FIR ha definito le formule dei campionati nazionali maschili per la stagione 22/23
Il Consiglio Federale Fir ha ufficializzato formula e date di disputa dei Campionati Nazionali maschili Seniores e Juniores per la Stagione Sportiva 2022/2023.
Il Campionato di Serie A Maschile inizierà domenica 2 ottobre 2022 e terminerà domenica 4 giugno 2023. Sono previste una promozione e quattro retrocessioni.
Trentatré le squadre partecipanti suddivise in tre gironi da undici squadre ciascuno. Biella Rugby rimane nel girone 1 con le vecchie conoscenze: I Centurioni, Cus Genova, Pro Recco, Amatori Alghero, Rugby Parabiago, Asd Milano e VII Torino alle quali si aggiungono tre nuovi arrivi, si tratta delle due neopromosse Rugby Parma e Cus Milano e di Rugby Noceto che dal Girone 3 passa al Girone 1.
Al termine della stagione regolare, accederanno alle semifinali di andata (21 maggio) e ritorno (28 maggio) per la promozione al Peroni Top 10 le prime classificate di ciascun girone e la migliore seconda. Le vincenti del doppio turno di semifinale si affronteranno nella Finale Promozione del 4 giugno e sarà una gara unica. La vincente conquisterà il titolo di Campione d’Italia di categoria e verrà promossa.
Retrocedono in Serie B le undicesime classificate di ciascun girone e l’ultima classificata della Pool Play Out tra le decime di ogni girone.
Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Nulla di nuovo per le squadre che compongono il nostro girone, fatta eccezione per le due neopromosse e Noceto. Rugby Parma ha portato a termine un grandissimo campionato nella passata stagione, ha inoltre la fortuna di trovarsi in una città molto forte rugbisticamente che permette di pescare da un grosso bacino di atleti esperti, ci aspettiamo grandi battaglie. Analogo discorso per Milano, città universitaria che vede transitare grandi talenti durante il percorso di studi universitari. Per Rugby Noceto posso dire solo che personalmente, nel corso della mia carriera sportiva, non ho mai vinto contro Noceto. Sarà dura batterli, durissima farlo in casa loro. Giusto che siano tornate le retrocessioni perché com’è giusto che i forti salgano di categoria, lo è anche che i meno forti facciano un passo indietro. Contento invece che ci siano più partite, lo scorso anno abbiamo giocato un po’ poco”.
Il Campionato di Serie C Maschile inizierà domenica 9 ottobre e si concluderà domenica 28 maggio prevedendo otto promozioni. Formula: Fase Qualificazione (9 ottobre-13 novembre) al termine della quale sarà definito il numero delle squadre che accederanno alla fase Interregionale Promozione o Fase Coppe Regionali (per entrambe 4 dicembre – 28 maggio).
Il Campionato Under 19 Maschile inizierà il 25 settembre e si concluderà il 4 giugno. La formula: Fase Qualificazione (25 settembre – 28 ottobre). A seguire: Fase Interregionale Titolo (30 ottobre – 14 maggio) con due gironi, le prime due classificate di ciascun girone si qualificano alle semifinali di andata e ritorno del 21 e 28 maggio secondo il seguente schema: 2° girone 2 v 1° girone 1 e
2° girone 1 v 1° girone 2. Le vincenti del doppio confronto di semifinali si affrontano in campo neutro nella Finale del 4 giugno 2023 che assegna il titolo di Campione d’Italia Giovanile 2022/23. E Fase Regionale (30 ottobre – 28 maggio) le squadre non qualificate alla Fase Interregionale Promozione disputeranno gironi Regionali gestiti dai rispettivi Comitati per l’assegnazione di Coppe Regionali e non competeranno per il passaggio di categoria. In caso di numero di squadre non adeguato a organizzare un girone autonomo, le stesse saranno inserire nelle Regioni limitrofe.
Il Campionato Under 17 Maschile inizierà il 25 settembre e si concluderà il 28 maggio. La formula: Fase Qualificazione (25 settembre – 30 ottobre), Fase Interregionale (6 novembre – 14 maggio) con sei gironi da otto squadre su base geografica, con gare di andata e ritorno tra le componenti di ciascun girone. Accedono alla Fase Nazionale le prime e le seconde classificate di ciascun girone. Fase Nazionale (23 aprile – 28 maggio) e Fase Regionale (6 novembre – 28 maggio).
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Foto Antonio Mantovan

La Cittadella del Rugby di Biella sarà la sede del Test Match con la Francia il prossimo 9 Settembre
Biella si colorerà nuovamente di azzurro il 9 settembre prossimo quando in città la Nazionale femminile incontrerà, alla Cittadella del Rugby di via Salvo d’Acquisto, la Francia per il terzo test match estivo di avvicinamento alla Rugby World Cup 2021 al via sabato 8 ottobre in Nuova Zelanda.
Sabato 3 settembre le Azzurre giocheranno il primo test con Les Blues a Nizza.
Entrambe le partite saranno trasmesse in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW.
Filippo Musso, presidente Brc: “Sarà una bella sfida! Apriremo la nuova stagione alla grande, portando a Biella un evento tanto importante come un test match della Nazionale femminile che, di fatto farà a Biella, buona parte della preparazione pre Mondiale. Come al solito ce la metteremo tutta per organizzare al meglio, Biella negli anni si è guadagnata un’ottima fama per quanto riguarda ospitalità ed organizzazione, non ci smentiremo. Questa sera il consiglio direttivo del club si riunirà ed inizieremo a spartirci i compiti a dovere. Per l’Italia sarà un test difficile e molto competitivo, la seconda partita consecutiva nel giro di una settimana, ma abbiamo delle grandi ragazze che anche a Biella daranno un grande spettacolo. Speriamo che ancora una volta il pubblico biellese risponda favorevolmente alla nostra proposta, ci aspettiamo lo stadio pieno”.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa

Biella Rugby affida a Roberto Pintado la preparazione degli avanti
Roberto Pintado è il nuovo coach degli avanti di Biella Rugby. Uomo di rugby e di esperienza, si è formato all’Alcobendas Rugby Union nella massima divisione spagnola e per la Spagna ha vestito la maglia della Nazionale in diverse occasioni. Quando ha terminato la carriera come giocatore, è tornato al suo club di origine per vestire i panni dell’allenatore della mischia ed è stato subito un successo, tant’è che nel 2012 il suo club ha vinto la Coppa del Rey. Nel suo nuovo ruolo è stato molto influenzato da Daniel Hourcade che allenava Alcobendas. Dopo aver allenato al Majadahonda RC, ha trascorso due stagioni nella divisione portoghese dell’Honra allenando il club storico del GDS Cascais ed ottenendo il secondo posto in campionato al termine dell’ultima stagione. Al suo fianco in questa occasione, una vecchia e cara conoscenza di Biella Rugby: Cal McLean. “È stato proprio Cal a mettermi in contatto con Biella Rugby,” spiega Pintado, “avevo voglia di sperimentare il ‘mio’ rugby in un altro paese e ringrazio tantissimo tutti per l’opportunità che mi è stata data. Per me concentrarmi ad essere allenatore della mischia ordinata è un enorme piacere ed è la cosa che mi piace fare di più in assoluto. Dopo le videochiamate di conoscenza, il pensiero di collaborare con Alberto Benettin mi stimola molto. Durante la mia permanenza a Biella sarò a disposizione del club nella fase di formazione e sviluppo in modo da contribuire alla crescita di tutti i ragazzi prima dell’arrivo alla prima squadra. L’Italia è un paese che mi stimola molto, non vedo l’ora di conoscere e imparare la vostra cultura”.
Alberto Benettin: “In tanti, oltre a McLean ci hanno raccomandato Roberto, non vediamo l’ora di conoscerlo personalmente. Arriverà a Biella con l’inizio della preparazione, in agosto. È un grande lavoratore, preparatissimo nelle mischie, nelle touche e sui punti d’incontro. Meticoloso nella preparazione delle partite, sia sul campo che con l’analisi video. Ci siamo già sentiti più volte, mi ha chiesto i video della scorsa stagione per analizzare le fasi statiche e dinamiche della nostra mischia, darà sicuramente una forte mano alla crescita di tutto il club”.
Corrado Musso: “Abbiamo cercato a lungo una figura che potesse seguire i nostri avanti, l’idea era quella di cercare un giocatore e allenatore considerata la bella esperienza fatta con Benettin per il reparto degli avanti, ma quando Cal ci ha contattati e girato il curriculum di Roberto siamo rimasti favorevolmente colpiti, tanto da cambiare i nostri progetti. Dopo una serie di colloqui non abbiamo avuto dubbi, riteniamo sia un gran lavoratore e super appassionato di mischia ordinata. Un valore aggiunto per tutti i ragazzi che avranno la fortuna di lavorare con lui. È un uomo di rugby, un uomo di club e le difficoltà iniziali dovute alla lingua, sono certo, verranno superate in brevissimo tempo”.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa

Filippo Musso è il nuovo presidente di Biella Rugby Club
Nel tardo pomeriggio di ieri si è tenuta presso la sede di Biella Rugby in via Salvo D’Acquisto, l’Assemblea dei soci. All’ordine del giorno l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo per il quadriennio sportivo 2022 – 2026. Al termine della stessa Filippo Musso è subentrato al dimissionario Cesare Maia alla carica di presidente del club.
“Mi sento molto onorato di essere stato scelto per ricoprire questo prestigioso incarico, dopo tre anni di lontananza dai campi sentivo il bisogno di tornare a fare qualcosa per la nostra società”, sono le prime parole del neo presidente gialloverde Filippo Musso, “gli obiettivi per la prossima stagione non cambiano: continueremo a far crescere il settore giovanile sul quale puntiamo da sempre e per quanto riguarda la prima squadra, scenderemo in campo per cercare di ottenere il miglior risultato possibile, cercando di ripetere i risultati ottenuti nella stagione da poco conclusa”.
Il saluto di Cesare Maia: “Questo è un momento delicato della storia del Biella Rugby perché la nostra generazione sta invecchiando e sentiamo forte la necessità di coinvolgere i più giovani per garantire un futuro al club. La mia presidenza è sempre stata ‘a termine’, arrivata in seguito all’elezione di Vittorio Musso in Consiglio Federale Fir, ora tocca a Filippo continuare. È un ragazzo giovane che avrà, all’occorrenza, tutto l’appoggio che vorrà da parte mia. Sarà affiancato da due vicepresidenti che hanno già dimostrato di saper lavorare molto e bene. La soluzione giusta. Ora dovremo metterci tutti subito al lavoro anche perché al termine di questi quattro anni ci sarà da festeggiare il mezzo secolo di Biella Rugby e ad un appuntamento tanto importante dobbiamo arrivarci in gran forma”.
Susanna Miola e Fabrizio Silvestrini hanno ricevuto la carica di vicepresidenti. I consiglieri: Alberto Fini, Carlo Colombino, Massimo Tarello, Marcella Vezzoso, Daniele Vatteroni, Riccardo Paganoni, Cesare Maia, Giovanni Romeo e Michele Durola.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa

Serie A 22/23 - i trequarti confermati
OTTO CONFERME TRA I TREQUARTI GIALLOVERDI
Oltre all’allenatore e giocatore Alberto Benettin (mediano di apertura), Biella Rugby conferma per la stagione 2022/2023, i trequarti: Luca Besso (mediano di mischia), Leonardo Braga (ala), Giacomo Foglio Bonda (estremo), Daniele Grosso (centro), Andrea Martinetto (ala), Danny Ongarello (centro) e Santino Scalerandi (ala).
Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Molto soddisfatto delle conferme, ci aspetta un anno molto impegnativo. Veniamo da una stagione durante la quale abbiamo fatto vedere belle prestazioni in reparto, per il prossimo campionato mi aspetto di confermare performance dello stesso livello e se possibile, di migliorarci ancora”.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Foto Antonio Mantovan
Serie A 22/23 - Gli avanti confermati
BIELLA RUGBY CONFERMA QUATTORDICI GIOCATORI DEL PACK DI MISCHIA PER LA STAGIONE 2022-2023
Biella Rugby, in previsione del prossimo Campionato di Serie A, conferma quattordici giocatori per la stagione 2022-2023: Zied Chaabane (pilone), Antonio Laperuta (terza linea), Juan Manuel Ledesma (tallonatore), Gianni Loretti (terza linea), Dario Panaro (seconda linea), Enrico Panigoni (pilone), Ludovico Passuello (seconda linea), Tommaso Pellanda (terza linea), Giacomo Protto (terza linea), Edoardo Romeo (tallonatore), Davide Vaglio Moien (pilone), Emilio Vezzoli (terza linea), Marco Zacchero (pilone) e Marco Zanotti (terza linea).
Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Ritengo che tra le prime conferme ci sia il giusto equilibrio tra giocatori esperti e meno esperti, competenze di diverso livello alimentano l’entusiasmo sul campo e sono uno stimolo per tutti. Da qui, direi che ci sono tutti i presupposti per fare bene. Abbiamo qualcosa da farci perdonare dall’ultima stagione: abbiamo performato un po’ al di sotto delle nostre capacità, con le potenzialità che abbiamo, dalla prossima stagione ci aspettiamo di dominare tutte le mischie”.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Foto Antonio Mantovan