Tutti i risultati del weekend 1/2 aprile 2023

TORNEO DELL’ORSO

02.04.2023 a Biella

Hanno partecipato: Brc, Cavaglià Rugby, Rugby Parabiago, Rugby Milano, Cus Torino, Superba Rugby Genova, Ivrea Rugby, Collegno Rugby, R. Parco Sempione, La Torre, Cus Milano, Monferrato R., Pro Vercelli, Gattico, Cus Genova, R. San Mauro, Verbania, Varese, Cus Pavia.

Classifiche per categorie. U7. As Milano, Varese Rugby, Superba Rugby Genova. U9. Varese Rugby, Cus Milano, San Mauro. U11. Parabiago, Rugby Milano, Biella Rugby. U13. Rugby Milano, Cus Milano, Parabiago.

Classifica del torneo. 1) Varese Rugby; 2) Rugby Milano; 3) Parabiago Rugby.

SERIE C

02.04.23 Stade Valdotain v Biella Rugby 40-22

Marcatori. Mete: Boraso, Zanotti, Salino. Trasformazioni: Moretti (2). Penalty: Moretti.

Biella Rugby: Savatteri; Marazzato, Boraso, Moretti, Ciano; Negro, Scaramal; Zanotti, Zavallone, Morandini (cap.); Cafaro, Bodone; Bortolot, Salino, Zaporozhets. A disposizione: Nesterenko, Chtaibi, Gregori, Mafidon.

Andrea Caputo, coach: “Buona attitudine, peccato per 3 errori che hanno deciso il risultato”.

UNDER 17

01.04.23 Biella Rugby v Stade Valdotain 20-14 (12-7)

Marcatori. Mete: Rava (3). Trasformazioni: Salussolia. Penalty: Salussolia.

Biella Rugby: Rava; Meneghetti (44’ Pavesi), Grillenzoni (cap.), E. Castello, Chiorboli (65’ Formigoni); Salussolia, Besso; Avanzi (56’ Gariazzo), Rossi, Pagliano (35’ Poli); Pacchiarotti (41’ Pacchiarotti), Mosca (63’ Gnesotto); Silvestrini, Curatolo (50’ Bredariol), Borno..

Marco Porrino, coach: “Buona prova di carattere dei ragazzi con tanto ritmo di gioco durante tutta la partita. Ottima l’attitudine della squadra sia in attacco che in difesa, con grande desiderio di imporsi. Tanta irruenza che porta ad una certa indisciplina, ma meglio così che essere passivi. Un altro passo avanti e continuiamo a lavorare con impegno”.

UNDER 15

01.04.23 Cus Torino v Biella Rugby 19-17 (12-0)

Marcatori. Mete: Grillenzoni (2), Salussolia. Trasformazioni: Salussolia.

Biella Rugby: Grillenzoni; Vitta, Deni, Parenzini, Follador; Salussolia, Bocchino (cap.); Corcoy, Vatteroni, Calgaro; Borio, Rossi; Facchetti, Ferro, Senfet. A disposizione: Protto, Gorla, Ballarè, Vignuta.

Edo Barbera, coach U17: “Partita persa per un soffio. I ragazzi entrano in campo con un’ottima grinta nel primo tempo che li porta nell’intervallo in vantaggio di 12 a 0. Nei primi minuti del secondo tempo il Cus rientra in partita trovando gli Orsi un po’ frastornati. Il risultato si ribalta arrivando a 19-12 per i padroni di casa. Con una meta i biellesi riducono il divario trovandosi a lottare negli ultimi minuti vicino all’area di meta avversaria, non riuscendo però ad arrivare alla realizzazione. Come tecnici, siamo delusi dal risultato, ma profondamente orgogliosi dei passi avanti fatti da tutto il gruppo”.

OLD

01.04.23 Biella Rugby Old v Fc Barcelona Rugby 5-10

Marcatori. Mete: E. Iacobellis

Biella Rugby: Raisi; Clerico, Fusaro, Pozzati, Grillenzoni; C. Iacobellis, Mautino; E. Iacobellis, Heery, Givone; Gramegna, Dionisi; Vatteroni, Guadagnuolo, Martino. A disposizione: Furno, Bertone, Tagliabue, Gatto, Mantovani, Marmiroli, Italiano, Ceccato.

Silvio Ceccato, coach: “Bel pomeriggio con i nostri amici di Barcellona. Tecnicamente dobbiamo ancora lavorare sull’attacco e sulla consapevolezza dei nostri mezzi. Siamo fiduciosi per il proseguo del nostro percorso”.

Daniele Vatteroni, capitano e team manager: “Bella partita maschia con un avversario più pesante di noi, peccato per una paio di giocate in velocità svanite negli ultimi metri finali. Consapevoli di un miglioramento tangibile in tutto il gruppo, affrontiamo questo finale di stagione con la certezza di poter far bene”.

 

Foto Antonio Mantovan


Serie A giornata 19 - Rugby Parma travolge Biella sette mete a tre

Cos’è rimasto di quel Biella Rugby che in novembre aveva giocato una delle sue partite migliori contro RPFC, concludendo gli ottanta minuti con il punteggio di 61-19? Poco o nulla, perché oggi, al Banchini di Parma, nella gara di ritorno, non solo il risultato si è invertito, ma anche la qualità dimostrata sul terreno di gioco è scesa in maniera proporzionale al risultato: 43-22 in favore dei padroni di casa. Sette mete a tre e tante, troppe situazioni di gioco subite, nonostante la volontà di attaccare tenacemente, profusa dagli uomini di Benettin. Rugby Parma, presente con una formazione giovanissima, sin dal fischio d’inizio ha imposto il proprio gioco e superato gli avversari nell’uno contro uno per fisicità e per spirito. Un treno in corsa i gialloblù, che vanno in meta due volte nei primi dieci minuti, poi Biella si riprende, su spunto di Mondin che serve Ramaboea, viola i ventidue avversari, ma la corsa del sudafricano si ferma prima della linea. Vantaggio per Biella che invece di andare ai pali cerca la touche. Ancora nessuna conclusione, ma altro vantaggio in favore e questa volta Susperregui va per i pali e conquista i primi tre punti. Biella continua ad attaccare, ma la difesa ducale è compatta e severa. I gialloverdi in maul avanzante vengono fermati in maniera non corretta dagli avversari, un fallo che costerà loro una sospensione temporanea. Biella ci riprova e questa volta conclude il drive avanzante con Braglia che realizza la prima marcatura. Precisa la trasformazione di Susperregui.

Biella continua a provarci, seppur con poca concretezza e con scarsa interpretazione delle dinamiche avversarie. Al 33’ la terza meta, trasformata, di Parma su intercetto da metà campo per il parziale di 19-10.

Bruttissima ripresa per i gialloverdi costretti a subire in sequenza per ben tre volte al 3’ 6’ e 11’. Solo intorno al quarto d’ora Biella torna nei ventidue avversari e come da manuale: touche e drive, centrano la seconda marcatura per mano di Vaglio Moien. Susperregui trasforma.

La fisicità dei parmigiani ha nel mentre mietuto diverse vittime, i cambi non sono sufficienti e non sempre di qualità, i biellesi fanno il possibile per scongiurare il peggio. La meta del giovane Sciarretta al 33’ fa recuperare un po’ di morale. Si cerca disperatamente il punto di bonus, ma Parma è durissima, veloce, possente, Biella disorientata, a corto di idee e di energia. Prima della fine arriva un’altra marcatura, ma ad opera di Rugby Parma che conclude in bellezza una partita dominata.

Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Abbiamo perso meritatamente contro una squadra che ha giocato meglio di noi. Nonostante l’ottima prestazione di Rugby Parma, noi non siamo stati mai performanti in difesa, sia nell’organizzazione, sia nell’uno contro uno. Bravi loro che sono riusciti ad approfittare di ogni occasione ricavata. Da parte nostra anche diverse disattenzioni. Sono contento che i nostri ragazzi abbiano provato tanto in attacco, peccato non essere riusciti a rendere concrete le occasioni. Peccato anche per il crollo finale: abbiamo attaccato a lungo, ma negli ultimi minuti non avevamo più energia per piazzarci sul campo nel modo corretto e siamo crollati”.

Rugby Parma v Biella Rugby 43-22 (19-10)

Marcatorip.t. 4’ m. Colla n.t. (5-0), 9’ m. Sorio tr. Frati (12-0), 13’ c.p. Susperregui (12-3), 22’ m. Braglia tr. Susperregui (12-10), 33’ m. Marani tr. Frati (19-10). s.t. 3’ m. Mazzanti n.t. (24-10), 6’ m. Bosi tr. Frati (31-10), 11’ m. Lanzano n.t. (36-10), 15’ m. Vaglio tr. Susperregui (36-17), 33’ m. Sciarretta n.t. (36-22), 35’ m. Bonofiglio tr. Frati (43-22)

Rugby Parma: Colla; Marani, Piccioli, Frati, Sorio; Silva (62’ Righi Riva), Bosi; Borsi (cap.), Ruaro, Slawitz (48’ Modini); Balsemin (55’ Schianchi), Granieri (65’ Calcagno); Lanzano (55’ Fiume), Maggiore (77’ Bonofiglio), Mazzanti (66’ Calì). Non entrato: Pelagatti.

All. Du Preez, Frati

Biella Rugby: Travaglini (68’ Vecchia); Braga, Ramaboea (16’ Martinetto), Benettin, Tosetti; Susperregui (63’ Sciarretta), Besso (48’ Della Ratta); Vezzoli (63’ Passuello), Perez Caffe, Mondin (63’ Mafrouh); G. Loretti (48’ Haedo), Panaro (cap.); L. Loretti (48’ Vaglio), Braglia, Ledesma.

All. Benettin

Arb. Daniele Vagnarelli (MI)

Cartellini: 21’ cartellino giallo a Granieri (Rugby Parma), 40’ cartellino giallo a Slawitz (Rugby Parma)

Calciatori: Colla 0/2 (Rugby Parma); Frati 4/6 (Rugby Parma); Susperregui 3/3 (Biella Rugby Club); Benettin 0/1 (Biella Rugby Club)

Note: cielo variabile, con circa 16°. Campo in ottime condizioni. Circa 200 spettatori presenti

Punti conquistati in classifica: Rugby Parma 5, Biella Rugby 0

Player of the Match: Pietro Marani (Rugby Parma)

Campionato Maschile Serie A – Girone 1 – Giornata 19: Asd Rugby Milano – Cus Milano 26-32; Pro Recco – Amatori Alghero 18-10; VII Rugby Torino – Rugby Noceto 15-17; Rugby Parma – Biella Rugby 43-22; I Centurioni – Cus Genova 76-21.

Classifica. Rugby Parabiago punti 68; Noceto 60; Cus Milano 57; I Centurioni 53; Rugby Milano 50; Biella Rugby 46; VII Rugby Torino e Rugby Parma 43; Amatori Alghero 30; Pro Recco 13; Cus Genova 9.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

 

Foto Alberto Basi


Serie A giornata 19 - Orsi in trasferta per confronto con Rugby Parma

Domenica, trasferta a Parma per gli Orsi che si preparano alla sfida ducale contro i gialloblù della squadra cittadina. All’andata il confronto aveva dato ampiamente ragione a Biella Rugby che nell’occasione aveva dato vita ad una delle migliori performance della stagione, terminata con il punteggio di 61-19. Ora una pagina tutta da riscrivere, con premesse che non consentono di sottovalutare nessun dettaglio. Biella, seppur alle prese con qualche infortunio, arriva da una brillante vittoria e parte da una posizione più alta nella classifica di girone, oltre ad aver vinto la sfida diretta. Rugby Parma, reduce da una confitta subita contro l’altra neopromossa Cus Milano, sul proprio campo avrà tutte le intenzioni di dimostrare ai propri sostenitori di esserci e vendicare lo sfregio subito dai gialloverdi nel girone di andata.

Alberto Benettin, head coach Brc: “Veniamo da un’ottima partita contro Recco durante la quale abbiamo dimostrato un buon rugby, ma siamo pronti per affrontare Parma. Sarà una sfida molto dura perché i nostri prossimi avversari in casa hanno sempre fatto grandi risultati. Non c’è da sottovalutare nulla. Andremo ad affrontarli prestando la massima attenzione. Abbiamo preparato bene la partita ed affinato qualche dettaglio che con Recco non ha funzionato a dovere. Stimo molto Rugby Parma, è una squadra che mi piace e che prova sempre a giocare, hanno buoni avanti e buoni trequarti, performanti nel gioco al piede, sarà una sfida dura. Di sicuro in casa hanno sempre fatto molto bene”.

Kick off alle ore 16.

 

Serie A. XIX giornata02.04.23. Asd Rugby Milano – Cus Milano; Pro Recco – Amatori Alghero; VII Rugby Torino – Rugby Noceto; Rugby Parma – Biella Rugby; I Centurioni – Cus Genova. Riposa: Parabiago

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

 

Foto Antonio Mantovan


Torneo dell'Orso, domenica a Biella la 16a edizione

Fari puntati sulla Cittadella del Rugby di Biella che domenica 2 aprile si animerà di giovani rugbisti provenienti da tutta Italia per dare vita, ancora una volta, ad una grande festa: la 16° edizione del Torneo dell’Orso.

Più di millecinquecento bambini iscritti in rappresentanza di diciotto società delle categorie Under 7, Under 9, Under 11 e Under 13, l’edizione più partecipata di sempre.

Le fasi eliminatorie inizieranno alle ore 9.30.

Alle ore 12.30 è prevista la pausa pranzo.

Alle 13.30 il Torneo di Flag Rugby Unificato, si tratta della prima edizione ad invito alla quale prenderanno parte oltre ad ASAD Biella, Cus Piemonte Orientale e Nonsolosport Brescia.

Dalle 14.30 le finali di U7/U9/U11 e U13, alle 16 le premiazioni.

“Quando si svolgevano le prime edizioni del nostro Torneo io ero già tra le giovanili e la squadra senior e ricordo che un po’ invidiavo quei bambini: avevano la possibilità di vivere in casa l’emozione di un vero torneo”, ricorda il presidente Brc Filippo Musso, “da allora l’ho visto crescere, nel livello e nei numeri fino a diventare nazionale. Nell’ultima edizione prima del Covid i partecipanti avevano superato di gran lunga i mille. Poi lo stop e l’anno scorso il ritorno, ancora un po’ con i piedi di piombo. Con questa sedicesima edizione torniamo a conquistare le posizioni che avevamo prima della pandemia e lo facciamo anche grazie al Comune di Biella, agli sponsor e all’impegno di tutti i volontari che hanno dato la loro disponibilità a collaborare in tutti i settori in cui è necessario. Li voglio ringraziare davvero di cuore perché loro hanno capito davvero cos’è “la forza della passione”. Sarà un grande spettacolo per tutti quest’anno, ne sono certo, con tantissimi bambini e con la splendida novità del torneo di rugby flag integrato che riaffermerà una volta di più quanto il rugby sia uno sport davvero per tutti. Nessuno escluso”.

Marco Porrino, director of rugby Brc, tecnico e responsabile sviluppo, questo torneo lo ha visto nascere e lo ha plasmato personalmente di edizione in edizione: “Diciotto squadre iscritte per ogni categoria, in realtà diciannove perché nell’Under 11 Cavaglià Rugby riesce a mettere in campo una sua formazione, cosa che ci rende molto orgogliosi. Come sempre tanto lavoro, ma anche tanta soddisfazione nel riscontrare che le società che hanno partecipato al torneo in passato sono tornate, segno evidente che la proposta è piaciuta e i ragazzi si sono divertiti. Speriamo in una bella giornata di sole e soprattutto che tutti i mini atleti abbiano la possibilità di giocare al meglio divertendosi”.

Adriano Moro, direttore tecnico del settore giovanile Brc: “Attendiamo più di millecinquecento bambini per il nostro torneo che è diventato un appuntamento importantissimo per il rugby giovanile e per il club. Un evento che ci permette di dimostrare, ancora una volta al territorio e in generale al mondo sportivo del nordovest la capacità organizzativa di Biella Rugby, basata su decine di volontari: genitori e affezionati, legati al club da diversi anni. Si parla spesso di cultura anglosassone, neozelandese ecc., bene, ispirandoci ai modelli che questi paesi sono riusciti a costruire in anni di storia rugbistica, cercheremo anche questa volta di offrire un’esperienza bella e indimenticabile ai giocatori e alle famiglie che domenica vorranno farci visita. A corollario dell’attività sportiva ci sarà la possibilità di vivere il nostro ambiente. Dal punto di vista tecnico ci aspettiamo un torneo di alto livello, perché occuparsi di bambini non vuole dire semplicemente ‘divertirsi’, ma significa anche costruire le basi educative, sportive ed agonistiche delle squadre senior del futuro”.

Vittorio Musso, consigliere nazionale Fir: “Il Torneo dell’Orso e tutte le analoghe manifestazioni che si svolgono sul territorio nazionale, che coprono il settore propaganda, hanno un’importanza fondamentale per lo sviluppo del nostro sport, soprattutto dopo due anni pesantemente condizionati dal Covid. Finalmente vediamo ritornare sul campo i bambini, che costituiscono le radici di ogni club. Per Biella il Torneo dell’Orso è un torneo importantissimo, giunto alla sua sedicesima edizione, per la governance della Federazione Italiana Rugby, assistere allo svolgimento di tornei di questo genere è la cosa più importante: migliaia di bambini, tecnici e accompagnatori sono il sintomo di un movimento, quello ovale, in continua espansione. A Biella e in Italia”.

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa


Tutti i risultati del weekend 25/26 marzo 2023

UNDER 17

25.03.23 ad Alessandria, URPA – Biella Rugby 5-60 (5-29)

Marcatori. Mete: Chiorboli (3), Rossi, Pavesi, Grillenzoni, Avanzi, E. Castello, Poli, Besso. Trasformazioni: Salussolia

Biella Rugby: Pavesi (35’ Rava); Meneghetti (45’ Formigoni), Grillenzoni (cap.), E. Castello, Chiorboli (50’ Pellegrini); Salussolia, Besso; Avanzi (50’ Gnesotto), Rossi, M. Castello (35’ Pagliano); Pacchiarotti (45’ Poli), Mosca; Bredariol (45’ Gariazzo), Curatolo, Borno

Marco Porrino, coach: “Ottima prova dei ragazzi: molto alto il ritmo di gioco che ha premiato la grande volontà di giocare dei ragazzi. Buona la crescita dalla scorsa settimana soprattutto per la continuità del gioco”.

UNDER 15

25.03.23 a Biella, triangolare con Rivoli e Stade Valdotain

Brc – Rivoli 33-0

Marcatori. Mete: Grillenzoni (2), Facchetti, Corcoy, Bocchino. Trasformazioni: Salussolia (4)

Brc – Stade Valdotain 10-17

Marcatori. Mete: Grillenzoni e Parenzini

Biella Rugby: Grillenzoni; Vitta, Parenzini, Baiugera, Follador; Salussolia, Bocchino; Corcoy, Deni, Calgaro; Facchetti, Mastantuono; Rossi, Ferro, Borio. A disposizione: Maccora, Senfet, Vignuta, Parlamento.

Edo Barbera, coach: “I ragazzi hanno portato sul campo la grinta richiesta a loro negli ultimi allenamenti. Conquistano Ia vittoria nella prima partita con un’ottima prestazione di squadra dove tutti hanno fatto la loro parte per contribuire al risultato. Il secondo match con la squadra di Aosta ci ha visti capitolare per errori decisivi in fase difensiva. I ragazzi però sono riusciti a stare in partita, mostrando comunque una forte voglia di farsi valere”.

U17/15 F

25.03.23 a Novi Ligure – Attività interregionale

U15. IVREA1- VOLVERA 25-15; IVREA2 – SAN REMO 29-0; MISTA PIEMONTE- SAN REMO 30-10; IVREA1 – LIGURIA 30-15; IVREA2 – PIEMONTE 10-15; IVREA2 – LIGURIA 20-25; IVREA1 – PIEMONTE 35-20

Fabiana Alaimo, coach U15: “Giornata interessante per la franchigia con veste in maglia Valdostana. Il concentramento è stato suddiviso in due mini gironi, girone A e B la franchigia Valdostana nel girone B vede in sfida il Volvera e franchigia Liguria. In finale scontra una squadra mista del Piemonte prima nel girone A. Le giocatrici hanno dominato vincendo tutte le partite del concentramento. La prima partita è stata molto equilibrata e ha messo a dura prova la squadra dovendo dimostrare un maggior gioco di squadra, così facendo la nostra franchigia segna dei punti decisivi e vince la partita. La seconda partita contro le liguri è stata vinta grazie al gioco veloce, i punti subiti sono stati frutto di una difesa poco pressante e aggressiva lasciando spazio alle liguri di segnare tre mete. L’ultima partita contro le finaliste dell’altro girone è stata motto combattuta, è stata vinta grazie al rimedio degli errori precedenti dove vede delle mete decisive grazie alla difesa pressante e al gioco veloce”.

Roberto Mazzei, coach U17: “Torneo non competitivo anche per le atlete della U17 dell’Ivrea impegnate in un match di squadre miste composto da tre tempi. Da una parte una selezione composta dalle giocatrici del Volvera e del Cus Torino e dall’altra quella composta dalle ragazze dell’Ivrea con le pari età di Sanremo. Tutti e tre i tempi hanno visto prevalere la selezione liguro-eporediese evidenziando una netta superiorità fisica. Buone le prove di Emma Sasso e Nicole Cipolletti”.

OLD

25.03.23 Rino Cus Torino – Biella Rugby Old 10-10

Marcatori. Mete: Furno e Clerico

Biella Rugby: M. Raisi; Clerico, Pozzati, Scaramal, Fusaro; Ceccato, C. Jacobellis; Gramegna, E. Jacobellis, Givone; Tibaldi, S. Raisi; Vatteroni (cap.), Suffada, Martino. A disposizione: Guadagnuolo, Fozzato, Bertone, Furno, Grillenzoni, Italiano, Mautino, Mantovani, Chtaibi, Tagliabue, Torre.

Silvio Ceccato, coach: “Grande prova di carattere della squadra che pur andando sotto nel punteggio ha saputo ricompattarsi e rimontare. Rimane l’amaro in bocca per una partita che si poteva vincere”.

Daniele Vatteroni, capitano e team manager: “Nonostante i tanti infortuni sul campo, abbiamo guadagnato due punti importanti che possono farci ben sperare per il passaggio alla fase finale che si svolgerà nel fine settimana del 10 giugno a Livorno”.

 

Nella foto la nostra U17 vittoriosa ad Alessandria


Serie A giornata 18 - Undici mete travolgono Pro Recco

Oggi a Biella, undici mete gialloverdi hanno travolto un combattente Pro Recco.

Cinque marcature nel primo hanno portato Biella ad affrontare l’intervallo con il bonus offensivo incassato da tempo. Sei nel secondo hanno consacrato i padroni di casa vincitori con lo stratosferico punteggio di 71-14.

Una partita corretta e distesa, durante la quale i padroni di casa sono riusciti ad esprimere a tratti un buon gioco, vivace, veloce e arioso. Bene gli avanti sia in mischia chiusa che in touche. Bravi i giovani che sono riusciti a ritagliarsi il giusto spazio e spesso anche a siglare conclusioni felici. Convincente l’esordio di Luca Loretti in prima linea, sicuro merito delle doti del giocatore, ma come ci tiene a specificare coach Benettin: “Merito di Roberto Pintado che, lavorando con lui tutti i giorni, ha trasformato una seconda linea in un pilone in un mese e mezzo”.

La prima meta è arrivata all’ 8’ per mano di Genovese, touche vinta per Biella, maul che non si forma e palla giocata, poi aperta a Susperregui che scambia con Ramaboea che a sua volta serve l’estremo. Poi è il turno di Travaglini in solitaria da metà campo. E ancora di Martin Perez che intravede il buco dopo un paio di compagni fermati duramente.

Al 28’ arriva la marcatura di Pro Recco. Dieci minuti più tardi quella del bonus siglata da Ramaboea. Ultima meta al 40’ su iniziativa del sudafricano che dopo aver rotto un placcaggio, trova il sostegno di Braga che riesce a servire il giovane Tosetti per il 33-7 del parziale.

Stesso ritmo nei seguenti quaranta minuti che fanno registrare prima la marcatura di Vezzoli, poi la prima dell’esordiente Luca Loretti che conclude in angolo un multifase. A seguire raddoppiano Ramaboea, che anticipa lo spunto vincente di Leo Della Ratta che parte palla in mano da metà campo, poi Vezzoli e Tosetti. Conclusione per i liguri che segnano il 71-14 al 37’.

Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Sono molto contento della prestazione dei ragazzi. Avevo chiesto di rispettare l’avversario e di affrontarlo con la giusta determinazione per imporre il nostro gioco. Lo abbiamo fatto da subito. Hanno giocato molti giocatori che durante l’anno hanno trovato poco spazio, ha esordito Savatteri che solitamente gioca con la nostra Evo, oltre alla prima prova in prima linea di Luca Loretti. Hanno fatto tutti molto bene, si sono mossi bene con il giusto timing, sono davvero soddisfatto. Domenica vorrei la stessa partita contro Parma, non parlo di vittoria, diciamo che vorrei vedere lo stesso gioco”.

Biella Rugby v Pro Recco Rugby 71-14 (33-7)

Marcatorip.t. 8’ m. Genovese tr. Susperregui (7-0); 13’ m. Travaglini tr. Susperregui (14-0); 21’ m. Perez Caffe tr. Susperregui (21-0); 28’ m. Mtyanda tr. Mauriziano (21-7); 38’ m. Ramaboea tr. Susperregui (28-7); 40’ m. Tosetti n.t. (33-7). s.t.: 7’ m. Vezzoli tr. Susperregui (40-7); 14’ m. L. Loretti n.t. (45-7); 57’ m. Ramaboea tr. Susperregui (52-7); 59’ m. Della Ratta n.t. (57-7); 63’ m. Vezzoli tr. Susperregui (64-7); 72’ m. Tosetti tr. Susperregui (71-7); 77’ m. Navone tr. Mauriziano (71-14).

Biella Rugby: Genovese (10’ Tosetti); Braga, Ramaboea, Laperuta (35’ Martinetto), Travaglini (60’ Savatteri); Susperregui, Della Ratta (60’ Besso); Vezzoli (cap.), Perez Caffe (54’ Passuello), Mondin; G. Loretti, Panaro; L. Loretti, Braglia (76’ Vaglio Moien), Ledesma (58’ Vecchia). Non entrato: Mafrouh.

All. Benettin

Pro Recco Rugby: Mitri; Solari (57’ Cinquemani), Gaggero (41’ Guastamacchia), Matulli, Capurro; Mauriziano, Benvenuto; Rosa (75’ Nuccio), Barisone (63’ Navone), Nese (70’ Mugnaini); Metaliaj (63’ Conca), Mtyanda; Maggi, Demergasso (41’ Bedocchi), Avignone (75’ Albarello).

All. Registro.

Arb. Carmine Marrazzo (Modena)

AA1 Edoardo Sibona (Torino)        AA2 Andrea Origlia (Ivrea)

Cartellini: 24’ giallo a Laperuta (Biella Rugby); 62’ giallo a Cinquemani (Pro Recco)

Calciatori: Susperregui (Biella Rugby) 8/11; Mauriziano (Pro Recco) 2/2

Note: Cielo coperto, 14° circa. Campo in buone condizioni. 400 spettatori.

Punti conquistati in classifica: Biella Rugby 5, Pro Recco 0

Player of the Match: Leo Della Ratta (Biella Rugby)

Campionato Maschile Serie A – Girone 1 – Giornata 18: Rugby Noceto – Asd Milano 24-28; Biella Rugby – Pro Recco 71-14; Parabiago – Amatori Alghero 31-24; Cus Genova – VII Rugby Torino 10-24; Cus Milano – Rugby Parma 27-12.

Classifica. Parabiago punti 68; Noceto 56; Cus Milano 52; Rugby Milano 49; I Centurioni 48; Biella Rugby 46; VII Rugby Torino 42; Rugby Parma 38; Amatori Alghero 30; Cus Genova e Pro Recco 9.

 

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

 

Nella foto di Antonio Mantovan, il Player of the match Leo Della Ratta


Serie A giornata 18 - Biella accoglie alla Cittadella gli amici di Pro Recco

Dopo una pausa lunga tre settimane, anche Brc si appresta a riprendere il campionato.

Biella riparte dalla Cittadella del Rugby di via Salvo D’Acquisto, dove domenica alle 14.30 ospiterà gli amici di Pro Recco. Fanalini di coda del girone, orfani del loro campo di casa, dopo un inizio di campionato difficoltoso, gli Squali si sono ripresi alla grande, tanto da riuscire a vincere il derby contro Cus Genova e la gara contro Rugby Parma, oltre a mettere in difficoltà squadre quotate come I Centurioni e Rugby Milano.

Alberto Benettin, head coach Brc: “Tre settime di pausa che ci sono servite per riprendere le forze e ricaricare le energie. Ci apprestiamo a tornare sul campo per il confronto con Pro Recco. L’attenzione e la concentrazione richieste per riuscire ad avere la meglio contro i liguri, saranno massime. Recco non è una squadra ‘da classifica’ negli ultimi due anni, ma è sempre riuscita ad imbastire incontri complessi che hanno messo a dura prova anche compagini blasonate. Assolutamente un confronto da non sottovalutare. ”.

 

Serie A. XVIII giornata26.03.23. Rugby Noceto – Asd Rugby Milano; Biella Rugby – Pro Recco; Parabiago – Amatori Alghero; Cus Genova – VII Rugby Torino; Cus Milano – Rugby Parma. Riposa: I Centurioni.

Classifica. Parabiago punti 63; Noceto 54; Cus Milano e I Centurioni 48; Asd Milano 44; Biella Rugby 41; VII Rugby Torino e Rugby Parma 38; Amatori Alghero 29; Cus Genova e Pro Recco 9.

 

 

Paola Giacchetti

Addetta Stampa

 

Foto Antonio Mantovan


Tutti i risultati del weekend 18/19 marzo 2023

SERIE C

19.03.23 Biella Rugby – Rugby Rho 22-67 (29-5)

Marcatori. Mete: Gatto(2), Travaglini e Savatteri. Trasformazione: Varese.

Biella Rugby: Savatteri; Salino, Foglio Bonda, Travaglini, Ciano; Varese, Scaramal; Zanotti, Morandini, Zaphoretsz; Bodone, Bottero; Gatto, Bortolot, Agnolio. A disposizione: Salerno, Chtaibi, Mafidon, Poli.

Riccardo Marmiroli, coach: “Consapevoli di incontrare la squadra più forte del campionato, finora imbattuta, e nonostante il risultato siamo soddisfatti per aver dimostrato sul campo una crescita nel gioco che ci ha portati a conquistare il punto di bonus con quattro mete segnate. Bello rivedere in campo giocatori come Gatto, Scaramal e Chtaibi che, con la loro esperienza, hanno contribuito positivamente alla performance di squadra trasmettendo sicurezza e stimoli positivi”.

UNDER 19

19.03.23 Biella Rugby – Monferrato Rugby 6-24 (6-5)

Marcatori. Calci di punizione: Moretti

Biella Rugby: Negro; Panetti, Mondin, Caputo (cap.), Panizza (59’ Bocca); Moretti, Fusaro (34’ Sciarretta); Fasoli, Mafrouh, Gregori; Cafaro, Buturca; Zavallone, Casiraghi, Gibello. Non entrato: Nardi

Pietro Giordano, coach: “Partita dai due volti in quel di Biella, dove la squadra di casa non riesce a trovare la vittoria. Troppi punti lasciati per strada e a questo livello si pagano cari. Monferrato che esce nel secondo tempo, in particolare negli ultimi quindici minuti e questo basta a mettere la parola fine ad una partita che ha visto i ragazzi biellesi protagonisti per tutto il tempo restante. Dobbiamo lavorare di più sulla capacità di finalizzare se vogliamo battere squadre di livello”.

UNDER 17

18.03.23 Biella Rugby – Cus Genova 17-20 (10-17)

Marcatori. Mete: E. Castello, Rava. Trasformazioni: Salussolia (2). Calci di punizione: Salussolia.

Biella Rugby: Rava (75’ Formigoni); Meneghetti, Grillenzoni (cap.), E. Castello, Chiorboli; Salussolia, Besso; Avanzi, Rossi (65’ Pellegrini), Pagliano; Pacchiarotti (41’ Pavesi), Bredariol; Silvestrini (58’ M. Castello), Curatolo, Borno.

Marco Porrino, coach: “Rammarico per il risultato perché quando abbiamo provato a costruire del gioco si sono viste cose interessanti, ma in modo discontinuo, con una concentrazione non adeguata ai settanta minuti di partita. In difesa, troppa indisciplina: abbiamo preso molti calci di punizione che ci sono costati la partita. Da calcio di punizione infatti, per due volte il CUS è andato in rimessa laterale e poi, spingendo, ha fatto due mete. Abbiamo pagato tutta la partita sulla disciplina, per di più mentalmente non siamo mai lucidi per giocare sui nostri punti forti, ci innervosiamo, non riusciamo a produrre gioco ed è un peccato”.

UNDER 13

18.03.23 A Ivrea – Festa del Rugby con Cus Torino, Ivrea e Biella

Giacomo Foglio Bonda: “Una bella festa! I ragazzi sono un po’ calati mentalmente nell’ultima partita, probabilmente per la fatica dovuta alle partite precedenti e su questo dobbiamo lavorare ancora: quando un torneo dura tutta la mattinata dobbiamo rimanere concentrati fino all’ultimo secondo. Nonostante questo abbiamo visto delle ottime cose sia in attacco, con palloni giocati velocemente, sia in difesa, con ottima pressione portata ai nostri avversari”.

UNDER 11

18.03.23 A Grugliasco – Festa del Rugby con Cus Torino, Giuco e Biella

Chiara Mautino, coach: “Buona prestazione da parte dei nostri ragazzi al raggruppamento di Grugliasco. I lavori fatti durante gli allenamenti sono stati messi in pratica in modo molto efficace portando a casa tutte le partite”.

 

Nella foto la Under 17 BRC


Tutti i risultati del weekend 11/12 marzo 2022

UNDER 19

12.03.23 VII Torino – Biella Rugby 38-8 (15-3)

Marcatori. Mete: Mondin. Calci di punizione: Moretti

Biella Rugby: Negro; Nardi, Moretti, Caputo (cap.), Panizza; Tolnai, Fusaro; Gregori, Trocca, Mafrouh; Cafaro, Buturca; Zavallone, Casiraghi, Gibello. A disposizione: Stanichievici, Mondin, Censullo, Molinatti, Bocca.

Pietro Giordano, coach: “Partita mai in discussione per i padroni di casa che si impongono fin da subito sui nostri ragazzi. La mancanza di concentrazione e la presa di responsabilità nelle decisioni importanti hanno condizionato la partita. Continueremo a lavorare sodo per far fronte alle dure partite che ci aspettano”.

UNDER 17/15 F

11.03.23 a Biella attività interregionale

U15 Biella – Volvera 6-5; Ivrea – Cus Torino 12-2; Biella – Ivrea2 5-7; Ivrea2 – Volvera 7-3; Biella Cus Torino. 12-3

Squadra Azzurra: Cerchiaro (cap.), Ferrando, Siletti, Sferrazza, Romano, Armando, Costanza, Gorea, Smiraldi.

Squadra Bianca: Balzano (cap.), Panizza, Francesco, Miniscalco, Ronc, Turato, Bersano, D’Orta, Nagliati.

Fabiana Alaimo, coach U15: “Prima e unica tappa in casa per la squadra U15F, in questa bellissima giornata di sole, la franchigia Piemontese scende in campo con due squadre: Biella e Ivrea. Giornata non semplice per le nostre giocatrici che partono sotto tono, soffrendo la prima partita ma che la vince. Si è vista la difficoltà nel sostegno vicino e nella pressione in difesa. Durante il corso delle altre partite si è visto che le squadre hanno espresso un modesto gioco offensivo, sfruttando bene il movimento del gioco aperto e avendo sempre una superiorità numerica. La partita più importante è stata il derby, dove si sono viste da parte di entrambe le squadre, bellissime azioni sia personali che di gruppo”.

Roberto Mazzei, coach U17: “Il torneo è stato vinto dalla franchigia ligure che ha avuto la meglio su Volvera e Ivrea. Posto d’onore per le eporediesi che, anche se hanno sofferto contro le liguri perdendo cinque mete a una, ma giocando bene e in armonia, vincendo quattro mete a una contro Volvera”.

SELEZIONE PIEMONTESE U16

12.03.23 A Parma

Tra le fila della rappresentativa regionale erano presenti sei atleti biellesi: Francesco Avanzi, Andrea Meneghetti, Pietro Rava, Raul Cacopardo, Riccardo Rossi e Alessandro Chiorboli.

Il tecnico Marco Porrino: “I ragazzi si sono comportati molto bene e sono riusciti a vincere 5-3 contro Friuli Venezia Giulia e a pareggiare 7-7 con la Liguria”.

 

Nella foto gli atleti Brc presenti a Parma con la selezione piemontese


Tutti i risultati del weekend 4/5 marzo 2023

SERIE A FEMMINILE

05.03.23 Rugby San Mauro/Biella – I Centurioni 17-10 (12-5)

Marcatori. Mete: Zoboli, Casale Ros.

San Mauro/Biella: Sanseverino; Hysmeta, Floris, Benedetto, Ristorto (55’ Formaggio); D’Orta (55’ Pellerano), Pagliano; Stoppa (13’ Bongioanni), Bertello, Zanoni; Zoboli, Skofca; Boetto (22’ Lapi), Sallam, Lembo. Non entrate: Difino e Monticelli.

Stefano Scursatone, coach: “Ultima partita di campionato che vede la Franchigia piemontese affrontare I Centurioni tra le mura di Chieri. Partono forte le avversarie che chiudono le padrone di casa dentro i loro ventidue, ma riuscendo a neutralizzare tutti gli attacchi. Dopo un lungo tentativo le bresciane vanno in vantaggio trasformando ma vengono subito raggiunte da una meta di capitan Zoboli non trasformata. Prima del riposo le ospiti vanno ancora in meta andando così alla pausa sul 12 a 5. Secondo tempo che vede una meta per parte, di Casale Ros, giocatrice di Biella, portando così il risultato finale sul 17 a 10. Stagione molto positiva che ha visto la crescita del gruppo sotto tutti gli aspetti”.

SERIE C

05.03.23 Spezia Rugby – Biella Rugby 23-14 (0-18)

Marcatori. Mete: Morandini e Savatteri. Trasformazioni: Poli (2).

Biella Rugby: Savatteri; Marazzato, Varese, Poli (cap.), Ciano; Longo, Negro; Zanotti, Salino, Morandini; Bottero, Bodone; Salerno, Bortolot, Agnolio. A disposizione: Zaporozhets, Cafaro.

Andrea Caputo, coach: “Buona attitudine difensiva, peccato avere regalato un tempo”.

UNDER 17

04.03.23 Biella Rugby – Stade Valdotain 24-21 (7-14)

Marcatori. Mete: Borno (2) e Rossi. Trasformazioni: Salussolia (3). Calci di punizione: Salussolia.

Biella Rugby: Pavesi; Meneghetti (52’ Formigoni), Grillenzoni (cap.), E. Castello, D’Herin (52’ Pellegrini); Salussolia, Besso; Borno, Rossi, Gnesotto (41’ Pagliano); Poli (41’ Cacopardo), Marangon (52’ Gariazzo); Silvestrini, Curatolo, Bredariol (27’ Pacchiarotti).

Marco Porrino, coach: “Buona prestazione caratteriale dei ragazzi. Ancora dei passi da fare in difesa, dove c’è da lavorare su tanti aspetti. Molto positivo l’attacco, che è cresciuto decisamente: i ragazzi hanno sono riusciti a produrre gioco per tutta per tutta la partita. Complimenti a loro che ci hanno creduto fino alla fine, questa determinazione è valsa la vittoria. Intanto continuiamo a lavorare.”.

UNDER 15

04.03.23 Biella Rugby – Volpiano Rugby 24-42 (17-7)

Marcatori. Mete: Grillenzoni (2), Baiguera, Parenzini. Trasformazioni: Salussolia (2).

Biella Rugby: Grillenzoni; Deni, Baiguera, Parenzini, Vitta; Salussolia, Bocchino (cap.); Corcoy, Calgaro, Gheller; Mastantuono, Borio; Facchetti, Ferro, Rossi. A disposizione: Senfet, Maccora, Gorla, Follador.

Edo Barbera, coach: “Partita combattuta nel primo tempo, con i ragazzi del Biella che riescono ad affermarsi sul 17 a 7 all’intervallo. Nel secondo tempo gli avversari riescono a far valere la loro superiorità fisica portando a casa la partita con il risultato di 24-42. Risultato amaro che però non cancella il grande lavoro svolto dai ragazzi in allenamento in queste settimane”.

UNDER 13

04.03.23 Torneo Città di Pavia

Adriano Moro, coach: “Primo posto conseguito da BRC. Torneo condotto in modo eccellente da una selezione della squadra composta da molti ragazzi nuovi, ottimo lavoro in attacco, ottima difesa individuale e grande personalità espressa. Interessante l’approccio alle gare e la capacità di mantenere viva la tensione agonistica anche durante le pause”.

UNDER 11/9

04.03.23 Concentramento di Chieri con: Brc, Chieri, Fossano e Cuneo

Giulia Casale Ros, coach U11: “Buona prestazione dei nostri ragazzi al concentramento di Chieri. Gli obbiettivi dati ad inizio partita sono stati raggiunti quasi tutti in modo efficace. Nonostante qualche difficoltà durante la partita siamo riusciti ad avere una linea difensiva aggressiva e buona pulizia in ruck”.

Alessia Borla, coach U9: “Gli orsetti presenti hanno provato ad applicare gli aspetti tecnici eseguiti negli allenamenti. Ci sono ancora molte cose da migliorare e da imparare. È stata una bella esperienza per molti bambini visto che era la prima partita giocata. Tutti quanti hanno messo il massimo del loro impegno”.

UNDER 11/9/7

04.03.23 Torneo Città di Pavia

Mautino Chiara, coach U11:Giornata lunga e impegnativa. Squadra mista con annate 2012/13 al primo vero incontro fuori porta. Nella prima parte della giornata una vera graduale crescita sia in campo, sia come atteggiamento fuori dal campo. Arrivando secondi nel girone, battuti solo di un punto da “Parco Sempione”. Diverso l’atteggiamento avuto nell’ultima partita del girone di semifinale. Partita a senso unico a favore di Pavia che centra il 3° posto e lasciando a Biella un 4°posto dal sapore amaro. Avremo tempo di elaborare e gestire al meglio la prima vera sconfitta.”

Martin Juan Santiago Carrasco, coach U9: “Giornata impegnativa per gli orsetti dell’under 9 che sono stati partecipi al Torneo di Pavia. Durante la giornata hanno mostrato alcuni momenti di grande carica e intensità, alternati a molte situazioni di indecisione e insicurezza. Continueremo a lavorare sul piano tecnico e sarà importante lavorare soprattutto dal punto di vista emotivo. Noi allenatori e dirigenti ci riteniamo soddisfatti del comportamento che hanno avuto i ragazzi durante questa giornata e siamo molto felici del bel gruppo che si sta creando”.

Francesca Monteleone, coach U7: “I nostri piccoli orsetti hanno lavorato molto bene senza mai mollare anche non avendo mai avuto modo di fare cambi essendo in cinque. Il livello ero alto, ma la nostra squadra si è mostrata in grado di sostenere tale competizione aggiudicandosi il secondo posto”.

 

Nella foto la U13 gialloverde, vincente al Torneo Città di Pavia