Tutti i risultati del weekend 20/21 gennaio 2024

CADETTA

21.01.24 Monferrato v Biella Rugby 13-34 (8-15)

Marcatori. Mete: Givonetti, Poli, Moretti, Longo. 2 mete tecniche. Trasformazioni: Piatti. Penalty: Poli.

Biella Rugby: Moretti; Tosetti, Ongarello, Caputo (50’ Savatteri), Poli (50’ Longo); Piatti, Besso; Givonetti, Panatero (44’ Salussolia); Zacchero; Bottero, Bodone; Zanotti, Lanza (cap.), Agnolio. Non entrati: Panatero, Caputo, Piatti.

Nicola Mazzucato, coach: “Dopo più di un mese i ragazzi della Cadetta sono tornati in campo e un po’ di ruggine nei meccanismi si è vista, specialmente a inizio partita e per tutto il primo tempo. Nel secondo tempo, con maggiore attenzione, il gioco espresso è stato nettamente migliore. Complimenti ai ragazzi per la vittoria. Ottimo lavoro della mischia che ha ottenuto anche due mete tecniche dimostrano una netta superiorità”.

UNDER 18

21.01.24 Biella Rugby v Viadana Rugby 27-29 (8-12)

Marcatori. Mete: Grillenzoni, Castello, Rossi, Defilippi. Trasformazioni: Salussolia (2). Penalty: Salussolia.

Biella Rugby: Meneghetti; Defilippi (75’ Curatolo), Fusaro, Castello, Grillenzoni (49’ Formigoni); Salussolia, Besso; Trocca, Chiorboli, Gregori; Borno (49’ Rossi), Buturca; Silvestrini (62’ Ramella Pollone), Bredariol (44’ Pacchiarotti), Gibello. Non entrati: Pagliano e Gariazzo

Pietro Giordano, coach: “Partita bella. Combattuta, dal risultato incerto che ha lasciato il pubblico senza respiro. Inizio spumeggiante per Biella che però non capitalizza e Viadana attende l’errore per riuscire a marcare. I ragazzi nostrani non mollano e rimangono sulla scia della compagine ospite riuscendo a marcare, a tre minuti dalla fine, la meta del sorpasso, ma Viadana non sbaglia il calcio di punizione: il risultato è 27 a 29. L’impegno e la maturità del gruppo sono ormai fuori discussione, nella settimana di riposo limeremo alcuni errori individuali e lavoreremo sulle scelte strategiche. Complimenti a tutti i giovani, anche coloro che oggi erano a bordo campo, per l’atteggiamento mai arrendevole”.

UNDER 16

20.01.24 Fossano Rugby v Biella Rugby 10-71

Marcatori. Mete: Salussolia, Parnenzini (2), Bocchino, Deni (2), Corcoy, Vatteroni, Protto, Baiguera (2). Trasformazioni: Salussolia (8).

Biella Rugby: Parnenzini; Rebecchi, Deni, Baiguera, Vitta; Salussolia, Bocchino; Corcoy, Vatteroni, Apollonio; Perju, Borio; Protto, Ferro, Rossi. A disposizione: Gnesotto.

Edo Barbera, coach: “Buona prestazione fisica dei ragazzi che tramite un buon ritmo di gioco riescono a imporsi e a rendere tutto semplice durante la partita”.

UNDER 14

20.01.24 a Grugliasco, triangolare con: Cus Torino, Brc e Collegno

Brc v Collegno (43-12). Mete: Balducci (4), Ubertalli, Bertone, Ghilardi. Trasformazioni: Balducci (2), Bertone, Benedetti.

Brc v Cus Torino (44-17). Mete: Balducci (3), Benedetti, Bocca, Paggio, Braggion, Bertone. Trasformazioni: Balducci, Bertone.

Biella Rugby: Balducci, Ben Alilou, Benedetti, Bertone, Bocca, Coda Caseia, Defilippi, Di Girolamo, Ghilardi, Girardi, Gobbi, Mercandino, Paggio. A disposizione: Pavanetto, Pizzarelli, Ruffa, Siletti, Ubertalli, Buda, Braggion.

Adriano Moro, coach: ” Abbiamo fatto due belle vittorie con due belle squadre organizzate e attitudinalmente molto forti. Era importante riprendere forte dopo la pausa natalizia e i ragazzi l’hanno fatto alla grande”.

 

 

La Cadetta nella foto di Alessandra Lanza


Nuova Assauto si conferma Premium Sponsor gialloverde

Con grande entusiasmo, Biella Rugby è felice di annunciare il rinnovo della collaborazione con Nuova Assauto, partnership consolidata nel tempo che riflette l’impegno condiviso nel promuovere l’unità e la solidarietà all’interno della comunità, attraverso i valori ispirati dallo sport che insieme ci appassiona.

Nuova Assauto, con una convinzione salda nel potere della condivisione, si unisce a Biella Rugby nel perseguire l’obiettivo comune di favorire l’unione tra le persone appartenenti alla stessa comunità. Una sinergia che mira a trasmettere e promuovere i principi di fair play, impegno e rispetto che costituiscono il tessuto connettivo della nostra società.

Nel nuovo anno, Biella Rugby e Nuova Assauto continueranno a collaborare strettamente per implementare progetti innovativi che non solo rafforzeranno il legame tra le due entità, ma contribuiranno anche allo sviluppo e al benessere della collettività e delle nuove generazioni che da decenni scelgono Brc per formarsi nel fisico e nella socialità.

Michele Pavan, responsabile vendite e titolare Nuova Assauto SPA: “È con grande entusiasmo che annunciamo il rinnovo della nostra sponsorizzazione con Biella Rugby e la nostra adesione al progetto Community Card BRC. La nostra passione per lo sport e il desiderio di contribuire attivamente alla comunità locale ci hanno spinto a rafforzare il nostro impegno in queste iniziative.
Crediamo fermamente nel potere dello sport di unire le persone e nel ruolo vitale che il Biella Rugby svolge nella nostra comunità. La nostra partnership con il Biella Rugby va oltre il semplice sostegno finanziario; è un impegno verso i valori di squadra, di rispetto e di integrità che questo sport incarna. In aggiunta, siamo orgogliosi di aderire al progetto Community Card BRC, un’iniziativa che ci permette di essere ancora più vicini ai nostri clienti e alla comunità. Per dimostrare il nostro supporto, abbiamo pensato a un’offerta esclusiva per gli associati del Biella Rugby e i loro parenti stretti. Crediamo che queste iniziative possano aggiungere un valore significativo alla nostra collaborazione e sostenere il benessere della nostra community. Siamo felici di camminare a fianco del Biella Rugby e di tutti i suoi associati, celebrando insieme le vittorie e supportandoci nei momenti difficili. Grazie per la vostra fiducia e sostegno. Speriamo di vedervi presto in concessionaria e ai prossimi incontri di rugby!”

Corrado Musso, direttore sportivo Brc: “Con Nuova Assauto è un sodalizio che si rinnova da tanti anni, hanno contribuito in modo sostanziale alla crescita del nostro club e questa può essere l’occasione giusta per ringraziarli di cuore. Rapporti duraturi come quello instaurato con Nuova Assauto sono fondamentali per una società sportiva come Biella Rugby. Hanno compreso i nostri valori e condiviso momenti importanti della nostra storia, contenti per il rinnovo della fiducia nei nostri confronti, che ci auguriamo continui negli gli anni futuri.

Il progetto Community Card BRC verrà svelato giovedì 18 gennaio.

 

 

Foto Antonio Manovan


BRC dà il benvenuto in famiglia a Enercom, nuovo Energy Partner gialloverde

Biella Rugby è entusiasta di annunciare una nuova e stimolante partnership con Enercom, il nostro nuovo energy partner che si dedica a rendere le vostre e le nostre esperienze energetiche più efficienti e sostenibili.

Enercom è un’azienda leader nella vendita di energia elettrica, gas e soluzioni di efficienza energetica. La loro missione non si limita a fornire energia di alta qualità, ma anche a guidarci verso un futuro più sostenibile offrendo soluzioni innovative per rendere case e aziende più efficienti. Lavorano per creare un impatto positivo sull’ambiente, permettendoci di giocare un ruolo attivo nella costruzione di un futuro energetico sostenibile.

La partnership con Enercom, non solo porta benefici alle nostre strutture, ma a tutta la comunità attraverso soluzioni all’avanguardia e puntando a ridurre l’impatto ambientale risparmiando sui costi e creando una base maggiormente sostenibile per tutto il club, come spiega Nicola Mazzucato che per Brc collabora in supporto al marketing: “Siamo felici di questa nuova collaborazione strategica che ci aiuta ad abbassare i costi delle utenze di tutta la struttura. Valuteremo con il loro supporto eventuali interventi per abbassare il consumo e l’impatto ambientale che da esso deriva. Ottime soluzioni al passo con i tempi è quanto ci offrono e che noi teniamo a condividere con tutta la comunità gialloverde”.

Roberto Bianchessi, direttore marketing e sviluppo Enercom: “Abbiamo deciso di sostenere Biella Rugby in quanto ci accomunano i sani valori di questo sport: correttezza, lealtà, spirito di squadra, senso di comunità”.

“Siamo presenti sul territorio biellese con un negozio storico a Ponzone, frazione del comune di Valdilana, al quale abbiamo affiancato da tre anni, un nuovo punto vendita a Biella, in via Italia 70. Ci è sembrato doveroso rafforzare il legame con la città sponsorizzando una squadra simbolo”, commenta Andrea Russo, marketing & communication manager di Enercom.

Conclude Alessandro, energy account manager del negozio di Biella: “Vi aspettiamo in via Italia 70 con offerte luce e gas dedicate ad ogni necessità, pronti ad offrire ad ognuno di voi la soluzione migliore alla quale saremo lieti di applicare la scontistica prevista per i tifosi di Biella Rugby in possesso della Community Card”.

Enercom aderisce al progetto Community Card BRC, il cui lancio è previsto per il 18 gennaio.


Fisiokinetik Partner Tecnico per la stagione 23-24

Biella Rugby è entusiasta di annunciare il rinnovo della partnership strategica con Fisiokinetik, che rimarrà partner tecnico per tutta la stagione in corso.

Questa collaborazione segna un passo significativo per entrambe le entità, unendo la passione per il rugby, e l’impegno per la salute e il benessere. Fisiokinetik, rinomato centro di Vigliano Biellese specializzato in terapie fisiche e riabilitazione, visite mediche sportive e visite mediche poliambulatoriali, si impegna ancora una volta a sostenere Brc nel raggiungimento dei suoi obiettivi sportivi e nel mantenimento della salute fisica dei suoi atleti.

“Apprezziamo da tempo Biella Rugby che collochiamo tra le società biellesi più promettenti”, spiega Antonella De Palma, titolare di Fisiokinetik, “aiuta moltissimi giovani ad avvicinarsi e ad appassionarsi all’attività sportiva ed è uno degli obiettivi che condividiamo con entusiasmo. Stimiamo molto il Biella Rugby anche per la serietà che dimostra e ha dimostrato negli anni, un club sempre pieno di progetti e voglia di fare che in questo ci assomiglia ed arricchisce di stimoli la collaborazione”.

Corrado Musso, direttore sportivo Biella Rugby: “Fisiokinetik è un partner tecnico importantissimo per noi, come lo sarebbe per ogni società sportiva. Ci permette di offrire un servizio qualitativo ai nostri tesserati e ai nostri atleti, sono sempre super efficienti e in grado di fornire risposte rapide per ogni quesito medico, non potremmo essere più contenti del proseguimento della collaborazione”.

Come partner tecnico, Fisiokinetik fornirà supporto nelle terapie fisiche specializzate e consulenze personalizzate per gli atleti della società gialloverde. La partnership coinvolgerà anche iniziative comuni per promuovere la salute e l’attività fisica nella comunità biellese.

Fisiokinetik aderisce inoltre al progetto Community Card BRC, il cui lancio è previsto per il 18 gennaio.

 

 

Il fisio della Prima Squadra Luca Rapano nella foto di Antonio Mantovan


Il punto sul 2023 e gli auguri del presidente Musso

Tempo di verifica degli obiettivi a breve termine prima di lanciarsi nella corsa di consolidamento di quelli a scadenza più lunga. A partire dal settore giovanile, cuore pulsante di tutta l’attività gialloverde. Marco Porrino, responsabile settore sviluppo Brc: “L’inizio stagione ha confermato le aspettative in termini numerici e, come ogni anno, siamo ripartiti alla grande. Basta pensare in Under 6, categoria da cui si parte da zero, abbiamo accolto nove bambini. Da programmazione, teniamo la prima parte della stagione per le attività ‘regionali’ e dedichiamo la seconda agli impegni ‘fuori casa’, per permettere a tutti, anche ai nuovi arrivati, di prendere maggior confidenza con il campo e con i compagni. Ha fatto eccezione la Under 12 che ha partecipato con successo ad un paio di tornei guadagnando a Milano il quinto posto assoluto e il premio dedicato alla squadra più determinata. Gran gruppo in Under 14, composto da giocatori motivati che sta soffrendo di non avere una vera competizione. Stravincono ovunque. Aspettiamo di mettere il naso fuori dalla regione alla ricerca di nuovi stimoli. In Under 16 siamo partiti con numeri risicati, poi il gruppo si è allargato e dopo aver un po’ sofferto, sono stati trovati il giusto approccio e la valida motivazione per proseguire alla grande. Nel 2024 continueremo i nostri progetti di reclutamento, principalmente legati al settore scuola e con varie giornate dedicate alle nuove conoscenze. Poi in primavera, come ogni anno, contiamo su diversi nuovi innesti per arrivare in tanti all’inizio del nuovo ciclo”.

Soddisfacente anche il bilancio del settore femminile del quale racconta Fabiana Alaimo: “La stagione 2019/20 del campionato di serie A femminile ha visto l’introduzione dei gironi territoriali, innovazione che ha permesso una maggiore accessibilità̀ al suddetto campionato. Pertanto, nel luglio 2019, alcuni allenatori e dirigenti del Piemonte hanno unito le proprie esperienze per creare un accordo tra le rispettive società̀ di riferimento e costituire una squadra comune in grado di partecipare al nuovo girone e sostenere lo sviluppo del settore giovanile. Le società̀ appartenenti ad oggi sono Biella, Aosta, Collegno, Ivrea, Pro Vercelli e San Mauro.  Per le giocatrici da quel 2019 ad oggi è stata una crescita straordinaria! E non solo tecnica. Abbiamo avuto modo di vedere un entusiasmo e una motivazione che credevamo si fosse perse durante la pandemia. Si sono infatti sentite giocatrici “complete”, svincolate da schemi e modalità̀ di gioco limitanti e speciali”.

Buono il bilancio del settore Senior coadiuvato dal tecnico Nicola Mazzucato:“ La prima parte della stagione è andata abbastanza bene, le squadre hanno partecipato regolarmente ai loro campionati ottenendo risultati positivi che premiano il lavoro degli staff. In Serie A, ottimo lavoro di tutto lo staff e dei giocatori che arrivano alla pausa natalizia con un primo posto in condivisione con il Cus Torino. La squadra si è ben espressa nelle partite giocate fino a questo momento, dimostrando una buona filosofia di gioco offensiva, ma anche l’aspetto difensivo è in netto miglioramento. Sarà molto importante riprendere dopo la pausa con lo stesso entusiasmo per continuare la tendenza positiva vista finora. Lo staff sarà chiamato ad un lavoro fondamentale per il proseguo della stagione, ovvero, riprendere il lavoro con disciplina e rimettere in condizione i ragazzi che sicuramente avevano bisogno di un po’ di riposo ma che avranno poco tempo per ritrovare l’amalgama e la forma prima della ripresa del campionato. Buono il percorso dei ragazzi e dello staff dell’under 18 che si sono qualificati per il girone interregionale esprimendo un ottimo affiatamento. Da questa stagione ai ragazzi è stato chiesto di fare quattro sedute settimanali di allenamento e la risposta in termini di presenze agli allenamenti è stata molto interessante. È un bel gruppo che all’interno ha ottime individualità. Lo staff ha gestito molto bene questa prima parte di stagione. Con l’anno nuovo e in base al calendario delle partite inizierà un lavoro graduale di transizione di alcuni giocatori al rugby senior, l’obiettivo è di anticipare dove possibile il passaggio da under 18 a squadra cadetta/serie A. Da questa stagione la seconda squadra non partecipa più al campionato di serie C ma ad un nuovo campionato formato da nove squadre Cadette, ovvero le seconde squadre dei club. Il progetto è sperimentale, ma molto interessante, permette un libero scambio dei giocatori del club tra prima e seconda squadra, questo permette di alzare il livello della competizione visto che in molte occasioni in campo scendono anche ragazzi che si allenano stabilmente con le prime squadre ma che magari non trovano ancora spazio e necessitano di mettere minuti gara nelle gambe. La stagione della cadetta è iniziata con molto entusiasmo che si è trasformato in un buon inizio di stagione che ha portato un bottino di quattro vittorie consecutive, successivamente c’è stata una flessione in concomitanza con l’inizio delle soste di campionato, che per noi, a causa anche riprogrammazione di una partita, si è trasformata in un periodo di un mese senza giocare. Abbiamo completato questa prima parte di campionato con due sconfitte, sicuramente dovremmo ritrovare concentrazione e dedizione per riprendere con uno spirito diverso il nuovo anno. Il bilancio è comunque positivo e sicuramente i ragazzi sapranno tornare nella giusta carreggiata”.

A congedo dell’anno che sta per concludersi, le parole del presidente Brc Filippo Musso: “Questi mesi sono stati testimoni di sfide e successi che sono grato di aver condiviso con voi. Rifletto con emozione su quanto insieme abbiamo realizzato e sul percorso condiviso. La passione e l’impegno che ciascuno ha dimostrato dentro e fuori dal campo hanno contribuito a creare un’atmosfera di squadra unica e solidale. Siamo una famiglia unita dalla stessa dedizione per questo sport straordinario. Guardando al futuro che ci attende, nutro grandi speranze e ambizioni. A partire dalla crescita del settore giovanile che rimane il nostro obiettivo principale. Rinnoviamo la volontà di fornire ai nostri giovani l’opportunità di formarsi non solo come atleti, ma anche come individui responsabili e appassionati. È per noi un onore cercare di infondere nelle loro giovani esistenze valori fondamentali di lealtà, rispetto e impegno. È il nostro contributo alla formazione delle future generazioni. Allo stesso tempo ci impegniamo a mantenere e migliorare la struttura del nostro club per renderla sempre più accogliente ed appetibile per i nuovi giovani talenti. Vogliamo essere un faro per la nostra comunità, un luogo dove la passione per il rugby si traduce in esperienze significative e durature per tutti coloro che decidono di unirsi a noi. In questo spirito di crescita e condivisione, auguro a tutti che il prossimo anno sia caratterizzato da nuove sfide che ci rendano più forti, da vittorie che celebrino il nostro impegno e da momenti di gioia condivisa che riscaldino i legami che ci uniscono. Grazie ad ognuno di voi per il continuo sostegno e la grande dedizione. Accogliamo il 2024, pronti a scrivere insieme un altro capitolo indimenticabile della nostra storia”.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

 

 

Foto Antonio Mantovan


Bilancio "natalizio" Prima Squadra

Biella Rugby ha salutato il 2023 con una vittoria, l’ultima di sette, la quarta consecutiva, dal primo posto della classifica di girone. Una vetta condivisa con un’altra piemontese, Cus Torino che allo scontro diretto ha dimostrato di equivalersi a Biella anche in tecnica e forza. Ventiquattro punti per parte il computo finale, la soddisfazione di aver resistito senza quella di essere stati i migliori.

I giorni lenti che ci stanno portando al 2024 e all’inesorabile ripresa delle attività ci hanno portato a fare qualche bilancio e siamo partiti da chi solitamente svolge, dietro le quinte, un lavoro fondamentale e silenzioso. Fraser Murray, strength and conditioning coach di Brc: “Siamo molto contenti di arrivare alla pausa di Natale con alcuni degli obiettivi che ci eravamo dati per la prima parte della stagione, praticamente raggiunti. È stato un piacere vedere i ragazzi spingere al massimo per avere in campo un alto livello di performance e personalmente sono orgoglioso del loro impegno e della fiducia che mi hanno accordato. La preparazione al campionato, qui a Biella è iniziata molto presto. Abbiamo lavorato tantissimo, siamo andati a correre in pista per otto settimane, un lavoro importantissimo per mettere in atto il nostro sistema di attacco e difesa. Solo ad agosto abbiamo iniziato a concentrarci sulla tattica e la tecnica. I nuovi arrivati hanno portato al campo una bella atmosfera e grande energia. Guardando all’indietro questo campionato, ammetto che è soddisfacente vedere quanto abbiamo costruito: un gran lavoro di squadra, un gruppo unito ed in continua progressione. Alberto, con Roberto, ha creato uno stile di gioco che piace molto ai ragazzi, però dobbiamo ancora vedere la nostra miglior partita, quella dove riusciremo a giocare per ottanta minuti al massimo della concentrazione. Questa è la nostra prossima sfida, sono sicuro che ci siamo quasi”.

Roberto Pintado, scrum coach e fido assistente di Benettin è sempre ‘sul pezzo’: “L’obiettivo a lungo termine che ci siamo dati ad inizio stagione era molto alto. Direi che siamo a buon punto, ma il campionato è ancora lungo. Sono state sette importanti vittorie, un pareggio ed una sola sconfitta, quella contro Noceto, utile a farci rimanere con i piedi per terra fino alla fine. Ci vuole umiltà per continuare a migliorare. I tifosi biellesi ci incoraggiano fortemente quando giochiamo nel nostro feudo, speriamo di continuare a ricambiare offrendo loro grande spettacolo ad ogni occasione. Torneremo in campo il 14 gennaio con una sfida durissima, ma sono proprio questi duelli a rendere entusiasmante tutta la stagione”

La conclusione, di dovere, all’head coach Alberto Benettin: “Siamo super felici dei risultati ottenuti fino ad ora, ma altrettanto consapevoli che la strada da percorrere è ancora tanta. Non è finito nemmeno il girone di andata, che a mio parere è stato leggermente più facile di quanto lo sarà quello di ritorno. Quindi per rimanere nella parte alta della classifica, alla lunghezza del percorso, è bene aggiungere una bella salita, ma tutto questo ci stimola ancora di più e ci carica per affrontare ogni prossimo impegno con la massima umiltà e la massima voglia di imporci”.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

 

 

Foto Antonio Mantovan


Concluso a Biella il percorso 2023 degli eventi nazionali Play The Games

Venerdì 14 e sabato 15 si sono svolti alla Cittadella del Rugby di Biella i Play The Games di Rugby edizione 2023, la conclusione di un lunghissimo percorso di diciassette eventi nazionali PLAY THE GAMES legati a Special Olympics.

Cerimonia di apertura venerdì sera con inni e giuramento di Andrea Fiorencis al debutto tra gli atleti, poi cena dedicata a squadre e staff presso la Club House di Biella Rugby.

Sabato mattina sono iniziati gli incontri tra le quattro squadre partecipanti: Biella Rugby Asad Giallo, Biella Rugby Asad Verde, Asd Bresciana Nonsolosport e Moschettieri Cus Piemonte Orientale. Pranzo nuovamente insieme e un pomeriggio dedicato ai giochi con le skills: calci piazzati, giochi di staffetta per segnare le mete e partitelle a squadre miste. Al termine le premiazioni e il meritato terzo tempo offerto da Biella Rugby.

“Abbiamo vissuto tantissime emozioni tutte insieme”, racconta Manuela Gremmo, coordinatrice tecnica nazionale di Special Olympics Flag Rugby Unificato, “i ragazzi iniziano a conoscersi, vedendosi spesso agli eventi, e socializzano tra loro creando un bel clima. C’è un sincero sentimento di condivisione tra le squadre. Siamo soddisfatti anche per l’apprezzabile livello tecnico raggiunto. Le partite disputate hanno evidenziato il raggiungimento da parte di tutti di buona tecnica e buona intensità. Il nostro desiderio ora è quello di aumentare il numero di squadre partecipanti a questi eventi. Le squadre che praticano questa disciplina si moltiplicano, ma spesso le distanze non permettono ai vari club di partecipare. Stiamo lavorando per potenziare il nostro settore e, sono certa, a breve raccoglieremo grandi soddisfazioni”.

“È sempre motivo di orgoglio e soddisfazione, ma anche di emozione”, conclude Filippo Musso, presidente di Biella Rugby Club, “ospitare nei nostri impianti un evento come quello che si è svolto nel fine settimana. Le nostre due formazioni, guidate da Manuela Gremmo, hanno dato vita insieme alle altre squadre ad un appuntamento che ha avuto e avrà risonanza mondiale. La Cittadella di via Salvo D’Acquisto è diventata un luogo all’avanguardia e un punto di riferimento per lo sviluppo del Rugby Flag, grazie anche alla collaborazione con Asad e Special Olympics, confermato anche dal fatto che per questo appuntamento con i giochi nazionali World Rugby, la Federazione internazionale, ha inviato una troupe per filmare lo svolgimento delle gare e la gestione complessiva dell’evento. Un altro traguardo importante e una conferma della vocazione gialloverde per l’inclusione”.

 

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa


SERIE A - RANGERS RUGBY VICENZA vs BRC

Terzo ed ultimo test prestagione ieri pomeriggio a Vicenza per la squadra senior di Biella Rugby.

I Rangers, iscritti al campionato di Serie A Elite, gli avversari scelti per poter disputare un incontro ‘vero’ e sufficientemente ruvido per mettere alla prova le reali condizioni del XV gialloverde alla vigilia del campionato di Serie A in partenza ad ottobre.

Ancora buone sensazioni dal campo: nonostante la sconfitta subita con il punteggio di 38-5, i biellesi hanno dimostrato di essere a buon punto con l’organizzazione sulla linea mediana, tra i reparti e all’interno degli stessi. Buona padronanza degli spazi e buone capacità in difesa. Qualche individualità spicca sul gruppo che nel complesso si è dimostrato omogeneo e di valore, in grado di tener testa ad una squadra di categoria superiore senza subire oltre misura. Ancora lavoro da svolgere sulla costruzione, sull’handling e sulla tenuta distribuita sugli ottanta minuti regolari.

La meta gialloverde è stata segnata dall’estremo Ghelli e trasformata dall’apertura Gilligan intorno al 30’, quando il tabellone segnava un vantaggio di soli sette punti per la squadra di casa.

Alberto Benettin, head coach Brc: “Complessivamente è stata una una buona prova, soprattutto se consideriamo che il nostro avversario parteciperà ad un campionato superiore al nostro. Abbiamo retto bene in difesa nel primo tempo e in attacco abbiamo creato gioco seppur sprecando molto. Potevamo finalizzare qualcosa in più. Però la personalità e la tenuta mentale di quasi tutti i giocatori è stata buona, anche nei momenti di difficoltà che si sono venuti a creare. In queste circostanze ho visto una squadra che non si arrendeva, ma che nonostante tutto provava a rialzarsi ed è un atteggiamento che ho molto apprezzato. Un po’ faticoso il secondo tempo, ma è comprensibile se consideriamo le energie spese nella prima frazione, quando tutti hanno dato il centodieci per cento per rimanere in partita e contenere il gioco degli avversari. Ora ci prendiamo un po’ di pausa, non prima di aver analizzato i dettagli della partita appena giocata per porre rimedio alla svelta agli errori commessi. Un weekend fermi, poi dura preparazione alla gara contro Calvisano”.

  

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa


Positivo il primo test sul terreno di casa per i ragazzi di coach Benettin

Buone sensazioni dopo la prima amichevole ‘vera’ di quelle in programma prima dell’inizio della stagione regolare del campionato di Serie A 2023/2024.

Lo scenario è stato quello splendido della Cittadella del Rugby, nuovamente popolato da numerosissimi sostenitori che per la prima volta hanno avuto modo di conoscere la nuova rosa gialloverde schierata al completo contro Rugby Union Milano, compagine ripescata dal campionato di Serie B che quest’anno giocherà nello stesso girone di Biella Rugby.

48-21 è il risultato finale al termine di ottanta minuti suddivisi in due tempi regolari interrotti da un water break per tempo. Tutti convocati e cambi liberi per entrambe le squadre schierate.

Otto mete e quattro trasformazioni è quanto Biella Rugby è riuscito a produrre. Nove mete e due trasformazioni sono stati segnati dall’apertura Gilligan, gli altri marcatori nell’ordine: Ghelli, De Lise, Ramaboea, Vaccaro, Marco Ledesma e Nastaro.

Le sensazioni dell’head coach Alberto Benettin, head coach Brc: “Oggi ho visto tanta voglia di giocare, attaccare e segnare e su questo sono stati molto efficaci. Da migliorare la difesa: perdevamo metri troppo facilmente e abbiamo subito tre mete che non avremmo dovuto prendere. Anche sulla disciplina dobbiamo stare più attenti, perché un atteggiamento superficiale su questo punto favorisce troppo gli avversari. Nonostante i diversi innesti, il gruppo è compatto e ben integrato. Molti hanno giocato davvero bene, non posso che essere soddisfatto”.

 

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa


Francesco Mondin convocato al raduno nazionale U20

Il giovane terza linea gialloverde Francesco Mondin è stato convocato al raduno di inizio stagione della Nazionale Under 20 che si terrà a Parma dal 17 al 19 settembre sotto la guida dei tecnici Mattia Dolcetto e Roberto Santamaria. Trenta in totale i giocatori convocati al raduno, tutti classe 2004 e 2005 con il comune obiettivo di organizzare al meglio la prossima stagione internazionale, a poco più di due mesi dal Mondiale di categoria giocato in Sudafrica.

Alberto Benettin a proposito dell’invito ricevuto del suo giocatore: “Dopo questo invito, l’augurio che rivolgo a Francesco è quello di strapparne un altro per qualche partita con la Nazionale! Certo, questa convocazione ci rende molto felici ed orgogliosi. Lui viene da una stagione molto positiva: ha giocato praticamente tutte le partite di Serie A da titolare. Un minutaggio altissimo e le sue performance gli sono valse le attenzioni di quanti impegnati nella selezione dei migliori giovani talenti nazionali”.

Francesco Mondin è stato un atleta del Centro di Formazione Permanente Fir di Milano.

 

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

 

 

Foto Antonio Mantovan