Preseason Serie A - Il programma delle amichevoli di Biella Rugby
Definiti gli incontri pre stagionali di Biella Rugby. Tre gli appuntamenti prima dell’inizio del campionato maschile di Serie A in programma per la seconda domenica di ottobre.
Sabato 9 settembre l’intero gruppo Senior gialloverde raggiungerà Pesaro per un allenamento congiunto con la consolidata realtà marchigiana iscritta al girone veneto del campionato di Serie A. “Un suggerimento di Nicola Mazzucato”, spiega coach Alberto Benettin, “che a Pesaro ha allenato negli anni passati. Abbiamo accolto con convinzione la proposta perché la location è ideale per un bel weekend di team building. Partiremo da Biella il sabato mattina e arriveremo a destinazione nel primo pomeriggio. Avremo il tempo per qualche riunione di squadra e in serata la possibilità di confrontarci con i ragazzi di Pesaro. Un allenamento condiviso con il tentativo di trasformarlo in una vera e propria partitella in fase finale. Serata libera e giorno successivo in spiaggia con l’obiettivo di consolidare il gruppo”.
Domenica 17 settembre a Biella, unico incontro in programma sul campo di casa, l’amichevole contro Union Rugby Milano. “E’ una squadra neo promossa che giocherà nel nostro stesso girone”, continua Benettin, “ma ci incontreremo ‘ufficialmente’ più avanti nel tempo, pertanto abbiamo pensato fosse un buon modo per conoscerci e dare loro il benvenuto in categoria. Saranno ottanta minuti con eventuali pause intermedie da tre, quattro minuti. Proverò sicuramente tutti i giocatori”. Calcio d’inizio alle ore 16. L’evento coincide con la prima occasione per presentare a tutti i tifosi gialloverdi la prima squadra di BRC.
Sabato 23 settembre a Vicenza, ultimo test alle ore 15,30, opposti ai Rangers (Serie A Elite). “Lo scorso anno, nello stesso periodo avevamo fatto un triangolare con Vicenza e Valsugana. Si è rivelato un buon test e abbiamo pensato di replicare, anche se solo con i Rangers. Loro cercavano una partita ‘seria’ per concludere la loro preseason, noi volevamo un test ‘ruvido’, Vicenza ci è sembrata la squadra perfetta per il nostro scopo: testare il gruppo più forte possibile in previsione del campionato”, conclude Benettin non prima di aver fatto un breve punto sul gruppo biellese arrivato alla sua terza settimana di preparazione, “A Biella ci stiamo allenando seriamente, tutti i nuovi arrivati si sono inseriti e nel complesso mi sembra di intravvedere una buon affiatamento tra i ragazzi. Personalmente noto buone attitudini caratteriali e talenti interessanti, non vedo davvero l’ora di vederli in campo”.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa

Ufficializzato il calendario della Serie A maschile 23-24
Proprio oggi, la Federazione Italiana Rugby ha ufficializzato il calendario della Serie A Maschile 2023/24, che prenderà il via il prossimo 8 ottobre.
Inizio ostico per Biella Rugby che, nel primo blocco di quattro gare, incontrerà almeno tre dei club più ostici, almeno sulla carta, del girone.
La prima gara vede i ragazzi di Benettin e Pintado impegnati in trasferta sul campo di Rugby Calvisano, sette scudetti e tre Coppe Italia nella massima categoria. Il primo competitor di Brc era considerato uno dei club più competitivi e vincenti del rugby italiano. Triste il recente epilogo che li riguarda: dalla primavera scorsa Rugby Calvisano ha deciso di rinunciare al Top 10 e ripartire dalla Serie A. Molti dei giocatori erano stati svincolati già da marzo scorso, ma c’è da scommettere che in molti potrebbero aver deciso di non ‘abbandonare’ la nave pronti a riconquistare la massima serie nel minor tempo possibile.
La settimana successiva il primo impegno casalingo per Biella Rugby che ospiterà la squadra vincitrice di girone dell’ultimo campionato: Rugby Parabiago.
Terzo impegno, in trasferta contro Cus Torino, squadra appena retrocessa dal Top 10, poi nuovamente in casa contro VII Rugby Torino prima della pausa.
Alberto Benettin, head coach Brc: “Il futuro prossimo ci riserva un inizio di campionato piuttosto impegnativo, ma penso che tutte le squadre del girone siano molto preparate, quindi per noi una vale l’altra, soprattutto ad inizio campionato, quando ancora non si conoscono i reali valori delle singole compagini. Grande incognita quella di Rugby Calvisano al suo primo impegno in Serie A dal Top 10. Sappiamo che qualche giocatore ha lasciato, altri sono rimasti. Da vedere sul campo il loro vero valore. Serenissimi di inaugurare la prossima stagione sul loro bellissimo campo. Parabiago rimane per me una delle squadre più forti del girone, la domenica successiva contro Cus Torino, ricordo la sconfitta rimediata nella stagione 21/22 in occasione una specie di ‘finale’. Cosa aggiungere? Un inizio di campionato tosto, ma poco altro da aggiungere, ci prepareremo al meglio per arrivare all’appuntamento nella migliore forma possibile”.
Ricordiamo che la formula prevede tre gironi territoriali da dodici squadre ciascuno, con gare di andata e ritorno. Conclusione della stagione regolare il 5 maggio 2024.
La prima classificata di ciascun girone e la migliore delle seconde accedono alle semifinali di andata e ritorno del 19 e 26 maggio. Finale promozione in Serie A Elite Maschile il 2 giugno 2024 su campo neutro.
Le ultime classificate di ciascun girone disputeranno una Pool Retrocessione. L’ultima classificata della Pool retrocederà alla Serie B.
Il calendario completo al link https://www.federugby.it/firapi/index.html
Paola Giacchetti
Addetta Stampa

ultimo arrivo in casa BRC: il promettente utility back Joaquin Vaccaro
Conclude l’elenco dei nuovi arrivi in casa gialloverde l’utility back italo argentino Joaquin Vaccaro. Il giocatore, nato in Argentina l’8 agosto del 2001, ha giocato dal 2018 al 2022 per l’epico club Mar del Plata Rugby Union, per poi raggiungere l’Italia con l’ingaggio per la stagione 22/23 con il club di Top 10 Cus Torino. Vaccaro è alto 190 cm e pesa 114 kg.
Della sua prossima esperienza biellese dice: “Ho scelto Biella Rugby per il proseguimento della mia carriera sportiva perché è una squadra competitiva ed è sempre ai primi posti delle classifiche. Ho ricevuto moltissime ottime referenze a proposito del club e la cosa che mi ha colpito maggiormente è l’unione e l’affiatamento del gruppo che risulta, nonostante gli innesti che inevitabilmente ogni anno si susseguono, sempre molto unito. Arriverò a Biella e ritroverò immediatamente i miei compagni de Lise e Loro, sono certo riusciremo ad inserirci al meglio. Per quanto riguarda le mie aspirazioni professionali, punto a continuare a crescere. Con la squadra non mi dispiacerebbe arrivare in zona play off e poter giocare per la promozione in modo da ritornare nella categoria dalla quale provengo”.
Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Ha giocato l’ultima stagione con Cus Torino, è un’ala davvero molto veloce e potente e fa di questa sua dote e della grande fisicità i punti forti del suo gioco. Può essere messo all’ala o all’estremo, ma è possibile valutare un suo impiego anche nel ruolo di centro. Ovviamente per ogni valutazione ulteriore non vediamo l’ora di vederlo in azione sul campo. Le sue doti fisiche e atletiche lo favoriscono nella rottura della linea di difesa, siamo certi che potremo contare sul suo contributo per la finalizzazione del gioco”.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa

Santiago Gilligan gialloverde per la prossima stagione
La sua incredibile versatilità e le sue doti tecniche straordinarie hanno colpito l’attenzione dei selezionatori gialloverdi che lo hanno voluto a tutti i costi a Biella per la stagione 2023/2024. Stiamo parlando dell’utility back italo argentino Santiago Gilligan, 177 cm e 85 kg di peso, è nato a Balcarce (Argentina) il 20 febbraio del 1998. Inizia con il rugby nel 2005 a soli sette anni con il Club Social y Campo de Pato, club della sua città, e in Argentina sviluppa tutta la sua carriera che lo porta fino alla prima divisione e più volte ad essere di selezionato in rappresentative di livello. Nel 2022 tenta la fortuna in Italia dove viene ingaggiato da SS Lazio, squadra che ha partecipato alla fase finale dell’ultimo campionato di Serie A.
Di poche parole, ma convinto della sua scelta: “Sono rimasto molto colpito dall’entusiasmo dimostrato nei miei confronti da parte di Biella Rugby e del suo staff tecnico. Sono riuscito a parlare con uno dei ragazzi argentini della squadra che mi ha dato grandi referenze e convinto definitivamente. Personalmente, spero di adattarmi velocemente alla città e al gruppo in modo da poter puntare ad arrivare più in alto possibile”.
Alberto Benettin, head coach Brc: “È un giocatore completo, in grado di ricoprire ruoli diversi: nove, dieci, centro e ala; infatti, l’anno scorso con la SS Lazio ha ricoperto tutti questi ruoli facendolo molto bene. Anche tecnicamente è molto valido: ha un gran passaggio, un buon piede, sa attaccare gli spazi, è veloce. Ci aspettiamo molto da lui, per questo faremo il possibile per farlo inserire al meglio nel gruppo squadra al fine che possa esprimere al meglio tutte le sue qualità dando un valido apporto al gruppo”.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa

In arrivo al BRC l'utility back Franco Nastaro
Scelto per dare rinforzo alla linea arretrata, è pronto per arrivare a Biella l’utility back italo argentino Franco Nastaro. Nato a Buenos Aires il 4 novembre del 2000, è alto 183 cm su 86 kg di peso. Legato al club di San Cirano con il quale ha giocato dal 2012 al 2020, è stato ripetutamente chiamato a vestire i colori delle Selezione di Buenos Aires (URBA) tra il 2016 e il 2018.
Il 2020 l’anno della svolta. Terminata la stagione argentina, è volato in Italia dopo aver strappato un prestigioso posto in squadra con Rugby Viadana (Top 10), club con il quale giocherà la stagione 2021/2022. Conclusa l’esperienza ai massimi livelli, rimane in Italia e approda al campionato di Serie A e nell’anno 2022/2023 gioca come ala o estremo per Rugby Verona.
“Sono molto contento di entrare a fare parte di questa squadra,” spiega Franco Nastaro, “ho sentito cose molto positive su Biella Rugby, a proposito dell’ambiente, dei giocatori e dell’organizzazione di tutto il club. Questa è una delle ragioni principali per il quale sono felice di far parte di questa squadra. Il mio obiettivo sarà dare il cento per cento di me stesso sia ai compagni che al club per contribuire a far arrivare la società al più alto possibile. Spero di imparare tanto da questa esperienza e portare, io stesso, cose buone sia come persona che come giocatore.”
Alberto Benettin, head coach Brc: “È un ragazzo giovane e promettente che ha giocato l’ultima stagione con Verona. È un giocatore in grado di giocare sia come ala che all’estremo. È molto veloce e dotato di una spiccata capacità di riuscire a vedere gli spazi e ad attaccarli. Cosa aggiungere? Gli diamo il nostro benvenuto e ci auguriamo che la sua creatività venga applicata a sostegno dell’intera squadra. Lo aiuteremo ad inserirsi nel gruppo, certi di poter contare su un elemento di valore”.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa

Serie A: formule e gironi 23-24
Nella giornata di ieri la Federazione Italiana Rugby ha reso note le formule dei Campionati Nazionali per la stagione sportiva 2023/2024 definite nel corso dell’ultima riunione del Consiglio Federale.
In relazione al campionato di Serie A, il Consiglio ha definito tre ripescaggi a completamento dei gironi, così entreranno a far parte della categoria: Unione Rugby Firenze, Amatori & Union Rugby Milano e Polisportiva Paganica Rugby.
Campionato di Serie A Maschile in sintesi:
36 squadre suddivise in 3 gironi territoriali da 12 ciascuno
Regular season dall-8 ottobre 2023 al 5 maggio 2024
Play Off 19, 26 maggio 2024 – 1 classificata di ciascun girone più la migliore seconda
Finale titolo e promozione 2 giugno 2024. La vincente sarà promossa in Serie A Élite Maschile nella stagione sportiva 2024/2025
Play Out 19, 26 maggio 2024 e 2 giugno 2024 (le 12esime classificate di ciascun girone). La terza squadra classificata retrocede in serie B nella s.s. 2024/2025.
Biella Rugby, come è ormai consuetudine, è stata assegnata al Girone 1 dove ritroverà: Rugby Noceto, Rugby Parma, Amatori Alghero, Rugby Parabiago, Cus Milano, Rugby Milano e VII Rugby Torino insieme alla retrocessa Cus Torino, a Rugby Calvisano, alla neo promossa Monferrato Rugby e alla ripescata Amatori & Union Rugby Milano.
Le novità: viene introdotta la regola che prevede l’obbligo per le squadre di inserire in lista gara ad ogni partita un numero minimo di giocatori formati all’interno della propria società o ad essa collegata, anche se tale disposizione troverà applicazione solo dalla s.s. 2024/2025.
Il Comunicato Ufficiale di Federazione Italiana Rugby: https://bit.ly/3OjUTZT
Paola Giacchetti
Addetta Stampa
Foto Antonio Mantovan

Salvatore Lipera nuovo rinforzo della mischia gialloverde
Ancora un innesto in prima linea, si tratta di Salvatore Lipera, nato a Catania il 4.11.2000. Pilone destro in grado di giocare anche come tallonatore, è stato una giovane promessa del club della sua città, l’Amatori Catania. Esordio nel 2015 in Under 16, ha onorato la maglia fino al 2022. Nel suo palmares personale, quattro convocazioni in Italia Under 19 Rugby League e una in Italia Emergenti. Esordisce a soli diciotto anni in prima squadra (Serie A) come pilone titolare. Per ragioni di studio nel 2022, è iscritto alla facoltà di Scienze Naturali e Ambientali, si trasferisce a Genova dove riesce ad inserirsi nel Cus Genova, squadra iscritta al girone 1, con Biella, del campionato di Serie A
“Sono molto onorato di poter giocare per Biella Rugby, club che da tempo seguo e ammiro molto. Ho avuto modo di incontrare la squadra come avversaria in campionato e sin da subito ho notato una grande professionalità e sintonia fra i ragazzi che spero possa aiutarmi a crescere sia come giocatore che come persona. Mi impegnerò al massimo per raggiungere gli obiettivi che, come squadra, ci porremo e sono sicuro di poter trovare a Biella una nuova e grande famiglia sportiva.”
Corrado Musso, direttore sportivo Brc: “Salvatore è un giocatore al quale ci eravamo già interessati lo scorso anno e che abbiamo tenuto d’occhio quest’anno. Finalmente siamo arrivati ad un accordo. È un giovane ragazzo che gioca in prima linea dotato di molto potenziale e grande voglia di lavorare, siamo certi che con Roberto Pintado riuscirà a crescere moltissimo nei ruoli a lui maggiormente congeniali. Non vediamo l’ora di vederlo in campo”.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa

Biella Rugby dà il benvenuto al padovano Riccardo Loro
Palmares blasonato quello di Riccardo Loro, il mediano di mischia nato a Padova il 21.11.1998. 170 cm per 80 kg, ha iniziato la sua carriera sportiva con Delta Rovigo conquistando il Campionato Italiano Under 18 nella stagione 2015/2016. Pronto per la massima categoria nella stagione successiva, sempre onorando gli stessi colori, ottiene la convocazione in Italia Under 20. Due anni con i rossoblù, poi tre stagioni in Top 10 con Lazio Rugby, l’ultima giocata con la fascia da capitano.
Nel campionato 2022/2023 ha indossato la casacca di Cus Torino e presenziato come titolare e riserva a tutte le partite.
Loro lascia il capoluogo piemontese, ma non si allontana, a poca distanza lo attende il ‘cugino’ Alberto Benettin. “Un invito che non potevo rifiutare anche per via della parentela con Alberto, ma soprattutto perché Biella Rugby è conosciuta per essere un club solido e con una struttura all’avanguardia. Conosco alcuni ragazzi con cui giocherò, per esempio il mio ex compagno di squadra al Cus Torino Emanuele De Lise. Ho grandi aspettative per il prossimo campionato. So che le intenzioni sono quelle di costruire una squadra competitiva per puntare almeno al terzo posto della classifica. Sappiamo bene che non sarà facile a causa dell’alto livello del girone, ma il club ha sempre lavorato bene ed è pronto a togliersi qualche soddisfazione”.
Alberto Benettin, head coach Brc: “Conosco perfettamente il giocatore, considerando che lo vedo giocare fin da quando aveva cinque anni, e sono molto felice di poterlo allenare. È un mediano di mischia con ottime qualità tecniche, un’ottima visione di gioco e una grande esperienza nella massima categoria. Gioca principalmente come numero nove, ma all’occorrenza riesce a ricoprire tranquillamente anche il dieci. Spero dia un grande contributo alla squadra come giocatore, come uomo e come compagno di squadra. Non è solo un detto che costruire un team affiatato costituisce la metà del lavoro da svolgere per la costruzione di una squadra competitiva”.
Paola Giacchetti
Addetta Stampa

Serie A 23-24: sette conferme nel pack gialloverde
Sette conferme tra gli avanti ‘Made in Biella’ concludono i rinnovi in vista della prossima stagione. Vestiranno la maglia gialloverde: il tallonatore Edoardo Romeo, i piloni Enrico Panigoni e Davide Vaglio Moien, le seconde linee Giacomo Protto, Dario Panaro, Ludovico Passuello e la terza linea Francesco Mondin.
Roberto Pintado: “Questo sarà il mio secondo anno da allenatore degli avanti e sarà una fortuna per me avere, in gran parte, lo stesso gruppo di giocatori. Biella è costituita da un solido blocco di giocatori di mischia ben radicati nel club. Mi auguro non ci siano infortuni nella prossima stagione e che giocatori importanti come Edoardo Romeo, abbiano maggior continuità. Vaglio, Panigoni e Panaro coniugheranno i loro impegni personali con una stagione piena di buoni propositi. Con una prima linea strategicamente ben costruita, l’introduzione di nuovi giocatori sarà facile. Infine, spero che i giovani del Biella, come Mondin e Passuello, possano divertirsi giocando più minuti in Serie A. Anche quest’anno continueremo con il lavoro mirato sulla prima linea con il quale spero di poter aiutare Biella nella costruzione delle fondamenta del club e costruire così il futuro della squadra”.
Foto Antonio Mantovan
BRC conferma 8 trequarti "Made in Biella" per la prossima stagione
Biella Rugby conferma il primo blocco di otto giocatori: il mediano di mischia Luca Besso, i centri Stefano Sciarretta, Daniele Grosso e Danny Ongarello, le ali Leonardo Braga, Francesco Tosetti e Samuele Negro con l’estremo Giacomo Foglio Bonda. Il commento dell’head coach e specialista dei trequarti Alberto Benettin: “Il blocco di giocatori confermati, tutti biellesi, rappresentano lo zoccolo duro, la base e la forza del nostro club. Tra loro ci sono ragazzi che provengono dalle giovanili e che porteremo sicuramente in prima squadra con l’avanzare della stagione, e tanti giocatori esperti. Insieme formano il giusto mix. Ringrazio tutti i confermati, m un ringraziamento particolare devo concederlo ai più ‘anziani’, perché sono il vero spirito di questa squadra, sono sempre pronti a sacrificarsi e a dare qualcosa in più e fanno sempre capire, a chi arriva da fuori, cosa significa giocare con questo club”.
Foto Antonio Mantovan