Dichiarazione del presidente BRC Filippo Musso

Filippo Musso, presidente del Biella Rugby Club, a nome anche di tutto il consiglio direttivo, desidera precisare quanto segue: “Il Biella Rugby Club è una società sportiva apolitica e apartitica.

Le porte della nostra struttura sono aperte a tutti, da sempre.

Durante la campagna elettorale in corso alcuni candidati hanno chiesto di visitare la nostra casa e noi siamo stati orgogliosi di mostrare quanto fatto da noi e da diverse istituzioni pubbliche nel corso degli anni.

Il club però non può rispondere dell’uso di materiale fotografico o di altro tipo, prodotto dagli uffici stampa dei partiti e di alcuni candidati, presenti durante questi incontri, e magari pubblicato e divulgato sui social network o in altra sede.

Nessuno deve accostare i nostri colori a qualsiasi fede politica o candidato, a tutti i livelli possibili.

Non possiamo certo rispondere di chi si fa scattare fotografie nella nostra struttura o delle modalità di comunicazione dei vari uffici stampa, ma rigettiamo ogni possibile o eventuale accostamento.

Vogliamo dialogare con tutte le istituzioni pubbliche e quindi, chiunque si candidi a rappresentarle, da noi, è il benvenuto.

Augurandoci che la prossima amministrazione comunale continui nel percorso di valorizzazione e sviluppo della nostra associazione sportiva, unica nel suo genere”.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

 

 

Foto Antonio Mantovan


ASAD BRC Biella agli Invitational Rugby Tournament

TRE ATLETI E DUE PARTNER ASAD BRC BIELLA-SPECIAL OLYMPICS AGLI INVITATIONAL FLAG RUGBY TOURNAMENT

 

Tre atleti e due partner del team unificato di ASAD BRC Biella saranno protagonisti dal 23 al 26 maggio in Francia agli Invitational Flag Rugby Tournament Special Olympics.

L’evento coinvolgerà 150 atleti, 28 partners, 48 coaches e 30 volontari.

Il team biellese sarà parte integrante della rappresentativa italiana Special Olympics, con la presenza dell’advisor Daniele Ricci. Gli atleti si sono guadagnati la convocazione attraverso i Giochi Nazionali di Torino e i PTG di Biella.

In campo ci saranno gli atleti Special Olympics Andrea Vignacci, Daniele Zulato, Andrea Fiorencis e i partners Guglielmo Longo, Gioele Capizzi.

Responsabile tecnico del team è Manuela Gremmo.

Tante le squadre italiane di rugby che hanno fatto il proprio personale augurio al team Special Olympics azzurro, augurio arrivato anche da parte di Gonzalo Quesada, commissario tecnico della nazionale italiana di rugby.

Quattro le società sportive coinvolte nella rappresentativa: Asad BRC Biella, I Moschettieri Cus Piemonte Orientale, ASD Bresciana Nonsolosport.


La EVO gialloverde conclude la stagione al secondo posto del campionato Cadette

La squadra EVO di Biella Rugby ha concluso il campionato delle squadre Cadette con un brillante secondo posto. A fare il punto e spiegare in cosa consiste questo campionato sperimentale al quale Biella Rugby ha aderito con entusiasmo, ci pensa Nicola Mazzucato, coach della squadra EVO gialloverde: “Quando sono arrivato a Biella all’inizio della passata stagione, la squadra EVO era reduce da una serie di campionati, in Serie C, particolarmente difficoltosi per questioni banalmente numeriche. La nascita di questo campionato sperimentale delle squadre Cadette, che offre la possibilità di avere le liste aperte tra prima e seconda squadra, ci ha dato l’opportunità di testare una nuova formula. Non conosco il livello tecnico del Campionato di Serie C del Piemonte, ma mi è parso di capire che quello del campionato Cadette è leggermente superiore, perché offrendo la possibilità di giocare anche ai chi abitualmente pratica la serie superiore, concede nuovi stimoli agli altri giocatori. Per quanto riguarda Biella, ha conservato il nucleo della vecchia Serie C ed integrato molti giovani, permettendo la disputa di un campionato terminato di non troppe partite, ma di un buon livello, terminato con un apprezzabile risultato. Un campionato di formazione, che permette ai giovani di fare la transizione da juniores a seniores con uno step intermedio. Molto utile sotto l’aspetto tecnico. La cosa interessante è che per Biella, tra base della seconda squadra, Under 19 e giocatori giovani e meno giovani della A rientranti da infortuni o per necessità di minutaggio, abbiamo disputato questo campionato con quarantasette giocatori. Numeri impensabili per noi lo scorso anno. Anche il gioco espresso è stato più che buono, soprattutto non basato esclusivamente sul risultato perché non essendoci retrocessioni, ha permesso ad ogni club di sperimentare liberamente arrivando a giocare un rugby di ottimo livello. Ci siamo divertiti, e già sono contento per questo. E’ stato un buon campionato, è bene sottolineare il ruolo sociale delle seconde squadre per quei giocatori che hanno fatto scelte di vita, di studio o lavoro che però vogliono rimanere all’interno del club. Pronti a riprovarci il prossimo anno”.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

 

 

Foto Alessandra Lanza


Biella Rugby saluta il coach degli avanti Roberto Pintado

Dopo due anni di apprezzata collaborazione, Biella Rugby saluta l’allenatore degli avanti Roberto Pintado. “Ringraziamo Roberto per il lavoro svolto in gialloverde nelle ultime due stagioni”, dichiara il direttore sportivo Brc Corrado Musso, “da quando è arrivato al club si è messo sempre a disposizione della società e dei ragazzi con i quali ha svolto, sempre con costanza, un ottimo lavoro e contribuito di fatto alla continua crescita dei singoli e del gruppo intero. Una crescita culminata con la seconda posizione di girone nel campionato di Serie A e la conseguente promozione alla A1. Auguriamo a Roberto un grande in bocca al lupo per il proseguimento della sua carriera”.

Roberto Pintado: “Ringrazio Biella Rugby per l’opportunità che mi ha concesso di conoscere dall’interno il rugby italiano, sono felice di aver contribuito al conseguimento degli obiettivi del club e della conseguente promozione. Biella Rugby è un club che porterò sempre nel cuore”.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

 

 

Foto Antonio Mantovan


Prima squadra: l'head coach Alberto Benettin confermato fino al 2026

Biella Rugby è felice di annunciare la conferma dell’ head coach Alberto Benettin alla guida della prima squadra per le prossime due stagioni.

Arrivato a Biella nel 2019, l’utility back cresciuto nel vivaio del Petrarca Padova fino a spiccare il volo verso la Celtic League come permit della franchigia di Treviso, un Cap con la Nazionale maggiore e tanti altri con la Nazionale Under 20, nel ruolo di allenatore, conferitogli da Brc a partire dalla stagione 2022/2023, ha convinto tutti trascinando il primo XV alla conquista della A1, accesso conquistato con la conferma della seconda posizione del Girone 1 del Campionato di Serie A maschile.

Queste le parole di Alberto Benettin a pochi giorni dalla firma che ufficializza la sua permanenza in gialloverde: “Ho deciso di rimanere a Biella per tantissime ragioni: in primo luogo Biella Rugby è una società seria ed affidabile con la quale ho trascorso cinque anni e mi sono sempre trovato benissimo. Ottime strutture, ottimo club, ottimo gruppo. Ci affacciamo alla nuova sfida prevista per il prossimo campionato, in una categoria leggermente più alta, e non nascono che mi stimola rimanere per affrontarla con i ragazzi che con me hanno centrato e raggiunto questo obiettivo. Mi piace molto questa città dove ho anche trovato ‘la morosa’. Cosa aggiungere? Sto benissimo qui e sono felice di rimanere per altri due anni”. A proposito del campionato appena terminato e di quello che incomincerà ad ottobre: “Abbiamo portato a termine un campionato molto impegnativo, affrontato tante squadre forti e fatto veramente il meglio che potevamo in termine di risultati. Siamo stati competitivi ad ogni partita, anche in quelle che abbiamo perso, ed espresso un gran bel rugby, testimoniato dalle tante mete realizzate. Ovviamente c’è sempre qualcosa da migliorare e sono contento di restare, insieme a tanti dei ragazzi che hanno giocato, per alzare ulteriormente l’asticella. Questo mi rende ottimista anche in vista del campionato che ci attente. La squadra è già amalgamata e molto del lavoro può dirsi già fatto, ma tanto rimane da fare. Sarà un campionato a dieci squadre, sei già si conoscono, le altre due le conosceremo al termine dei playoff. Troveremo la seconda squadra del Petrarca, che per me è stata ‘casa’ per molti anni, giocarci contro, giocare in quel campo, sarà per me una grande emozione. Un motivo in più per provare a batterli. Ho iniziato ad allenare in Serie A ad allenare, allenare ad uno scalino leggermente superiore, la A1, sarà molto stimolante. Ce la metterò tutta”.

Corrado Musso, direttore sportivo Biella Rugby: “Siamo contenti che Alberto abbia deciso di rimanere con noi perché crediamo molto in lui e siamo convinti che stia svolgendo molto bene il suo compito, un percorso in continua crescita che ci convince sempre di più. Conserverà il doppio ruolo di allenatore, e giocatore, perché all’occorrenza tornerà ad indossare gli scarpini da gioco e quando è in campo la qualità si vede. La prossima sarà una stagione più intensa e complicata di quella che si è appena conclusa, cercheremo di dare ad Alberto e alla squadra tutto il supporto necessario nella speranza che tutto vada per il meglio. Cominciamo a ricostruire in vista del prossimo anno confermando i punti forti e Alberto è il primo di questi, a lui un grande in bocca al lupo, sono convinto che continuerà a fare un ottimo lavoro e far crescere molti giocatori, come ha già dimostrato quest’anno di saper fare”.

Paola Giacchetti
Addetta Stampa

 

Foto Antonio Mantovan


Express Global - F.lli Cosulich sponsor ufficiale 23-24

Express Global, leader mondiale nel settore della logistica e della spedizione, rinomata per la sua expertise maturata sul campo dal 1999, conferma per il terzo anno consecutivo, la partnership con Biella Rugby. Ad accomunare da sempre le due realtà permangono la solidità e la concretezza di intenti, l’attenzione profusa nell’ambito della sostenibilità e i valori promossi.

Corrado Musso, Direttore Sportivo Brc: “Siamo entusiasti di unire ancora una volta le forze con un partner che con noi condivide valori e visione. Il supporto di Express Global si è cimentato nel tempo e ci auguriamo di rappresentare al meglio i valori che il nostro partner promuove in azienda, continuando ad intessere il nostro progetto comune volto alla crescita del nostro club e all’educazione, alla partica sportiva e alla socialità di tantissimi giovani che lo frequentano. Senza il loro sostegno non potremmo aspirare e continuare ad avere all’importante impatto sul territorio che da anni ci contraddistingue, ma siamo una società sportiva e senza il supporto di aziende che credono ed investono nel nostro progetto, sarebbe davvero difficile continuare a crescere e pianificare il nostro futuro”.

“La passione ci trasporta alla meta.”

 

Foto Antonio Mantovan


17° Torneo dell'Orso: foto e classifiche complete

Le immagini di un’indimenticabile giornata di SPORT, AMICIZIA e DIVERTIMENTO. Un doveroso ringraziamento a tutti gli oltre 700 atleti che hanno partecipato, allenatori ed educatori, genitori, accompagnatori, collaboratori, volontari e staff del Club.

Un particolare ringraziamento anche ai preziosi sostenitori, sponsor, partner e fornitori sempre al nostro fianco: Meter, Sinflex, Mawdy, Metersprings, Nuova Assauto, Bonprix, Asigest Broker, Menabrea, Galileo Biella, F.lli Cosulich – Express Global, Fisiokinetik, Impiantec, Bergo Pneumatici – Consorzio Biellese Revisione, BiBiel, Conad Andorno-Candelo-Mongrando-Occhieppo, Frejus Trasporti, Faito, Magnino, NoBel, Mancin, Sacma, Faito, Enercom, Botany, F.lli Caneparo, Creminelli, Pizza Max Biella, Cizeta, Siletti, San Carlo, Balossino.

 

CLASSIFICA TROFEO DELL’ORSO

Società con miglior piazzamento globale – 1° Varese, 2° Biella, 3° As Milano

 

CLASSIFICHE PER CATEGORIA

UNDER 8 – 1° Biella Giallo, 2° Varese, 3° Cernusco, 4° Ivrea, 5° As Milano, 6° CUS Pavia, 7° Stade Valdotain, 8° Volvera, 9° Rivoli, 10° Cavaglià + Pro Vercelli, 11° Alba, 12° Biella Verde, 13° Gattico, 14° Collegno Nero, 15° Collegno Arancione, 16° Verbania.

UNDER 10 – 1° Varese, 2° Rivoli, 3° CUS Pavia, 4° Biella Verde, 5° La Torre, 6° As Milano, 7° Ivrea, 8° Cavaglià + Pro Vercelli, 9° Stade Valdotain, 10° Gattico, 11° Cernusco, 12° Verbania, 13° Volvera, 14° Alessandria, 15° Biella Giallo, 16° Collegno.

UNDER 12 – 1° As Milano, 2° Cogoleto, 3° Biella Verde, 4° Varese, 5° La Torre, 6° Stade Valdotain, 7° Rivoli, 8° Ivrea, 9° Cernusco, 10° Collegno, 11° CUS Pavia, 12° Volvera, 13° Biella Giallo, 14° Alessandria, 15° Gattico, 16° Cavaglià + Pro Vercelli.

 

Foto Lorenzo Fassoletto


BRC e Scuola Pallavolo Biellese presentano il progetto Biella Summer Camp 2024

È un enorme piacere per Biella Rugby, unita nell’occasione a Scuola Pallavolo Biellese Monteleone Trasporti, presentare il Biella Summer Camp 2024 che si terrà presso le strutture di Biella Rugby in via Salvo D’Acquisto a Biella, dal 10 giugno al 2 agosto.

Il camp è interamente dedicato a bambini e bambine dai sei agli unici anni e si propone l’intento di regalare momenti spensierati e divertenti associati allo sviluppo delle abilità psicomotorie specifiche.

Non solo rugby e non solo pallavolo, ma l’occasione di cimentare le proprie abilità con tante discipline ed un’unica finalità: trascorrere momenti spensierati da ricordare.

 

Marco Porrino, responsabile sviluppo per Brc: “L’idea per unire le forze e dare vita a questo progetto condiviso, è nata dalla necessità, condivisa con Scuola Pallavolo Biellese, di dare vita ad un progetto dinamico, che interessi i più piccoli permettendo loro di affinare le capacità psicomotorie individuali, coltivando parallelamente una sana reciprocità sociale creando nuove interazioni con i coetanei, supportate dai sani valori che lo sport promuove. La collaborazione ed il confronto con i tecnici di Scuola Pallavolo Biellese sarà per noi anche un’ottima occasione per un proficuo confronto finalizzato all’accrescimento professionale di entrambi”.

Emanuela Sellone, referente per il progetto di SPB Monteleone Trasporti: “Il progetto Biella Summer Camp nasce proprio con l’idea di unire le forze per poter dare alle famiglie un supporto di massima qualità nel periodo estivo, con istruttori competenti e preparati sia sotto l’aspetto tecnico che educativo. Il camp si prefigge come obiettivo far trascorrere settimane all’insegna del gioco e del divertimento attraverso lo sport, dando ai partecipanti la possibilità di provare tutte le discipline sportive, oltre a quelle di riferimento, anche quelle meno conosciute o di nicchia. Siamo molto orgogliosi e contenti di condividere il progetto con Biella Rugby, e speriamo possa essere l’inizio di una nuova collaborazione anche per altre idee future”.

 

Il Biella Summer Camp 2024 verrà realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio Biella

INFO E PRE-ISCRIZIONI ❯


Domenica al via il 17° Torneo dell'Orso

Domenica 7 aprile, ritorna il Torneo dell’Orso giunto alla sua diciassettesima edizione, l’evento nazionale, completamente ‘Made in Biella, che promette di portare in città un’eccitante ondata di allegria e una sana voglia di competere, secondo le regole scritte e non, del nostro meraviglioso sport.

Dedicato alle categorie Under 8, 10 e 12, il torneo è intitolato alla memoria di Francesca ‘Ceta’ Scaramuzzi, presidente della società tra gli anni ’70 e ’80, personalità carismatica e centrale per la storia del Biella Rugby. Negli anni il torneo è diventato di diritto una delle manifestazioni più importanti in Italia.

Al torneo parteciperanno diciassette squadre: Alessandria, Alba, As Milano, Cavaglià, Cernusco, Collegno, Cus Pavia, Gattico, Ivrea, La Torre, Pro Vercelli, Rivoli, Stade Valdotain, Varese, Verbania, Volvera, oltre ovviamente a Biella Rugby, per un totale di circa 720 atleti.

I gironi di qualificazione inizieranno alle 9.30. Le finali sono previste dalle ore 14.30. Premiazioni alle ore 16.

Marco Porrino, responsabile settore sviluppo Brc e organizzatore del torneo: “Dire ‘diciassette edizioni’ mi fa venire i brividi, mi fa pensare ad una manifestazione che racchiude tanto di vecchio, ma che ad ogni edizione regala tanto di nuovo. È l’occasione per ritrovare vecchi amici, che da anni rinnovano l’iscrizione al torneo perché evidentemente ci sono stati bene, e allo stesso tempo è il pretesto per intessere nuove amicizie, tra club, tra bambini, e intrecciare esperienze diverse che spesso accrescono. Questo evento riserva sempre belle sensazioni. Rispetto agli anni passati, ammetto, c’è qualche numero in meno, ma è corretto dire che negli anni, i tornei nazionali si sono moltiplicati e quindi è ragionevole che le squadre si iscrivano tenendo conto anche della prossimità territoriale. Tra le categorie non compare l’Under 6, ma per i più piccoli presenti abbiamo previsto un insieme di attività propedeutiche al rugby. Giochi non competitivi, anche con la palla ovale, adatti all’età. Cosa aspettarci quindi dalla prossima domenica? Intanto il bel tempo, poi una grande e divertente baraonda”.

Filippo Musso, presidente Biella Rugby: “Il Torneo dell’Orso è più di una semplice competizione sportiva, è un’opportunità per i più giovani di imparare le lezioni più preziose che lo sport può insegnare. La dedizione, il rispetto per gli avversari e il lavoro di squadra sono valori fondamentali, che vanno oltre il campo da gioco. Siamo fiduciosi che questa diciassettesima edizione del Torneo dell’Orso sarà per tutti i partecipanti un’esperienza indimenticabile, che porterà con sé ricordi destinati a durare per tutta la vita. Che il Torneo dell’Orso possa ispirare e motivare tutti noi a dare sempre il meglio di noi stessi, sia sul campo che nella vita di tutti i giorni”.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

 

Foto Antonio Mantovan


BRC e Virtus Biella annunciano la partnership tra le due Società Sportive

Una cena tutti insieme alla Club House della Cittadella del Rugby di Biella: nasce così il gemellaggio sportivo tra il Biella Rugby e la Virtus Biella, due delle realtà sportive più importanti del territorio biellese. Due società accomunate dalla grande passione per lo sport, ricco di valori che vanno al di là del mero risultato sul campo, certamente importante, ma non unico scopo di esistenza.

Nicolò Pizzato, presidente della Virtus Biella: «Il Biella Rugby è da sempre uno dei modelli da seguire sul territorio biellese: una società che ha saputo salire ad altissimo livello senza per questo abbandonare valori sociali e sportivi importanti e mantenendo una gran connotazione biellese con tanti ragazzi cresciuti nel loro settore giovanile e arrivati a giocare in serie A. Rugby e pallavolo sono sport molto distanti tra loro, ma trovo che le due società abbiano una certa affinità e dunque non posso che avallare questo gemellaggio sportivo che speriamo possa essere solo l’inizio di una proficua collaborazione. Per quanto ci riguarda, dopo la dolorosa rinuncia a disputare la serie B1 l’anno scorso, siamo ripartiti con entusiasmo e determinazione con una squadra giovane in un campionato regionale che ci sta vedendo protagonisti nelle zone alte della classifica: al di là del mero risultato sportivo stiamo cercando di costruire qualcosa di importante puntando molto sul settore giovanile e sulla sua crescita, grazie alla presenza in società di tecnici di alto livello quali sono il dt Maurizio Venco e la stella della nazionale Paola Cardullo».

“E’ sempre un grande piacere incontrare realtà biellesi che hanno a cuore i nostri stessi valori,” replica Filippo Musso, presidente di Biella Rugby Club, “insieme abbiamo dato vita ad un progetto eccitante che andrà a toccare temi ai quali da sempre ci dimostriamo sensibili: iniziative sociali, ecologiche e di benessere. Da più di un mese le due società stanno lavorando alla stesura di un calendario di eventi che hanno come obiettivo quello di sostenere singole iniziative sociali e di valorizzazione del territorio biellese. Siamo entusiasti di intraprendere insieme questo viaggio e curiosi di vedere l’impatto che la nostra collaborazione avrà sul territorio. La promozione dello sport e del benessere psicofisico sarà centrale nel nostro progetto, che ambisce a coinvolgere attivamente le aziende e gli enti locali”.