Serie A giornata 1 - Prima in casa per la stagione 23/24, benvenuto Calvisano
Il Campionato di Serie A Maschile 2023/2024 prenderà il via domenica 8 ottobre e per Biella Rugby l’inizio sarà sul campo di via Salvo d’Acquisto contro il ‘colosso’ Rugby Calvisano, squadra abituata a bazzicare il campionato di Eccellenza, ora Serie A Élite, e deciso a ritornarci nel minor tempo possibile.
All’uscita del calendario di categoria per Biella era prevista la trasferta, ma la richiesta di inversione di campo da parte dei bresciani offre ai gialloverdi l’opportunità dell’esordio con il doppio appuntamento casalingo ed è risaputo che il sostegno del pubblico amico aiuta sempre lo spirito di chi è alle prese con avversari temibili. L’occasione ideale per presentare in grande spolvero il nuovo capitano gialloverde Leonardo Braga, figlio dello storico capitano del Biella Rugby Maurizio Braga, e il suo vice Emilio Vezzoli.
Poco altro da aggiungere per presentare quello che sarà il prossimo capitolo di storia gialloverde, ancora tutto da scrivere.
Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Felici di esordire davanti al nostro pubblico. Sarà una gara molto dura contro una squadra blasonata come Calvisano, composta da ottimi giocatori. Ci aspetta una grande battaglia sul campo, a noi il compito di portare a casa il risultato. La nostra preparazione è andata molto bene e tutti i ragazzi si sono allenati con grande zelo. Feedback positivi dalle due amichevoli giocate, ora è il momento di dimostrare, ma vedo tutti carichi per questa prima sfida. Sarà un campionato bello tosto e le prima quattro partite tutte impegnative, ma siamo entusiasti per il ritorno in campo”.
Kick off alle 15,30.
Serie A. I giornata – 08.10.23. Rugby Noceto – Asd Rugby Milano; Biella Rugby – Calvisano; Rugby Parabiago – Amatori & Union Milano; Cus Torino – Monferrato; VII Rugby Torino – Rugby Parma: Cus Milano – Amatori Alghero.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Foto Antonio Mantovan

Tutti i risultati del weekend 30 settembre / 1 ottobre 2023
CADETTA
30.09.23 Biella Rugby v Cus Torino 26-19 (12-7)
Marcatori. Mete: Besso (2), Lanza, Longo. Trasformazioni: Varese, Poli (2).
Biella Rugby: Varese ; Moretti, Mondin, Caputo, Negro; Longo, Besso; Givonetti, Morandini (cap.), Zacchero; Bottero, Passuello; Zanotti, Lanza, Agnolio. A disposizione: Coda Cap, Bortolot, Salussolia, Panatero, Destro, Poli, Cafaro, Protto.
Nicola Mazzucato, coach: “Nonostante sia stata la prima uscita stagionale per la squadra Evo, possiamo ritenerci soddisfatti della prestazione. Eravamo consapevoli che sarebbe stata una partita difficile perché solo in settimana siamo riusciti a provare un po’ il movimento generale offensivo e difensivo, qualcosa di positivo si è intravisto, ma abbiamo ancora molto su cui lavorare. Disciplina, sostegno di conservazione, placcaggio, accuratezza nei passaggi e distribuzione offensiva/difensiva necessitano di particolare attenzione in preparazione all’inizio del campionato tra due settimane. I giocatori sono stati impiegati tutti cercando di dare minutaggio all’intera rosa. In settimana cercheremo di organizzare un allenamento congiunto per riabituare i ragazzi al contatto reale che ieri ci ha visto in alcuni casi non dominanti sugli impatti.”
UNDER 16
30.09.23 Rivoli Rugby v Biella Rugby 10-78 (3-33)
Marcatori. Mete: Pidello (2), Deni, Parnenzini (4), Baiguera (2), Borio, Vatteroni, Salussolia. Trasformazioni: Salussolia (9).
Biella Rugby: Vitta; Parnenzini, Deni, Baiguera, Gheller; Salussolia, Bocchino; Corcoy, Calgaro, Vatteroni; Zavarise, Borio; Pidello, Protto, Rossi. A disposizione: Apollonio, Mastantuono.
Edo Barbera, coach: “I ragazzi entrano in campo determinati dopo la sconfitta della settimana scorsa e riescono a segnare subito i primi punti. Per il resto della partita riescono a mantenere il controllo della situazione iniziando a mostrare in campo il lavoro svolto in allenamento”.
Foto Alessandra Lanza (Serie C)

Il pilone Emanuele De Lise a rinforzo della prima linea gialloverde
Proveniente dal massimo campionato italiano, il pilone Emanuele De Lise, andrà a rinforzare la prima linea di Biella Rugby durante la prossima stagione. Nato ad Ivrea il 27.12.1992, ha iniziato la sua carriera sportiva ovale nel club eporediese e ne ha onorato i colori fino alla stagione 2017/2018. Ha assaporato un campionato nella serie superiore vestendo la maglia del VII Rugby Torino per poi fare ritorno nella sua città di origine ed aiutare il suo club del cuore ad ottenere la promozione in Serie B. De Lise, 176 cm per 110 kg, ha disputato l’ultima stagione nella massima serie con il Cus Torino, realizzando 815’ di gioco.
Le parole del giocatore: “Da sempre punto alla mia crescita personale e professionale, ho scelto Biella perché ho la certezza che il club gialloverde mi permetterà di continuare a perseguire ed affinare questo obiettivo che tanto mi sta a cuore. Ho percepito grandi ambizioni per la prossima stagione, che sarà sicuramente impegnativa, ma allo stesso tempo, sono sicuro sarà altrettanto soddisfacente”.
Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Un ottimo pilone, in grado all’occorrenza di ricoprire anche il ruolo di tallonatore, ma è soprattutto un ottimo pilone sinistro. Ha giocato per tutta l’ultima stagione con Cus Torino facendosi notare soprattutto in mischia chiusa e in difesa. Personalmente avevo avuto la fortuna di conoscerlo ad Ivrea qualche tempo fa e ne avevo immediatamente riconosciuto il potenziale che ora è sbocciato. Non vediamo l’ora di accoglierlo in squadra. Abbiamo aspettative altissime”.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Biella Rugby Club

Il Campione d'Italia Riccardo Ghelli a Biella per la stagione 23/24
In arrivo da Rovigo Delta, squadra Campione d’Italia della massima serie, fresca di titolo, il giovane estremo Riccardo Ghelli. Classe 2001, nasce a Ferrara il 20 maggio di quell’anno, muove i suoi primi passi sul campo da rugby indossando la casacca del club della sua città. Enfant prodige, è abile nel farsi notare: conquista un posto nella selezione Emilia Romagna negli anni 2014/2015/2016, ma al suo primo anno di Under 18 riceve la chiamata da Rugby Badia e nello stesso anno viene convocato con la selezione regionale Veneto. A soli diciassette anni esordisce in Serie A con il nuovo club.
Nella stagione 2019/2020 viene convocato dalla Nazionale maggiore 7’s ed esordisce a Lisbona nella prima tappa europea.
A metà della stagione 2021/2022 a Ghelli viene proposto il passaggio al Top 10 con il prestigioso club rossoblù. Tante presenze tra le riserve nella prima stagione, più diradate nel corso del campionato 2022/2023, dove comunque registra qualche presenza in campionato e una soltanto in Coppa Italia.
“Quando ho ricevuto la chiamata da parte del Biella Rugby ho fatto le dovute ricerche e fin da subito ho capito che si trattava di un club con valori solidi, ambizioso, professionale, in grado di esprimere un gioco che si sposa con il mio. Dal momento della chiamata a quello della mia conferma sono passati pochissimi giorni. Non c’era dubbio, per continuare a crescere e puntare in alto, Biella era il posto giusto. Dalla prossima stagione mi aspetto un campionato pieno di soddisfazioni personali e di squadra. Sono pronto dare tutto me stesso per i miei nuovi compagni e per questa nuova maglia”.
L’head coah Alberto Benettin: “Riccardo è un giocatore davvero interessante, lo abbiamo visto lo scorso anno nel Rovigo, dove è riuscito ad inanellare qualche presenza senza purtroppo riuscire a trovare troppo spazio. Viene da noi per trovare più gioco, più minuti. È un giocatore a cui piace molto attaccare ed è veloce, tanto che fa parte della Nazionale Seven. Gli piacciono gli spazi, soprattutto gli piace usarli al meglio per attaccare, caratteristica in perfetta sintonia con il gioco che vogliamo proporre. Siamo felici di poter contare su di lui l’anno prossimo e speriamo riesca a trasferirci, anche se è giovane, l’esperienza che ha maturato nel campionato superiore”.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Biella Rugby Club

Nicola Mazzucato è il nuovo responsabile tecnico del settore Seniores
Biella Rugby Club si affida all’esperienza e alla professionalità di Nicola Mazzucato per continuare a perseguire gli ideali di crescita del club. Ex giocatore di rugby a XV con una carriera di tutto rispetto anche in campo internazionale, Mazzucato ha giocato nel massimo campionato italiano e conquistato vari titoli di Campione d’Italia, nel ruolo di trequarti/ala, con Padova, Benetton, Calvisano e Rugby Parma, prima di trasferirsi in Inghilterra dove ha disputato la sua ultima stagione agonistica nel 2007/2008 con il Waterloo Rugby di Liverpool. Ha ottenuto diversi caps grazie alle convocazioni ad impegni internazionali e alla partecipazione alla Coppa del Mondo di Rugby che si è disputata in Galles nel 1999. Tornato in Italia si è dedicato con passione e competenza alla formazione dei talenti emergenti. Prima come assistente allenatore al Gran Parma, poi come head coach di Padova. A seguire ha allenato le giovanili di Monti e Accademia Fir U18. Un anno in UK con la Sheffield Medical RFUC nel ruolo di capo allenatore, poi ancora in Italia con Arezzo e Pesaro. L’ultima stagione l’ha trascorsa sulla panchina di Mogliano Veneto (Top 10) con il ruolo di allenatore dei trequarti. Dalla stagione 2023/2024 sarà il nuovo responsabile tecnico del settore Seniores che comprende Under 18, Serie C (EVO) e Serie A (PERFORMANCE).
Nicola Mazzucato: “Sono molto felice di avere l’opportunità di lavorare per una società sportiva che ho sempre ammirato per organizzazione, struttura e professionalità. Già un paio di anni fa ero venuto in visita al club per parlare di una possibile collaborazione con la dirigenza, ma in quella occasione, purtroppo, non ci furono le condizioni per dare vita al progetto che avevamo ideato a causa delle numerose problematiche post Covid. Ho ripreso a confrontarmi con la società al termine dell’ultima stagione sportiva. Qualche telefonata, un incontro in presenza e abbiamo deciso di intraprendere un percorso insieme, un percorso finalizzato alla crescita tecnica e organizzativa del club. Il mio ruolo non sarà esclusivamente quello di tecnico, ma comprenderà altre mansioni strategiche fondamentali per lo sviluppo futuro. Abbiamo molto lavoro da fare e proprio per questo motivo, già dalla prima settimana di luglio sarò a Biella per iniziare a programmare il lavoro e per incontrare di persona tutti i componenti della società. Gli obiettivi a breve termine sono quelli di creare una struttura di base solida che permetta, attraverso una dettagliata programmazione, lo svolgimento delle attività rivolte alla crescita tecnico/tattica, fisica e mentale degli atleti Brc. Per quanto riguarda il medio e lungo termine, ci confronteremo nelle prossime settimane per fissare gli obiettivi e creare un piano d’azione”.
Corrado Musso, direttore sportivo Brc: “Come ha appena ricordato Nicola, i contatti con lui risalgono a qualche anno addietro. Nonostante la buona sintonia non siamo mai riusciti a dar vita ai progetti che ci eravamo preposti, ora finalmente la collaborazione avrà inizio e la cosa ci riempie di entusiasmo. Reputiamo Nicola una persona molto seria, molto preparata e molto competente, da qui la scelta di affidargli il ruolo di responsabile tecnico del settore Seniores. Sarà una figura di supporto allo staff della Serie A ed un ruolo più pratico, che prevede una maggiore presenza sul campo, per quanto riguarda le altre due categorie di sua competenza: Under 18 e Serie C. La sua esperienza nella gestione e sviluppo di club farà sì che Nicola darà una mano alla società nell’affinare e migliorare diversi singoli progetti e l’organizzazione generale del club per migliorare lo stesso in termini numerici e qualitativi. Non nascondo che siamo molto contenti per il suo arrivo, non mi resta che augurargli, a nome di tutti, un enorme in bocca al lupo”.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa

Serie A - Biella Rugby saluta cinque giocatori
Biella Rugby Club saluta e ringrazia cinque giocatori, si tratta degli argentini Federico Haedo, terza linea, Augustin Travaglini, ala, Francisco Susperregui, mediano di apertura, Gino Genovese, mediano di mischia e del biellese di adozione, i suoi natali sono di Novara, Andrea Martinetto, ala e mediano di mischia.
Le parole di coach Alberto Benettin: “Ringrazio i ragazzi che hanno sempre dimostrato grande professionalità e impegno per tutta la stagione, allenandosi sempre con costanza e determinazione. Tutti loro sono migliorati molto nel corso dell’anno e tutti hanno dato una grossa mano alla squadra. Grazie di cuore e un enorme in bocca al lupo per il loro futuro rugbistico e lavorativo. Qualche parola in più mi sento di doverla spendere per Andrea Martinetto, cresciuto rugbisticamente con la maglia gialloverde. Anche quest’anno si è sacrificato parecchio dividendo le sue giornate tra i gravosi impegni di studio, le trasferte e i duri allenamenti che la categoria impone. Il suo impegno è sempre stato massimo, nonostante la fatica. Ha deciso di smettere di giocare a rugby e dedicarsi a completare gli studi. È un giocatore versatile, titolare nella partita contro Rugby Milano per ottanta minuti, ha sempre dato il suo contributo al gruppo”.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Foto Antonio Mantovan

Tutti i risultati del weekend 27/28 maggio 2023
OLD
27.05.23 a Biella, finale girone Nord Ovest
Brc Old v Old Rugby Rovato 10-15
Classifica girone NO: Rovato punti 23; Biella 13; Como 11; Monza 10; Alessandria e Torino 8.
Marcatori. Mete: Poli, Clerico
Biella Rugby: Raisi; Clerico, Pozzati, Scaramal, Fusaro; Ceccato, C. Iacobellis; Gramegna, E. Iacobellis, Givone; Tibaldi, Ramella Pollone; Vatteroni, Heery, Martino. A disposizione: Guadagnuolo, Fozzato, Bertone, Furno, Grillenzoni, Cocimano, Italiano, Mautino, Mantovani, Chtaibi, Somma, Marmiroli, Ciano, Ongarello, Poli.
Silvio Ceccato, coach: “Quella di sabato è stata una giornata importante per gli Old che, pur se sconfitti, hanno alzato il proprio livello dando filo da torcere alla capolista. Dobbiamo ancora lavorare tanto sulla difesa e sull’aspetto psicologico. Finiamo comunque il campionato nella miglior posizione di sempre”.
Vatteroni Daniele, team manager: “Finiamo il girone Nord Ovest al secondo posto, a testa altissima, perché anche sabato abbiamo dimostrato di giocare un buon rugby. Andiamo a Livorno il 10 giugno, alle fasi nazionali, e ci giocheremo la Coppa delle Regioni con il Lions Livorno, lo storico club della città labronica, arrivata seconda nel girone centro”.
UNDER 15
27.05.23 a San Mauro Torinese, Torneo delle Fragole
Girone qualificazione
Biella Rugby 0 – Collegno 21;
Biella Rugby 0 – Settimo/Volpiano 24
Finale 5°/6° posto
Biella Rugby 28 – Rivoli 0
Mete: Salussolia tr. Salussolia; Vatteroni tr. Salussolia; Deni tr. Salussolia; Salussolia tr. Salussolia
Biella Rugby: Parnenzini; Vitta, Deni, Baiguera, Follador; Salussolia, Bocchino; Corcoy, Vatteroni, Gheller; Mastantuono, Borio; Rossi, Ferro, Protto. A disposizione: Facchetti, Gorla, Calgaro.
Edo Barbera, coach: “Al Torneo delle Fragole i ragazzi trovano la motivazione troppo tardi ed hanno terminato l’impegno al quinto posto su sei squadre partecipanti. Purtroppo, nelle due partite del girone la mentalità non è stata quella richiesta per un impegno di questo tipo, esibendoci quindi nella peggior prestazione da inizio stagione. In ogni caso, dopo una pausa in previsione della partita successiva, i ragazzi hanno resettato la mente post sconfitte e sono scesi in campo con la giusta mentalità per l’ultima partita contro Rivoli”.
UNDER 13
27.05.23 a Piacenza, Torneo M. Sanfelici
Adriano Moro, coach: “La Under 13 vince a Piacenza il sesto torneo nazionale, il quarto torneo consecutivo, coronando una stagione durante la quale i ragazzi sono cresciuti tantissimo sia dal punto di vista del gioco, che dal punto di vista fisico, che dal punto di vista disciplinare atletico. La stagione ci ha dimostrato che siamo in grado di competere alla pari con tutti, e la squadra ha sconfitto spesso i pari età di società che giocano in top ten. Il torneo è stato condotto con qualità nettamente superiore a quella richiesta alla categoria. Tutti i giocatori hanno partecipato attivamente essendoci presentati con la rosa quasi completa di ventidue giocatori. Assenti due infortunati. Per il prossimo anno siamo già pronti, ma aspettiamo che le famiglie biellesi credano di ancora di più in noi portandoci ragazze e ragazzi per aumentare i numeri e competere definitivamente con le realtà del nord-est”.
Nella foto la squadra U13 vincente a Piacenza

Tutti i risultati del weekend 19/20/21 maggio 2023
UNDER 17
19.05.23 Torneo Città di Rovato
Biella Rugby Club presente con due squadre (6° e 7° posto). Mete segnate durante il torneo: Castello Elia (5); Grillenzoni e Meneghetti (3); Chiorboli (2); Avanzi, Pavesi, D’Herin e Marangon (1).
Marco Porrino, coach: “Al Torneo di Rovato Seven per la categoria under 17 maschile, Biella si è presentata con due squadre. Nonostante i ragazzi non fossero abituati al gioco a sette, hanno interpretato al meglio il torneo, conquistando l’accesso alla pool dal quinto all’ottavo posto e non entrando nei primi quattro solo per due partite perse contro alcune delle squadre più forti del torneo. La squadra ha dimostrato anche in questa occasione una crescita che è stata costante per tutta la stagione, ma la cosa più importante è che si siano divertiti e che questa trasferta abbia permesso di stringere i legami del gruppo e appassionarsi a questo sport. Ottima prestazione, siamo molto contenti di loro, sia dal lato tecnico che dal punto di vista del comportamento e attitudinale, quindi bravi bravi!”
UNDER 15/13
20-21.05.23 Torneo Città di Rovato
Settimo posto per la U15
Edo Barbera, coach: “I ragazzi arrivano all’ultima trasferta, di due giorni, della stagione, ottenendo un settimo posto su dodici squadre. Al contrario di quanto possa far intendere il risultato finale, la squadra di Biella gioca ogni partita con il giusto spirito e grinta. Qualificata seconda nel girone al sabato, la domenica si trova nel girone per il quinto-ottavo posto come “intruso” tra le tre squadre di Milano. Un girone molto equilibrato, con risultati molto vicini tra di loro, finendo settimo per differenza punti. Si vede tutto il lavoro svolto durante l’anno e gli enormi passi avanti fatti durante la stagione, della quale tutto il team tecnico è molto orgoglioso”.
Primo posto per la U13
Giacomo Foglio Bonda, coach: “Grande torneo per i nostri ragazzi che dopo aver vinto la prima fase del sabato, si sono confermati anche domenica durante le finali conquistando il primo posto. Molto bene la fase difensiva di squadra dove i ragazzi sono stati molto compatti e aggressivi. Ottima la reazione anche dopo la sconfitta con Cus Milano dove i ragazzi hanno tirato fuori tutta la grinta e le forze rimanenti per vincere di squadra le ultime due partite”.
Nella foto la U17 al Torneo Città di Rovato

Tutti i risultati del weekend 13/14 maggio 2023
SERIE C
14.05.23 Province dell’Ovest v Biella Rugby 24-14 (14-14)
Marcatori. Mete: Moretti, Gregori. Trasformazioni: Poli (2).
Biella Rugby: Savatteri; Marazzato, Varese, Poli (cap.), Ciano; Longo, Negro; Zanotti, Salino, Morandini; Bottero, Bodone; Salerno, Bortolot, Agnolio.
Riccardo Marmiroli, coach: “Partita combattuta decisa da qualche errore di Biella”
UNDER 17
13.05.23 Stade Valdotain v Biella Rugby 29-24 (15-17)
Marcatori. Mete: Chiorboli, Pagliano, Castello. Trasformazioni: Salussolia (3). Penalty: Salussolia
Biella Rugby: Rava; Meneghetti (68’ Pellegrini), Grillenzoni (cap.), Castello, Chiorboli (67’ Formigoni); Salussolia, Besso (60’ Gnesotto); Avanzi, Rossi, Pagliano; Marangon (58’ Pavesi), Bredariol; Silvestrini, Curatolo, Borno.
Marco Porrino, coach: “Buona prestazione dei ragazzi che hanno giocato la partita con un’alta intensità. Peccato per i dieci minuti di buio in cui la mancanza di disciplina e l’innalzamento del ritmo hanno compromesso il percorso della partita. La reazione della squadra non si è fatta attendere: i ragazzi hanno dimostrato una grandissima volontà di giocare, lottando fino all’ultimo minuto. Peccato per il risultato, ma nulla da recriminare: da un punto di vista attitudinale, la partita è stata ottima”.
UNDER 15
13.05.23 Triangolare a Pasturana con: Brc, Alba Rugby e Cus Genova
Biella 5 – Cus Genova 14 (meta Salussolia) | Biella 33 – Alba 7 (mete: Baiguera, Protto, Vatteroni, Parnenzini, Salussolia; trasformazioni: 4 Salussolia) | CUS Genova 27 – Alba 7
Biella Rugby: Parnenzini; Vitta, Vatteroni, Baiguera, Follador; Salussolia, Bocchino; Corcoy, Calgaro, Gheller; Mastantuono, Pidello; Protto, Ferro, Senfet. A disposizione: Facchetti, Rossi, Gorla, Maccora.
Edo Barbera, coach: “Nel triangolare con Alba Rugby e Cus Genova, i ragazzi del Biella tornano a casa con una vittoria e una sconfitta. Scesi in campo troppo passivi, i ragazzi perdono con i genovesi 14 a 5, patendo una partita quasi totalmente in difesa. Nella seconda partita contro la squadra ospitante, Alba Rugby, il Biella scende in campo più deciso e si impone con il risultato di 33 a 7. Weekend dolceamaro, che dovrà essere cancellato negli allenamenti di questa settimana, per prepararsi al meglio all’ultimo torneo della stagione tra sette giorni a Rovato”.
UNDER 15F
13/14.05.23 Treviso – 1° Trofeo internazionale Città di Treviso
Secondo posto dopo aver conseguito il primo posto assoluto al termine della prima giornata
Fabiana Alaimo, coach: “Un risultato straordinario! Siamo fieri di annunciare il nostro secondo posto perché si trattava di un torneo davvero molto competitivo. Vogliamo ringraziare e congratularci con tutte le ventitré giocatrici provenienti da diverse società sportive: Collegno, San Mauro, Ivrea, Stade Valdotain, Cus Po, Chieri, Pro Vercelli, Cuneo e naturalmente Biella. Il loro impegno e la loro determinazione hanno reso possibile questo risultato importante. Durante l’intero torneo le ragazze hanno dimostrato una crescita tecnica eccezionale, tenendo testa a squadre di altissimo livello. Solo la squadra del Cus Milano è riuscita a batterci con un margine davvero ridotto, il che è un grande successo considerato il talento e la preparazione delle nostre avversarie. Un momento significativo è stato l’entusiasmo espresso dalle nostre giocatrici per poter giocare con le stesse modalità delle squadre maschili. Un dettaglio che ha permesso loro di sentirsi valorizzate e di esprimere appieno il loro potenziale, evidenziando la crescita continua del movimento femminile. Infine, desidero sottolineare la parole di elogio del presidente federale Innocenti durante le premiazioni. La nostra iniziativa di collaborazione tra un numero così consistente di club ha ottenuto il riconoscimento come un esempio positivo per il movimento femminile. Siamo orgogliosi di contribuire alla forza e alla crescita del rugby femminile”.
UNDER 13/11/9/7
14.05.23 a Grugliasco (To) 4° Torneo Città Metropolitana di Torino”
Giacomo Foglio Bonda, coach U13: “Biella si classifica al primo posto vincendo cinque partite su cinque e subendo solo due mete. Buona la messa in pratica del lavoro difensivo provato in allenamento durante tutta la settimana. Bene anche la fase offensiva dove i ragazzi hanno messo in mostra un bel gioco. Dobbiamo lavorare bene ancora queste ultime settimane che ci restano per finire questa stagione nel migliore dei modi”.
Rachele Pagliano, coach U11: “Ulteriori miglioramenti in campo per i ragazzi, che affrontano con un’ottima prova squadre ostili come Gispi Prato. Bene il lavoro sul piano offensivo, centrando quasi sempre l’obiettivo del sostegno in velocità. Ottimo il lavoro in fase offensiva. Quattro mete subite su sei partite giocate”.
Valentina Grillo, coach U9: “I piccoli orsetti hanno avuto un’ottima prestazione. Si è lavorato molto sulla salita difensiva e sul sostegno, tutti aspetti che durante le varie partite si sono sviluppati al meglio. Abbiamo conquistato il terzo posto con grinta e determinazione. Complessivamente molto soddisfatti”.
Nella foto, la U13 vincente a Torino

Argento per cinque atleti gialloverdi che hanno rappresentato l'Italia all'evento Special Olympics di Parigi
Secondo posto per l’Italia nella prima edizione dell’International Rugby Tournament Special Olympics che si è disputata nei giorni scorsi a Parigi. Grande orgoglio per Biella Rugby perché a rappresentare l’Italia erano presenti cinque atleti gialloverdi: Giacomo Palmieri, Michele Pera, Luca Vignacci, Guglielmo Longo e Gioele Capizzi accompagnati dal tecnico Nazionale Special Olympics e allenatore Brc Manuela Gremmo.
Ottimo l’inizio del torneo per i nostri ragazzi che nella prima giornata di gare hanno sconfitto Francia1 con il risultato di 3-1, Francia2 1-0 e pareggiato con la Svizzera con una meta per parte. Primo posto in classifica per l’Italia per maggior numero di vittorie.
In semifinale l’Italia vince contro la quarta classificata e perde contro la Svizzera a causa di una meta segnata all’ultimo secondo.
“È stata un’esperienza molto, molto positiva. Gli atleti delle due squadre, con noi c’erano anche i ragazzi di Nonsolosport Brescia, si sono perfettamente integrati tra loro sia sul campo che fuori. Stupendo vedere l’autonomia dei ragazzi che hanno dormito in camere con altri atleti ed hanno sempre autonomamente rispettato orari e consegne. I ragazzi hanno stretto belle amicizie tra loro, ma anche con i volontari, gli accompagnatori, gli atleti che rappresentavano le altre nazioni. Un clima davvero bellissimo e molto sereno. L’organizzazione del torneo di Special Olympics France perfetta, un’esperienza meravigliosa e gratificante per tutti, che mi auguro si possa ripetere, ma dalla quale possiamo prendere spunto. Stiamo pensando di invitare le squadre che abbiamo conosciuto a venire prossimamente da noi in occasione di qualche torneo che andremo ad inventarci, ma vale davvero la pena proseguire su questa strada perché quello che abbiamo visto e vissuto in ambito internazionale ci è piaciuto molto: i ragazzi, gli atleti, protagonisti assoluti in tutti i sensi e in tutte le fasi dell’evento”.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
