Il pilone Riccardo Vecchia fa ritorno in Piemonte

Riccardo Vecchia, nato a Cuorgnè (To) il 31 luglio del 1998, 182 cm per 110 kg, pilone, si aggiunge alla lista dei rinforzi pensati per il pack di mischia dal direttore sportivo Corrado Musso che con queste parole racconta di uno degli ultimi ingaggi del club in previsione della prossima stagione sportiva: “Un’altra prima linea per ultimare la rosa era quello che ci serviva. Ha giocato fino a settembre del 2020 a Ivrea, ma le ultime due stagioni le ha passate indossando la maglia del Capoterra prima di ritornare, per motivi personali, in Piemonte. Riccardo ci ha contattati recentemente, aveva già giocato a Biella nelle giovanili, così lo abbiamo invitato ad allenarsi con noi nel primo blocco di preparazione in prestagione. Allenatore e preparatore hanno ritenuto fosse adatto alla categoria, ed è stato inserito in rosa. Non dubito abbia grandi capacità di crescita e sarà in grado di ritagliarsi lo spazio che merita”.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa


Gino Genovese pronto per l'esordio gialloverde

Gino Luciano Genovese, mediano di mischia ‘comunitario’, in grado di giocare anche nei ruoli di ala ed estremo, 176 cm per 81 kg, nasce a Salta (Argentina) il 25/10/1997. Inizia a giocare a rugby nel 2008 nel club della sua città. Arriva alla prima divisione nel 2001, poi lascia l’Argentina per l’Italia.

Corrado Musso direttore sportivo di Biella Rugby: “Gino è arrivato da noi lo scorso anno per provvedere ad ottenere i documenti della cittadinanza. Arriva a Biella invitato da Juan Franco Morosini, suo compagno di squadra in Argentina. Si è allenato con noi per tutta la seconda parte della stagione, senza mai avere la possibilità di giocare. Abbiamo avuto modo di testare dal vivo le sue capacità ed ora che i documenti lo consentono, abbiamo avuto la possibilità di tesserarlo come giocatore straniero. Avremo tre stranieri anziché due, ma siamo certi che farà di tutto per guadagnarsi spazio”.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

 

Foto Pablo Oriz


Ottavo acquisto per il BRC: l'ala Agustin Travaglini

L’ala, ex Monferrato Rugby (Serie B), Agustin Nicolas Travaglini, nato a Mendoza (Argentina) il 28.05.2001, 181 cm per 86 kg, eleggibile, è l’ottavo acquisto di Biella Rugby. Ha iniziato a giocare in Tenque Rugby nel 2005 per passare al Mendoza Rugby nel 2013. Gioca in Italia dal 2021. “Ho scelto Biella perché mi è sembrata una grande opportunità da cogliere al volo per dare una svolta in positivo alla mia carriera sportiva. Biella mi sembra una società molto buona in termini di qualità umana e di grandi visioni, con un solido progetto alla base. Darò il massimo per andare, con i miei compagni, il più lontano possibile”.

Alberto Benettin head coach Biella Rugby: “Un ragazzo molto giovane, anche lui rientra tra i visionati al termine della passata stagione. Ho potuto notare le sue buone qualità atletiche e fisiche. Gioca principalmente ala, ma può coprire all’occorrenza anche il ruolo di secondo centro. Lo abbiamo visto in azione con Monferrato e devo ammettere che è stato in grado di apportare diversi danni alle difese avversarie. Ci aspettiamo che faccia lo stesso con noi”.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa


Dal Monferrato, in arrivo la terza linea Martin Perez Caffe

La terza linea Martin Perez Caffe è il settimo ingaggio gialloverde in previsione del campionato di Serie A, stagione 22/23, al via il prossimo 2 ottobre. Nato il 9 gennaio del 1996 a Mendoza (Argentina), ha giocato l’ultima stagione con il Monferrato Rugby dopo aver indossato a lungo la maglia del Marista, club della sua città di origine. È alto 195 cm e pesa 95 kg. Rientra tra i giocatori eleggibili. Della sua nuova avventura dice: “Ho fatto tutte le divisioni giovanili fino a raggiungere la prima squadra del Marista Club. Nel 2021 ho avuto la possibilità di venire a giocare in Italia, con il Monferrato. Fare questo grande salto di qualità e venire a Biella per giocare in un campionato superiore mi mette un po’ di agitazione, ma non vedo l’ora di conoscere le persone del club e quelli che saranno i miei compagni. Spero di poter contribuire ai successi della squadra mettendoci tutto l’impegno possibile”.

Alberto Benettin head coach Biella Rugby: “Anche Martin rientra nel gruppo di ragazzi che è venuto a Biella al termine dell’ultima stagione per fare alcuni allenamenti di prova. È un giocatore molto tecnico, forte in rimessa laterale, ottimo nel gioco alla mano e perfettamente in grado di giocare sia in terza linea che in seconda, ci aspettiamo da lui un grosso contributo”.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa


Prima esperienza nel rugby europeo per Franco Righi

Si appresta ad approdare in Italia per la sua prima esperienza nell’antico continente l’italo-argentino (eleggibile) Franco Righi. Vent’anni, terza linea in arrivo dal Roca Rugby Club, è alto 190 cm e pesa 113 kg.

Corrado Musso, direttore sportivo Brc: “È un ragazzo molto giovane che ci è stato raccomandato e che ha voglia di confrontarsi con un altro livello rispetto a quello cui è abituato, e fare esperienza in un altro paese. Abbiamo voluto dargli questa possibilità dopo averlo conosciuto: è un ragazzo che ha voglia di lavorare duramente e ha le potenzialità per fare bene e crescere molto nel nostro campionato. Verrà seguito molto, ma avrà da lavorare parecchio per trovarsi un posto in squadra. Siamo confidenti che possa essere di grande aiuto per la squadra e che possa essere l’inizio di un lungo percorso di crescita per lui”.

Franco Righi: “Sono molto emozionato e felice di entrare a far parte di Biella Rugby Club, sento che questa sarà per me una grande opportunità di crescita personale e sportiva. Farò del mio meglio per dare il massimo e spero di soddisfare tutte le aspettative del mio nuovo club. Non vedo l’ora di iniziare ad allenarmi come non vedo l’ora di conoscere lo staff tecnico, i miei nuovi compagni di squadra e tutta la gente del club”.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa


Francisco Susperregui sarà il nuovo mediano di apertura BRC

Biella Rugby è felice di accogliere per la stagione 2022/2023, l’italo argentino (eleggibile) Francisco Susperregui. Nato a Rio Cuarto (Cordoba) il 18.07.1999, 174 cm per 80 kg, dopo aver giocato nel il ruolo di mediano di apertura all’URU Cure Rugby Club fino alla stagione 18/19, è approdato in Italia ed ha giocato l’ultimo campionato con il Monferrato Rugby in Serie B.

Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Alla fine dell’ultima stagione Francisco ed alcuni suoi compagni sono venuti a fare alcuni allenamenti di prova con il nostro club, così ho potuto vederlo personalmente all’opera e sono rimasto molto colpito: è dotato di ottima tecnica individuale, è un giocatore intelligente, ha un ottimo gioco al piede e una buona percentuale ai pali, ci aspettiamo ci dia una grossa mano nel corso del prossimo campionato. È nostra intenzione metterlo nelle migliori condizioni per esprimersi e ci aspettiamo da lui il massimo impegno”.

Francisco Susperregui: “Sono molto grato per questa opportunità, arrivare a giocare in un club come Biella è un passo importante per la mia carriera. Ho voglia di iniziare ad allenarmi con i nuovi compagni al più presto. Senza dubbio, insieme, faremo un buon lavoro”.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

 

Foto Mario Fallico


Il giovane Filippo Braglia è il nuovo rinforzo degli avanti BRC

Arriva dal Top 10 il tallonatore Filippo Braglia, 186 cm per 104 kg di peso, nato a Reggio Emilia il 9.05.1999, che nella prossima stagione indosserà la maglia di Biella Rugby Club. Cresciuto nel vivaio del Rugby Reggio sin da piccolo, ha trascorso tutta la sua evoluzione sportiva con la maglia rossonera dei Diavoli fino a collezionare quattro stagioni con il First XV. Durante il percorso giovanile è stato convocato all’Accademia Federale zonale di Remedello presso la quale si è raffermato per due anni. Negli ultimi tre anni, con il ValoRugby Emilia, una Coppa Italia nel 2019 e tre semifinali consecutive del massimo campionato italiano.

Sulla sua prossima esperienza piemontese: “L’anno scorso non ho trovato abbastanza spazio, vista la concorrenza, per dimostrare sul campo le mie qualità. Sono fiducioso delle mie potenzialità e punto molto su Biella per il progetto che mi è stato presentato e i valori in cui crede profondamente il club. Sono pronto per affrontare una grande stagione sportiva”.

Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Il ragazzo ha ottime referenze. Non l’ho ancora conosciuto personalmente, ma chi ha avuto il piacere di vederlo giocare parla di un giocatore estremamente duttile e perfettamente in grado di ricoprire tutti i ruoli in prima linea. Un gran bel giocatore che non vediamo l’ora arrivi in squadra per il necessario amalgama con i nuovi compagni. Sono certo potrà dare un grande aiuto al gruppo”.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa


Da Buenos Aires a Biella per la stagione 22-23 la terza linea Federico Haedo

Federico Andrès Haedo, terza linea argentina alta 190 cm per 105 kg di peso, giocherà a Biella la prossima stagione. Nato il 28 gennaio del 1997, si è formato professionalmente e rugbisticamente nella città di Buenos Aires dove negli ultimi anni ha giocato con il San Isidro Club.

Corrado Musso, direttore sportivo Brc dice di lui: “Stavamo cercando una terza linea che potesse contribuire alla rimessa laterale e Federico è un giocatore con quelle caratteristiche che ha particolare esperienza ed e ha tante partite alle spalle con il suo club, il SIC che è uno dei migliori di Buenos Aires, quindi ha sempre giocato in un campionato di alto livello. Sappiamo che è un ragazzo molto serio che ora non vediamo l’ora di accogliere a Biella per vedere come si comporta in squadra”.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa


Biella Rugby annuncia il ritorno del numero 9 Leonardo della Ratta

Un grande ritorno per tutti i tifosi gialloverdi e un enorme piacere per il club: il mediano di mischia Leonardo Della Ratta tornerà a vestire la maglia di Biella Rugby per la prossima stagione.

“Sono sempre rimasto molto legato alla mia esperienza al Biella Rugby e a tutti i miei vecchi compagni. Al termine dell’ultima stagione, chiacchierando con Corrado Musso ci siamo trovati a valutare l’ipotesi di un mio ritorno. Ho molto apprezzato proposta ricevuta perché include anche il mio futuro lavorativo, non solo quello sportivo, da lì è stato tutto estremamente facile” ci fa sapere Della Ratta che nell’anno della pandemia ha vestito la maglia del Noceto Rugby senza però mai giocare e l’anno seguente è stato a Vicenza, squadra con la quale ha mancato i play off di un solo punto. “Nell’anno di Noceto ho approfondito i miei studi, visto che il campionato di fatto non è mai partito, l’anno scorso ho giocato e mi sono anche divertito, ma nel mio futuro c’è nuovamente Biella dove oltre a giocare, dovrò occuparmi della preparazione atletica di una categoria giovanile e, nell’attesa di trovare un lavoro, sarò a disposizione per il progetto ‘Fitness per tutti’. Sono davvero molto contento di ritornare a Biella e dare il mio contributo. Non vedo l’ora di riabbracciare tutti i miei compagni”.

Alberto Benettin, head coach Brc: “Leonardo Della Ratta a Biella è un grande ritorno, un bravissimo ragazzo, un grande professionista, è molto intelligente e ha un’ottima tecnica individuale, siamo contenti sia tornato da noi. È un giocatore che negli anni ha accumulato tanta esperienza in squadre diverse e di livello, che può fare tanto per la squadra, aiutare il club, ma del resto lo conosciamo e non abbiamo dubbi che farà il massimo”.

Leonardo Della Ratta è nato il 18.05.1993, 172 cm per 77kg di peso. Ruolo: mediano di mischia. Punto più alto della carriera: a 19 anni, quando con i Cavalieri Prato ha debuttato nella Coppa Europea contro lo Stade Francais nello stadio di Le Mans.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

 

Foto Antonio Mantovan


Serie A: Calendario ufficiale stagione 2022/23

Le Federazione Italiana Rugby ha ufficializzato oggi i calendari della Serie A stagione 2022/2023.

Si parte domenica 2 ottobre, quando Biella Rugby dovrà affrontare la prima trasferta della stagione sull’ostico terreno del Nando Capra opposti al XV del Don Chisciotte del Rugby Noceto. Il primo appuntamento sul campo della Cittadella del Rugby di Biella è rimandato alla settimana successiva quando i ragazzi di Alberto Benettin incontreranno Rugby Parabiago alle ore 15.30.

Alberto Benettin, head coach Brc: “Affronteremo la prima giornata sul campo del Noceto che, esattamente come ho avuto modo di dire qualche giorno fa, è un campo difficilissimo. Faremo di tutto per presentarci all’appuntamento preparati. A questo proposito, nelle tre settimane antecedenti l’inizio del campionato, abbiamo in programma tre incontri amichevoli che annunceremo al più presto, al momento sono in fase di definizione, ma ci permetteranno di arrivare preparati a questa grande sfida. Avremo due settimane di pausa solo dopo cinque settimane, ci aspetta un tour de force non indifferente. Affronteremo ogni avversario con la stessa determinazione, non abbiamo obiettivi da dichiarare, il mio personale è quello di aiutare ogni giocatore ad esprimere il miglior rugby possibile”.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

 

SCARICA IL CALENDARIO COMPLETO

 

 

Foto Antonio Mantovan