mantenere il livello di efficienza che consente a Biella e al Biella Rugby di essere sempre di più un riferimento per tutta l’Italia della palla ovale e anche per importanti realtà internazionali”.

 

Il Festival Sei Nazioni Maschile U18 si giocherà dal 10 al 18 aprile e il primo impegno per l’Italia è previsto il 10 aprile alle ore 11 contro la Georgia.

 

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

Biella Rugby Club


Tutti i risultati del weekend 23/24 novembre 2024

UNDER 16

24.11.24 ad Alessandria, URPA v Biella Rugby 15-22 (5-17)

Marcatori. Mete: Borio, Baiguera, Ferro (2). Trasformazioni: Bertone.

Biella Rugby: Grillenzoni; Dal Molin, Deni, Baiguera, Ubertino; Bertone, Pizzarelli; Ghilardi, Ruffa, Vatteroni; Protto, Zavarise (cap.); Borio, Ferro, Rossi. A disposizione: Defilippi, Coda Caseia, Ben Alilou, Vitta, Di Girolamo.

Andrea Caputo, coach: “Nel gelo di Alessandria è arrivata la prima vittoria di Brc Under 16. Baiguera, Borio, due volte Ferro e il piede di Bertone, piegano un ostico Urpa che comunque ha il merito di crederci fino alla fine.15-22 il risultato finale e primi cinque punti utili per la classifica”.


Tutti i risultati del weekend 9/10 novembre 2024

CADETTA

09.11.24 Rugby Varese v Biella Rugby 21-24 (16-21)

Marcatori. Mete: Fusaro, Moretti, Givonetti. Trasformazioni: Poli (3). Punizioni: Poli.

Biella Rugby: Negro; Tosetti, Braga, Moretti (56’ Ramella Pollone), Poli; Longo, Fusaro (52’ Defilippi); Givonetti, Trocca, Morandini (56’ Panatero); Passuello, Bottero (63’ Buturca); Vaglio (57’ Agnolio), Bortolot, Zavallone. Non entrato: Nardi.

Nicola Mazzucato, coach: “Partita dura per i ragazzi della Cadetta, la squadra avversaria si è dimostrata da subito ben organizzata in difesa e molto fisica sugli impatti, non una delle migliori partite dei nostri anche per grandi meriti degli avversari comunque portano a casa una vittoria con la trasformazione di un calcio di punizione verso i minuti finali”.

UNDER 18

10.11.24 Biella Rugby v Amatori Verbania 41-20 (31-8)

Marcatori. Mete: Parnenzini, Rava (3), Silvestrini, Chiorboli, Bocchino. Trasformazioni: Salussolia (3).

Biella Rugby: Pagliano; Parnenzini, Meneghetti, Pavesi (49’ D’Herin), Rava; Salussolia, Bocchino; Chiorboli, Rossi (49’ Formigoni), Mosca; Perju, Chtaibi (41’ Corcoy); Novani, Bredariol, Silvestrini (46’ Pacchiarotti).

Pietro Giordano, coach: “Prestazione sottotono per i giovani Under 18, che seppur imponendosi sugli avversari non convincono; alcuni spunti individuali tengono in piedi la partita e consentono cinque punti in classifica”.

UNDER 14

9.11.24 a Sarre (Ao) Stade Valdotain v Biella Rugby 12-72

Marcatori. Mete: Balducci (5), Poli (2), Girardi (2), Buda, Bocca, Bolzoni. Trasformazioni: Balducci (5), Buda.

Biella Rugby: Bolzoni; Frigerio, Balducci, Paggio, Armenia; Poli, Siletti; Bocca; Pavanetto, L. Squara; Mercandino, P. Squara, Girardi. A disposizione: Botto Poala, Brunetti, Buda, Gobbi, Succio, Allera.

Edo Romeo, coach: “Ottima partita! Partenza non facile perché davanti avevano una squadra molto aggressiva fin dai primi minuti, faticando a trovare il nostro gioco forse un po’ troppe individualità da parte dei nostri, ma appena hanno preso le misure sono riusciti a iniziare a macinare un bel gioco di squadra finendo un ottimo primo tempo in vantaggio. Nel secondo tempo si sono rilassati subito e hanno subito due mete consecutive, poi piano piano hanno ripreso a giocare e continuato a fare un ottimo lavoro di squadra che ha portato al risultato finale di 72-12”.

UNDER 12

9.11.24 a San Mauro Torinese (To) Festa del Rugby

Squadre partecipanti: Brc, Stade Valdotain, Cus Torino, Valsusa

Biella Rugby: Andreotti, Baiguera, Blanco, Bonadeo, Caneparo, Chiodelli, Corchia, Finotto, Fizzotti, Leonzio, Masi, Queijo Michinhote, Milotta, Paiato, Pavan, Racanelli, Scaramal, Siletti, Tagliabue, Vella, Piacenza.

Francesco Casini, coach: “I ragazzi si sono potuti confrontare con i pari età piemontesi in una giornata di rugby e di festa”

FEMMINILE UNDER18/16/14

9.11.24 A Casalbagliano (Al)

Squadre partecipanti: Volvera, Le Fenici/Brc, Sanremo, Cus Torino, Cus PO, Cuneo Pedona

Fabiana Alaimo, coach: “Le Fenici juniores ospiti del Cus PO a Casalbagliano per la seconda data del campionato piemontese juniores femminile. Le squadre delle nostre giovani Fenici lo scorso sabato hanno giocato ieri a Casalbagliano ospitate dal Cus PO nel centro sportivo “Maria Gabriella Chiappella”. L’under 14, guidata dal coach Stefano Formaggio, ha disputato due partite, la prima contro la squadra composta da Cus Torino e Cogoleto hanno vinto 20 a 15, la seconda contro il Volvera, vincendo nuovamente 45 a 10. Coach Stefano ha commentato: “È un bel gruppo! Sono forti individualmente, dobbiamo solo allenarle insieme. Sono sicuro che saranno presenti al Nostro prossimo allenamento collegiale a San Mauro”. Per le U14 la “girl of the matches” è stata Anna Palladino (Ivrea). Tutte le squadre delle Fenici, dalla U14 alla seniores, sono infatti formate dalle giocatrici di 6 club: Biella, Ivrea, San Mauro, Collegno, Stade Valdotain e Pro Vercelli. Si allenano solitamente nelle proprie società per poi trovarsi più volte al mese in club ospitante per allenarsi tutte insieme collegialmente. Le nostre U16 hanno garantito ancora una volta un’ottima partecipazione, riuscendo a scendere in campo con due squadre: le arancioni, con i colori del Collegno, e le rosse, con i colori dell’Ivrea. Buon risultato per la squadra rossa che ha vinto tutte le partite di misura contro Sanremo e Volvera, e perso di poco contro le padrone di casa del Cus PO. Le arancioni hanno portato invece a casa la vittoria con il Sanremo, ma due sconfitte con Volvera e Cus PO. Sicuramente optando per una sola squadra si sarebbe potuto portare a casa la vittoria in ogni partita, ma questo a discapito del tempo di gioco delle giocatrici, e la filosofia tecnica delle Fenici è molto chiara: a questa età dare l’opportunità di gioco a ogni ragazza ha la precedenza! “Girls of the matches” sono state Annalisa Della Negra (Biella) e Miriam Aimetti (Collegno) le Under 18 hanno disputato invece due ottime prestazioni contro Volvera, vincendo 45 a 5, e contro Cuneo-Pedona con Cogoleto 35 a 25, dopo un primo tempo in cui la squadra mista di piemontesi e liguri si è dimostrata sopra le aspettative. A dare un grande contributo della squadra è stata Arina Dix (Cus Torino), studentessa australiana in scambio interculturale, proveniente dal football australiano, prestata dal Cus Torino. La sua performance è stata una vera sorpresa, tanto che si è aggiudicata il titolo di “girl of the matches”. Continua per le nostre under 18 quest’anno di transizione in attesa che allo scattare del 17 anno possano esordire con le seniores, che le attendono impazientemente viste le doti tecniche e attitudinali da loro raggiunte. La giornata si chiude al meglio con la visita di Emma Francescon, ora presso l’Accademia del Cus Milano, che ha fatto una sorpresa alle ex compagne di squadra con la Sua visita che l’hanno accolta con il solito entusiasmo”.

Le squadre hanno festeggiato il terzo tempo in Clubhouse grazie alla partecipazione di Conad.

Nella foto il gruppo U12 dopo il successo ottenuto a Sarre (Ao)


Serie A1: gli incontri preseason 24-25

Tre sono le gare in programma prima dell’inizio del Campionato di Serie A1 maschile 2024/2025 fissato per il prossimo 13 ottobre.

Due gli incontri amichevoli. Il primo si giocherà a Biella sabato 14 settembre alle ore 16 contro VII Rugby Torino, l’ultima in trasferta sabato 28 settembre a Milano contro Asr Milano alle ore 17.

Evento eccezionale, primo nella storia del club, sabato 21 settembre alle ore 14.30, si giocherà a Biella il barrage Coppa Italia. A Biella Rugby toccherà la difficile sfida contro Mogliano (Serie A Elite). La vincente acquisirà il diritto di accedere alla Coppa Italia, un campionato parallelo che vede coinvolte squadre di Serie A Elite e Serie A1.

“Inizieremo la preparazione alla prossima stagione incontrando Settimo, una partita che vorrei utilizzare per permettere a tutti i ragazzi di esprimersi al meglio dedicando ad ognuno un buon minutaggio. Ogni giocatore avrà il suo spazio per dimostrare le proprie capacità. Faremo squadre miste, composte da giovani e più esperti, ma lo scopo dell’incontro sarà testare per la prima volta quest’anno, lo stato del nostro attacco e della nostra difesa”, spiega coach Alberto Benettin, “finiremo con Milano, una squadra che parteciperà al nostro stesso campionato, una squadra forte che nelle ultime stagione è riuscita a metterci in difficoltà. Sarà l’ultimo test prima dell’inizio ufficiale del campionato, per questo presenteremo una formazione più definita per rifinire schemi e verificare ulteriormente il livello raggiunto. Nel mezzo il barrage di Coppa Italia, un evento eccezionale che ci vede opposti al fortissimo Mogliano che si presenterà a Biella determinato a passare, quindi pronto a schierare i migliori giocatori a disposizione e mi permetto di ricordare che molti dei loro giovani sono atleti dalla Nazionale U20 e alcuni giocatori ex Nazionali. Cercheremo di farci trovare preparati. Giocheremo contro avversari sulla carta molto più forti di noi, dovremo provare in tutti i modi a portare a casa il risultato, ma è giusto sottolineare che anche i nostri avversari avranno lo stesso obiettivo. Saremo obbligati a schierare sei giocatori Under 23 da regolamento e anche loro avranno lo stesso obbligo. Sarà dura, ma un ottimo test per la nostra difesa che ci permetterà di capire se saremo in grado di arginare la squadra avversaria. Una grande occasione per tutti i biellesi di vedere dal vivo una partita di alto livello”.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

 

 

Foto Antonio Mantovan


La Cittadella del Rugby pronta ad ospitare il 1° Open Day Multisport

Save the date! Sabato 7 settembre a partire dalle ore 10, alla Cittadella del Rugby di Biella prenderà la scena il primo Open Day Multisport, una giornata dedicata ai giovani e alle loro famiglie, che coinvolge dodici società sportive del territorio: oltre a Biella Rugby, Olimpic Karate Quaregna, Bugella Sport Atletica Leggera, A.C.F. Biellese, CreArtistica, Scuola Pallavolo Biellese, Bi Roller Pattinaggio, Virtus Biella, APD Pietro Micca, Basket Femminile Biellese, Asd Nord Ovest e Ippon 2 Karate.

Nel corso della giornata, il campo centrale, il vicino sintetico, con l’aggiunta di uno spazio adiacente il parcheggio, verranno suddivisi in tanti spazi quante sono le società coinvolte nel progetto e sarà possibile sperimentare tutte le discipline proposte. Non ci sono età di riferimento, anche se l’intento è quello di coinvolgere il maggior numero di giovani e giovanissimi nell’avvicinamento alla pratica sportiva.

L’idea nasce a seguito di un incontro organizzato nello scorso febbraio da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Fondazione FILA Museum per il bando Sport+ dall’iniziativa di Nicola Mazzucato, Director of Rugby Brc e appoggiata dalla totalità dei club presenti alla riunione: “E’ emersa l’esigenza comune e la forte volontà da parte di tutte le società di intraprendere un percorso atto ad instaurare collaborazioni, condividere progetti e creare una rete per facilitare il confronto tra le diverse realtà del territorio. Sono seguiti una serie di mail e qualche incontro, il primo passo necessario per realizzare una rete di condivisione e confronto. E’ nato il Tavolo di Confronto delle società sportive biellesi ed insieme abbiamo trattato diversi temi: dall’importanza del multi sport per l’ampliamento degli schemi motori di base alla creazione di percorsi educativi per i tecnici delle diverse discipline, fino ad organizzare, insieme, l’Open Day Multisport. Un ringraziamento sentito va a Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Fondazione FILA Museum e Sport e Salute che hanno creato l’opportunità che ha acceso nei club del territorio lo spirito giusto per collaborare, certi che anche in futuro non ci faranno mancare il loro sostegno. Cosa aggiungere se non che vi aspettiamo numerosissimi?”.

Tutti i bimbi che parteciperanno all’Open Day Multisport riceveranno gadget dedicati alla giornata.

Fino alle ore 16 circa, la Club House rimarrà aperta e a disposizione dei presenti che avranno la possibilità di pranzare o semplicemente rifocillarsi, in prossimità dei campi.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa